IMMAGINE DI CASTEL GANDOLFO

Giornate del Patrimonio 2023

Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) rappresentano un’occasione significativa per celebrare, preservare e condividere il patrimonio culturale europeo. Ecco una serie di punti che queste giornate andranno a toccare. 1. Manifestazione Culturale di Rilevanza Europea : Le GEP sono tra le manifestazioni culturali più estese e partecipate in Europa. Organizzate dal 1991, sono patrocinate dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. Questo sottolinea l’importanza e l’ampiezza dell’evento, che coinvolge numerosi paesi europei. 2. Obiettivo di Promuovere la Consapevolezza Culturale : L’obiettivo primario delle GEP è far sì che tutti i cittadini possano godere e conoscere il patrimonio culturale condiviso. Questo è fondamentale per promuovere la consapevolezza e la partecipazione attiva nella salvaguardia e nella trasmissione del patrimonio alle generazioni future. 3. Variegata Offerta Culturale in Italia : In Italia, queste giornate vedono la partecipazione di moltissimi luoghi della cultura, tra cui musei, gallerie, parchi archeologici, biblioteche e archivi. L’offerta culturale è estremamente variegata, basata su un tema di riflessione annuale, che aggiunge un elemento di freschezza e innovazione ogni anno. 4. Patrimonio Culturale Immateriale : Il tema delle GEP 2023, “Patrimonio InVita”, mette in luce il patrimonio culturale immateriale come patrimonio “vivo”. Questo include valori culturali, tradizioni, pratiche, modi di vivere e conoscenze ereditate. La narrazione degli eventi delle Giornate mira a valorizzare e promuovere questo patrimonio, collegando la sua conservazione alle generazioni future. 5. Accessibilità e Coinvolgimento dei Giovani : Le GEP pongono una grande enfasi sull’accoglienza e l’accessibilità, cercando di assicurare che l’evento sia inclusivo e aperto a tutti. Inoltre, incoraggiano il coinvolgimento delle giovani generazioni, traghettando il patrimonio culturale alle generazioni future. 6. Eventi Notturni e Multidisciplinari : Le aperture serali consentono ai visitatori di esplorare i luoghi della cultura in modo diverso, attraverso spettacoli artistici e altri eventi multidisciplinari. Questo enfatizza l’importanza delle emozioni, delle suggestioni e del piacere di condividere un’esperienza culturale. 7. Calendario Culturale : Le GEP segnano una transizione tra le attività estive ed invernali, presentando ai visitatori il programma delle attività future. Questo rappresenta un momento importante per la pianificazione delle attività culturali durante l’anno. 8. Accesso alle Informazioni : Il sito web del Ministero della Cultura fornisce costantemente aggiornamenti sul calendario degli eventi, garantendo che il pubblico sia ben informato sulle iniziative di sabato, domenica e sulle aperture serali. In sintesi, le Giornate Europee del Patrimonio costituiscono un’opportunità unica per connettersi con il patrimonio culturale europeo, promuovendo la sua conservazione, la partecipazione attiva e l’inclusione di tutte le generazioni. Questo evento è una celebrazione dell’identità culturale europea e rappresenta un legame essenziale tra passato e futuro.

Festa d’Autunno a Villa Ada

L’evento presso Villa Ada per celebrare l’equinozio d’autunno sembra offrire un programma vario e interessante. Ecco un riassunto delle principali attività previste durante il weekend dal 22 al 24 settembre: Venerdì 22 settembre : Sabato 23 settembre : Domenica 24 settembre : Inoltre, tutti e tre i giorni, i visitatori avranno accesso a una ventina di stand curati dal Green Market Festival, con una varietà di prodotti artigianali, vintage e curiosità. L’ingresso all’evento è gratuito, offrendo un’opportunità per festeggiare l’equinozio d’autunno in modo divertente e culturale presso Villa Ada.

