IMMAGINE DI CASTEL GANDOLFO

Dall’Appia Antica alla via Lattea

Una serata magica sotto le stelle Sabato 13 luglio 2024, un evento imperdibile animerà la suggestiva cornice dell’Appia Antica, nel cuore del Parco dei Castelli Romani. “Dall’Appia Antica alla Via Lattea” promette un’esperienza indimenticabile, combinando gastronomia e astronomia in una serata magica sotto le stelle. Un pic-nic sotto le stelle L’appuntamento è fissato per le ore 20:00 presso il Punto Info Appia Antica, situato in Viale della Repubblica snc a Santa Maria delle Mole (Marino). I partecipanti sono invitati a portare il proprio telo e a prepararsi per una cena al sacco davvero speciale. Il menù del Riccio, disponibile presso lo stand, offre deliziose prelibatezze che accompagneranno la serata. Osservazione astronomica con guida Dopo aver gustato i sapori locali, gli ospiti avranno l’opportunità di osservare il cielo stellato con l’ausilio di un telescopio. Una guida esperta sarà presente per illustrare i segreti delle costellazioni e dei corpi celesti visibili, rendendo l’esperienza ancora più affascinante. Dettagli dell’evento Prenotazioni La partecipazione all’evento è su prenotazione, da effettuarsi entro il 10 luglio. È possibile prenotare via email all’indirizzo legambiente.ilriccio@gmail.com oppure telefonando al numero 333 4937928. Come arrivare L’appuntamento è nei pressi della Stazione S. Maria delle Mole, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in auto. L’area offre un ambiente naturale suggestivo, ideale per una serata all’insegna della tranquillità e della scoperta del cielo notturno. Un’occasione unica “Dall’Appia Antica alla Via Lattea” è più di un semplice evento, è un’opportunità per riscoprire la bellezza della natura e del cielo stellato, immergendosi nella storia e nella cultura del territorio. Non perdere l’occasione di vivere una serata speciale con amici e famiglia, gustando buon cibo e ammirando le meraviglie dell’universo. Prenota subito il tuo posto e preparati a una notte indimenticabile!

Festival dell’Archeologia 2024: Un viaggio nel tempo ai Colli Albani

Sabato 13 luglio, nella suggestiva cornice di Palazzo Chigi ad Ariccia, si terrà la terza edizione del Festival dell’Archeologia, Storia, Arte e Tradizioni ai Colli Albani. Un evento imperdibile per gli appassionati di storia e cultura, dedicato quest’anno alla Battaglia di Aricia del 504 a.C., uno degli scontri più celebri del mondo antico. Un Evento Ricco di Storia e Cultura L’archeologa Maria Cristina Vincenti, in collaborazione con l’Archeoclub Aricino Nemorense APS e il Comune di Ariccia, ha ideato questo festival che coinvolge non solo i Castelli Romani, ma anche il litorale e alcuni centri della Campania. L’evento, parte del programma “Ariccia da amare – estate 2024”, si preannuncia ricco di contenuti interessanti e coinvolgenti. Programma del Convegno Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di Micol Grasselli, Edy Palazzi, Gianluca Staccoli, Anita Luciano, Irene Falcone, Fabio Pagano e Ivan Boccali. A seguire, undici esperti di fama internazionale offriranno approfondimenti storici e archeologici, accompagnati da videoproiezioni che ci trasporteranno nel Lazio, Campania e Toscana tra il VI e il V secolo a.C. Ospite d’Onore e Attività Collaterali L’ospite d’onore sarà l’architetto Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, candidata a Patrimonio dell’Unesco. L’attore Luigi Criscuolo leggerà brani tratti da testi greci coevi alla Battaglia di Aricia, mentre l’associazione di archeologia sperimentale Legio XXX Ulpia Traiana Victrix esporrà equipaggiamenti militari dell’epoca. Maria Cristina Vincenti, ideatrice del festival, sottolinea: “Simbolo del FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA 2024 è un particolare dell’Olpe Chigi, vaso corinzio che rappresenta un combattimento oplitico. Data la qualità dei contributi, sarebbe auspicabile la pubblicazione degli atti”. Programma delle Escursioni Domenica 14 luglio, saranno organizzate visite guidate nei Castelli Romani: Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione. Contatti: Non perdete questa straordinaria opportunità di immergervi nella storia antica dei Castelli Romani!

