IMMAGINE DI CASTEL GANDOLFO

Un Lunedì da Allerta e Previsioni per Martedì

Lunedì 28 Luglio: L’Arrivo di Instabilità Atmosferica

La regione Lazio, e in particolare la suggestiva area dei Castelli Romani, si prepara ad affrontare un lunedì all’insegna del maltempo. Una persistente bassa pressione si posizionerà sulla zona, portando con sé un’ondata di instabilità e precipitazioni leggere sparse in diverse località.

Vediamo nel dettaglio come si manifesteranno queste condizioni:

  • Sulle Coste Settentrionali: Il cielo rimarrà quasi totalmente coperto, con pioggerelle costanti per l’intera durata della giornata.
  • Sulle Coste Meridionali: La mattina sarà grigia e umida, con piogge leggere. Tuttavia, si prevede un miglioramento progressivo nel corso del pomeriggio, con le nubi che si diraderanno e i fenomeni che cesseranno.
  • Nelle Pianure del Nord: La nuvolosità tenderà ad aumentare gradualmente, sfociando in rovesci e temporali, anche intensi, nel pomeriggio. La sera porterà un netto schiarimento.
  • Nella Capitale: Roma sarà avvolta da cieli molto nuvolosi o coperti e piogge deboli, destinate a dissolversi verso sera, lasciando spazio a brevi momenti di sereno.
  • Nelle Pianure del Sud, Aree Subappenniniche e sull’Appennino: La copertura nuvolosa sarà consistente, accompagnata da piogge leggere che potrebbero intensificarsi temporaneamente nel pomeriggio.

I venti soffieranno con intensità moderata, inizialmente da sud-ovest, per poi virare a nord-ovest. La quota dello zero termico si attesterà intorno ai 3800 metri, mentre il mare si presenterà decisamente mosso.

Uno Sguardo a Martedì 29 Luglio

Per martedì 29 luglio, i Castelli Romani vedranno un miglioramento, sebbene non totale. La giornata sarà caratterizzata da nuvolosità variabile: pochi veli di nubi al mattino, nuvole sparse nel pomeriggio e un cielo finalmente sgombro in serata. La qualità dell’aria è valutata come buona.

Il Dettaglio del Lunedì Meteorologico sui Castelli Romani

La giornata di oggi, lunedì 28 luglio, si preannuncia turbolenta per i Castelli Romani, con un’alternanza di temporali e schiarite. La temperatura minima scenderà a 16°C, mentre la massima raggiungerà i 22°C.

  • Mattina: Sarà scandita da rovesci temporaleschi intervallati da momenti di sereno.
  • Pomeriggio: Si registrerà pioggia debole con schiarite.
  • Sera: Il cielo presenterà solo qualche sparuta nube.

La massima di 22°C è attesa attorno alle 13, mentre la minima di 16°C si toccherà alle 23. Lo zero termico più basso sarà a 3530 metri alle 22, con la quota neve a 3320 metri alle 18. I venti si faranno sentire: al mattino moderati da Sud (12-22 km/h), al pomeriggio moderati da Ovest-Sud-Ovest (13-32 km/h) e in serata deboli da Nord-Nord-Ovest (7-18 km/h). L’intensità solare massima si registrerà alle 13, con un indice UV di 5.2, corrispondente a 759 W/mq.


Allerta Gialla della Protezione Civile: Un Avviso Cruciale

Il Sistema di Protezione Civile ha lanciato un’allerta gialla per temporali e raffiche di vento intense, confermando le previsioni di un peggioramento imminente. Dalla mattinata di lunedì 28 luglio 2025 e per le successive 12 ore, si prevedono precipitazioni diffuse, con una forte componente temporalesca, particolarmente concentrate sulle aree interne dei Castelli Romani e del Lazio centrale.

Questi fenomeni saranno accompagnati da:

  • Rovesci di notevole intensità.
  • Frequente attività elettrica (fulmini).
  • Forti raffiche di vento, con la possibilità di downburst: veri e propri “colpi” di vento discendente, improvvisi e violenti, capaci di causare danni significativi a strutture e vegetazione.

Il livello di criticità idrogeologica è stato fissato proprio su “allerta gialla”.

Indicazioni Essenziali della Protezione Civile:

Per mitigare i rischi, la Protezione Civile raccomanda vivamente alla popolazione di:

  • Ridurre gli spostamenti non strettamente necessari durante le ore di maggiore intensità temporalesca.
  • Evitare aree con alberi, parchi e zone dove la caduta di rami o oggetti mossi dal vento potrebbe rappresentare un pericolo.
  • Non sostare in prossimità di sottopassi, corsi d’acqua o qualsiasi area soggetta ad allagamento.
  • Mettere in sicurezza balconi, terrazzi e giardini, rimuovendo vasi, mobili da esterno o qualsiasi oggetto che potrebbe essere facilmente trascinato dalle raffiche.
  • Prestare la massima attenzione alla guida, specialmente su strade extraurbane e in condizioni di pioggia battente.

Scenario Nazionale: Il Maltempo Avvolge l’Italia

Un fronte perturbato proveniente dall’Europa centrale è in procinto di rivoluzionare il quadro meteorologico italiano nelle prossime ore. Rovesci e temporali colpiranno inizialmente il Nord, per poi estendersi domani alle regioni centrali e a parte del Sud. Le aree più colpite e con fenomeni più persistenti saranno il versante adriatico dell’Emilia-Romagna e il Centro Italia.

Il Dipartimento della Protezione Civile, in stretta collaborazione con le regioni interessate, ha diffuso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’impatto di questi eventi potrebbe generare criticità idrogeologiche e idrauliche, la cui sintesi nazionale è disponibile nel bollettino consultabile sul sito ufficiale del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede, già dalla serata di oggi, domenica 27 luglio, precipitazioni da sparse a diffuse, prevalentemente temporalesche, su Lombardia e Veneto, con successiva estensione all’Emilia-Romagna. Dalle prime ore di domani, lunedì 28 luglio, si attendono fenomeni temporaleschi sparsi in Toscana, e in estensione a Lazio (specialmente le zone interne), Umbria e Campania. Inoltre, dalla mattinata di domani, sono attese precipitazioni diffuse e temporalesche anche su Marche, con successiva estensione ad Abruzzo e Molise.

Tutti questi fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

In virtù delle previsioni, per la giornata di domani, lunedì 28 luglio, è stata emessa un’allerta gialla per rischio meteo-idrogeologico su diverse aree: parte di Lombardia e Liguria al Nord, e Campania e Puglia al Sud. L’allerta gialla è estesa all’intero territorio di Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche e Molise.

Il bollettino meteorologico e delle criticità previste a livello nazionale è aggiornato quotidianamente sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, dove si trovano anche le norme di comportamento in caso di maltempo. Le informazioni dettagliate sui livelli di allerta regionali e sulle specifiche problematiche locali sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in costante contatto con il Dipartimento per monitorare l’evolversi della situazione.

Condividilo con qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Eccellenze del Lazio
  • Meteo
  • News
  • Parco Castelli Romani
  • Politica
  • Spettacolo e Sport
  • Stefano D'Orazio
  • Tempo Libero
Cerca Altro

Non ci sono più contenuti da visualizzare.