Secondo Gran Prix storico di Roma

Il secondo Gran Premio storico a Roma sembra promettere un’entusiasmante settimana dedicata al mondo dei motori e delle auto storiche. Ecco alcune informazioni chiave sull’evento: Questo evento promette di portare Roma nel mondo delle auto d’epoca e delle competizioni storiche, offrendo ai partecipanti e agli appassionati un’opportunità unica per ammirare queste automobili leggendarie. Sarà un’occasione speciale per gli amanti dei motori e per coloro che apprezzano il fascino delle auto d’epoca.

IKONO Roma: “Most Innovative Venue” d’Italia

Il premio è stato conferito in occasione dei Tiqets Remarkable Venue Awards 2023 È un grande onore per IKONO Roma essere stata premiata come “Most Innovative Venue” d’Italia ai Remarkable Venue Awards 2023 da Tiqets. Questo riconoscimento sottolinea il contributo straordinario di IKONO nel settore dell’arte e dell’intrattenimento a Roma. L’esperienza offerta da IKONO Roma è davvero unica, permettendo ai visitatori di immergersi in mondi artistici e culturali diversi, il tutto senza mai lasciare la Città Eterna. Situato nel suggestivo Palazzo Serlupi-Crescenzi del XVI secolo, IKONO offre un percorso immersivo che comprende meravigliosi affreschi ed elementi architettonici originali. Gli ambienti creati, come le “Roman Thermae” con la loro piscina di bolle, il labirinto artistico “La Donna tra le Foglie” e l’esperienza di “Light Painting” ispirata a Pablo Picasso, sono incredibilmente coinvolgenti. La rappresentazione di un tradizionale vicolo giapponese, “Yokocho”, aggiunge un tocco internazionale all’esperienza. IKONO Roma è diventata un’attrazione popolare per i visitatori di tutte le età, offrendo una pausa creativa e interattiva dalle visite turistiche tradizionali. La sua capacità di evocare emozioni profonde e offrire un’esperienza culturalmente immersiva la rende un luogo imperdibile a Roma. In soli nove mesi dall’apertura, IKONO Roma ha già attirato un grande numero di visitatori e ha suscitato l’interesse di brand internazionali in cerca di location innovative per i loro eventi. Questo premio è una conferma del successo e dell’impegno di IKONO nel fornire esperienze uniche e coinvolgenti ai visitatori. Il CEO e cofondatore di IKONO, Fernando Pastor, ha espresso la sua gratitudine per questo riconoscimento e ha evidenziato il successo dell’azienda non solo a Roma ma anche in altre città europee, dimostrando l’entusiasmo e la curiosità dei visitatori per queste esperienze innovative .

Vendemmiata Romana: edizione speciale per la nascita del vino del Vigneto Italia

L’evento “Vendemiata Romana Special Edition” che si tiene al Museo Orto Botanico di Roma il 23 e 24 settembre sembra essere un’occasione molto speciale per gli amanti del vino e della cultura enologica. Queste due giornate sembrano offrire una varietà di attività e intrattenimento legati al mondo del vino, dalla degustazione alla caccia al tesoro, dai laboratori a tema alle visite guidate. L’organizzazione vuole mettere in risalto il lavoro e la dedizione che sono necessari per produrre un buon vino, dalla coltivazione delle viti alla raccolta dell’uva e all’affinamento. È un modo meraviglioso per celebrare l’arte e la passione che circondano la produzione del vino. La presenza di Luca Maroni, noto analista sensoriale e autore dell’Annuario dei migliori vini italiani, insieme a Francesca Romana Maroni, Ceo di Sens Eventi, aggiunge un tocco di autorevolezza all’evento e promette di offrire ai partecipanti un’esperienza unica nel mondo del vino. Sembra un’occasione eccitante per i residenti di Roma e per i visitatori interessati a scoprire di più sul mondo del vino italiano ea godersi una piacevole esperienza all’aria aperta nel suggestivo contesto del Museo Orto Botanico di Roma. L’evento prevede molte attività, tra cui degustazioni, laboratori, caccia al tesoro, visite guidate, seminari, e molto altro. I partecipanti avranno l’opportunità di assaporare il vino e conoscere il processo di produzione, nonché la ricchezza e la diversità delle varietà d’uva italiane coinvolte in questo vino unico. L’evento è un’occasione per celebrare il lavoro di coloro che hanno contribuito alla creazione di questo prezioso nettore e per apprezzare la biodiversità viticola italiana. Inoltre, ci saranno attività per tutta la famiglia, tra cui laboratori creativi per bambini, letture all’aria aperta e visite guidate al giardino trasteverino. Gli eventi includono anche laboratori artistici per adulti, esposizioni di artigiani e stand espositivi con prodotti correlati al vino e alla gastronomia. L’evento si svolgerà il 23 e 24 settembre dalle 9:00 alle 18:30 nei viali alberati del Museo Orto Botanico di Roma. È un’opportunità per esplorare la cultura del vino italiano e trascorrere del tempo all’aperto in un ambiente festoso e conviviale.

