Nel primo weekend di ottobre, Genzano di Roma ha rinnovato la tradizione della sua celebre “Fiera del Pane”, appuntamento che ogni anno rende omaggio al Pane Casareccio IGP, una delle eccellenze più rappresentative dell’intero territorio dei Castelli Romani. L’edizione 2025, svoltasi dal 10 al 12 ottobre, ha attirato visitatori da tutto il Lazio, desiderosi di riscoprire i sapori autentici della panificazione artigianale.
Il centro storico si è trasformato in un percorso del gusto, con decine di stand dove forni e panificatori locali hanno proposto degustazioni, dimostrazioni di impasto e laboratori per bambini. L’obiettivo è stato quello di far conoscere il processo produttivo del famoso pane genzanese, dalle farine selezionate alla cottura nei tradizionali forni a legna.
Particolarmente apprezzato è stato il “Laboratorio del Gusto”, dove maestri fornai e studenti degli istituti professionali hanno mostrato tecniche di panificazione tradizionale, unendo innovazione e rispetto delle antiche ricette. Tra le curiosità più seguite, le nuove proposte di pane con grani antichi e farine integrali, simbolo di una crescente attenzione alla salute e alla sostenibilità alimentare.
Oltre al cibo, la fiera ha offerto spettacoli di musica popolare, mostre fotografiche e visite guidate ai luoghi storici del borgo. L’atmosfera familiare, i profumi e il calore delle persone hanno reso la manifestazione un’occasione unica per riscoprire il legame tra pane e comunità.
Il Pane di Genzano, riconosciuto come prodotto IGP dal 1997, rappresenta una delle eccellenze italiane nel settore della panificazione, e la fiera continua a essere un momento di orgoglio per la città, che ogni anno riesce a unire tradizione, cultura e turismo.









