IMMAGINE DI CASTEL GANDOLFO

Una lotta per il bene comune

Il 9 marzo 2024 è stato un giorno di grande partecipazione e impegno civico per i residenti del quartiere di Montagnano ad Albano Laziale, che si sono riuniti in un’assemblea del Comitato di Quartiere densa di significato. Durante questo incontro, due temi di vitale importanza per la comunità locale sono stati trattati con attenzione e determinazione. Il primo argomento all’ordine del giorno ha riguardato il destino dell’edificio di proprietà comunale che un tempo ospitava l’asilo nido di Vicolo Montagnano, ora chiuso e inutilizzato. Secondo quanto previsto nel bilancio comunale, è stata avanzata l’ipotesi di alienare questo edificio per una possibile riconversione residenziale. Tuttavia, i membri della comunità si sono uniti per opporsi a questa decisione, sottolineando l’importanza di mantenere la proprietà comunale dell’edificio e di utilizzarlo per servizi sociali a vantaggio degli abitanti del quartiere. È stato rilevato con soddisfazione che oltre 500 cittadini hanno sottoscritto un documento formale che sollecita l’amministrazione comunale a riconsiderare questa decisione e a impegnarsi per destinare l’edificio a servizi che rispondano alle reali esigenze della comunità. Inoltre, è stata avanzata la richiesta di indire un consiglio comunale aperto per discutere in modo trasparente e partecipativo le modifiche delle infrastrutture cittadine attualmente in fase di esecuzione. È stato incoraggiante notare che alcuni consiglieri comunali hanno dichiarato il loro sostegno a queste richieste, dimostrando una volontà politica di ascoltare e rispondere alle esigenze della popolazione locale. Nella seconda parte della riunione, è stata affrontata la questione altrettanto urgente e delicata della costruzione dell’inceneritore a Santa Palomba. La comunità si è unita compatta per opporsi fermamente a questo progetto, che potrebbe portare i problemi ambientali e sanitari della Capitale a gravare sui comuni circostanti, inclusa Montagnano. È emerso un consenso unanime sulla necessità di contrastare questa iniziativa e di proteggere l’ambiente e la salute pubblica della zona. Si è riconosciuto il ruolo cruciale dei rappresentanti politici locali e regionali, così come delle organizzazioni della società civile, che hanno lavorato instancabilmente per opporsi all’inceneritore. Tuttavia, è stato chiaro che la partecipazione attiva e diffusa dei cittadini è fondamentale per rafforzare questa lotta. A tal fine, è stata annunciata la prossima iniziativa: un dibattito pubblico intitolato “Diciamo la verità sull’inceneritore”, che si terrà al Campidoglio il 15 marzo alle ore 15:30. Questo evento fornirà un’importante piattaforma per discutere apertamente e informare la comunità sulle implicazioni dell’inceneritore e sulle strategie per contrastarlo. In conclusione, la riunione del Comitato di Quartiere di Montagnano ad Albano Laziale ha dimostrato il potere della mobilitazione civica e della solidarietà comunitaria nel perseguire il bene comune. Sia che si tratti di difendere le risorse locali o di proteggere l’ambiente, i cittadini si sono uniti per far sentire la propria voce e per lottare per un futuro migliore per tutti. La data del 15 marzo segna un altro importante passo in avanti nella battaglia per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica, e la partecipazione di associazioni e sindaci al dibattito pubblico rappresenterà un momento fondamentale per portare avanti questa causa. FONTE ROMA TUTELA ROMA SUD

