Festeggiamenti 2024 in onore della Madonna della rotonda ad Albano Laziale

Albano Laziale, dal 30 luglio al 4 agosto 2024 Albano Laziale si prepara a celebrare i tradizionali festeggiamenti in onore della Madonna della Rotonda con un ricco programma di eventi religiosi e culturali. Questa manifestazione, che attira ogni anno numerosi visitatori, offre un’occasione unica per vivere momenti di spiritualità, musica e cultura in uno dei luoghi più suggestivi dei Castelli Romani. XXVII Rassegna Bandistica – Le Città delle Bande Musicali La rassegna bandistica, giunta alla sua XXVII edizione, vedrà la partecipazione di diverse bande musicali che animeranno le serate con concerti di alta qualità. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica e per chi desidera trascorrere serate all’insegna della buona compagnia e del divertimento. Programma religioso Il programma religioso dei festeggiamenti inizia il 31 luglio con la Santa Messa celebrata dal Vescovo alle ore 10:30. Seguiranno celebrazioni liturgiche quotidiane, culminando il 3 agosto, giorno della Festa della Madonna della Rotonda, con una serie di eventi religiosi tra cui la Santa Messa celebrata da S. E. Monsignore Antonio Mennini alle ore 18:30. Le celebrazioni si concluderanno il 4 agosto con le Messe delle ore 9:00 e delle 18:30. Programma dei festeggiamenti Tutti gli eventi si svolgeranno nel piazzale antistante il Santuario e promettono di offrire momenti di grande suggestione. Ecco il dettaglio degli appuntamenti serali: Perché partecipare L’evento è aperto a tutti e non richiede prenotazione. È un’occasione straordinaria per riscoprire le tradizioni, la cultura e la musica di Albano Laziale, oltre a partecipare a momenti di raccoglimento e preghiera. I festeggiamenti in onore della Madonna della Rotonda rappresentano un appuntamento imperdibile per la comunità locale e per i visitatori, offrendo un’esperienza unica che unisce fede, arte e convivialità.
Giochi Olimpici di Parigi 2024: gli italiani in gara oggi, lunedì 29 luglio

Parigi, 29 luglio 2024 – Il terzo giorno dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 si preannuncia ricco di emozioni e di speranze per gli atleti italiani. Dopo i trionfi di Federico Nilo Maldini e Paolo Monna, che hanno conquistato rispettivamente un argento e un bronzo nella pistola 10m ad aria compressa, gli azzurri sono pronti a dare il massimo per emulare i loro successi. Poligono di Chateauroux: Il primo appuntamento clou della giornata è fissato alle ore 12:00, con Danilo Dennis Sollazzo in gara nella finale di carabina maschile. Il giovane tiratore azzurro ha dimostrato grande forma nelle qualificazioni e punta ora a salire sul podio. Scherma: Nella stessa giornata, i riflettori saranno puntati anche sul fioretto maschile. Tommaso Marini, detentore del titolo mondiale, scenderà in pedana per gli incontri individuali, desideroso di conquistare una medaglia alla sua prima partecipazione olimpica. Beach volley: Gli appassionati di sport potranno poi seguire Samuele Cottafava e Paolo Nicolai, impegnati nelle sfide di beach volley all’ombra della Torre Eiffel. I due atleti cercheranno di avanzare nel torneo e tenere alto l’onore azzurro sulla sabbia parigina. Prime volte storiche: La giornata di lunedì vedrà anche due esordi storici per l’Italia: Giovanni Toti nel badminton e Giorgia Piccolin nel tennistavolo. Toti, primo italiano a partecipare al torneo olimpico di badminton, e Piccolin, unica azzurra ancora in gara nel tennistavolo, saranno chiamati a dare il massimo per fare la storia. Nuoto: In acqua, l’Italia sarà rappresentata da Gregorio Paltrinieri e Luca De Tullio nelle batterie degli 800 metri stile libero. Le aspettative sono alte, soprattutto per Paltrinieri, che ha già dimostrato di essere uno dei migliori nuotatori a livello mondiale. Pallanuoto femminile: Sempre in mattinata, il Setterosa farà il suo esordio nel torneo olimpico di pallanuoto femminile contro la Francia. Le ragazze italiane sono pronte a lottare per la vittoria e iniziare il loro cammino olimpico nel migliore dei modi. Altri sport: La giornata vedrà impegnati anche atleti italiani nel judo, nel canottaggio, nella ginnastica artistica, nel tiro con l’arco e in molte altre discipline. Un programma intenso che promette spettacolo e grandi emozioni. Di seguito, gli orari delle gare degli atleti italiani in questa giornata: Un’altra giornata di passione e speranza per i colori azzurri ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Non mancate di seguire e sostenere i nostri atleti!
Olimpiadi di Parigi 2024: un inizio spettacolare in una Parigi blindata

