IMMAGINE DI CASTEL GANDOLFO

Il nuovo spazio di gusto e sostenibilità ai Castelli Romani

Nella cornice suggestiva di Ariccia, tra alberi secolari e paesaggi che profumano di storia, nasce un nuovo polo dedicato al buon cibo e alla convivialità: Fustock Parco Romano. Questo progetto innovativo, sviluppato da un gruppo di appassionati del territorio, si propone di unire la ristorazione di qualità alla valorizzazione dei prodotti locali, offrendo un’esperienza unica tra gastronomia, birra artigianale e cultura del cibo sostenibile. Un’idea che nasce dalla terra: dalla filiera corta alla tavola Fustock si distingue per la sua stretta connessione con i Mercati Contadini di Roma e dei Castelli Romani, un’iniziativa nata per dare voce ai piccoli produttori locali e promuovere un’alimentazione più consapevole. Grazie a questa collaborazione, il menu del locale si basa esclusivamente su materie prime a km zero, con prodotti che arrivano direttamente dalle bancarelle del mercato e trovano posto nei piatti del ristorante. Dalla pizza preparata con farine macinate a pietra alla carne proveniente da allevamenti etici, fino alle specialità vegetariane e vegane, ogni portata racconta il territorio attraverso sapori autentici e genuini. Ad affiancare il cibo, una selezione di birre artigianali prodotte direttamente in loco, grazie a un microbirrificio che realizza etichette uniche, perfette per accompagnare le proposte della cucina. Una nuova casa per Fustock: dal centro città alla natura Il nome Fustock potrebbe evocare richiami musicali, ma la sua origine è più profonda: deriva dalla fusione di “fus” (fusto) e “stock” (magazzino), un riferimento all’energia produttiva e creativa che anima questo progetto. Il locale, che un tempo era un pub nel cuore di Albano Laziale, ha trovato una nuova dimensione all’interno del Parco Romano Biodistretto, trasformandosi in uno spazio immerso nella natura, lontano dal caos cittadino e ideale per chi cerca un’esperienza diversa dal solito. La novità del Coffee Bar & Bakery: una colazione sostenibile A partire dal 15 marzo 2025, Fustock si arricchirà con un’ulteriore proposta: un Coffee Bar & Bakery, un angolo dedicato alla colazione e alla pasticceria artigianale. Qui si potranno gustare caffè biologici, dolci preparati con farine di grani antichi, opzioni senza glutine e prodotti freschi di stagione, in perfetta sintonia con la filosofia del progetto. Oltre alla ristorazione, Fustock Parco Romano si candida a diventare un luogo di incontro e condivisione, ospitando eventi, degustazioni e laboratori dedicati al cibo e alla sostenibilità. Un’iniziativa che vuole promuovere uno stile di vita più attento e rispettoso dell’ambiente, con un messaggio chiaro: mangiare bene significa anche prendersi cura della terra.

La Transumanza Laziale

Il Parco dei Castelli Romani ha presentato la nuova edizione della “Guida al Cammino della Transumanza Laziale”, un progetto nato da varie iniziative del Servizio Civile Universale. Grazie al contributo dei volontari e degli Operatori Locali di Progetto (OLP), supportati dai Parchi e Enti locali, il Cammino della Transumanza Laziale è diventato una realtà tangibile nel panorama turistico eco-sostenibile della regione. Questo percorso affonda le sue radici in antiche rotte migratorie utilizzate per lo spostamento del bestiame stagionale, garantendo pascoli verdi tutto l’anno. Dal 2019, riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO, il Cammino si estende attraverso quattro aree naturali protette del Lazio: il Parco dei Castelli Romani, il Parco dell’Appia Antica, il Parco dei Monti Simbruini e il Parco dei Monti Lucretili. La guida, frutto di approfonditi studi geografici, storici, etnografici, antropologici e sociologici in collaborazione con la Società Geografica Italiana, offre un’introduzione alla transumanza, consigli pratici per un cammino sicuro, schede dettagliate delle tappe con cartografia e informazioni tecniche, punti di interesse lungo il percorso, nonché indicazioni utili sui luoghi di accoglienza. Include inoltre interviste, un glossario della transumanza e una bibliografia esaustiva. Le guide sono disponibili presso la sede del Parco dei Castelli Romani a Rocca di Papa (RM), presso Villa Barattolo, mentre la Carta escursionistica del CTL può essere acquistata insieme alla guida per un totale di € 33,00. Il Cammino della Transumanza Laziale si articola su due principali percorsi: l’anello blu, che copre circa 254 Km con 13 tappe tra Roma e i Monti Simbruini, e la variante arancione, un percorso più breve di circa 63,5 Km che attraversa i Castelli Romani e i Monti Lucretili. Attualmente, sono segnalati circa 110 Km di tracciato con la segnaletica del CAI bianca e rossa. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale dedicato al Cammino della Transumanza Laziale.