Marino ospita una serata dedicata alla cultura enogastronomica dei Castelli
MARINO (Castelli Romani), Giovedì 27 Novembre 2025 – La tradizione vinicola dei Castelli Romani, rinomata sin dai tempi dell’Antica Roma, è protagonista assoluta oggi a Marino con l’evento “Corso di Avvicinamento al Vino: Un Viaggio tra le Eccellenze dei Castelli”. Inserito nel più ampio “Festival delle Tradizioni e delle Eccellenze” (giunto alla sua quarta edizione), l’appuntamento serale si propone di educare e deliziare appassionati e neofiti del nettare di Bacco.
Dettagli dell’Evento:
- Data: Giovedì 27 Novembre 2025
- Orario: Inizio corso ore 19:30
- Luogo: Verdescuro Enoteca, Via Paolo Mercuri, 21 – 00047 Marino (RM)
- Attività: Corso di avvicinamento al vino, degustazione guidata di quattro etichette DOCG e DOC.
L’evento si svolge presso la suggestiva cornice di Verdescuro Enoteca, un punto di riferimento per l’enogastronomia locale, che dalle ore 19:30 aprirà le sue porte per accogliere i partecipanti. Il corso sarà tenuto dal sommelier professionista Alessandro Fiori, membro dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), che guiderà i presenti attraverso un percorso sensoriale e didattico focalizzato sui vitigni autoctoni e sui metodi di produzione che rendono unici i vini dei Castelli.
Il focus della serata sarà sui quattro elementi fondamentali della degustazione: vista, olfatto, gusto e retrogusto. Fiori illustrerà le tecniche corrette per l’esame visivo (chiarezza, colore, consistenza), olfattivo (riconoscimento degli aromi primari, secondari e terziari) e gustativo (equilibrio, persistenza, tannicità, acidità). Verranno esplorate in particolare le caratteristiche del Frascati Superiore DOCG, con la sua freschezza minerale, e del Marino DOC, celebre per la sua delicatezza e il profumo floreale.
La parte pratica del corso prevede la degustazione guidata di quattro etichette selezionate, rappresentative del territorio: un Frascati Superiore DOCG 2024, un Castelli Romani Bianco DOC 2023, un Cesanese di Affile DOC (per esplorare anche i rossi della zona) e un Moscato di Terracina DOC spumante, per chiudere in dolcezza. Ogni vino sarà abbinato a piccoli assaggi di prodotti tipici locali, come la porchetta di Ariccia IGP, i formaggi freschi delle aziende agricole di Rocca di Papa e il celebre pane casareccio di Genzano IGP.
Questo appuntamento non è solo un momento di formazione, ma una vera e propria celebrazione della cultura e dell’identità dei Castelli Romani. L’obiettivo è quello di rafforzare il legame tra la produzione vinicola di qualità e il patrimonio storico e paesaggistico della zona, valorizzando un settore che rappresenta un pilastro dell’economia locale. L’Enoteca, pur essendo una location accogliente e informale, garantisce un ambiente ideale per l’apprendimento, con posti limitati per assicurare un’esperienza interattiva e di alto livello. È richiesta la prenotazione anticipata, e l’interesse per l’evento ha portato al quasi sold out già nei giorni precedenti. Un’occasione per brindare alla storia e al sapore unico dei Castelli.