Oggi Parigi si ritrova al centro del mondo con l’inaugurazione delle Olimpiadi 2024. Dopo anni di preparazione e attesa, la capitale francese accoglie nuovamente i Giochi Olimpici, 124 anni dopo le prime Olimpiadi celebrate nella Ville Lumière e 100 anni dopo la seconda edizione. Questa terza volta promette di essere indimenticabile, con una cerimonia inaugurale innovativa e senza precedenti. Una cerimonia inaugurale unica Per la prima volta nella storia olimpica, la cerimonia inaugurale si svolgerà non in uno stadio, ma lungo la Senna. Barconi carichi di atleti sfileranno sul fiume, con 320.000 spettatori assiepati lungo le rive per assistere a questo spettacolo unico. Celebrità come Céline Dion e Lady Gaga, che interpreteranno i classici di Edith Piaf, aggiungeranno un tocco di magia alla serata. Massima sicurezza L’evento è stato organizzato con misure di sicurezza senza precedenti. Più di 35.000 agenti al giorno, che diventeranno 40.000 per il giorno clou, garantiranno la protezione di atleti e spettatori. Israele ha avvertito la Francia di un possibile piano terroristico orchestrato dall’Iran contro la delegazione israeliana, aumentando la tensione. Inoltre, un’operazione antiterrorismo in Belgio ha portato all’arresto di sette persone legate all’Isis. Cena di gala al Louvre La serata continuerà con una cena di gala sotto la Piramide del Louvre, dove 80 capi di stato e di governo si uniranno a Emmanuel e Brigitte Macron e al presidente del CIO, Thomas Bach. Il celebre chef Alain Ducasse preparerà le prelibatezze, con un team di assaggiatori pronti a garantire la sicurezza dei piatti. Sfide e misure straordinarie Le misure di sicurezza comprendono anche tiratori scelti sugli elicotteri, 100 sommozzatori che perlustreranno il fondo della Senna e reparti speciali antiterrorismo pronti a intervenire al minimo segnale di pericolo. Nonostante le minacce e i rischi, il messaggio del presidente del CIO, Thomas Bach, è chiaro: “Tenetevi pronti, sarà qualcosa di unico!” Con queste premesse, le Olimpiadi di Parigi 2024 si preannunciano come un evento storico, capace di unire il mondo in uno spirito di competizione pacifica e celebrazione culturale. La città è pronta ad accogliere atleti e spettatori, con la speranza che tutto si svolga in sicurezza e armonia.
Scopri le radici di Grottaferrata: presentazione storica e mostra dal 26 al 27 luglio

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia e della cultura è previsto per il prossimo fine settimana a Grottaferrata. La città ospiterà un evento speciale presso il Museo di Corso del Popolo 128, con una mostra e una presentazione che promettono di offrire una profonda immersione nel passato del territorio. Quando e Dove: Dettagli dell’Evento: L’evento, aperto a tutti – adulti, giovani, ragazzi e senior – prevede l’ingresso al museo con biglietti dal costo di € 5,00 per l’intero e € 2,00 per il ridotto (18-25 anni). In base al D.L. 1 giugno 2023 n. 61, art. 14, dal 15 giugno al 15 settembre, le tariffe sono maggiorate di 1 euro a sostegno delle zone alluvionate dell’Emilia Romagna. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata chiamando il 069538100 per il museo o il 3409619736 per le visite guidate organizzate dal GAL – Gruppo Archeologico Latino Colli Albani “Bruno Martellotta”. Visite Guidate: Le visite guidate, curate dai volontari del GAL, si terranno il sabato alle ore 11:00 e alle ore 16:00. La prenotazione è obbligatoria per gruppi di più di 10 persone. Ulteriori incontri possono essere concordati contattando il numero 3409619736. Note Importanti: Contatti: Non perdete questa occasione unica per esplorare le ricchezze storiche di Grottaferrata e immergervi nelle tradizioni del territorio. Segnate in agenda queste date e preparatevi a un viaggio affascinante nel passato! Per ulteriori informazioni: Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per conoscere meglio il patrimonio culturale e storico di Grottaferrata, con attività adatte a tutta la famiglia. Vi aspettiamo numerosi!
Lago Albano: cani di salvamento e acquascooter per la sicurezza di tutti

