Arriva il freddo?

Arriva il freddo? Venerdì 11 gennaio Il 11 gennaio, un intenso fronte atlantico ha interessato l’Italia portando condizioni meteorologiche variegate in tutto il Paese. Le precipitazioni sono state più intense nelle regioni settentrionali, con piogge, a tratti di tipo rovescio, in Liguria e alcune nevicate nelle zone alpine centro-occidentali sopra i 700-800 metri. Nel pomeriggio, le piogge si sono estese alle pianure del nord con il rinforzo della corrente meridionale nei bassi strati atmosferici. Anche le regioni centrali tirreniche, come la Toscana e il Lazio, hanno sperimentato qualche pioggia, mentre brevi rovesci hanno interessato la Campania. Al contrario, il sud, in particolare la Calabria e la Sicilia, ha goduto di ampie schiarite. Le temperature registrate al mattino erano variabili in tutto il Paese: Le temperature del pomeriggio hanno mostrato un aumento: In termini di precipitazioni, nelle ultime ore sono stati registrati 20mm di pioggia in alcune zone della Campania, 18mm a Genova, 5mm a Pisa e 3mm a Milano. I venti sono stati in rinforzo dai quadranti meridionali al centro e al sud, mentre sono rimasti deboli al nord. La pressione atmosferica è stata compresa tra 1017mb e 1024mb.
9 gennaio, accadde oggi

9 gennaio, accadde oggi: eventi storici, santi e ricorrenze Avete mai pensato a cosa è successo nel passato nella stessa giornata? Ecco un piccolo elenco di eventi e ricorrenze del 9 Gennaio Eventi storici: 475: Basilisco diventa Imperatore romano d’Oriente approfittando della fuga dell’imperatore Zenone. 1448: A Milano si tiene la prima lotteria italiana. 1768: Philip Astley mette in scena il primo circo moderno a Londra. 1788: Il Connecticut diventa il quinto stato ad unirsi agli Stati Uniti. 1793: Jean-Pierre Blanchard compie il primo volo con un pallone aerostatico negli Stati Uniti. 1861: Il Mississippi secede dagli Stati Uniti. 1878: Umberto I di Savoia sale al trono d’Italia dopo la morte di Vittorio Emanuele II. 1912: I Marines degli Stati Uniti invadono l’Honduras. 1950: Eccidio delle Fonderie Riunite di Modena, con sei operai uccisi dalle forze dell’ordine. 1957: Comincia ad operare la base permanente Amundsen-Scott South Pole Station. 1984: Viene pubblicato l’album postumo di John Lennon, “Nobody Told Me”. 2007: Steve Jobs presenta il primo modello di iPhone durante la conferenza di apertura del Macworld. Feste e ricorrenze: Stati Uniti d’America: Ratification Day nel Connecticut (1788). Brasile: Giorno del “resterò”, commemorando la decisione del principe Pedro nel 1822 di restare in Brasile contro l’ordine del re del Portogallo. Santi di oggi nel cristianesimo: Sant’Adriano di Canterbury, abate. Sante Agata Yi e Teresa Kim, martiri. Sant’Eustrazio, abate. San Fillano, abate. San Giocondo di Bordeaux, martire. San Giuliano, martire. San Marcellino di Ancona, vescovo. Santa Marciana, vergine e martire. Sant’Onorato di Buzançais. Beata Alix Le Clerc (Maria Teresa di Gesù), cofondatrice delle Canonichesse di Sant’Agostino della Congregazione di Nostra Signora. Beato Antonio Fatati, vescovo. Beato Francesco Yi Bo-hyeon, martire coreano. Beata Giulia Della Rena, religiosa ed eremita. Beati Giuseppe Pawlowski e Casimiro Grelewski, sacerdoti e martiri. Beato Martino In Eon-min, martire. Nati il 9 gennaio: 1928: Domenico Modugno. 1978: Gennaro Gattuso. Morti il 9 gennaio: 1878: Vittorio Emanuele II. 2004: Norberto Bobbio.
MODIFICA ALLA VIABILITA’

