“Memorie Ritrovate”: Un Viaggio Nel Passato Di Genzano

Dal 20 al 28 aprile, Genzano si prepara ad accogliere un evento straordinario che farà rivivere le sue antiche glorie e memorie: “Memorie Ritrovate”. Questa mostra-evento unica nel suo genere offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia affascinante di questa città e di riscoprire i suoi tesori nascosti. Presso il centro espositivo di Genzano, i visitatori avranno l’occasione di esplorare una vasta esposizione di reperti archeologici, manufatti storici e documenti preziosi che raccontano la ricca storia di Genzano e dei suoi abitanti. Dai resti romani alle testimonianze del periodo medievale e rinascimentale, “Memorie Ritrovate” offre uno sguardo affascinante su come la città si sia evoluta nel corso dei secoli. Ma l’evento non si limita solo alla storia antica di Genzano. Numerose attività interattive e incontri culturali sono programmati per coinvolgere visitatori di tutte le età. Laboratori educativi, visite guidate e conferenze tematiche offriranno approfondimenti su diversi aspetti della storia locale, dalla vita quotidiana nell’antica Roma alla cultura popolare nel Medioevo e oltre. Inoltre, “Memorie Ritrovate” sarà arricchita da performance artistiche, spettacoli teatrali e concerti che celebrano la vivace tradizione culturale di Genzano. Musicisti locali, artisti e compagnie teatrali porteranno in scena opere ispirate alla storia e alla vita della città, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente per tutti i presenti. Questa mostra-evento non solo offre un’occasione unica per esplorare il passato di Genzano, ma anche per riflettere sul suo significato e sulla sua eredità per il presente e il futuro della comunità locale. “Memorie Ritrovate” promette di essere un’esperienza indimenticabile per chiunque desideri scoprire e celebrare la storia e la cultura di questa affascinante città nei Castelli Romani.
Earth Day Italia

Il ritorno dell’Earth Day: dall’18 al 22 aprile, sono oltre 600 gli eventi sparsi per tutta Italia in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Ogni evento programmato mira a sensibilizzare il pubblico sui cruciali temi ambientali, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l’inquinamento e la deforestazione. Questi momenti rappresentano anche un’opportunità per promuovere azioni concrete a livello individuale, comunitario e governativo per affrontare le sfide ambientali. Per celebrare il 54° Earth Day, la più importante manifestazione ambientale delle Nazioni Unite che si tiene annualmente il 22 aprile, Earth Day Italia e il Movimento dei Focolari hanno annunciato le principali date ed eventi delle celebrazioni italiane. Dal 18 al 21 aprile, Roma ospiterà nuovamente il Villaggio per la Terra, un appuntamento ormai consolidato in primavera che coinvolge studenti e famiglie provenienti da tutta Italia in un ricco programma di attività dedicate alla natura, allo sport, alla musica e alla vita all’aria aperta. Circa 600 eventi, tutti gratuiti, daranno vita a questa grande festa nel suggestivo scenario della Terrazza del Pincio e del Galoppatoio di Villa Borghese. Le attività saranno organizzate da centinaia di organizzazioni della società civile e istituzioni, offrendo una vasta gamma di proposte adatte a tutti i gusti e le età. Il Villaggio per la Terra rappresenta un’opportunità unica per celebrare la bellezza del nostro pianeta e per riflettere sull’importanza di preservarlo. Attraverso laboratori, giochi, spettacoli e incontri con esperti, i visitatori avranno l’opportunità di approfondire le tematiche ambientali e scoprire nuove soluzioni per un futuro più sostenibile. Le celebrazioni italiane, già considerate dall’Earth Day Network di Washington come un esempio internazionale di eccellenza nella tutela del pianeta e nello sviluppo di una forte coscienza ecologica, assumeranno quest’anno un significato ancora più rilevante. Infatti, diventeranno un punto di riferimento iconico per il G7 Clima, Energia e Ambiente di Torino (previsto dal 28 al 30 aprile). Nella città piemontese sono previsti due eventi di grande valore simbolico, sostenuti dalla Regione Piemonte e dedicati al dialogo interculturale e intergenerazionale. Il primo evento, intitolato “Pace e Ambiente”, sarà un dialogo interculturale e interreligioso che vedrà la partecipazione di leader religiosi e culturali provenienti da diverse aree del pianeta. Questi leader si riuniranno per enfatizzare il ruolo dello sviluppo sostenibile come fondamentale per la costruzione di una pace solida e duratura. Il secondo evento, chiamato “Stati Generali dell’Ambiente per Giovani”, in collaborazione con il MASE e il MIM, coinvolgerà giovani universitari e gli ultimi anni delle scuole superiori di Roma e Torino, insieme a rappresentanti dei loro coetanei provenienti dai sette paesi del G7. Questi giovani parteciperanno a tavoli tematici per redigere un documento che sarà presentato ai sette Ministri dell’Ambiente impegnati nel G7. La sera del 22 aprile, all’Auditorium della Nuvola, sarà trasmesso in diretta su RaiPlay e su VaticanNews lo storico Concerto per la Terra di Earth Day Italia. A prendere il testimone dai numerosi artisti che si sono impegnati per un mondo più sostenibile sarà Luca Barbarossa con la sua Social Band, che dedicherà la serata al tema “Pace e Ambiente”, insieme ad altri artisti sensibili a questa causa.
2777° Natale di Roma nei Musei Civici