Per garantire la sicurezza dei bagnanti che frequentano il suggestivo Lago Albano durante la stagione estiva, la Città Metropolitana di Roma ha implementato un programma specifico di soccorso in acqua, attivo fino a settembre. Il progetto “Lago Sicuro 2024” coinvolge uomini e donne della protezione civile, cani addestrati al salvamento e mezzi di soccorso come gli acquascooter. Il Progetto Lago Sicuro 2024 Il progetto, voluto dalla Città Metropolitana di Roma, mira a prevenire incidenti nelle acque interne del lago Albano, uno dei principali bacini idrici dei Castelli Romani. Pierluigi Sanna, vicesindaco della Città Metropolitana, ha spiegato che il programma è stato attivato per garantire maggiore sicurezza ai turisti e bagnanti che visitano il lago durante l’estate. Il progetto si avvale dei gruppi di protezione civile dei comuni di Castel Gandolfo e Albano Laziale, specializzati nel soccorso in acqua (British Institutes) (British Institutes). Un servizio attivo fino a settembre Il servizio di sicurezza è partito a metà giugno e sarà operativo nei giorni di sabato e domenica fino al 15 settembre, ferragosto compreso. La misura è stata presa in risposta alla frequenza di incidenti, alcuni dei quali mortali, che hanno coinvolto bagnanti e natanti sul lago negli ultimi anni. La presenza di unità cinofile addestrate e l’utilizzo di acquascooter sono componenti chiave del progetto (British Institutes). Sicurezza garantita sempre! Per migliorare ulteriormente la sicurezza, un servizio di salvamento è stato predisposto anche per il venerdì. In questi giorni, la Polizia di Stato sarà presente con un proprio acquascooter, mentre le unità cinofile addette al salvamento opereranno grazie al contributo del volontariato. Questa iniziativa permette di garantire un’adeguata sorveglianza e un intervento rapido in caso di emergenze, offrendo ai turisti e ai residenti un ambiente sicuro in cui godersi le giornate estive al lago. Collaborazione e coordinamento Il successo del progetto “Lago Sicuro 2024” è frutto della collaborazione tra diverse istituzioni e organizzazioni di volontariato. La sinergia tra la protezione civile, la Polizia di Stato e i volontari addetti al salvamento è essenziale per garantire un’efficace copertura e interventi tempestivi. Il coinvolgimento di cani addestrati al salvamento rappresenta un valore aggiunto, rendendo le operazioni di soccorso più efficienti e sicure. Per ulteriori informazioni sul progetto “Lago Sicuro 2024” e sulle misure di sicurezza adottate presso il Lago Albano, è possibile visitare il sito ufficiale della Città Metropolitana di Roma. Grazie a queste iniziative, il Lago Albano diventa una destinazione estiva sicura e accogliente, dove turisti e residenti possono trascorrere piacevoli giornate all’insegna del divertimento e della tranquillità.
Castel Gandolfo: La Strada con Vista sul Lago Torna Accessibile ai Veicoli

