La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri (FONDARC), in collaborazione con il Comune di Velletri e la Banca Popolare del Lazio, ha ufficialmente aperto le iscrizioni alla seconda edizione del concorso nazionale di recitazione “Velletri Residenza d’Artista”. L’iniziativa, nata per promuovere la pratica teatrale e incentivare la diffusione della cultura drammatica e cinematografica, si inserisce nel contesto delle attività artistiche della città, che negli ultimi anni ha investito in maniera crescente sulla valorizzazione dei giovani talenti.
Tema dell’edizione 2025
Come per la prima edizione, anche quest’anno il concorso è dedicato a una figura di rilievo legata al mondo della cultura. In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pier Paolo Pasolini, il tema scelto è il teatro civile e la poesia. La scelta vuole omaggiare l’eredità artistica e sociale di uno degli intellettuali italiani più significativi del Novecento, proponendo ai partecipanti di confrontarsi con testi e contenuti che riflettano il suo pensiero critico, il suo impegno e la sua sensibilità.
Chi può partecipare
Il concorso è aperto ad attrici e attori – sia professionisti sia amatoriali – di età pari o superiore ai 18 anni. I partecipanti potranno presentare un monologo individuale (della durata massima di 5 minuti) oppure un dialogo o una scena di gruppo (durata massima di 8 minuti). Le performance potranno essere eseguite in lingua italiana o in dialetto. Saranno accettati sia testi editi sia inediti, purché coerenti con il tema proposto.
Costi e diritti d’autore
Qualora i brani utilizzati fossero soggetti a diritti d’autore, sarà la stessa organizzazione del concorso a farsi carico degli oneri SIAE, assicurando così ai concorrenti piena libertà nella scelta dei materiali e nella messa in scena.
Dove e quando
Le performance si svolgeranno presso l’Auditorium “Romina Trenta” della Casa delle Culture e della Musica di Velletri, uno degli spazi culturali più dinamici della città. Gli spettacoli saranno aperti al pubblico, offrendo così ai partecipanti un’occasione concreta per farsi conoscere e valorizzare il proprio talento in un contesto professionale.
Scadenze
Le iscrizioni sono aperte dal 5 agosto al 15 ottobre 2025. La selezione dei partecipanti ammessi si concluderà entro il 30 ottobre 2025. Tutti i dettagli, compreso il regolamento completo e i moduli di partecipazione, sono disponibili sul sito ufficiale della Fondarc.
Una visione per il futuro
“Velletri Residenza d’Artista” si presenta come un progetto ambizioso, non solo per la qualità artistica che promuove, ma anche per il valore civico e culturale che intende trasmettere. Il teatro, in questa visione, diventa uno strumento di riflessione collettiva, un ponte tra generazioni e un’occasione per riscoprire l’importanza dell’impegno sociale attraverso l’arte. Dedicare questa edizione a Pasolini significa riprendere un dialogo interrotto con le coscienze, affidandolo a nuove voci, capaci di raccontare il presente con forza, poesia e responsabilità.