Via Bernardo Celentano – “La piccola Londra”

Dialogo ipotetico…. GIORGIO: “Che fai il prossimo weekend” … ANTONIO: “Non saprei ma credo che me ne andrò a Londra” GIORGIO: “Coooosaaaaa!!!! Tu che hai la Fobia degli Aerei????” ANTONIO: “Non vado in Aereo….Prendo l’Autobus…. Il 32 oppure il 910”………….

Già, questo potrebbe essere un ipotetico Dialogo fra 2 amici!

Perché? Perché a Roma esiste una strada (Via Bernardo Celentano) soprannominata “La Piccola Londra”!

Dicevamo… alcuni la chiamano “La piccola Londra”, ma molti Romani non sono a conoscenza della sua esistenza. Via Bernardo Celentano è una via privata lunga in tutto 160 metri. Lastricata in sampietrini, la via in stile londinese è percorribile solo a piedi e congiunge Viale della Vignola e Via Flaminia.

Come mai è chiamata “piccola Londra”? Perché questi 160 metri sono stati edificati in stile tipicamente londinese.

Agli inizi del ‘900 il Sindaco di Roma era l’Italo Inglese Ernesto Nathan che fra le altre cose fece edificare il Quartiere Flaminio. La Piccola Londra fu ideata, studiata e realizzata dall’Architetto Quadrio Pirani che scelse (probabilmente in onore del Sindaco Nathan) questo stile British. Un vero gioiello a cui si accede da via Flaminia.

Costruzioni Basse (Max 3 piani), giardinetti, strada in sanpietrini ….il migliore stile Liberty insomma e pure una Sala Thè per gustare la bevanda anglosassone con dei dolcetti…. Un vero spettacolo!

La via è pedonale e i cartelli posti ai due ingressi vietano l’accesso alle automobili e “agli estranei”.

I Residenti considerano la strada una sorta di “Giardino Condominiale” e non amano le “incursioni” dei curiosi e dei turisti che però vengono attratti da questo piccolo scorcio di pace e serenità. Se si volesse, si potrebbe entrare a piedi, il cancello è aperto. Non è però così. Non si può entrare, come recita un altro cartello, più piccolo, appeso in corrispondenza di un cancello pedonale, che vieta l’ingresso agli “estranei”.

Infatti, alcuni residenti contestano addirittura il fatto che la via abbia un nome. Asseriscono che la toponomastica comunale è sbagliata e accampano la tesi che, in realtà, quella che in tutte le mappe, Google map inclusa, è indicata come una via, sia il loro cortile di casa!

Fatto sta che i cancelli di ingresso sono aperti e quindi allo stato attuale chiunque può accedere a Via Bernardo Celentano…ma in rigoroso silenzio se non si vuole avere una discussione con i residenti!

Le case dicevamo sono tutte basse e con un piccolo giardinetto e i classici 3 o 4 gradini per accedervi. Il Mercato Immobiliare in questa strada segue regole tutte sue e un appartamento (anche se piccolo) sfonda la quotazione del milione di euro.