Una delle strade più suggestive di Castel Gandolfo, nota per la sua vista mozzafiato sul lago, non sarà più pedonale. La decisione arriva dopo una lunga battaglia legale che ha visto protagonisti cinque residenti e il Comune di Castel Gandolfo. La disputa legale Tutto è iniziato con l’ordinanza del Comando di Polizia Locale di Albano Laziale, che nel gennaio 2021 aveva decretato la pedonalizzazione di via Piemonte Boni a causa di un movimento franoso che richiedeva verifiche per la messa in sicurezza. L’ordinanza sindacale era stata emessa in via contingibile ed urgente per tutelare la sicurezza pubblica. Cinque residenti, Marco Ricciardulli, Ubaldo Tenti, Enrico Giaché, Enzo Pasquali e Piero Pompili, hanno impugnato l’ordinanza al TAR del Lazio, chiedendone l’annullamento. Hanno inoltre contestato una successiva delibera del Comune di Castel Gandolfo del febbraio 2023, che apportava modifiche alla classificazione della strada in questione. Il ricorso e la sentenza Il ricorso, presentato l’8 aprile 2021, ha portato il Comune di Castel Gandolfo a difendere la propria posizione in giudizio, sostenendo l’inammissibilità e l’infondatezza delle richieste dei residenti. Tuttavia, il 5 maggio 2021, il Tribunale aveva già parzialmente accolto l’istanza cautelare dei ricorrenti. Successivamente, con l’ordinanza del 7 luglio 2021, il Tribunale ha respinto l’istanza cautelare iniziale, considerando varie circostanze. Infine, il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha emesso una sentenza definitiva che accoglieva il ricorso principale, annullando l’ordinanza della polizia locale. La strada torna percorribile La decisione del TAR Lazio significa che via Piemonte Boni torna percorribile dai veicoli a motore, cessando di essere una zona pedonale. Questa sentenza rappresenta una vittoria per i residenti che avevano contestato la pedonalizzazione della strada. Implicazioni per Castel Gandolfo La riapertura al traffico di questa strada con vista mozzafiato sul lago di Castel Gandolfo rappresenta un cambiamento significativo per la comunità locale. La via, con la sua vista panoramica, è una delle più apprezzate dai residenti e dai visitatori, e la sua accessibilità sarà ora garantita anche ai veicoli a motore. La decisione solleva però anche interrogativi sulla gestione della sicurezza e delle infrastrutture, dato il precedente rischio di frane. Sarà fondamentale per il Comune monitorare attentamente la situazione per garantire che la strada rimanga sicura per tutti i suoi utenti. In conclusione, la sentenza del TAR Lazio chiude un capitolo complesso e riporta via Piemonte Boni alla sua funzione originaria, permettendo a tutti di godere della sua splendida vista in sicurezza.
Le parole chiave per lo sviluppo economico dei Castelli Romani : collaborazione e sinergia

Ariccia, Palazzo Chigi – Si è tenuto nelle storiche stanze del Palazzo Chigi di Ariccia il primo tavolo di lavoro sull’economia dei Castelli Romani e dei Monti Prenestini, organizzato dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) dei Castelli Romani. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per mettere in dialogo istituzioni e imprenditoria locale, con l’obiettivo di elaborare strategie condivise per lo sviluppo economico del territorio. I temi centrali del tavolo di lavoro Durante l’incontro, cui hanno partecipato diverse realtà locali dei Castelli Romani, sono stati affrontati temi cruciali per il futuro economico della regione. Tra questi, il turismo, l’ambiente, l’innovazione, l’identità e la rigenerazione urbana sono stati identificati come pilastri su cui costruire nuove sinergie tra istituzioni e imprese. La Vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, presente all’incontro, ha sottolineato l’importanza di queste tematiche per favorire una crescita economica sostenibile e inclusiva. Le opportunità del Giubileo 2025 Uno dei punti focali del tavolo di lavoro è stata l’opportunità rappresentata dal Giubileo del 2025. Questo evento di portata internazionale è visto come un’occasione unica per promuovere il territorio dei Castelli Romani e attrarre flussi turistici significativi. “Il Giubileo 2025 rappresenta una grandissima opportunità per le nostre comunità,” ha dichiarato la CNA, sottolineando come il brand delle imprese locali possa essere potenziato in vista di questo importante appuntamento. Collaborazione e sinergia La CNA ha espresso grande soddisfazione per l’esito del tavolo di lavoro, ringraziando la Vicepresidente Angelilli e le amministrazioni locali per la loro partecipazione attiva. “È stato un esempio di collaborazione concreta su questioni strategiche per il territorio,” ha commentato la CNA. L’obiettivo è ora quello di creare appuntamenti regolari per portare avanti proposte condivise, costruendo progetti concreti che favoriscano la competitività delle imprese dei Castelli Romani e dei Monti Prenestini. Prospettive future Il tavolo di lavoro ha segnato l’inizio di un percorso che punta a rafforzare l’economia locale attraverso una visione integrata e partecipativa. Le sfide affrontate, dalla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale alla promozione di un turismo sostenibile, rappresentano le basi su cui costruire un futuro prospero per i Castelli Romani. “Siamo pronti a mettere a terra proposte condivise,” ha concluso la CNA, “per garantire uno sviluppo economico-sociale che rispecchi l’identità e le potenzialità del nostro territorio.” Per ulteriori informazioni sulle iniziative e i progetti in corso, è possibile consultare il sito ufficiale della CNA di Roma. Fonti:
Campagna di disinfestazione larvicida sul territorio comunale