Per celebrare il Natale di Roma, dal 19 al 22 aprile, un vivace programma di quattro giorni si svolgerà nei musei civici e nei siti archeologici di Roma Capitale, curato dalla Sovrintendenza Capitolina. Questa festa della città e del suo ricco patrimonio culturale includerà eventi, visite guidate e laboratori, con interpretariato in lingua dei segni italiana disponibile. Nei Musei Civici, un’ampia varietà di appuntamenti attenderanno i visitatori. Al Casino dei Principi di Villa Torlonia, l’artista Giancarla Frare esplorerà il legame tra la sua ricerca artistica e l’antica storia di Roma. Al Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina, immergetevi nella straordinaria esperienza della Repubblica Romana del 1849, mentre al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco scoprirete la storia affascinante dell’alfabeto latino. Al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese, la mostra Manuel Felisi 1:1 presenta un bestiario contemporaneo, mentre ai Musei Capitolini, una guida vi condurrà attraverso la vita e le opere del grande maestro di scultura FIDIA. Presso la Galleria d’Arte Moderna, esplorate gli artisti e i temi del Gruppo 70, e al Museo di Roma approfondite le facciate dipinte dei palazzi cinquecenteschi. Un percorso urbano vi porterà attraverso le opere di Street Art nel quartiere storico del Quadraro, con il tema principale del rastrellamento del 17 aprile 1944. A Piazza Vittorio, esplorate la Porta Magica, monumento enigmatico del Seicento, e al Museo dei Mercati di Traiano, scoprite l’imperatore Augusto e il suo tentativo di rifondare Roma. Alla Villa di Massenzio sull’Appia Antica, due giorni di rievocazioni storiche con l’evento “Ab urbe condita” saranno un tuffo nel passato. Per i più giovani, alla Casina del Cardinal Bessarione, un laboratorio coinvolgerà i sensi nella storia millenaria del luogo, mentre al Museo dell’Ara Pacis, la nascita di Roma sarà narrata attraverso immagini, racconti e personaggi, con un laboratorio finale per creare la propria corona e sentirsi imperatori e imperatrici per un giorno. Gli appuntamenti con interpretariato in lingua dei segni italiana sono possibili grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Oggi inizierà il primo processo penale contro Donald Trump
Oggi 15 aprile, a New York prenderà il via il primo di una serie di processi penali che coinvolgono l’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Questo storico procedimento, gestito dalla procura di Manhattan, segna la prima volta che un ex presidente americano si trova imputato in un tribunale. Il caso riguarda un presunto pagamento di 130.000 dollari all’attrice di film pornografici Stormy Daniels, avvenuto nel 2016 attraverso la sua azienda e il suo ex avvocato Michael Cohen. L’accusa sostiene che questo pagamento, effettuato per garantire il silenzio dell’attrice su un presunto rapporto sessuale avuto con Trump circa dieci anni prima, non sia stato resocontato correttamente. In caso di colpevolezza, Trump rischia fino a quattro anni di carcere. La prima fase del processo prevede la selezione dei 12 membri della giuria popolare, un gruppo di cittadini comuni incaricati di partecipare a tutte le fasi del processo e di emettere un verdetto basato sulle prove e sulle testimonianze presentate. Successivamente, i giudici togati emetteranno la sentenza e stabiliranno la pena. La giuria sarà composta da cittadini statunitensi residenti a Manhattan, maggiorenni, che parlano inglese e non hanno precedenti penali. I potenziali giurati verranno selezionati casualmente tra coloro che soddisfano i requisiti, e saranno sottoposti a un’approfondita valutazione per garantire l’imparzialità. L’identità dei giurati rimarrà segreta e non discuteranno il caso con nessuno durante il processo. Nonostante il processo non sarà trasmesso in televisione, i giornalisti avranno accesso all’aula del tribunale per seguire gli sviluppi e cercare di intervistare Trump e gli altri coinvolti. Trump è stato incriminato circa un anno fa e il processo avrebbe dovuto iniziare il 25 marzo scorso, ma è stato rinviato al 15 aprile per consentire alla difesa di esaminare circa 100.000 pagine di nuovi documenti emersi poco prima dell’inizio previsto del processo. Questo rinvio rappresenta una vittoria per Trump e il suo team legale, che sperano di ritardare il più possibile il procedimento per evitare interferenze con la sua possibile candidatura alle elezioni presidenziali del 5 novembre con il Partito Repubblicano.
E tu conosci la Casina Delle Civette?