La 9ª Edizione della festa della birra e pizza

A cura dell’Associazione ArtisticaMente APS, in collaborazione con la Proloco Velitrae e Velletri Va in Rete, e con il patrocinio del Comune di Velletri, torna la tanto attesa Festa della Birra e Pizza, giunta ormai alla sua nona edizione. Quest’anno, l’evento si preannuncia ancora più ricco e variegato, promettendo di celebrare la birra di qualità, sia nazionale che straniera, e offrendo ai partecipanti la possibilità di degustare birre artigianali e biologiche, oltre a quelle prodotte con grani speciali e le importate. La festa non sarà solo un’occasione per gli amanti della birra di assaporare le migliori produzioni, ma anche per tutti i buongustai che potranno provare una vasta selezione delle migliori pizze del territorio, preparate con ingredienti di alta qualità e offerte in una varietà di gusti per soddisfare tutti i palati. Ogni serata sarà animata da musica live, con esibizioni di cover band e una lunga lista di tribute band che proporranno sonorità di vario genere. Inoltre, non mancheranno giovani artisti emergenti e, come da tradizione, almeno una serata vedrà la partecipazione di un artista di rilievo nazionale. Oltre alla degustazione di birra e pizza, i partecipanti potranno assistere a numerosi eventi collaterali e provare diverse specialità della cucina locale. Saranno presenti anche stand dell’artigianato e spazi dedicati ai più piccoli, rendendo l’evento un’occasione ideale per trascorrere piacevoli momenti in famiglia. L’edizione di quest’anno si terrà nuovamente al PalaBandinelli, una location che offre ampi spazi, parcheggi, mercatini e comode sedute per garantire il massimo comfort ai visitatori. Programma delle Serate: Mercoledì 10 LuglioUf Rock Band – Le migliori sigle dei cartoon Giovedì 11 LuglioLa Signora Gilda e la sua band Venerdì 12 LuglioRewind 90 Sabato 13 LuglioColorplay – Tributo Coldplay Domenica 14 LuglioBKG – Omaggio alla musica di Negramaro, Modà e Biagio Antonacci Non perdete l’occasione di partecipare a questo straordinario evento che celebra la birra, la pizza e la musica in un’atmosfera di festa e convivialità. Vi aspettiamo numerosi!

