Dal 20 al 22 giugno 2025 Velletri ospiterà la decima edizione di “Tutti giù in Cantina”, il Festival della Cultura del Vino organizzato dal CREA Viticoltura ed Enologia insieme all’associazione Idee in Fermento. Il taglio del nastro è previsto venerdì 20 giugno alle ore 18, alla presenza di importanti figure delle istituzioni – tra cui il Ministro Francesco Lollobrigida, l’assessore regionale all’Agricoltura Giancarlo Righini e il presidente di Arsial Massimiliano Raffa – a dimostrazione della rilevanza dell’evento per il territorio.
Un cartellone ricco e multidisciplinare
Nel corso dell’ultimo weekend di giugno, la sede del CREA in via Cantina Sperimentale 1 accoglierà convegni, talk show, performance teatrali e musicali, passeggiate scientifiche tra i vigneti, reading enoletterari e, ovviamente, degustazioni. Saranno presenti oltre 200 etichette, non soltanto laziali, ma anche provenienti da altre regioni – pronte per essere raccontate da sommelier e appassionati. Non mancheranno momenti dedicati ai giovani: dalle passeggiate tra i filari alle performance musicali, fino al coinvolgimento accademico, con la presentazione del Master universitario in enologia.
I protagonisti della decima edizione
Il festival vede coinvolti diversi rappresentanti di livello nazionale e locale: oltre a Lollobrigida, Righini e Raffa, parteciperanno il rettore dell’Università della Tuscia Stefano Ubertini, il presidente CREA Andrea Rocchi e la direttrice generale Maria Chiara Zaganelli. A moderare gli appuntamenti sarà il direttore del CREA Viticoltura ed Enologia Riccardo Velasco, affiancato dalla giornalista Cristina Giannetti. L’evento inaugurale di venerdì 20, intitolato “Food, Wine & Beverage”, suggella il legame tra cultura enogastronomica e formazione.
Tra enogastronomia e formazione
Il festival offre un’esperienza immersiva pensata per un pubblico ampio: dagli esperti ai semplici curiosi. Le degustazioni guidate – parte fondamentale del programma – permetteranno di scoprire le caratteristiche dei vini partecipanti, con un focus sulla valorizzazione della filiera regionale. Le passeggiate scientifiche permetteranno un contatto diretto con i vigneti e le tecniche agricole attuali, mentre i reading enoletterari uniscono cultura e vino, creando un momento di condivisione ispirata da storie e letture a tema.
La rassegna come motore territoriale
“Tutti giù in Cantina” giunge alla sua decima edizione con un format consolidato e di successo. Si conferma come un volano per l’economia locale, valorizzando il legame tra ricerca e tradizione. In un territorio come Velletri, ricco di storia agricola e vitivinicola, il festival crea collegamenti tra università, istituzioni, operatori del settore e cittadini, promuovendo una cultura del vino rispettosa dei territori e aperta all’innovazione.
Un appuntamento per tutti
La manifestazione è adatta a un pubblico diversificato: dagli addetti ai lavori alle famiglie. Ogni sera è prevista un momento dedicato agli studenti e ai professionisti, mentre venerdì 20 alle 19 verrà presentato ufficialmente il Master in Viticoltura ed Enologia dell’Università della Tuscia, un evento pensato per offrire un’opportunità concreta di formazione.
Tra banchi d’assaggio e cultura
Oltre al banchetto enologico, il festival propone stand gastronomici, prodotti locali e momenti di intrattenimento. La formula è quella di un evento “esperienziale”, in cui il vino diventa mezzo di contaminazione culturale: arte, scienza, musica e formazione si intrecciano tra di loro, dando vita a un festival capace di raccontare il territorio in modo autentico.
Prospettive future
La decima edizione rappresenta un traguardo significativo e una base di rilancio. Organizzatori e istituzioni puntano a consolidare l’evento come uno degli appuntamenti enologici più importanti del centro‑sud Italia, con ricadute anche sui comuni limitrofi dei Castelli Romani. L’obiettivo è continuare a rafforzare la vocazione vitivinicola regionale, valorizzando le produzioni locali, sostenendo la formazione dei giovani ed esplorando nuovi scenari di collaborazione internazionale .
“Tutti giù in Cantina” è più di un evento eno-gastronomico: è una finestra sul futuro dei Castelli Romani e della viticoltura italiana. Due giorni di cultura, degustazioni, formazione e intrattenimento che mettono al centro il vino come espressione del territorio. Se vuoi conoscere il programma dettagliato, prenotare una degustazione o partecipare al Master, scrivimi: sarò felice di aiutarti a vivere l’esperienza fino in fondo.