Lunedì 8 aprile eclissi solare totale: la Grande Eclissi Nordamericana

L’eclissi solare totale dell’8 aprile 2024, soprannominata la Grande Eclissi Nordamericana, si preannuncia come un evento straordinario non solo per gli appassionati di astronomia, ma anche per chiunque sia affascinato dai misteri dell’universo. Questo fenomeno offre uno spettacolo celeste mozzafiato e di grande importanza scientifica, dando l’opportunità a molte persone di assistere a un evento unico nel suo genere. Durante un’eclissi solare totale, la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurando quest’ultimo e proiettando la sua ombra sulla superficie terrestre. Questo fenomeno avrà luogo in una circostanza particolare, dato che la Luna sarà in un punto di massima vicinanza alla Terra, rendendo il diametro apparente della Luna un 5,5% più grande del solito. Ciò consentirà una copertura totale del Sole per una durata massima di 4 minuti e 28,13 secondi in alcune località lungo il percorso della totalità. La Grande Eclissi Nordamericana del 2024 sarà un evento senza precedenti per il XXI secolo, visibile in modo totale solo in Messico, Stati Uniti e Canada. Questa sarà un’opportunità rara, considerando che gli Stati Uniti dovranno attendere fino al 2044 per un altro evento simile. Le città lungo il percorso della totalità, come Dallas in Texas, avranno il privilegio di osservare questo fenomeno in modo completo, rendendolo ancora più significativo per le comunità locali. Oltre al Nord America, l’eclissi sarà visibile parzialmente in aree remote come le Svalbard in Norvegia e nel nord-ovest della Spagna, offrendo una vista spettacolare e creando condizioni favorevoli per l’osservazione di corpi celesti come la cometa 12P/Pons-Brooks. Questo evento globale unisce persone di diverse parti del mondo nell’ammirazione di uno degli spettacoli naturali più affascinanti dell’universo. L’eclissi solare totale del 2024 offre anche l’opportunità di riflettere sulla nostra posizione nell’universo e sulla meravigliosa coincidenza di condizioni che permettono la vita sulla Terra. Ci ricorda la nostra comune umanità e la necessità di preservare il nostro pianeta per le generazioni future.

ROMA-BRIGHTON 4-0

Trionfo della Roma in Europa League: 4-0 contro il Brighton La Roma ha regalato ai propri tifosi una serata memorabile all’Olimpico, travolgendo il Brighton con una prestazione magistrale nella prima gara degli ottavi di finale della Europa League. Di fronte a un pubblico caloroso e appassionato, i giallorossi hanno messo in scena uno spettacolo di calcio di altissimo livello, dimostrando di essere seri candidati per il traguardo europeo. La partita è iniziata con una dose di adrenalina quando Ndicka, difensore del Brighton, ha deviato la palla sul palo della propria porta, sfiorando un’autorete che avrebbe potuto cambiare le carte in tavola. Tuttavia, è stata la Roma a prendere il controllo del match, inaugurando la goleada con un gol di Paulo Dybala al 13° minuto. Il talentuoso argentino è stato abile nel capitalizzare un perfetto assist di Leandro Paredes, saltando il portiere avversario con freddezza e depositando il pallone in rete. Nonostante un momento di incertezza iniziale con l’annullamento provvisorio del gol per fuorigioco, il VAR ha confermato la validità della rete, scatenando l’entusiasmo tra i tifosi romanisti. Il secondo gol è giunto poco prima dell’intervallo, quando Romelu Lukaku ha approfittato di un grave errore difensivo del Brighton, controllando con classe un pallone vagante e trafiggendo il portiere avversario con un preciso tiro rasoterra. Nella ripresa, la Roma ha continuato a dominare il campo, incrementando il proprio vantaggio con due gol di pregevole fattura. A segnare il terzo gol è stato Gianluca Mancini, il difensore centrale romanista, che si è alzato più in alto di tutti su un cross perfetto di Stephan El Shaarawy, siglando un colpo di testa imparabile per il portiere avversario. Il quarto gol è stato opera di Bryan Cristante, che ha finalizzato con freddezza un’azione di contropiede orchestrata magistralmente dalla Roma, mettendo così il punto esclamativo su una serata indimenticabile per la squadra capitolina. Al termine della partita, il tecnico della Roma, Daniele De Rossi, ha espresso la sua soddisfazione per la prestazione della squadra: “Queste partite le prepari rispettando l’avversario. Il risultato è anche troppo ampio se vogliamo, loro meritavano anche qualcosa di più. Abbiamo giocatori che ogni squadra sogna.” De Rossi ha aggiunto: “Non c’è niente di speciale in quello che faccio, cerco di farli correre in allenamento e li tratto da essere umani. Loro rispondono sul campo con queste prestazioni. Ho visto tante cose che mi sono piaciute, ma possiamo ancora migliorare su tante altre.” Con questa vittoria convincente, la Roma si avvicina al traguardo dei quarti di finale della Europa League con grande fiducia e determinazione, lasciando i propri tifosi sognare in grande. I GOAL 13′: ROMA-BRIGHTON 1-0, DYBALA | Splendido filtrante di Paredes per il connazionale che scatta, entra in area e insacca dopo aver saltato Steele. L’arbitro inizialmente annulla per una posizione di fuorigioco, ma il seguente check da parte del VAR certifica la bontà della rete. 43′: ROMA-BRIGHTON 2-0, LUKAKU | Follia totale del capitano del Brighton Dunk che sbaglia il controllo e spiana la strada a Lukaku, poi glaciale nel trafiggere Steele in uscita. 64′: ROMA-BRIGHTON 3-0, MANCINI | Cross al bacio di El Shaarawy dalla sinistra e spaccate vincente sul secondo palo da parte del centrale romanista che cala il tris. Anche in questo caso rete convalidata dopo check del VAR. 69′: ROMA-BRIGHTON 4-0, CRISTANTE | Grande azione in transizione da parte della Roma con El Shaarawy che, imbeccato da Spinazzola, indirizza a centro area per Cristante che mette il punto esclamativo sul match. La Pagella dei Giallorossi: Svilar 7, Celik 7, Mancini 8, Diego Llorente 7, Spinazzola 7, Paredes 8, Cristante 8, El Shaarawy 7, Dybala 8, Lukaku 8, Ndicka 7.