ORDINANZA DEL COMUNE DI MARINO Si informa la cittadinanza che, con ordinanza n°5 del 4/1/2024, allegata alla presente comunicazione, è stata istituita la sosta temporanea in Largo Oberdan dal giorno 8 gennaio 2024 per i soli autorizzati accompagnatori dei bambini all’Asilo Nido, per un limite massimo di 15 minuti, nelle fascia oraria dalle ore 7.15 alle ore 18.00 , dal lunedì al venerdì. E’ inoltre consentita la sosta ai soli possessori di abbonamento residenti nei giorni di sabato, domenica e festivi, e nei giorni infrasettimanali esclusivamente in orari diversi da quelli sopra indicati, riservati all’ Asilo Nido. La sosta sarà consentita per i soli mezzi che espongono il tagliando di autorizzazione rilasciato dalla Multiservizi dei Castelli di Marino S.p.A. insieme all’orario di inizio sosta. Queste le parole dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Pamela Muccini: “Durante il periodo dei lavori finanziati dal PNRR all’Asilo Nido Mons.Grassi, abbiamo voluto essere vicini alle famiglie che quotidianamente accompagneranno i bimbi a scuola. Ringrazio tutto il personale scolastico, le famiglie e la Multiservizi dei Castelli di Marino S.p.A. per la collaborazione; sono certa che presto i nostri bimbi avranno una nuova scuola accogliente.” Link all’ordinanza https://www.comune.marino.rm.it/sites/default/files/ordinanza_n.5.pdf
AbracaDown

AbracaDown è un progetto straordinario che non solo intrattiene il pubblico con il suo spettacolo coinvolgente, ma affronta anche questioni cruciali legate all’inclusione. I protagonisti, 34 ragazzi con la Sindrome di Down, non solo dimostrano il loro talento attraverso la danza, il canto e le arti magiche, ma sfidano anche gli stereotipi e le discriminazioni che le persone con questa condizione genetica spesso affrontano. La scelta di coinvolgere ragazzi con esperienze diverse, come Federico Rossini, che ha contribuito con le scenografie nonostante la sua sordità, enfatizza l’importanza di dare spazio a tutte le abilità. La missione di contrastare i pregiudizi e fornire un palcoscenico dove ognuno può emergere contribuisce a creare un ambiente di accettazione e rispetto. L’iniziativa di aprire un’Accademia dello spettacolo per ragazzi Down nel futuro è un passo avanti straordinario. Questa accademia non solo offrirà opportunità di formazione e crescita artistica, ma contribuirà anche a cambiare la percezione sociale sulla diversità. In definitiva, AbracaDown non è solo uno spettacolo, ma un catalizzatore di cambiamento e inclusione che promette di ispirare le generazioni future.
10 Cose da fare a Roma in gennaio

Gennaio a Roma offre un affascinante mix di tradizioni natalizie, eventi culturali e opportunità uniche che rendono la Città Eterna irresistibile anche nel cuore dell’inverno. Mentre molte città europee possono sembrare addormentate durante questo periodo, Roma si anima con la magia delle festività natalizie che si prolungano fino a gennaio, creando un’atmosfera incantevole e un’ampia varietà di attività da sperimentare. L’anno nuovo porta con sé la promessa di nuove avventure e la possibilità di esplorare la storia millenaria di Roma attraverso i suoi maestosi monumenti. Nonostante le temperature fresche, gennaio offre un’occasione unica per vivere la città in un’atmosfera più tranquilla e autentica, lontana dalle folle tipiche di altri periodi dell’anno. 1 Assistere alla messa dell’Angelus con il Papa: Un’esperienza unica per vedere il Papa da vicino durante la messa dell’Angelus in Piazza San Pietro. 2 Tour dei fantasmi di Roma: Immergetevi nelle leggende e nei misteri della città attraverso un tour notturno che vi porterà in luoghi come Ponte Sant’Angelo, Ponte Sisto e Piazza Navona. 3 Tour su autobus turistico: Esplorate la città comodamente a bordo di un autobus turistico, godendo di una vista a 360° dai piani superiori e imparando dalla guida audio. 4 Passeggiate senza auto per i monumenti: Approfittate delle domeniche senza auto per passeggiare liberamente per la città e ammirare i monumenti senza il disturbo del traffico. 5 Entrate gratuite nei musei: Sfruttate le domeniche gratuite per visitare musei come i Musei Vaticani, il Colosseo e Castel Sant’Angelo. 6 Shopping nei saldi: Approfittate dei saldi post-natalizi nelle famose vie dello shopping come Via Condotti, Via dei Condotti e Via del Babuino. 7 Ascoltare la musica gospel: Partecipate al Rome Gospel Festival presso l’Auditorium Parco della Musica per godere di concerti e spettacoli speciali. 8 Visitare un villaggio natalizio multiculturale: Esplorate le tradizioni natalizie di tutto il mondo presso la mostra Christmas World all’Auditorium Parco della Musica. 9 Assaporare una cioccolata calda: Riscaldatevi con una deliziosa cioccolata calda in uno dei locali caratteristici di Roma, come la cioccolateria Said. 10 Visitare una fattoria all’aperto a Roma: Partecipate alle celebrazioni di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, con una speciale Eucaristia e una mostra di animali da allevamento. Ricordate che gennaio è un mese meno affollato, quindi potreste beneficiare di tariffe più convenienti per voli e alloggi. Pianificate il vostro viaggio con attenzione per sfruttare al massimo la vostra visita a Roma durante questo periodo. Ora che non avete più la scusa che Roma è una città costosa, vi consiglio di pianificare il vostro viaggio in anticipo, in modo da ottenere un affare ancora migliore.
Visite guidate nella CASINA DELLE CIVETTE per tutto il mese di Gennaio