Pino D’Angiò: Addio al maestro del funk Italiano

Roma,  6 luglio 2024 – Il mondo della musica italiana è in lutto per la scomparsa di Pino D’Angiò, uno degli artisti più originali e amati del panorama musicale nazionale. L’inconfondibile voce e il talento poliedrico di Giuseppe Chierchia, in arte Pino D’Angiò, si sono spenti ieri sera, lasciando un vuoto incolmabile nei cuori dei suoi fan e nella storia della musica italiana. Pino D’Angiò è nato a Pompei nel 1952 e ha iniziato la sua carriera musicale negli anni ’70, emergendo come un innovatore del funk e del pop italiano. Il suo singolo di debutto, “Ma quale idea”, pubblicato nel 1980, è stato un successo straordinario che ha travolto le classifiche italiane e internazionali. La sua voce profonda e il ritmo contagioso del brano lo hanno consacrato come uno degli artisti più originali e influenti del suo tempo. Negli anni, Pino D’Angiò ha continuato a sperimentare e innovare, mescolando generi e stili musicali con una maestria unica. Ha pubblicato numerosi album, ciascuno dei quali ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale. Tra i suoi successi più noti si ricordano “Un concerto da strapazzo” e “Ti regalo della musica”, brani che hanno saputo catturare l’essenza della sua personalità artistica e la sua capacità di raccontare storie attraverso la musica. Negli ultimi anni, Pino D’Angiò ha vissuto un ritorno trionfale sulle scene musicali. Grazie all’onda nostalgica e alla riscoperta del suo repertorio da parte delle nuove generazioni, il Maestro del Funk italiano ha visto i suoi brani rivivere e trovare nuovi apprezzamenti. Recentemente, la sua musica è stata protagonista di numerosi remix e collaborazioni con artisti contemporanei, dimostrando ancora una volta la sua capacità di rimanere rilevante e di ispirare nuove forme d’arte. La sua recente tournée, iniziata lo scorso anno, ha registrato sold out in tutta Italia, confermando l’affetto e l’ammirazione del pubblico per un artista che ha saputo coniugare talento, passione e innovazione. La sua ultima esibizione, avvenuta pochi giorni fa a Milano, è stata un tripudio di emozioni, un degno tributo alla sua straordinaria carriera. Pino D’Angiò lascia un’eredità musicale che continuerà a vivere e a ispirare. Il suo spirito innovativo, la sua capacità di rompere gli schemi e di creare un suono unico e riconoscibile rimarranno per sempre nei cuori di chi ha avuto il privilegio di ascoltare la sua musica. Il mondo della musica perde un grande artista, ma il suo spirito vivrà attraverso le note e le parole che ci ha regalato. Addio, Maestro del Funk. La tua musica continuerà a farci sognare.

Lazio in Tour Gratis 2024

Lazio in Tour Gratis 2024: Viaggia gratuitamente e Scopri le meraviglie della regione A partire da lunedì 1 luglio fino a domenica 15 settembre 2024, tutti i giovani di età compresa tra i 14 e i 29 anni, residenti nei Comuni del Lazio e iscritti alla Lazio Youth Card, potranno viaggiare gratuitamente sui mezzi Cotral e Trenitalia in seconda classe all’interno dei confini della Regione Lazio. Questa opportunità nasce grazie alla delibera approvata dalla Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore alla Mobilità e Trasporti, Fabrizio Ghera, in collaborazione con l’assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità e alle Politiche Giovanili e della Famiglia, Simona Baldassarre. L’iniziativa, denominata “Lazio in Tour Gratis 2024”, anticipa i tempi rispetto alla scorsa stagione, entrando in vigore già da lunedì 1 luglio 2024. Gli assessori Ghera e Baldassarre hanno dichiarato: “Quest’anno l’iniziativa parte con ben 20 giorni di anticipo rispetto al 2023, un segnale di grande attenzione che vogliamo dare ai nostri ragazzi per incentivarli ad utilizzare il trasporto pubblico su ferro e su gomma e per dare loro la possibilità di scoprire tutte le bellezze della nostra regione senza spendere soldi per gli spostamenti.” Una volta attivata, “Lazio in Tour Gratis” permetterà ai giovani di usufruire del servizio gratuito dei mezzi di trasporto per la durata di 30 giorni consecutivi. Questa iniziativa, rivolta ai possessori della Lazio Youth Card, rientra nell’ambito delle attività della Regione Lazio per incentivare l’uso del trasporto pubblico regionale e per promuovere e valorizzare il territorio. Il servizio sarà disponibile sia su strada, gestito da Cotral Spa, sia su ferrovia, gestito da Trenitalia Spa, all’interno dei confini territoriali del Lazio. Come Partecipare Per usufruire di questa straordinaria opportunità, i giovani devono essere iscritti alla Lazio Youth Card, che consente l’accesso gratuito ai trasporti pubblici regionali. La card può essere ottenuta facilmente dai residenti nei Comuni del Lazio che rientrano nella fascia d’età indicata. Benefici dell’Iniziativa “Lazio in Tour Gratis 2024” rappresenta un’importante occasione per i giovani del Lazio di muoversi liberamente e in modo sostenibile, scoprendo e valorizzando il patrimonio culturale e naturale della regione. Non perdete questa occasione: preparatevi a viaggiare e a esplorare il Lazio!