Festa delle Camelie a Velletri

Dal 15 al 17 marzo, Velletri si trasformerà in un vero e proprio paradiso floreale durante la 28esima edizione della Festa delle Camelie. Organizzata con amore dalla Fondazione De Cultura e con il sostegno del Comune di Velletri e della Regione Lazio, questa manifestazione celebra il fiore simbolo della città, la camelia, in un’esplosione di colori, profumi e attività coinvolgenti. Venerdì 15 marzo: La festa inizia con il convegno tecnico “Velletri Città delle Camelie”, un’occasione unica per appassionati, esperti del settore e produttori di confrontarsi e approfondire tematiche legate al meraviglioso mondo delle camelie. Presso la Sala Tersicore, il dialogo si spingerà oltre il mondo floreale coinvolgendo anche rappresentanti istituzionali e appassionati del settore. Sabato 16 marzo: Il cuore della festa batte all’inaugurazione ufficiale al Camelieto in Piazza Martiri di Pratolungo. Qui, le autorità cittadine daranno il via alle celebrazioni in compagnia della vibrante Banda della Città di Velletri “Umberto Cavola”. Dopo l’apertura, un’incantevole passeggiata attraverso il centro storico trasformato in un giardino incantato attirerà visitatori di ogni età. Prati fioriti, sculture di fiori, artisti di strada e stand culturali ed enogastronomici animeranno le vie, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. Durante tutto il giorno, il suono della musica risuonerà per le strade, con esibizioni dal vivo di vari generi musicali e performance artistiche in ogni angolo della città. Lungo il Corso della Repubblica, postazioni musicali accoglieranno i visitatori con melodie incantevoli, mentre esposizioni d’arte e attività per bambini arricchiranno l’esperienza. Domenica 17 marzo: La festa continua con un ricco programma di eventi che spaziano dal raduno di auto d’epoca in Piazza Garibaldi alle esibizioni di scuole di danza e concerti musicali lungo tutto il corso della Repubblica. I musei della città offriranno aperture straordinarie e itinerari guidati per permettere ai visitatori di scoprire la ricca storia e cultura di Velletri. Per rendere l’esperienza ancora più piacevole, l’Amministrazione Comunale ha organizzato parcheggi gratuiti nell’area ex Amore con navette verso il centro storico, garantendo un accesso comodo e agevole per tutti i partecipanti. La Festa delle Camelie non è solo un’occasione per celebrare la bellezza del fiore simbolo di Velletri, ma anche un’opportunità per immergersi completamente nell’atmosfera incantata di una città ricca di storia, cultura e tradizione. È un evento che promette emozioni autentiche, sorprese indimenticabili e momenti di gioia condivisa per tutti i suoi visitatori.

