CALENDARIO EVENTI DI FEBBRAIO AL LIVIO GRATTON

Sappiamo che l’inverno è sempre un periodo di grandi eventi al Parco Astronomico Livio Gratton e noi vi teniamo sempre al corrente di questi eventi.
Diamo uno sguardo a quelli che sono gli appuntamenti di febbraio dal sito internet https://lnx.ataonweb.it/wp/eventi/
10 febbraio dalle 20:45 alle 23:15 – ASTROINCONTRO Stelle al Planetario – Il cielo del mese
Come sempre il venerdì al Parco ci sono gli AstroIncontri, organizzati dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) che da oltre 25 anni si prodiga nella divulgazione della cultura scientifica.
Questo venerdì “Il cielo del mese” della categoria “Stelle al Planetario” per immergersi nel mondo dell’astronomia. L’evento, aperto a tutti i curiosi del cielo, è articolato nelle seguenti attività:
– spettacolo multimediale nel planetario sulle meraviglie del cielo di febbraio
– osservazione diretta del cielo a occhio nudo e attraverso gli strumenti disponibili nel giardino dell’Osservatorio, in particolare il mega-Dobson da 40 cm di diametro
– visita alle sale espositive, alle installazioni del Parco Astronomico e alla cupola che ospita la strumentazione di ricerca.
17 febbraio dalle 20:45 alle 23:15 ASTROINCONTRO Stelle astrofile – 1923: quando l’Universo divenne davvero enorme grazie alla scoperta di un’anonima stella variabile nella Galassia di Andromeda
E’ in programma “1923: quando l’Universo divenne davvero enorme grazie alla scoperta di un’anonima stella variabile nella Galassia di Andromeda” semore nel filone “Stelle astrofile” che ci porta alla conoscenza dell’Universo e dell’Astronomia. Ovviamente l’evento è aperto a tutti…grandi e piccini!
Le attività saranno le seguenti:
– Rino Cannavale dell’ATA, parlerà della scoperta della stella variabile nella Galassia di Andromeda avvenuta 100 anni fa: una stella variabile come tante, ma che rese l’Universo lo spazio dai confini inimmaginabili che conosciamo oggi, ponendo fine a un dibattito sulle sue dimensioni che durava da molto tempo; “Nel 1923 la scoperta da parte di Edwin Hubble di una piccola stella variabile nella Galassia di Andromeda, assolutamente identica a tante altre stelle variabili della stessa categoria, diventò la prova ricercata da tanto tempo per dirimere una volta per tutte il dibattito sulle dimensioni reali del nostro Universo. A 100 anni da quell’evento, racconteremo una fantastica storia che lega calcolo, studio, astronomi capaci, strumenti di avanguardia ed anche un pizzico di fortuna, come sempre”.
Poi ci sarà l’osservazione del Cielo come sempre e la Visita al Parco.
24 febbraio dalle 20:45 alle 23:15 ASTROINCONTRO Stelle al Planetario – Il girotondo polare
Il 24 febbraio terminano gli eventi del mese. In programma l’AstroIncontro “Il girotondo polare”
Come sempore evento aperto a tutti e le attività saranno la consueta osservazione del Cielo sia a occhio nudo che con gli strumenti dell’Planetario, la visita a tutte le Sale e installazioni e ci sarà il bellissimo spettacolo multimediale del Planetario con le sue simulazioni del nostro cielo.
Che dire …approfittate di questi eventi unici! Il costo è veramente irrisorio … 8 euro; 6 euro per bambini da 6 a 12 anni, titolari della tessera Biblio+ (da presentare all’arrivo c/o Parco astronomico) e per l’accompagnatore di persona disabile al 100%; Gratuito per Soci ATA, per i bambini sotto i 6 anni, cittadini di Rocca di Papa e per persone con disabilità al 100%