Roma Si Rinnova con i Nuovi Cestini #Cestò

Sicurezza e Sostenibilità per una Città più Pulita Presto saranno visibili in tutta la città i nuovi raccoglitori dell’immondizia #Cestò, progettati per sostituire gradualmente tutti i cestini esistenti a Roma. Questi innovativi raccoglitori non solo mantengono lo stile iconico del tradizionale cestino romano, ma sono anche realizzati con materiali all’avanguardia che combinano sicurezza e sostenibilità. Caratteristiche dei Nuovi Cestini #Cestò Un Progetto per il Futuro L’iniziativa prevede la collocazione di 2.800 unità entro la fine di agosto 2024, con l’obiettivo di raggiungere un totale di 18.000 nuovi raccoglitori entro il Giubileo del 2025. Questo progetto è parte di un ampio sforzo per migliorare la gestione dei rifiuti a Roma e per preparare la città ad accogliere i numerosi visitatori previsti per il Giubileo. Benefici per la Comunità Verso un Futuro più Pulito e Sicuro L’introduzione dei nuovi cestini #Cestò rappresenta un passo significativo verso una Roma più pulita, sicura e sostenibile. Con l’approssimarsi del Giubileo del 2025, la città si prepara a mostrare al mondo il suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità, assicurando al contempo la sicurezza dei suoi cittadini e visitatori. In attesa di vedere i nuovi raccoglitori in ogni angolo della città, possiamo già apprezzare l’impegno delle autorità romane nel rendere Roma un esempio di efficienza e attenzione ambientale.

“As Above So Below”

L’Ecomurale che trasforma la stazione metro Garbatella a Roma La stazione metro Garbatella a Roma ha subito una trasformazione radicale grazie a un’opera d’arte unica nel suo genere: l’ecomurale “As Above So Below”. Questo capolavoro di 300 mq è stato realizzato dall’artista Michela Picchi con il sostegno di NUII e a cura di Yourban2030. L’opera non è solo un’aggiunta visivamente straordinaria al panorama urbano, ma rappresenta anche un significativo contributo alla sostenibilità ambientale. Un Muro che Respira “As Above So Below” è stato creato utilizzando le pitture fotocatalitiche di Airlite, un materiale innovativo che purifica l’aria. Queste pitture sono in grado di neutralizzare gli inquinanti presenti nell’aria, paragonabili a 12 alberi in termini di capacità di purificazione. Questo rende l’opera non solo una gioia per gli occhi, ma anche un benefico per l’ambiente urbano, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria nella zona circostante. L’Artista e la Visione Michela Picchi, artista di fama internazionale, è nota per il suo stile distintivo e per le sue opere che spesso affrontano tematiche sociali e ambientali. Con “As Above So Below”, Picchi ha voluto creare un’opera che non fosse solo esteticamente appagante, ma che avesse anche un impatto positivo sul mondo circostante. La scelta di utilizzare materiali ecologici e la collaborazione con organizzazioni come NUII e Yourban2030 testimoniano il suo impegno per la sostenibilità. La Colonna Sonora di Andrea Marra Per arricchire ulteriormente l’esperienza di chi ammira l’ecomurale, è stata realizzata una colonna sonora originale intitolata “Escapism Reverie” dal compositore Andrea Marra. Questa musica, pensata per accompagnare l’osservazione dell’opera, è scaricabile tramite un QR code presente sul luogo. La colonna sonora offre un’esperienza immersiva, permettendo ai visitatori di connettersi ancora più profondamente con l’arte e l’ambiente circostante. Un Progetto Sostenuto da NUII e Yourban2030 Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno di NUII, un’azienda nota per il suo impegno nella sostenibilità, e alla cura di Yourban2030, un’organizzazione che promuove l’arte urbana e i progetti eco-sostenibili. Questa collaborazione ha permesso di trasformare la stazione Garbatella in un esempio concreto di come l’arte possa contribuire a migliorare l’ambiente e la vita quotidiana delle persone. Un Nuovo Punto di Riferimento per Roma “As Above So Below” è destinato a diventare un nuovo punto di riferimento per Roma, non solo per la sua bellezza artistica ma anche per il suo significato ecologico. Questo progetto dimostra come l’arte urbana possa essere integrata nella vita di una città in modo sostenibile, creando spazi che non sono solo esteticamente piacevoli, ma anche benefici per l’ambiente. Visita e Vivi l’Esperienza Invitiamo tutti a visitare la stazione metro Garbatella per ammirare “As Above So Below” e vivere un’esperienza unica grazie alla colonna sonora di Andrea Marra. Questo ecomurale rappresenta un passo avanti verso una Roma più verde e più consapevole dell’importanza della sostenibilità ambientale. Non perdete l’opportunità di vedere da vicino questa straordinaria opera d’arte che unisce bellezza, innovazione e rispetto per il nostro pianeta.

