UN GIRO AI CASTELLI ROMANI

Parliamo sempre di luoghi segreti….nascosti…..da scoprire.

Oggi no! Eravamo sul sito di Roma Capitale e troviamo un link che ci porta al sito (di Roma Capitale) dedicato al Turismo Romano… https://www.turismoroma.it/ …. Girovagando su tale portale del Turismo abbiamo trovato un bellissimo pezzo che parla dei Nostri Castelli Romani e ve lo riproponiamo qui di seguito, cliccate comunque il link https://www.turismoroma.it/it/castelli-romani per leggere tutto e avere maggiori info…

Situata a sud-est di Roma, l’area geograficamente indicata come Colli Albani è caratterizzata da numerose cittadine dette Castelli Romani. Da sempre è una zona molto amata dai visitatori … sia per la cucina, che per il vino locale e forse soprattutto per il Clima che in particolar modo d’estate permette di fuggire dalla canicola romana. Imperatori, pontefici e dignitari ecclesiastici fecero costruire, tra i laghi e gli antichi crateri vulcanici che li caratterizzano, lussuose residenze ancora in parte conservate.

Il magnifico ambiente naturale che connota la zona è oggi Parco Regionale dei Castelli Romani e offre molteplici itinerari, non solo storico-artistici, ma anche escursionistici e paesaggistici alla portata di tutti.

In totale stiamo parlando di 17 comuni …. Ci sono innumerevoli percorsi da fare a piedi, in bici in automobile… per scoprire la bellezza e le prelibatezze di questi luoghi come il Pane di Genzano, la Porchetta di Ariccia, le Coppiette, il Vino locale, le Pesche di Castelgandolfo e tanto altro.

Ariccia

Da Roma ci si arriva dal ponte monumentale (ristrutturato recentemente) tristemente noto nel passato come Il Ponte dei Suicidi….E’ la Città delle Fraschette, del mangiare, della Porchetta. Piazza di Corte è stata disegnata dal Bernini e ospita la chiesa dell’Assunta e Palazzo Chigi, visitabile insieme al vasto parco. Da non perdere anche il Villino Volterra e il Santuario di Santa Maria di Galloro. Tra il Settecento e l’Ottocento, la città fu meta di artisti e letterati.

Castel Gandolfo

Fra i Borghi più belli d’Italia, Castel Gandolfo si affaccia sul lago omonimo o di Albano dall’orlo del cono vulcanico. Il lungo lago è bellissimo ed è attrezzato per chi cerca una valida alternativa alle spiagge del Mare. La chiesa di San Tommaso da Villanova, progettata da Bernini, il Palazzo Pontificio, opera di Maderno con la collaborazione dello stesso Bernini, costruito sull’antico castello feudale, e le Ville Pontificie Cybo e Barberini con i Giardini Pontifici voluti da papa Urbano VIII, la Villa romana di Publio Clodio Pulcro e la Villa albana dell’Imperatore Domiziano sono solo alcune delle cose da visitare

Frascati

Alle pendici del Monte Tuscolo, si colloca Frascati nota come Città del Vino e ricca di importanti opere artistiche e architettoniche, quali il quattrocentesco Palazzo Vescovile e l’imponente Chiesa di San Pietro, cattedrale della città, opera del Mascherino. Anche qui tantissime fraschette per degustare il vino e le prelibatezze locali. Da piazza Marconi potete godere di un suggestivo e ampio panorama su Roma. Alle sue spalle, Villa Aldobrandini, fiancheggiata dall’edificio delle Scuderie (oggi museo archeologico e centro congressi), è uno dei luoghi più affascinanti della zona, progettata alla fine del XVI secolo e dotata di ampi giardini a terrazzamenti. A pochi passi dal centro, dove si trovava Villa Torlonia distrutta durante la guerra, sono visibili il giardino, oggi parco pubblico, e il Teatro delle Acque. Per chi ama le passeggiate nella natura da non perdere il percorso da Frascati al Monte Tuscolo.