Scopri il fascino magico della “Casina delle Civette” a Villa Torlonia durante tutto il mese di aprile con il dott. Marco Lo Muscio! Immergiti in un luogo fuori dal tempo, con un’atmosfera da film Fantasy che ti incanterà. La “Casina delle Civette”, dimora del principe Giovanni Torlonia jr. fino al 1938, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi di Roma. La sua architettura e le sculture evocano lo stile del castello d’Abbadia di Eugène Viollet-le-Duc e i Villini delle Fate nel quartiere Coppedè. Entrare in questo luogo è come varcare la soglia di un sogno incantato. Sotto la guida esperta del Dott. Lo Muscio, direttore del Museo Wunderkammer, sarai condotto in un viaggio esoterico attraverso le molte simbologie iniziatiche e le magiche vetrate colorate liberty che adornano la struttura. Scoprirai il significato nascosto di ogni dettaglio e ti perderai nella bellezza delle civette che danno nome al villino. L’appuntamento è davanti all’entrata principale di Villa Torlonia, situata in Via Nomentana 70. Le visite sono disponibili ogni giorno, ad eccezione del lunedì, con orari flessibili a scelta dei partecipanti, ma è necessaria la prenotazione anticipata. Le visite iniziano alle 10.00 del mattino e terminano alle 18.00 del pomeriggio, con l’ultima visita programmata dalle 17.00 alle 18.00, durante l’orario invernale. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica nella magica “Casina delle Civette” con il dott. Marco Lo Muscio. Prenota ora il tuo viaggio nel mondo dell’incanto e della bellezza architettonica!
L’eclissi in Nord America ha lasciato tutti col naso in su

L’eclissi solare totale che ha attraversato l’intero Nord America, dal Messico al Canada, ha generato un’enorme ondata di entusiasmo e interesse in tutta la regione. Ve ne avevamo accennato anche in uno scorso articolo e oggi parliamo del perchè questo evento astronomico eccezionale ha attratto l’attenzione di milioni di persone, causando un vero e proprio fenomeno di massa. Gli abitanti del Nord America hanno vissuto un’esperienza unica, con eventi speciali organizzati in molte città, scuole chiuse, stadi affollati, hotel pieni e anche matrimoni di massa organizzati per celebrare l’occasione. L’eclissi ha anche generato un fervore mediatico senza precedenti, con miliardi di persone in tutto il mondo che hanno seguito l’evento attraverso la televisione o il web. L’Italia non è stata da meno nell’interesse per questo spettacolo celeste. Grazie alle dirette streaming offerte dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dal Virtual Telescope, gli italiani hanno avuto la possibilità di seguire l’eclissi in tempo reale e di partecipare a questa straordinaria manifestazione astronomica. Questa eclissi solare totale è stata particolarmente significativa per diversi motivi. In primo luogo, è stata la prima del secolo a attraversare l’intero Nord America dopo quella del 2017. Inoltre, è stata la più lunga eclissi solare totale visibile dagli Stati Uniti dal 1806, offrendo uno spettacolo straordinario a coloro che si trovavano nelle zone vicine al confine con il Messico, con una durata massima di oscurità di 4 minuti e 26 secondi. Questo evento è stato anche rilevante per la sua coincidenza con il periodo di massima attività solare, il che ha reso la corona solare, la parte più esterna dell’atmosfera del Sole, molto più grande e visibile, con una forma che ricordava quella di un girasole o del tipico Sole disegnato dai bambini. Questo ha rappresentato un’importante opportunità per studiare il comportamento dell’atmosfera solare e testare le teorie attuali, considerando il suo impatto sulle tempeste solari che possono influenzare la Terra. In definitiva, l’eclissi solare totale del Nord America ha catturato l’immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo, offrendo non solo uno spettacolo celeste mozzafiato, ma anche un’importante occasione per avanzare nella comprensione del nostro sistema solare.
Un omaggio a Pino Daniele