Estate Romana 2024

Un’Estate di Cultura e Divertimento nella Capitale L’Estate Romana 2024 si preannuncia ricca di eventi e attività culturali che trasformeranno la città in un grande palcoscenico a cielo aperto fino al 15 ottobre. Con un programma vasto e variegato, l’evento, promosso dal Dipartimento di Cultura di Roma Capitale, abbraccia tutte le arti e offre intrattenimento per ogni gusto. Cinema all’Aperto Il cinema è uno dei protagonisti principali di questa estate romana. Con ben 26 arene all’aperto e una serie di manifestazioni diffuse, gli appassionati di cinema avranno l’opportunità di godere di proiezioni sotto le stelle in diverse location suggestive della città​ (Turismo Roma)​​ (Turismo Roma)​. Musica e Concerti La musica avrà un ruolo centrale con festival come Rock in Roma e Villa Ada Festival. Rock in Roma, considerato uno dei festival rock più importanti a livello internazionale, presenterà artisti di fama mondiale come Placebo, 21 Savage e Bruce Dickinson. Il Villa Ada Festival, noto per la sua inclusività, offrirà una programmazione che spazia dalla musica all’arte, dallo sport alla cucina contemporanea​ (VisitareRoma.info)​. Teatro e Danza Gli amanti del teatro e della danza potranno scegliere tra numerosi spettacoli e performance. La Casa del Jazz ospiterà il Summertime 2024, con eventi esclusivi in una splendida cornice naturale. Inoltre, il Caracalla Festival offrirà spettacoli di lirica e balletto con artisti di primo piano come Fiorella Mannoia e Il Volo, oltre a produzioni di opere classiche come “Tosca” e “Turandot”​ (VisitareRoma.info)​. Mostre e Visite Guidate Non mancheranno le mostre d’arte e le visite guidate per chi desidera scoprire le meraviglie storiche e culturali di Roma. Le mostre saranno ospitate in spazi espositivi, gallerie private e all’aperto, offrendo un’occasione unica per immergersi nell’arte e nella cultura della città​ (Turismo Roma)​. Eventi per Tutti L’Estate Romana 2024 include anche eventi sportivi, laboratori per bambini e giovani, incontri culturali e molto altro. Il programma è pensato per coinvolgere non solo il centro storico, ma anche le periferie, promuovendo una partecipazione inclusiva e diffusa in tutta la città​ (Turismo Roma)​​ (Turismo Roma)​. Per consultare il programma completo degli eventi e scoprire tutte le attività in programma, visita il sito ufficiale Estate Romana 2024. Non perdere l’occasione di vivere un’estate indimenticabile nella Città Eterna!