Mercato Contadino Prenestino, l’inaugurazione

DOVE Parco Prampolini Via Camillo Prampolini, 27 QUANDO Dal 10/03/2024 al 10/03/2024 Il Mercato Contadino Prenestino, che aprirà le sue porte a partire dalla domenica 10 marzo 2024 nel V Municipio di Roma, rappresenta un’importante iniziativa volta a soddisfare le esigenze della comunità locale e a promuovere uno stile di vita sano, sostenibile e culturalmente arricchente. Grazie alla collaborazione tra St’Orto Prenestino e diverse istituzioni e associazioni, questo mercato non è solo un luogo di scambio commerciale, ma un vero e proprio punto di incontro sociale e culturale. Oltre a offrire l’opportunità di acquistare prodotti alimentari freschi e di alta qualità direttamente dai produttori locali, il mercato si propone di sensibilizzare la comunità sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’agricoltura sociale e alla promozione di uno stile di vita più consapevole. Uno degli aspetti più interessanti di questa iniziativa è la sua capacità di coinvolgere attivamente la popolazione, offrendo una vasta gamma di attività ed eventi. Dall’inaugurazione con degustazioni gratuite e doni simbolici come piantine e ricette “antispreco”, ai laboratori sulla sostenibilità e il riciclo creativo, fino alle attività educative e ludiche per i più piccoli, il mercato diventa un centro di intrattenimento e apprendimento per tutte le età. Inoltre, l’ubicazione del mercato all’interno del suggestivo Parco Prampolini offre ai visitatori la possibilità di combinare l’esperienza del mercato con una piacevole passeggiata nella storia dell’area attraverso il percorso archeologico. Un altro aspetto importante è l’attenzione rivolta alle nuove generazioni. Il mercato si propone di coinvolgere i giovani nel mondo agricolo e di educarli sull’importanza di un’alimentazione sana e consapevole, mostrando loro il percorso che i prodotti alimentari compiono “dal campo alla tavola”. In conclusione, il Mercato Contadino Prenestino si presenta come un’opportunità unica per la comunità locale di connettersi con la propria terra, sostenere l’agricoltura locale e vivere un’esperienza sociale e culturale significativa. Con il suo impegno per la sostenibilità e l’inclusione sociale, questo mercato si inserisce perfettamente nel tessuto della città di Roma, promuovendo uno stile di vita più sano, consapevole e comunitario.

Giornata Internazionale per la Consapevolezza sul Disarmo e la Non Proliferazione delle Armi

