ENOTREKKING FRA IL TUSCOLO E FRASCATI

Come sempre siamo molto attenti agli eventi in cui il Parco Regionale dei Castelli Romani è coinvolto.
Oggi abbiamo trovato su Facebook al link https://www.facebook.com/events/721380256192831/?ref=110 (cliccate sicuramente) questo evento di Onav Roma, Inforidea e Pietro Paolo Paris – Parco Archeologico Culturale di Tuscolo
𝗢𝗡𝗔𝗩 𝗥𝗼𝗺𝗮 e 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗶𝗱𝗲𝗮, associazione affiliata 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗧𝗿𝗲𝗸, presentano il primo di una serie di appuntamenti che vogliono unire la passione per il 𝘃𝗶𝗻𝗼 a quella per il 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴. L’idea nasce dalla constatazione del fatto che il buon vino molto spesso si produce in 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶: per questo motivo ha molto senso far precedere la visita in 𝘃𝗶𝗴𝗻𝗮 e in 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 da una bella 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 nel verde.
La particolarità della nostra proposta è quella di essere accompagnati da due 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲: 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀, accompagnatore escursionista Federtrek, e 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶, delegato e docente ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Saranno loro a 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶 durante la giornata divisa fra l’escursione mattutina e la parte più conviviale della visita in cantina.
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 si parte con una camminata sui sentieri del 𝗧𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗼 dove un tempo sorgeva Tusculum, antica città fondata dai Latini e poi conquistata dai romani. Insieme andremo alla scoperta di questo luogo meraviglioso immerso nel 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶, ente che ha concesso il 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶𝗼 alla nostra attività.
Parliamo di un territorio particolarmente 𝘃𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 come testimonia la lunghissima tradizione che oggi è portata avanti dalla storica 𝗱𝗲𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗿𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝗶, vero e proprio portabandiera dell’enologia laziale.
Dopo il trekking della durata di circa 𝟯 𝗼𝗿𝗲 visiteremo la cantina 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗴𝗻𝗼 di Grottaferrata dove degusteremo il 𝗙𝗿𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗗𝗢𝗖𝗚 e il 𝗙𝗿𝗮𝘀𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗥𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮 𝗗𝗢𝗖𝗚 𝗩𝗶𝗴𝗻𝗲𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗶𝗮𝗻𝗮, una delle quattro etichette di Frascati a poter riportare il nome del vigneto in etichetta. Insieme al vino potremo degustare i 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶: dalla porchetta ai salumi e formaggi, passando per il pane e le ciambelline al vino.
𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
Ore 8:30 arrivo con mezzo proprio presso il parcheggio del Parco Archeologico del Tuscolo
𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮:
Ore 9.00: inizio del trekking
Ore 12.30: ritorno al parcheggio e partenza con mezzo proprio verso la cantina Gabriele Magno
Ore 13.00: merenda tipica con degustazione di Frascati Superiore DOCG e il Frascati Superiore Riserva DOCG Vigneto la Torretta di Valle Marciana
Ore 14.00: visita di cantina e vigneti
Ore15.00: termine della visita
𝗤𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 35 euro da saldare il giorno dell’evento
𝗟𝗮 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲:
– 15 euro per la tessera annuale FederTrek comprensiva di assicurazione annuale
– 20 euro per la visita+degustazione da saldare presso la cantina Gabriele Magno
𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘: chi è già socio FederTrek non dovrà saldare la quota di 15 euro per la tessera annuale e pagherà solamente la quota di 20 euro per la visita+degustazione
𝗜𝗻𝗳𝗼: romaest@onav.it – 348.7500453 (anche WhatsApp) – 339.8904230.
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: per prenotare un posto basta compilare il form al seguente link:
https://bit.ly/Modulo_Iscrizione_25_Marzo
La prenotazione è confermata solamente dopo aver ricevuto 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝗶𝗹 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 da parte degli organizzatori.
𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴:
Tipologia: Anello
Lunghezza: 8 KM
Dislivello tot.: 300 m.
Difficoltà: T/E
Durata : 3 h + soste
𝗔𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶:
– 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀, accompagnatore volontario Federtrek
– 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶, docente e delegato ONAV
𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗨𝗧𝗜𝗟𝗜:
L’attività è aperta anche ai non soci ONAV ma è riservata ai soci FederTrek in regola con il tesseramento. La tessera FederTrek (15 euro valida 365 giorni) può essere sottoscritta online, scaricando i modulo al seguente link https://www.inforideeinmovimento.org/come–tesserarsi.html e previo preavviso al momento dell’iscrizione. In caso d’iscrizione il medesimo giorno dell’escursione i moduli vanno preventivamente stampati e compilati in ogni parte.
Per gli 𝗢𝗩𝗘𝗥 𝟳𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 è necessario un certificato medico d’idoneità psicofisica. Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche che potrebbero manifestarsi nel corso della escursione.
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 (45 minuti circa):
https://goo.gl/maps/DoFK74DtiqYVWfVm9
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲:
– scarponcini da trekking,
– almeno lt di acqua,
– spuntino o snack,
– occhiali da sole e crema solare,
– mascherina all’occorrenza (a riguardo invitiamo tuti i partecipanti a prendere visione delle raccomandazioni Federtrek per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza: https://www.federtrek.org/?p=3840 )
𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗶:
Bastoncini da trekking, zaino, abbigliamento comodo da escursionismo (incluso capo impermeabile e/o antivento da indossare all’occorrenza, pantaloni lunghi), felpa, un piccolo asciugamano, telo per sedersi a terra, un sacchetto di plastica per la raccolta di rifiuti.
𝗖𝗮𝗻𝗶 ammessi in numero limitato e previa autorizzazione degli accompagnatori.
Durante l’evento potrebbero essere effettuate 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 per scopi promozionali e di comunicazione. Si prega di avvertire gli Accompagnatori se non si desidera essere fotografati né apparire in qualsiasi pubblicazione.
L’iniziativa può subire variazioni di programma per 𝗿𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗹𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori. Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare modalità e indicazioni decise dagli accompagnatori altrimenti verrà meno il rapporto di affidamento e quindi di responsabilità degli stessi per quanto potrebbe accadere. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate all’esigenza dell’escursione programmata.
FONTE https://www.facebook.com/events/721380256192831/?ref=110