ROMA CULTURE, APPUNTAMENTI 22-28 FEBBRAIO PPP100 – ROMA RACCONTA PASOLINI

Diamo spesso un’occhiata agli eventi culturali di Roma. Oggi dal link https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/ROMA_CULTURE_22_28_febbraio_2023.pdf di Roma Capitale (cliccate per leggere tutto noi riportiamo solo una parte)….vediamo la settimana di Roma Culture.
Per la rassegna Alfabeto Pasolini, il ciclo di incontri a cura delle Biblioteche di Roma affidati a scrittori ed esperti per esplorare, attraverso venti parole chiave, l’immaginario pasoliniano, il 23 febbraio alle 11, presso la Biblioteca Raffaello, in programma il penultimo appuntamento durante il quale la scrittrice Igiaba Scego affronterà il tema Periferie/Mondo. L’incontro, a ingresso libero, potrà essere seguito anche in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma. Nell’ambito del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO coordinato e condiviso da Azienda Speciale Palaexpo di Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica e MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo che hanno voluto celebrare, nelle rispettive sedi museali, la figura del regista, scrittore e artista, il 26 febbraio, a Palazzo delle Esposizioni termina la mostra Pier Paolo Pasolini.
TUTTO È SANTO. Il corpo poetico, a cura di Giuseppe Garrera, Cesare Pietroiusti, Clara Tosi Pamphili e Olivier Saillard (co-curatore per la sezione dedicata ai costumi). Un’accurata selezione di oltre 700 pezzi per comporre un ritratto “corporeo” e inedito dell’intellettuale italiano. Dal martedì alla domenica ore 10-20; ingresso fino a un’ora prima della chiusura. Biglietti online su https://ecm.coopculture.it. Il sabato alle 16.30 e la domenica alle 11 con una maggiorazione al biglietto di ingresso, sarà possibile prendere parte alle ultime visite guidate alla mostra a cura di Coopculture (max 25 persone). Nell’ambito dell’esposizione, il 22 febbraio alle 18.30 in Sala Auditorium verrà presentato il libro Misteri dei ministeri di Augusto Frassineti (Einaudi). Seguirà la proiezione del documentario Capelli quasi biondi, occhi quasi azzurri. 78 lettere a Pier Paolo Pasolini diretto da Simona Risi, soggetto di Mimmo Frassineti e Valentina Presti Danisi con la sceneggiatura di Donata Scalfari (Italia, 2022). Intervengono Mimmo Frassineti (fotografo), Andrea Gialloreto (storico della letteratura), Simona Risi (regista), Donata Scalfari (giornalista e sceneggiatrice). Modera Giuseppe Garrera. Ingresso libero fino a esaurimento posti. È possibile prenotarsi su www.palazzoesposizioni.it fino a un’ora prima dell’inizio dell’evento. Il 26 febbraio alle 18, inoltre, sempre in Sala Auditorium, appuntamento con Appunti per una visita al Museo Pasolini con Ascanio Celestini, presentato dal Museo delle Periferie. Ascanio Celestini immagina che cosa dovrebbe contenere un ipotetico museo dedicato a Pier Paolo Pasolini con l’obiettivo di ricostruirne la storia, attraverso la paziente raccolta di cimeli storici, artistici e sentimentali. Ingresso libero fino a esaurimento posti. È suggerita la prenotazione. È possibile prenotarsi su www.palazzoesposizioni.it fino a un’ora prima dell’inizio dell’evento. Al MAXXI prosegue ancora fino al 12 marzo Pier Paolo Pasolini.
TUTTO È SANTO. Il corpo politico a cura di Hou Hanru, Bartolomeo Pietromarchi e Giulia Ferracci. In questa esposizione la chiave di lettura dell’opera pasoliniana è restituita attraverso le voci di artisti contemporanei le cui opere evocano l’impegno politico dell’autore e l’analisi dei contenuti sociali ispirati alle sue opere. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica ore 11-19; la biglietteria è aperta fino a un’ora prima. Biglietti online su https://maxxi.archeoares.it. In occasione della mostra, presentando in biglietteria un biglietto di Palazzo delle Esposizioni o delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini, si avrà diritto a un ingresso ridotto al Museo; la promozione è valida fino alla data di chiusura della mostra. Alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi fino 4 giugno è invece visitabile l’esposizione Pasolini pittore, che si è di recente arricchita di ulteriori 30 opere, e che attraverso oltre 150 lavori mette a fuoco le capacità pittoriche di Pasolini nel contesto della storia dell’arte del Novecento (visitabile dal martedì alla domenica ore 10-18.30; ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura).
ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE È stata inaugurata in via Flaminia Nuova 834 – 836 la nuova Aula Studio Euclide dell’Istituzione Biblioteche di Roma. La struttura, che occupa uno spazio di 250 mq all’interno del Centro Euclide, raccoglie circa 1.600 titoli disponibili per il prestito, una postazione per la consultazione del catalogo online, il servizio PIM (servizio di prestito interbibliotecario che consente di prenotare online e ricevere in loco tutti i titoli presenti sul catalogo delle Biblioteche di Roma) e, ancora, un’aula lettura corredata di sistema di illuminazione LED e dotata di più di 60 postazioni di studio, con prese di ricarica per i portatili, divani con schienale insonorizzato e Wi-Fi. Lo spazio accoglie, inoltre, scatti del fotografo americano Brendan Pattengale, un’esplorazione dei metodi fotografici e della percezione del colore che riprende la tradizione della fotografia paesaggistica. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19. Tra le diverse iniziative proposte dalle Biblioteche di Roma, questa settimana si segnalano due appuntamenti. Il 22 febbraio alle 11 alla Biblioteca Vaccheria Nardi la scrittrice di fantasy Licia Troisi, amatissima dalle giovani generazioni e non solo, risponderà alle domande formulate dai ragazzi del PCTO del Liceo Benedetto da Norcia e dialogherà con il pubblico presente. L’incontro è aperto a tutti, info 06.45460491. Il 27 febbraio invece, alle 18, alla Casa delle Letterature in programma la presentazione del libro Age Pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età di Lidia Ravera (Einaudi, 2023). Interviene l’autrice con Maura Gancitano. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
KIDS Tra gli eventi dedicati da Biblioteche di Roma ai bambini e ai ragazzi nel segno della lettura e delle attività culturali, il 22 febbraio alle 16.30 alla Biblioteca Vaccheria Nardi, torna Tana per i libri! letture ad alta voce per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni, a cura del personale della biblioteca e delle volontarie del Servizio civile (prenotazione obbligatoria ill.vaccherianardi@bibliotechediroma.it – 06.45460491/4). Il 23 febbraio alle 16.30, alla Biblioteca Casa dei Bimbi, in collaborazione con l’Associazione Albatros, torna Voglio raccontarti una storia, dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni; un laboratorio di lettura in cui si cercherà di dar vita alle storie dei libri utilizzando varie forme artistiche, dal teatro alle arti visive (prenotazione obbligatoria 06.45460381 – casabimbi@bibliotechediroma.it). Il 24 febbraio alle 10.30, presso la Biblioteca Villa Leopardi, proseguono le Letture sul tappeto, letture a bassa voce rivolte ai piccolissimi (6-12 mesi) e alle mamme in dolce attesa (prenotazione obbligatoria: 06.45460621 – ill.villaleopardi@bibliotechediroma.it ). Il 28 febbraio alle 14.30, alla Biblioteca Flaminia nuovo appuntamento con Playing&Stories, il laboratorio sul gioco di ruolo e narrazione condivisa, per ragazze e ragazzi dagli 11 anni in su. Il gioco proposto sarà L’Unico Anello edito dalla casa editrice “Giochi Uniti”, nel quale i ragazzi si caleranno nella grande ambientazione fantasy creata da Tolkien (max 5 partecipanti; info e prenotazioni: ill.flaminia@bibliotechediroma.it – 06.45460 441). Si segnala infine il progetto Esplorazioni in Biblioteca, in corso fino ad aprile, che attraverso incontri e laboratori intende avvicinare bambini e ragazzi di 6-13 anni ai temi scientifici in modo interattivo e coinvolgente. Tra scienza, gioco e scoperta, bambini e ragazzi potranno conoscere e svelare, divertendosi, misteri e meraviglie del nostro Pianeta. Programma degli appuntamenti https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/esplorazioniin-biblioteca/31958 . Al Teatro del Lido di Ostia il 24 febbraio alle 11 appuntamento con l’evento finale del progetto ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. continua a leggere su https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/ROMA_CULTURE_22_28_febbraio_2023.pdf
TUTTE LE INFO SU CULTURE.ROMA.IT E SUI SOCIAL DI ROMA CULTURE:
FACEBOOK: facebook.com/cultureroma
INSTAGRAM: instagram.com/cultureroma
TWITTER: twitter.com/culture_roma
#CultureRoma #Pasolini100Roma
…………………………. Clicca il Link
https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/ROMA_CULTURE_22_28_febbraio_2023.pdf per leggere tutto il documento ed essere informato su tutti gli appuntamenti!