Oggi, martedì 5 marzo, si celebra la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sul Disarmo e la Non Proliferazione delle Armi. Questa giornata è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/77/51 del 7 dicembre 2022. In un momento caratterizzato da crescenti tensioni e conflitti internazionali, la promozione del disarmo e la limitazione della proliferazione delle armi diventano più cruciali che mai. Secondo il SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute), le spese militari nel corso del 2022 sono salite di 3,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente, raggiungendo la cifra record di 2.240 miliardi di dollari. Questo aumento è stato in gran parte trainato dall’incremento delle spese militari della Russia, in particolare in relazione all’invasione dell’Ucraina orientale iniziata nel febbraio 2022. Questi dati mettono in luce l’urgente necessità di promuovere azioni concrete per il disarmo e la non proliferazione delle armi. La Giornata Internazionale per la Consapevolezza sul Disarmo e la Non Proliferazione delle Armi, celebrata per la prima volta il 5 marzo 2023, invita tutti gli Stati membri dell’ONU, le organizzazioni internazionali, la società civile, il mondo accademico, i media e gli individui a impegnarsi in attività educative e di sensibilizzazione sul tema del disarmo. L’obiettivo principale di questa giornata è promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione delle questioni legate al disarmo, specialmente tra i giovani. Le armi di distruzione di massa, inclusi i dispositivi nucleari, chimici e biologici, continuano a rappresentare una grave minaccia per la pace e la sicurezza internazionale. Il loro accumulo e l’uso potenziale mettono a rischio l’umanità stessa. Inoltre, il commercio illegale di armi convenzionali e leggere contribuisce a perpetuare i conflitti e a minare lo sviluppo sostenibile. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha sottolineato l’importanza di questa giornata nel suo messaggio ufficiale, invitando tutti i partner a unirsi agli sforzi per il disarmo e la non proliferazione delle armi. Guterres ha evidenziato la necessità di rafforzare il regime globale di disarmo e non proliferazione, incluso il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari, e ha sottolineato che il disarmo e la non proliferazione sono investimenti nella pace e nel futuro dell’umanità. In conclusione, la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sul Disarmo e la Non Proliferazione delle Armi offre un’opportunità preziosa per riflettere sulle sfide legate alle armi e per rafforzare gli sforzi globali per la pace e la sicurezza. È un richiamo all’azione per tutti coloro che desiderano un mondo più sicuro e prospero per le generazioni future.

Dall’8 al 10 marzo torna Motodays nel cuore di Roma

DOVE : Fiera Roma – ingresso est moto Viale Alexandre Gustave Eiffel QUANDO : Dal 08/03/2024 al 10/03/2024 Venerdì 8 marzo 9:00-19:00 (ultimo ingresso ore 18:00); sabato 9 marzo 9:00-20:00 (ultimo ingresso ore 19:00); domenica 10 marzo 9:00-19:00 (ultimo ingresso ore 18:00) PREZZO : 15 euro (biglietto intero) Motodays 2024: Un’Imperdibile Esperienza per gli Appassionati delle Due Ruote Nel cuore di Roma, dal 8 al 10 marzo 2024, si terrà l’evento motociclistico più atteso dell’anno: Motodays. Questa manifestazione offre un’esperienza coinvolgente e diversificata per tutti gli appassionati delle due ruote, con un programma ricco di attività che spaziano dall’adrenalina delle gare alla scoperta di nuovi itinerari turistici e all’innovazione nel campo degli e-sport. Celebrare il Ruolo delle Donne nel Mondo delle Moto L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, Motodays dedica una giornata speciale alle motocicliste con l’evento “Motociclista Sostantivo Femminile”. Patrocinato da Sport&Salute, questa giornata offre momenti formativi, premiazioni per le donne professioniste del settore, incontri e racconti di viaggio. La giornata culmina con una parata di motocicliste che attraverserà il centro di Roma, celebrando il ruolo sempre più importante delle donne nel mondo delle moto. La Sfida delle 1000 Curve e la Bellezza di Etruria Il 9 marzo, l’attenzione si sposta sulla sfida di abilità del mototurismo con la gara delle “1000 Curve”. I partecipanti avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie capacità di guida attraverso le panoramiche strade della provincia di Roma e della regione Lazio, cercando di ottenere il punteggio più alto nel tracciare percorsi e superare le curve. Il 10 marzo, gli appassionati avranno la possibilità di immergersi nella storia e nella bellezza della regione centrale italiana con “Etruria Discovering”. Un itinerario affascinante di circa 200 km condurrà gli iscritti da Motodays alle necropoli etrusche, offrendo un’esperienza unica che unisce il fascino del mototurismo alla scoperta del patrimonio culturale italiano. Benvenuti Bikers: Esplorando Nuovi Orizzonti del Turismo a Due Ruote Motodays 2024 non si limita solo alle gare e alle avventure in moto, ma offre anche un’ampia panoramica sul turismo a due ruote e sulla mobilità sostenibile. L’area “Welcome Bikers” è dedicata all’esplorazione di itinerari turistici specifici, con un focus sull’innovazione e sulle soluzioni per una mobilità più ecologica. Qui, gli appassionati avranno l’opportunità di testare e-bike dei migliori brand sul mercato e di scoprire nuove modalità di esplorare la città o di godersi le passeggiate all’aria aperta. L’Innovazione degli E-sport nel Mondo delle Moto Una delle grandi novità di Motodays 2024 è l’introduzione degli e-sport nel mondo delle moto. In collaborazione con Lega Esport, l’evento offre un’area dedicata al gaming motoristico, dove gli appassionati e i neofiti possono sfidarsi su diverse piattaforme di gioco, dalle tradizionali console ai più avanzati simulatori di guida. Informazioni Utili e Biglietti d’Ingresso I biglietti d’ingresso per Motodays 2024 sono disponibili per l’acquisto online o presso i punti vendita autorizzati. Il costo del biglietto intero è di 15 euro più diritti di prevendita. È importante notare che il parcheggio interno gratuito è riservato esclusivamente ai motociclisti con biglietto già acquistato, fino ad esaurimento posti. In conclusione, Motodays 2024 promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti delle due ruote, con un programma che unisce adrenalina, avventura, scoperta e innovazione, il tutto nel suggestivo scenario della città eterna.