DOVE Teatro Italia – Via Bari, 18 QUANDO Dal 14/04/2024 al 14/04/2024 dalle 16.30 PREZZO 1° Platea 23€ – 2° Platea 19€ L’arrivo a Roma dello spettacolo teatrale “Cia’ Guagliò”, omaggio a Pino Daniele, rappresenta un momento significativo per la cultura italiana e per gli appassionati della musica del cantautore napoletano. Il Teatro Italia, nel quartiere Nomentano, offre uno sfondo suggestivo per questa celebrazione dell’eredità musicale di Pino Daniele. L’iniziativa, resa possibile grazie all’organizzazione di Roma Suona in collaborazione con le associazioni Source Of Emotions & Zerottantuno, promette di trasportare gli spettatori in un viaggio emozionale attraverso le atmosfere romantiche e nostalgiche delle canzoni di Pino Daniele, immergendoli nell’anima della sua musica. Lo spettacolo, ideato da Salvatore Mazzella e diretto ed interpretato da James La Motta, si propone di rendere omaggio alla vita e al contributo artistico di Pino Daniele, attraverso una combinazione di recitazione, esecuzioni musicali dal vivo e proiezioni. Questa miscela di elementi offre al pubblico un’esperienza coinvolgente e avvincente, catturando lo spirito e l’essenza della musica di “Pinotto”. Pino Daniele è stato un vero e proprio pioniere della musica napoletana d’autore, un innovatore che ha incantato platee in Italia e nel mondo con il suo talento e la sua passione per il blues. “Cia’ Guagliò” si propone di onorare la sua memoria e di celebrare il suo impatto duraturo sulla scena musicale italiana, offrendo al pubblico l’opportunità di rivivere i momenti più significativi della sua carriera e di immergersi nelle emozioni delle sue canzoni. In definitiva, lo spettacolo è un affettuoso tributo a Pino Daniele, un’icona della musica italiana che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia culturale del paese e che continuerà ad essere ricordato e apprezzato per le generazioni a venire.
Fashion Festival

Il Fashion Festival presso il Castel Romano Designer Outlet, insieme ad altri centri McArthurGlen in diverse località, è un evento molto atteso per gli amanti dello shopping. Durante questa giornata speciale, i visitatori avranno l’opportunità di accedere a incredibili offerte su una vasta gamma di prodotti moda per la primavera-estate, con sconti fino al 70% sul prezzo outlet. Oltre cento brand parteciperanno all’evento, offrendo tre prodotti iconici ciascuno a prezzi scontati. Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente per tutta la famiglia, sono previste varie attività di intrattenimento. Tra queste, un evento musicale itinerante con la “Lestofunky street band” che si esibirà per le strade del centro durante tutto il giorno, seguito da un momento aperitivo con DJ Set nel pomeriggio. Per i più piccoli, saranno disponibili attività come l’Animal Parade, il Truccabimbi, le Maxi bolle di sapone, e ci saranno caramelle e palloncini. Per agevolare gli spostamenti verso l’outlet, sono previsti servizi navetta gratuiti da diverse location, come Eur Fermi e la Stazione Termini, con corse potenziate per l’occasione. È possibile consultare gli orari delle navette sul sito ufficiale. Infine, per coloro che utilizzano il servizio Enjoy, è disponibile la possibilità di chiudere e riaprire il noleggio dopo lo shopping, oltre a un parcheggio riservato D1 per lasciare l’auto in sicurezza durante l’evento. Inoltre, per arrivare preparati, si può consultare l’elenco dei prodotti in offerta già disponibile sul sito ufficiale mcarturglen.it/castelromano. Il Fashion Festival è un’occasione unica per rinnovare il guardaroba risparmiando ancora più del solito, creando un’esperienza di shopping indimenticabile per tutta la famiglia.
Melodie per il compleanno della Città Eterna