Evento a Ostia: “Guardando le stelle dal mare”

DOVE? Lungomare Duca degli Abruzzi QUANDO? Il 04/07/2024  Per tutti gli appassionati di astronomia e natura: “Guardando le stelle dal mare”. Questo evento unico, organizzato da Felicittà, si terrà presso la suggestiva spiaggia libera rosa e promette di offrire una serata magica dedicata all’osservazione delle stelle. Dettagli dell’Evento Data e Orario: L’evento si svolgerà il 5 luglio 2024, con inizio alle ore 21:00 e termine previsto alle 23:00. Questo orario permetterà ai partecipanti di godere al massimo dell’osservazione del cielo notturno, sfruttando le migliori condizioni di visibilità. Collaborazione con INAF L’evento è organizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), il principale ente di ricerca italiano per lo studio dell’Universo. L’INAF, insieme alla Torre Solare e al Museo Astronomico Copernicano, ha sede presso l’Osservatorio Astronomico di Roma di Villa Mellini sul promontorio di Monte Mario. Questa collaborazione garantirà la presenza di esperti astrofisici che guideranno l’osservazione e spiegheranno i segreti del cielo stellato. Programma della Serata Consigli per i Partecipanti Si consiglia di portare una coperta o un telo per sedersi sulla sabbia e binocoli, se disponibili, per un’osservazione migliore. È anche raccomandato vestirsi con abiti comodi e portare una giacca leggera, poiché le temperature possono scendere leggermente in serata. Come Partecipare L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma è richiesta la prenotazione in quanto i posti sono limitati. Per ulteriori dettagli e per prenotare il proprio posto, è possibile visitare il sito ufficiale di Felicittà o contattare direttamente l’organizzazione. Meteo Le previsioni meteo per la serata del 5 luglio indicano cieli sereni con poche velature, condizioni ideali per l’osservazione astronomica. Le temperature saranno miti, con un mare poco mosso, perfetto per un’esperienza piacevole e confortevole​ (Roma Pop)​​ (3BMeteo | Previsioni Meteo)​. Non perdete questa occasione unica di vivere una serata all’insegna della scienza e della bellezza naturale, unendo l’osservazione delle stelle a una splendida location sul mare di Ostia.

Un giorno di benessere e natura a Casal Montani

Casal Montani, Castelli Romani – 30 Giugno 2024 L’estate è il momento perfetto per staccare la spina, e l’evento organizzato dal Team di Base Benessere a Casal Montani promette di essere l’occasione ideale per farlo. Situata in una splendida tenuta storica nei Castelli Romani, questa giornata all’insegna della natura e della consapevolezza è un’opportunità imperdibile per rilassarsi e riconnettersi con se stessi. Programma della Giornata La giornata inizierà alle 10:00 con una lezione di Yoga tenuta dall’insegnante Noemi. La lezione, adatta anche ai principianti, si svolgerà nel rigoglioso giardino della tenuta, circondati dai vigneti e dagli ulivi secolari che caratterizzano Casal Montani. Alle 12:00 sarà la volta del Wine Tour e della degustazione di vini. La visita guidata alla cantina, gestita dalla Società Agricola Evangelisti, permetterà di scoprire i segreti della produzione di vini di alta qualità. A seguire, si potrà gustare una deliziosa Foodie Box, preparata dal catering Magnolia Eventi, durante un picnic nel giardino esterno. Le box sono disponibili anche in versione vegetariana, per soddisfare tutti i palati. Nel pomeriggio, spazio alla creatività con una serie di laboratori manuali: Un’Esperienza Unica in una Location Storica La location di Casal Montani non è solo un luogo di bellezza naturale, ma anche di grande interesse storico. Costruita sui resti di una villa romana del II secolo d.C., la tenuta si estende per 26 ettari tra uliveti e vigneti. Questo connubio tra storia e natura rende l’evento ancora più speciale, offrendo ai partecipanti una cornice unica per rilassarsi e godere delle attività proposte. Prenotazioni e Informazioni Per garantire un’esperienza di qualità, i posti sono limitati. È possibile prenotarsi compilando il form online; verrete ricontattati dal team per confermare la vostra partecipazione. Per maggiori informazioni, potete contattare Noemi al +39 3515859266. Non perdete l’occasione di trascorrere una giornata all’insegna del benessere e della creatività in uno dei luoghi più affascinanti dei Castelli Romani. Vi aspettiamo a Casal Montani il 30 Giugno 2024, dalle 10:00 alle 16:00.