Cacio&Pepe Festival:Viaggio nella Tradizione Romana

DOVE Eataly Roma Ostiense Piazzale 12 Ottobre 1492 QUANDO Dal 01/03/2024 al 10/03/2024Venerdì 19.00-23.00; sabato 12.00-16.00 e 19.00-23.00; domenica 12.00-16.00 e 19.00-22.00 Se sei un buongustaio o semplicemente un amante della cucina romana, non perderti l’evento culinario più atteso nel cuore di Roma: il Cacio&Pepe Festival. Questo festival, giunto alla sua quinta edizione, si terrà a Eataly Roma Ostiense (piazzale XII Ottobre 1492 – Metro B Fermata Piramide) durante i primi due weekend di marzo: dall’1 al 3 e dall’8 al 10. Ecco gli orari: Primo Weekend: 1, 2 e 3 marzo – venerdì (19.00-23.00), sabato (12.00-16.00 e 19.00-23.00), domenica (12.00-16.00 e 19.00-22.00). Secondo Weekend: 8, 9 e 10 marzo – venerdì (19.00-23.00), sabato (12.00-16.00 e 19.00-23.00), domenica (12.00-16.00 e 19.00-22.00). Un’Esperienza Culinaria Unica Preparati a deliziare il tuo palato con uno dei piatti più iconici della tradizione capitolina: il Cacio&Pepe, declinato in varie interpretazioni dagli chef di Eataly e ospiti d’eccezione come il Pastificio Secondi e Felice a Testaccio. Oltre al classico tonnarello, potrai gustare una versione “moderna” con crema di cacio romano, mix di pepi sichuan, affumicato e rosa e mentuccia. Ma le prelibatezze non finiscono qui: Per accompagnare queste delizie, potrai scegliere tra una vasta selezione di vini dell’enoteca di Eataly Ostiense, birre artigianali Eataly e bibite analcoliche. Come Partecipare: Informazioni Utili L’ingresso all’evento è gratuito. Per gustare le prelibatezze del Cacio&Pepe Festival, dovrai acquistare dei gettoni alle casse dedicate, al costo di 2 euro ciascuno. Ecco alcune opzioni promozionali: Le casse chiudono 30 minuti prima della fine dell’evento, mentre Eataly chiude alle ore 24. Non perderti l’opportunità di immergerti nei sapori autentici della cucina romana al Cacio&Pepe Festival.

