MA PERCHE’ SAN VALENTINO E’….SAN VALENTINO? CURIOSITA’ SULLA FESTA DEGLI INNAMORATI

Il 14 febbraio …oggi …è San Valentino…quindi oltreché la ricorrenza del Santo anche la Festa degli Innamorati!
Ma perché San Valentino è la Festa degli Innamorati?
Dal punto di vista Religioso la ricorrenza di San Valentino esiste dal 496 d.c. istituita da Papa Gelasio I in onore di Valentino da Terni martire Cristiano.
Secondo la leggenda Valentino – Vescovo di Terni – regalò ad una ragazza i soldi necessari per farsi la Dote in modo che la ragazza potesse sposarsi ed evitare una vita quindi priva del Sacramento più importante e col rischio che la sua anima andasse perduta. Questo il motivo dunque…. Un atto di amore … in favore dell’amore…. E quindi Valentino da Terni divenne protettore degli Innamorati!
Un’altra leggenda racconta dell’intervento di San Valentino in una lite fra due giovani innamorati. Il Santo regalò ai ragazzi una Rosa con la preghiera di far pace fra di loro stringendo insieme il gambo del fiore e facendo attenzione a non pungersi. Tempo dopo i ragazzi (che ovviamente fecero pace) tornarono dal Santo chiedendogli la Benedizione per il loro imminente matrimonio e da allora moltissime coppie di Terni si recarono dal Vescovo Valentino per avere la sua Benedizione sul loro amore.
L’evoluzione storica della Festa degli Innamorati è incerta. Secondo alcune fonti, però, è possibile che la giornata di San Valentino fosse dedicata agli innamorati già intorno al 1400. Il 14 febbraio di quell’anno, infatti, pare sia stato fondato a Parigi l'”Alto Tribunale dell’Amore”, un’istituzione ispirata ai princìpi dell’amor cortese, deputato a decidere in merito a controversie legate ai contratti d’amore, ai tradimenti e alla violenza contro le donne. I giudici venivano selezionati in base a un curioso criterio: ovvero in virtù della loro familiarità con la poesia d’amore.
In ogni caso il biglietto d’amore più antico di cui sia rimasta traccia risale al Quattrocento: fu scritto da Carlo d’Orléans. Carlo scrive alla sua seconda moglie, Bonne di Armagnac “Sono già malato d’amore, mia dolcissima Valentina”. Un altro riferimento esplicito alla festa di San Valentino viene addirittura dalla penna di William Shakespeare, il quale nella scena della pazzia di Ofelia, nell’Amleto, fa dire alla fanciulla, ormai vaneggiante: “Domani è san Valentino e, appena sul far del giorno, io che son fanciulla busserò alla tua finestra, voglio essere la tua Valentina”.
Ma forse non tutti sanno che Valentino non è solamente il protettore degli Innamorati, ma anche dei malati di Epilessia e malattie Neurologiche. Pare infatti che Valentino guarì il figlio del filosofo romano Cratone, affetto da una grave malattia neurologica dopo una notte trascorsa in preghiera accanto al ragazzino malato: al suo risveglio, vedendo il fanciullo perfettamente guarito, Cratone e la sua famiglia si convertirono al Cristianesimo.
Ma nel resto del Mondo come viene festeggiato San Valentino?
Anche in Brasile, così come in Europa e America, San Valentino si festeggia il 14 febbraio. Ma c’è anche un’altra giornata dedicata all’amore: il 12 giugno, il día dos namorados. Istituito nel 1948 per fini commerciali, si festeggia il giorno precedente la festa di Sant’Antonio, patrono dei matrimoni.
Le coppie di innamorati in Catalogna festeggiano il loro amore il 23 aprile in occasione di San Giorgio: proprio lui, secondo la leggenda, infilzò il drago e lo sconfisse. Dal sangue del drago caduto a terra, nacque un rosaio: per questo motivo gli uomini sono soliti regalare alla propria amata delle rose in occasione del 23 aprile.
In Giappone, invece, la festa degli innamorati, appunto San Valentino, è un vero e proprio rituale: la ragazza dona dei cioccolatini all’uomo che ama, e se lui ricambia il sentimento dovrà regalare un mese dopo (il 14 marzo) un presente di colore bianco alla donna (perciò si parla di White Day).
Infine, in Cina non c’è una sola giornata dedicata agli innamorati e all’amore, ma ben cinque giornate. I festeggiamenti partono a ridosso del capodanno cinese, precisamente al quindicesimo giorno del calendario lunare: proprio in quella giornata si festeggia il Yuanxiaojie, ovvero l’uomo corteggia la propria amata con gesti d’amore plateali. Il 14 febbraio è la “festa degli innamorati”, che loro chiamano Qingrenjie. Un mese dopo, invece, si festeggia il Baise Qingrenjie, il “San Valentino Bianco”, con le stesse modalità e tradizioni che abbiamo spiegato per il Giappone.
Insomma … come si suol dire ogni mondo è paese … ma resta il fatto che gli Innamorati festeggiano in tutto il mondo!
BUONA FESTA A VOI!!!