A Villa Torlonia, un luogo misterioso e fuori dal tempo! Le visite guidate nella magica “Casina delle Civette” si terranno per tutto il mese di gennaio con il dott. Marco Lo Muscio, Direttore del Museo Wunderkammer. La “Casina delle Civette” è situata in Villa Torlonia, che fu la dimora del principe Giovanni Torlonia Jr. fino al 1938. Questo luogo è descritto come uno dei più magici ed alchemici di Roma, con una simbologia architettonica e scultorea che richiama lo stile del castello d’Abbadia di Eugène Viollet-le-Duc e i Villini delle Fate nel quartiere Coppedè. La visita guidata condotta dal Dott. Lo Muscio si propone di trasportare i visitatori in un ambiente da sogno, simile a un film Fantasy, esplorando simbologie iniziatiche e ammirando le magiche vetrate colorate in stile liberty. Durante la visita, sarà possibile scoprire le numerose civette che adornano il villino, da cui deriva il nome dell’edificio. Gli appuntamenti avranno luogo davanti all’entrata di Villa Torlonia, situata in Via Nomentana 70. Le visite possono essere prenotate in base alle preferenze dei partecipanti, con giorni ed orari flessibili, ma la prenotazione è obbligatoria. Le visite sono disponibili ogni giorno, tranne il lunedì, dalle ore 10:00 alle 17:00 (orario invernale), con l’ultima visita programmata dalle 16:00 alle 17:00. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 349 4030660 (anche su WhatsApp) o inviare un’e-mail a rivendel7@gmail.com. Il costo della visita alla Casina delle Civette è di 15 Euro, a cui si aggiungono 6.50 Euro per il biglietto del Museo. Tuttavia, per i possessori della MIC Card, l’ingresso al museo è gratuito. L’appuntamento è presso Via Nomentana 70, all’ingresso di Villa Torlonia. Le visite guidate si svolgeranno dal 2 al 31 gennaio 2024.
Svelarsi

