I LAGHETTI SOTTERRANEI DEL TEMPIO DI CLAUDIO

Sempre alla scoperta di luoghi poco noti…. E Roma ne è piena zeppa.
Oggi addirittura ci si “immerge” in un’avventura da Speleologi andando a visitare i Laghetti sotterranei del Tempio di Claudio sotto al Colosseo. Una vera avventura speleologica nel cuore di Roma!
Prendiamo spunto da:
https://www.pigierre.com/project/laghetti-sotterranei-tempio-claudio-circo-massimo/
https://www.turismoroma.it/it/luoghi/cave-del-tempio-di-claudio
https://secretroma.com/laghi-colosseo/
Non tutti sanno che nel cuore di Roma, di fianco al Colosseo, si possono trovare dei laghi sotterranei. Intorno al 54 sec. d.C. in questa area iniziarono i lavori per la creazione di un grande tempio dedicato all’imperatore Claudio, costruito per volere della moglie Messalina.
Sul Colle Celio, presso il Clivio di Scauro sorge la famosa basilica dei SS. Giovanni e Paolo. Proprio sotto la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, ci sono le Case Romane, legate alla leggenda dei due santi martiri e decorate da bellissimi affreschi.
Ma l’area della basilica, eretta nel IV-V secolo vicino alle rovine dell’antico tempio del Divo Claudio, nasconde un sotterraneo meno conosciuto e misterioso, che si estende sotto l’edificio romano.
Oggi si può scendere per scoprire una delle cavità più importanti tra le tantissime presenti nel sottosuolo di Roma. Si tratta di antiche Cave di Tufo.
Percorrendo questi cunicoli, si raggiungono i laghetti sotterranei. Sul soffitto si notano delle stalattiti, create dal gocciolio dell’acqua. La temperatura interna è di 12 °C. L’acqua dei laghi è alta circa un metro e settanta, ma il livello varia durante l’anno.
Un’incredibile esperienza nel cuore della città.
L’imperatore Claudio è noto per aver incentivato numerose opere pubbliche: portò a termine l’Aqua Claudia e l’Anio Novus (due acquedotti iniziati da Caligola), realizzò il nuovo porto presso Portus, poco più a nord di Ostia, e iniziò la bonifica della piana del Fucino (terminata nella seconda metà dell’800 dai Torlonia).
Dicevamo che si tratta di un sotterraneo di notevoli dimensioni, che è stato mappato e analizzato da Roma Sotterranea tra il 2004 e il 2006.
Le gallerie, forate da 16 pozzi idraulici con pedarole per la discesa, permettono di osservare le fondazioni del convento superiore, di vedere i resti di vecchi impianti elettrici e di camminare sui coni di riempimento creati da sversamenti di materiale in epoche recenti, ma soprattutto danno modo di ammirare due piccoli laghetti sotterranei. L’analisi di questa acqua azzurrissima ne ha rivelato la purezza batteriologica, tuttavia l’origine di questi piccoli specchi d’acqua, il cui livello varia sensibilmente durante l’anno, è ancora sconosciuta.
I due laghetti sono sicuramente il momento più suggestivo di un percorso inaspettato e affascinante, che ci svela una parte di Roma sommersa e segreta.
FONTI: https://www.pigierre.com/project/laghetti-sotterranei-tempio-claudio-circo-massimo/
https://www.turismoroma.it/it/luoghi/cave-del-tempio-di-claudio
https://secretroma.com/laghi-colosseo/