Il Natale di Roma, giunto al suo 2777º anniversario, si erge come un’occasione imperdibile per celebrare le radici profonde che intrecciano il tessuto storico e culturale della città eterna. Questo evento straordinario ci conduce in un affascinante viaggio attraverso le tradizioni tramandate, immergendoci in un mondo intriso di detti, proverbi popolari e curiosità che ci svelano gli antichi usi e costumi del popolo romano. Le note di canzoni intramontabili, come “Serenata sincera”, “Nina si voi dormite”, “Barcarolo Romano”, “Cento campane”, “Amore vie’ giu’”, ci accompagnano lungo il percorso, arricchendo l’atmosfera di magia e nostalgia. Durante questa commemorazione, non mancherà di risplendere il ricordo dei grandi artisti che hanno contribuito a plasmare l’identità culturale della città, tra cui Romolo Balzani, Gabriella Ferri, Renato Rascel, Ettore Petrolini e Fiorenzo Fiorentini. Un omaggio speciale sarà dedicato alla straordinaria Anna Magnani nel cinquantenario della sua scomparsa, onorando il suo contributo indelebile alla storia del cinema e della cultura italiana. Sul palco, il Maestro Paolo Gatti, virtuoso della chitarra classica, darà vita ai brani più rappresentativi del repertorio della musica popolare romana, accompagnato dalla voce incantevole di Roberta Giacobetti. Inoltre, arricchirà l’evento la partecipazione straordinaria del gruppo musicale Archetipo Ensemble, con le loro performance coinvolgenti e suggestive. Questo straordinario progetto è stato selezionato come vincitore dell’Avviso Pubblico “finalizzato alla raccolta di Proposte progettuali per la realizzazione di eventi, manifestazioni, iniziative e progetti di interesse per l’Amministrazione capitolina di rilevanza cittadina”, promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, confermando l’importanza e la qualità di questa iniziativa per la città. Non mancate all’appuntamento con “Melodie Romane” il prossimo domenica 21 aprile 2024 alle 17:30, presso il suggestivo Teatro Marconi di Roma (Viale Marconi 698E), per immergervi in un’esperienza indimenticabile. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni, contattate il numero: 06 5757488.
Museo Barracco

Visita alla Domus Sotterranea e alla Collezione di Arte Antica Sabato 6 aprile alle ore 11:20 presso il Museo Barracco, situato in Corso Vittorio Emanuele II, 166 /a, avremo l’opportunità unica di partecipare a una straordinaria apertura dei Sotterranei del Museo Barracco e della Collezione di Arte Antica. Dopo oltre venti anni di chiusura, finalmente potremo esplorare gli affascinanti ambienti della Domus Romana risalente al IV secolo d.C., situata sotto il museo. Avremo il privilegio di scrutare da vicino il magnifico portico colonnato, il prezioso pavimento in marmo, le fontane e la mensa ponderaria, tutti ancora splendidamente conservati. Durante la visita, scopriremo il contesto storico in cui questo sito di epoca imperiale è stato scoperto nel 1899, durante i lavori di costruzione del nuovo asse viario di Corso Vittorio Emanuele, e ne apprezzeremo l’importanza nella vita quotidiana di Roma. Inoltre, avremo l’opportunità di esplorare il Palazzo Rinascimentale, noto come Farnesina ai Baullari, progettato da Antonio da Sangallo il Giovane e sede dalla prestigiosa Collezione di Scultura e Arte Antica donata dal barone calabrese Giovanni Barracco al Comune di Roma nel 1902. Ammireremo da vicino i preziosi reperti custoditi nelle sale del Museo, tra cui affreschi provenienti dalla Domus, opere di arte egizia, sculture greche, reperti ciprioti, etruschi e assiri fino a rari esemplari di Arte Medioevale. Potremo godere della suggestiva vista su Campo Marzio dalle eleganti Logge del Palazzo, ammirando così un vero gioiello nel cuore di Roma. Il costo di partecipazione è di Euro 15, che include l’ingresso, la visita guidata e l’utilizzo degli auricolari. È necessaria la prenotazione entro il 5 aprile e il termine della visita è previsto per le ore 13:30 circa. Si prega di notare che non è possibile partecipare alla visita in caso di sintomi del Covid-19 o stato febbrile, e il pagamento anticipato è richiesto per evitare contatti personali. Si consiglia di portare auricolari monouso, in linea con le politiche ambientali per ridurre l’uso di plastica. È gradita la prenotazione almeno il giorno prima della visita, poiché i gruppi sono limitati. Prima dell’inizio della visita guidata, si prega di verificare che la guida del gruppo sia Chiara Proietti, e chiedere sempre di “Visite Guidate di Chiara”. Si ricorda che, conformemente alla legge che disciplina i Beni Culturali, non è consentito l’ingresso ai musei, monumenti e aree archeologiche a animali di qualsiasi taglia, ad eccezione dei cani guida per non vedenti. Per ulteriori aggiornamenti e informazioni, si invita a seguire il profilo Instagram @chiaraproiettiarte. La prenotazione è sempre obbligatoria.