Genzano di Roma

L’Infiorata…il Pane… i Fiori…. Sono solo alcune delle peculiarità di questa meravigliosa cittadina che s’affaccia sul Lago di Nemi.. A partire dal Seicento, la nobile famiglia Sforza-Cesarini edificò il palazzo omonimo e un giardino romantico ottocentesco con suggestivo affaccio sul lago di Nemi, modificando l’aspetto del piccolo borgo. Genzano ospita, inoltre, alcune chiese degne di nota: Santa Maria della Cima, Santissima Trinità, San Francesco e Santissima Annunziata. Tra le prelibatezze gastronomiche locali, vi consigliamo il fragrante pane casereccio IGP degli antichi forni e i gustosi prodotti delle norcinerie, una tradizione importata dagli artigiani di Norcia che si insediarono qui nel secolo scorso.

Grottaferrata

Soprannominato “il comune ricco dei castelli”….a 300 metri s.l.m., da vedere la celebre Abbazia di San Nilo, al cui interno i monaci basiliani celebrano il rito religioso bizantino. All’interno di Santa Maria, la chiesa dell’abbazia, si trovano la Grotta Ferrata (crypta ferrata) e la splendida Cappella Farnese, affrescata dal Domenichino. Circa un migliaio di tombe risalenti al II-V secolo d.C. caratterizzano l’area delle Catacombe ad Decimum, che si sviluppano all’interno di due grotte voltate scavate nel tufo, che si diramano per oltre 200 metri.

Marino

Eccoci a Marino – antico insediamento romano – posto su una collina vulcanica. Detta anche la città dei Colonna che vi fecero costruire il loro palazzo e la Basilica di San Barnaba. È – forse – la città del vino per eccellenza e ogni anno vi ha luogo la famosa Sagra dell’Uva quando il vino viene fatto sgorgare dalle fontane (famosissima la canzone). Da non perdere un assaggio delle squisite ciambelle locali, preparate con il mosto d’uva.

Nemi

Il borgo di Nemi si trova affacciato sull’omonimo lago ed è famoso per la produzione di fragole, così piccole e gustose da essere chiamate “fragoline”, celebrate con la ormai storica sagra, ogni anno, nel mese di giugno. Il centro storico è tutto intorno al Palazzo Ruspoli e della cinquecentesca chiesa di santa Maria del Pozzo. C’è il  Museo delle Navi Romane che ospita i resti di due grandi navi, vere e proprie ville galleggianti, ritrovate negli anni ’30 nelle acque del lago insieme a moltissimo materiale d’eccezionale interesse storico e archeologico.

Rocca di Papa

Uno dei Castelli più alti con i suoi 700 mt slm…un panorama mozzafiato soprattutto dal Belvedere della Fortezza Pontificia, struttura difensiva eretta nel XII secolo e utilizzata per circa 4 secoli. Da Rocca di Papa si può andare in auto ai Campi d’Annibale, un antico cratere a 800 m di quota. Da qui, potete seguire a piedi il tracciato dell’antica via Sacra che, in epoca romana, conduceva al tempio di Giove laziale, posto sulla cima di Monte Albano, oggi Monte Cavo e si può arrivare a piedi al punto detto l’Occhialone che consente in un unico colpo d’occhio di vedere i due laghi vulcanici e, sullo sfondo, il mare. Tusculum e Barco Borghese

Tusculum

Da Frascati si all’antica Tusculum, città prima latina, poi romana e, in seguito, medievale.  Con i suoi resti di epoca romana fra cui il Foro con il teatro romano, parte delle mura cittadine, un Anfiteatro, oltre a parte del basolato antico lungo la cosiddetta Via dei Sepolcri.

Insomma ….inutile stare a ripeterlo…. Scappate da Roma appena potete e venite ai Castelli!

FONTE/leggi tutto  https://www.turismoroma.it/it/castelli-romani