Il suono di Listz a Villa d’Este

Scopri il Fascino della Musica Classica: “Il Suono di Liszt a Villa d’Este” a Genzano e Velletri La XII edizione della rinomata rassegna “Il Suono di Liszt a Villa d’Este” continua a catturare l’attenzione degli appassionati di musica classica con un calendario ricco di eventi, che si terranno nelle incantevoli location di Velletri e Genzano, nel cuore dei suggestivi Castelli Romani. Questa straordinaria iniziativa, ideata dall’Associazione Colle Ionci, con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri e il sostegno della Regione Lazio, offre agli spettatori l’opportunità di immergersi in un’esperienza unica, all’insegna della grande musica e della bellezza dei luoghi che ospitano gli eventi. Un Viaggio Musicale attraverso Marzo 2024 Il mese di marzo 2024 sarà un trionfo di concerti straordinari, che delizieranno gli amanti della musica classica con repertori eccezionali eseguiti da musicisti di fama internazionale. Quattro imperdibili appuntamenti sono previsti, ognuno caratterizzato da un programma unico e coinvolgente. 1. Domenica 3 Marzo – “Duo Violino Pianoforte di Autori Proprietari di un Erard” a Velletri 2. Sabato 16 Marzo – “Armonie della Cappella Musicale Enrico Stuart” a Genzano 3. Domenica 17 Marzo – “Gli Strumenti di Erard: Arpa e Pianoforte in Duo” a Velletri 4. Domenica 24 Marzo – “Cello e Piano: Un Duo di Giovani Promesse” a Velletri Partecipa agli Spettacoli: Informazioni Utili e Prenotazioni Per partecipare a questi straordinari spettacoli, è necessario prenotare anticipatamente il proprio posto contattando l’organizzazione ai seguenti numeri: 3711508883 e 339274881, oppure inviando un’email a colleionci@gmail.com. Il costo d’ingresso è di € 10. Le location degli eventi sono facilmente raggiungibili: l’Auditorium di Velletri “Romina Trenta” si trova in Piazza Trento e Trieste, mentre la Sala del Cembalo e la Sala delle Armi di Palazzo Sforza Cesarini sono situate in via Scaloni a Genzano. Unisciti a noi per vivere un’esperienza musicale straordinaria, immersa nella bellezza dei Castelli Romani e avvolta dalle melodie che hanno fatto la storia della musica classica. “Il Suono di Liszt a Villa d’Este” ti aspetta per condividere emozioni e bellezza attraverso le note.