Serata evento per sole donne e chi si sente tale Lo spettacolo “Svelarsi”, in scena all’Auditorium Parco della Musica dal 10 al 17 gennaio 2024, rappresenta un evento dedicato esclusivamente a donne o a chi si identifica come tale. Questo progetto, creato da Silvia Gallerano e interpretato da un gruppo di talentuose attrici, offre uno spazio unico per esplorare tematiche legate al femminismo, all’umiliazione, alla rivalsa, al senso di colpa e all’autodeterminazione. L’esperienza teatrale è descritta come un mix di spettacolo, esperimento, serata, happening, sabba e pigiama party, caratterizzata da un tono allegro e riflessivo. Il lavoro si basa su vissuti diversi delle attrici, condividendo esperienze di umiliazione, mutilazione e invisibilità. L’obiettivo è rivelare gli aspetti tragico-comici di tali soprusi e incoraggiare una risposta potente e liberatoria. La decisione di limitare l’accesso agli uomini durante lo spettacolo si motiva con il desiderio di escludere uno sguardo maschile predatore, giudicante e sminuente. L’esperienza di essere solo tra donne permette al pubblico femminile di partecipare senza filtri, liberandosi dalle preoccupazioni sul giudizio esterno. Il progetto non si limita allo spettacolo teatrale, ma include anche laboratori tematici mirati a sensibilizzare sulle questioni legate al corpo femminile e alla salute. L’intenzione è affrontare pregiudizi radicati e sfatare miti e ignoranze riguardo alla salute femminile. L’approccio creativo coinvolge la scrittura di corpi oltre che di parole, cercando di mostrare la vera essenza attraverso l’esposizione dei corpi. “Svelarsi” è un’esplorazione in corso, una chiamata alla consapevolezza e all’osservazione, aprendo uno spazio per il confronto tra chi è sul palco e chi è in platea. La tappa romana di “Svelarsi” include non solo lo spettacolo all’Auditorium Parco della Musica, ma anche laboratori e incontri tematici in vari luoghi della città, con l’obiettivo di estendere l’impatto dell’esperienza e coinvolgere il pubblico in un dialogo più ampio. Il percorso produttivo di “Svelarsi” è anche una storia di collaborazione tra la creatività femminile artistica e organizzativa della compagnia Teatro di Dioniso, che ha sostenuto e contribuito allo sviluppo di questo progetto unico nel panorama teatrale italiano.
Viva la Befana, il corteo storico-religioso con i Re Magi

Il corteo storico-religioso-culturale “Viva La Befana” si terrà come tradizione il 6 gennaio, in via della Conciliazione, alle ore 10. Quest’anno, la trentasettesima edizione vedrà i Re Magi provenire dalla Valle del Tevere e da Morlupo, inaugurando la manifestazione. Il colorato festival del volontariato coinvolge gruppi di rievocazione storica, cavalli, sbandieratori, musicisti, bande musicali, majorette, fanfare militari e presepi viventi. L’obiettivo è rappresentare e far conoscere al pubblico la storia, il folclore, le tradizioni, i prodotti e le risorse dei territori coinvolti. La manifestazione si propone come il regalo dell’Epifania a tutte le famiglie. Gruppi solidali provenienti da diverse parti d’Italia parteciperanno per rappresentare la fratellanza tra i popoli e testimoniare al Papa Francesco e al mondo intero quanto sia bello donare senza chiedere nulla in cambio. Dopo l’Angelus, i tre Re Magi porteranno i tradizionali doni simbolici al Vicario di Cristo. La Befana, la strega che tradizionalmente metteva paura ai bambini, è stata reinterpretata dagli organizzatori con il volto di una simpatica e rassicurante nonnina. Per la festa di quest’anno, la Befana sfilerà a bordo di una lussuosa Excalibur, animando il corteo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, e l’evento promette di essere un’occasione unica per celebrare l’Epifania, condividendo valori di solidarietà e fraternità.
Casa Balla aperta al pubblico

Prosegue con grande entusiasmo l’apertura al pubblico della straordinaria casa futurista a Roma, protagonista di un notevole successo durante la mostra “Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno”. Questa dimora, situata in via Oslavia nel quartiere Della Vittoria, ha rappresentato per Giacomo Balla e la sua famiglia un rifugio creativo dal 1929 fino alla sua morte nel 1958. Quello che inizialmente poteva sembrare un semplice “appartamento impiegatizio” si è trasformato, grazie alla fervida creatività di Giacomo Balla, della moglie Elisa Marcucci e delle loro due figlie pittrici, Luce ed Elica, in un autentico capolavoro vivente. Questo luogo è divenuto la “casa della vita”, un santuario in cui l’arte e la quotidianità si fondono, trasformando ogni stanza in un’affermazione visiva della loro visione futurista. Il trasferimento della famiglia Balla in questa dimora durante l’estate del 1929 ha segnato l’inizio di un viaggio straordinario, dove ogni elemento dell’appartamento ha assunto un significato simbolico e artistico. La conservazione di questa casa è ora un tributo tangibile all’eredità artistica di Giacomo Balla e alla sua capacità di trasformare uno spazio comune in un’opera d’arte viva. Le immagini fornite dalla Fondazione MAXXI, come la suggestiva “Camera di Luce” nella Casa Balla, catturano l’essenza di questo luogo straordinario. Speriamo che questa iniziativa prosegua a catturare l’immaginazione del pubblico, permettendo a visitatori e appassionati di immergersi ancora più profondamente nella storia e nell’atmosfera di questa casa futurista unica.
Roma 2024. You are here