ViVi Il Saluto al Sole

Rassegna di yoga gratuito “ViVi Il Saluto al Sole” è un appuntamento estivo che si tiene a Roma presso ViVi – Villa Pamphilj. Questo evento, giunto alla sua X edizione, offre lezioni gratuite di yoga dal 6 giugno al 3 settembre 2023. Le lezioni si svolgono da martedì a domenica dalle 19:00 alle 20:00 e sono aperte a tutti, sia agli appassionati di yoga che ai neofiti. Inoltre, ogni mercoledì dalle 18:00 alle 19:00, ci sarà una sessione di Yoga per bambini a cura di Federico Insabato e EduYoga, mentre nella fascia oraria dalle 19:00 alle 20:00 sarà dedicata al Tai Chi. Nel giorno del 21 giugno 2023, in occasione della Giornata Mondiale dello Yoga, è prevista una sessione speciale guidata dalle 18:00 alle 20:00 con la partecipazione di insegnanti esperti e di un musicista polistrumentista, Oscar Bonelli, che accompagnerà la pratica con una lunga sessione musicale di Shavasana. Durante la settimana dal 14 al 20 agosto 2023, la rassegna di yoga gratuita farà una pausa estiva.

ABBRACCI

Nuove e recenti sculture La mostra “ABBRACCI”, organizzata da Pavel Zoubok Fine Art New York in collaborazione con Sala 1 – Centro Internazionale d’Arte Contemporanea Roma, presenta nuove e recenti sculture realizzate da tre artisti: EZIO CICCIARELLA e il duo di artisti VENSKE & SPÄNLE. La mostra è curata da Pavel Zoubok. La scultura in pietra è una delle prime e più durature forme di espressione umana, presente nelle diverse culture di tutto il mondo. Al centro di ogni opera scultorea c’è il materiale stesso, con la sua varietà di composizione fisica e valore estetico, nonché le sue applicazioni pratiche in arte, architettura e oggetti di uso quotidiano. Il nostro rapporto con la pietra è profondamente legato al concetto di luogo, che abbraccia dimensioni storiche, geografiche, culturali e commerciali. La pietra rappresenta la solidità e la forza, e il suo intaglio richiede una padronanza delle sue proprietà, sebbene questa possa essere solo illusoria, in quanto la pietra è un materiale intrinsecamente duraturo. Gran parte della conoscenza sulla storia antica è stata preservata proprio attraverso sculture in pietra, e questo è particolarmente rilevante per gli italiani, immersi in secoli di storia e cultura visiva, con stratificazioni di segni e superfici che costituiscono una parte essenziale dell’esperienza quotidiana. La mostra “ABBRACCI” mette in mostra il lavoro di artisti che hanno scelto la scultura in pietra come mezzo per abbracciare fisicamente e metaforicamente la pietra, che proviene dal paesaggio italiano. Sembra essere un’esplorazione di come la tradizione millenaria dell’intaglio della pietra si fonda sul paesaggio e sulla cultura italiana, e come questi artisti interpretano e rappresentano questo rapporto attraverso le loro opere.