“Dio. La scienza, le prove. L’alba di una rivoluzione”, il libro

“Dio. La scienza, le prove. L’alba di una rivoluzione” rappresenta un’opera di grande rilevanza nel panorama contemporaneo, affrontando in modo completo e dettagliato il dibattito sul rapporto tra scienza e spiritualità, con particolare attenzione alle possibili prove scientifiche dell’esistenza di una realtà divina. Scritto da Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnaisses, il libro offre una panoramica esaustiva delle recenti scoperte scientifiche e delle teorie che potrebbero indicare l’esistenza di un’intelligenza superiore o di una forza creatrice. Una delle premesse fondamentali del libro è la consapevolezza che il progresso scientifico ha portato a una profonda revisione delle concezioni dell’universo e della vita, sottolineando come ciò che una volta era considerato come verità assoluta possa essere superato dalle nuove scoperte e teorie scientifiche. Attraverso questa lente, gli autori esaminano le principali concezioni scientifiche del passato e del presente, contestualizzando il dibattito sull’esistenza di Dio in un contesto di costante evoluzione della conoscenza umana. Il testo si articola in una serie di temi chiave, suddivisi in capitoli indipendenti, che spaziano dalla cosmologia alla biologia, dalla matematica alla teologia. In ogni capitolo, vengono esaminate le evidenze scientifiche e le argomentazioni teoriche che potrebbero suggerire l’esistenza di una dimensione trascendente o divina. Ad esempio, vengono esplorate le teorie sulla nascita dell’universo, con particolare attenzione al Big Bang e alle implicazioni cosmologiche che ne derivano, così come viene analizzato il principio antropico e la sua possibile rilevanza nel contesto dell’evoluzione della vita. Un aspetto significativo del libro è la sua inclusione di prefazioni da parte di eminenti scienziati, come Robert W. Wilson e Antonino Zichichi, il che conferisce ulteriore autorevolezza alla trattazione scientifica proposta dagli autori principali. Questi esperti apportano contributi significativi alla discussione, fornendo prospettive uniche e informazioni rilevanti sulle scoperte scientifiche che possono informare la nostra comprensione del mondo e, potenzialmente, dell’esistenza di una realtà divina. Con uno stile di scrittura accessibile e coinvolgente, gli autori cercano di raggiungere un vasto pubblico, composto sia da persone con una fede religiosa consolidata che da individui più scettici o agnostici. L’obiettivo principale del libro è quello di offrire al lettore una visione equilibrata e informativa delle prove scientifiche sull’esistenza di Dio, consentendo loro di esplorare la questione in modo critico e riflessivo. In conclusione, “Dio. La scienza, le prove. L’alba di una rivoluzione” rappresenta un importante contributo al dibattito contemporaneo sulla relazione tra scienza e spiritualità, offrendo una trattazione dettagliata e ben documentata delle evidenze scientifiche che potrebbero indicare l’esistenza di una dimensione trascendente o divina. Attraverso una serie di argomentazioni e analisi approfondite, il libro invita i lettori a esplorare in modo critico e aperto le implicazioni filosofiche e teologiche delle scoperte scientifiche moderne, con la speranza di promuovere una maggiore comprensione e dialogo su questa importante questione esistenziale. La domanda sull’esistenza di Dio è una delle più profonde e complesse che l’umanità si sia posta nel corso della storia. Come affermano gli autori del saggio, la risposta a questa domanda esiste, indipendentemente da noi. Tuttavia, ciò che possiamo comprendere e interpretare di questa risposta dipende dalla nostra capacità di comprendere il mondo che ci circonda, incluso il vasto panorama delle scoperte scientifiche, delle esperienze personali e delle riflessioni filosofiche. È importante riconoscere che le prove o gli argomenti a favore o contro l’esistenza di Dio possono variare notevolmente da persona a persona, poiché ognuno ha una prospettiva unica e una base di conoscenza diversa. Tuttavia, gli autori suggeriscono che ci sono campi della conoscenza, come la cosmologia, la biologia, la filosofia e la teologia, che stanno gettando nuova luce su questa questione fondamentale. L’obiettivo del libro non è tanto quello di imporre una risposta definitiva, ma piuttosto di fornire ai lettori gli strumenti e le informazioni necessarie per riflettere in modo critico e informarsi in modo completo su questa questione esistenziale. Gli autori sperano che, alla fine della lettura, ogni individuo sia in grado di decidere liberamente cosa credere, basandosi su una comprensione approfondita e ponderata delle argomentazioni presentate nel libro. In ultima analisi, la questione dell’esistenza di Dio rimane una questione personale e profondamente soggettiva, e la risposta che ciascuno di noi trova può essere influenzata da una moltitudine di fattori, comprese le esperienze personali, le convinzioni culturali e le considerazioni razionali. La speranza degli autori è che attraverso la lettura e la riflessione, i lettori possano arrivare a una comprensione più chiara e autentica delle proprie credenze e dei propri valori spirituali.