Il Capodanno 2024 a Roma promette di essere un evento epico, un’esperienza unica che porterà migliaia di persone al Circo Massimo per celebrare l’arrivo del nuovo anno con uno spettacolo eccezionale. Blanco, Lazza e Francesca Michielin, tre delle stelle più brillanti della scena musicale contemporanea, saranno i protagonisti di questa notte indimenticabile organizzata da Roma Capitale in collaborazione con Rds 100% grandi successi. Dettagli sull’Evento: Il concerto, intitolato “Roma 2024. You are here”, si svolgerà il 31 dicembre, iniziando alle 21:30 e continuando fino alla mezzanotte. L’ingresso al Circo Massimo sarà gratuito, offrendo a tutti l’opportunità di partecipare a questo straordinario spettacolo di fine anno. Il sindaco Roberto Gualtieri, insieme all’assessore ai Grandi eventi, moda, turismo e sport Alessandro Onorato, ha annunciato entusiasticamente i nomi degli artisti selezionati per animare la serata. Durante una conferenza stampa nella suggestiva Sala Bandiere del Campidoglio, è stata sottolineata l’aspettativa di superare il successo dell’anno precedente. Artisti in Evidenza: Blanco, il talentuoso rapper, Lazza, la rivelazione del Festival di Sanremo con il brano “Cenere”, e Francesca Michielin, cantante e conduttrice di “X Factor 2023”, saranno sul palco per offrire esibizioni live che promettono di tenere il pubblico con il fiato sospeso. Questi tre artisti rappresentano il meglio della scena musicale attuale e garantiranno uno spettacolo coinvolgente e memorabile. Francesca Romana D’Andrea e Filippo Ferraro, le voci amate di Radio Rds, agiranno come conduttori della serata, guidando il pubblico attraverso le esibizioni e mantenendo l’energia alta. Programma Dettagliato: La lunga notte di Capodanno inizierà alle 21:30 con le performance di Blanco, Lazza e Francesca Michielin. La scaletta delle esibizioni sarà accuratamente pianificata per mantenere alta l’adrenalina del pubblico, con Francesca Romana D’Andrea e Filippo Ferraro che aggiungeranno il loro tocco unico tra un’esibizione e l’altra. Dopo il brindisi di mezzanotte, la festa non finirà. RdsNext, la social web radio creata dalla GenZ per la GenZ, avrà il suo spazio, e uno speciale DJ Set a cura di Dimensione Suono Roma, emittente del network RDS, garantirà che la celebrazione continui fino alle prime luci del nuovo anno. Trasmissione e Copertura Mediatica: L’ingresso al Circo Massimo è gratuito, ma l’evento sarà accessibile anche attraverso altre modalità. La diretta radiofonica del concerto sarà trasmessa su Radio Rds e sulla App. Per chi preferisce guardare, l’evento sarà trasmesso in TV sul canale 50 di Tivùsat, sul canale 265 del DTT e sul canale 724 di Sky. Mezzi di Trasporto Pubblici Potenziati: Per garantire che tutti possano partecipare all’evento senza preoccupazioni logistiche, Roma Capitale ha potenziato i mezzi di trasporto pubblici. Il 31 dicembre, bus e tram saranno in servizio fino alle 21, mentre la metro rimarrà aperta fino alle 2:30 del 1° gennaio 2024. Anche le 11 linee di bus che raggiungono la metro saranno operative. I bus notturni nMA, nMB, nMB1, nMC, nME circoleranno fino alle 8 del mattino del 1° gennaio. Questo piano natalizio completo dei mezzi pubblici garantisce che tutti possano godersi il concerto senza preoccuparsi degli spostamenti. Conclusioni: “Roma 2024. You are here” si preannuncia come un evento straordinario che unisce musica, festa e tradizione capitolina. L’invito dell’assessore Onorato ad essere presenti e l’auspicio che Roma diventi la città di riferimento per i giovani durante il concerto di fine anno riflettono la speranza di creare ricordi indelebili in una città viva ed animata. Non resta che prepararsi per una notte di festa indimenticabile al Circo Massimo, accogliendo il nuovo anno con la musica avvincente di Blanco, Lazza e Francesca Michielin.