TorBellaMonaca Teatro Festival – Arena Estate

Un cartellone ricco e variegato con proposte che spaziano tra i generi più diversi, con nomi noti e amati del pubblico Il “TorBellaMonaca Teatro Festival – Arena Estate” è un evento artistico e culturale che si svolge a Roma dal 5 luglio al 23 settembre. Questo festival offre oltre sessanta serate di spettacolo nell’Arena del Teatro Tor Bella Monaca e fa parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale, con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura. Il festival comprende una vasta gamma di spettacoli, tra cui teatro, teatro per ragazzi e cinema. Alcuni dei nomi noti che si esibiranno includono Paola Minaccioni, Carrozzerie Orfeo, Marco Falaguasta, Debora Caprioglio, Antonio Cornacchione, Sergio Sgrilli, Gad Lerner, Silvia Truzzi, Domenico Iannaccone, Mariano Rigillo, Elena Arivgo, Vladimir Luxuria, Paola Quattrini, e molti altri . Gli spettacoli abbracciano una varietà di generi, dalle rappresentazioni teatrali al racconto di storie personali, con una ricca offerta di opere teatrali e performance musicali. La programmazione culmina con gli Inti-Illimani che si esibiscono nell’ambito del 50º anniversario del brano “El Pueblo Unido”, Ottavia Piccolo in “Donna non Rieducabile” e una performance intitolata “Lucio incontra Lucio” con Sebastiano Somma. Il festival offre un’ampia gamma di spettacoli che coprono temi e generi diversi, fornendo un’esperienza culturale e ricca artistica e variegata per il pubblico. Una selezione così ampia di spettacoli, inclusi debutti, interpretazioni di classici e performance originali, promette di offrire qualcosa per tutti i gusti.

Sergio Angeli, Postnature

Un progetto innovativo dal 15 Luglio al 31 Agosto 2023 Il progetto “Sprawl” a cura di Giò Montez, che si svolge a Roma dal 15 giugno al 30 settembre, presenta una trilogia di mostre d’arte, articolata come tre capitoli di un romanzo. Queste mostre ospitano due artisti, Monica Pirone e Sergio Angeli, che collaborano anche come duo sotto il nome di 4HANDS. Il filo conduttore di queste tre mostre è un’audio-installazione creata dal musicista Angelo Secondini, che ha seguito da vicino il lavoro di Monica Pirone e Sergio Angeli sin dall’ideazione. Nella prima esposizione, lo spazio antropizzato è gradualmente occupato da elementi diversi: le “impronte fossili” di Sergio Angeli. Queste impronte fossili sono il risultato di elementi naturali raccolti dall’artista nei parchi e nei boschi e rappresentano testimonianze della natura che esisteva in questa civiltà. L’artista ha creato migliaia di impronte su sottili fogli di carta riciclata, enfatizzando il dominio del nero per rappresentare l’assenza di colore, che in realtà racchiude tutto. In questa esposizione, sono presenti anche arazzi sospesi a rami che contribuiscono a creare un habitat appartenente al passato, un mondo ormai scomparso di cui rimangono solo tracce. Le impronte sono sempre in movimento, soggette a cambiamenti imprevedibili dovuti all’intervento dell’artista e delle persone che visitano lo spazio. Durante l’estate, la mostra si estenderà nel vicino Parco dell’Aniene, dove le impronte saranno “restituite” alla natura. Qui, il pubblico è invitato a riflettere in modo più intimo, interagendo direttamente con le opere d’arte. Le persone potranno intraprendere un percorso individuale che potrebbe persino culminare nell’appropriazione di una delle installazioni. Questo progetto sembra un’interessante esplorazione dell’interazione tra arte, natura e spazio, creando un dialogo tra il mondo naturale e quello umano attraverso l’arte e l’esposizione all’aperto.

Cinematic. Così lontani, così vicini. Rassegna di cinema a Torpignattara

dal 21 agosto al 1 settembre La rassegna cinematografica “CINEMATIC – Così lontani, così vicini” sembra essere un progetto culturale affascinante promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE. Ecco alcuni punti chiave dell’evento: Questo progetto sembra essere un’occasione unica per la comunità dei visitatori di Roma per esplorare il cinema come strumento di inclusione, scoprire film di varie culture e generazioni, e contribuire alla rigenerazione di uno spazio urbano dimenticato.