Albano Laziale, 14 Luglio 2024 – In conformità con il Piano generale di disinfestazione e derattizzazione vigente e ai sensi del Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi (PNA 2020-2025), il Comune di Albano Laziale informa la cittadinanza che nei giorni 15, 16 e 17 luglio verrà eseguita la disinfestazione larvicida per la lotta alle zanzare. Calendario degli interventi La disinfestazione larvicida, mirata a colpire le larve delle zanzare per prevenire la loro trasformazione in adulti, si svolgerà secondo il seguente calendario: Dettagli delle operazioni Gli interventi saranno eseguiti dalla ditta incaricata nelle ore serali e notturne, per ridurre al minimo il disagio alla popolazione e massimizzare l’efficacia delle operazioni. Gli agenti larvicidi utilizzati sono specificamente formulati per essere efficaci contro le larve delle zanzare e sono approvati dalle autorità sanitarie. Raccomandazioni per i cittadini Il Sindaco raccomanda alla popolazione di adottare alcune semplici precauzioni durante i giorni di disinfestazione per garantire la sicurezza di tutti e l’efficacia dell’intervento: Obiettivi della disinfestazione Questa campagna di disinfestazione larvicida si inserisce in un più ampio contesto di prevenzione delle malattie trasmesse dalle zanzare, come la Dengue, il Virus del Nilo Occidentale e la Chikungunya. L’intervento è parte integrante del Piano Nazionale Arbovirosi (PNA 2020-2025), che prevede misure coordinate a livello nazionale per la prevenzione, sorveglianza e risposta a queste patologie. Informazioni aggiuntive Per ulteriori dettagli e per visualizzare il manifesto completo con tutte le informazioni, si prega di visitare il sito web del Comune di Albano Laziale o di contattare gli uffici comunali preposti. Comune di Albano Laziale La collaborazione e l’attenzione di tutti i cittadini sono fondamentali per il successo della campagna di disinfestazione. Seguendo le raccomandazioni e adottando le misure preventive suggerite, possiamo contribuire a mantenere un ambiente più sano e sicuro per tutta la comunità.
Castel Gandolfo dal lago: Un’avventura in kayak

Un’esperienza unica tra natura e storia Se cerchi un’avventura che combini storia, natura e un po’ di sport, il tour in kayak sul Lago Albano, a Castel Gandolfo, è l’opzione perfetta. Situato a breve distanza da Roma, questo tour di tre ore ti porterà in un viaggio indimenticabile tra le acque tranquille di uno dei laghi più affascinanti d’Italia. Tour completo e flessibile La flessibilità è uno dei punti forti di questa esperienza: puoi prenotare ora e pagare dopo, e cancellare fino a 24 ore prima per un rimborso completo. Con partenze al mattino e al pomeriggio, e un comodo servizio di prelievo dalla stazione della metropolitana Anagnina o direttamente dal lago, organizzare la tua giornata non è mai stato così facile. Un’immersione nella storia Il tour inizia con un breve briefing sulla sicurezza, seguito da una lezione di base su come pagaiare. Una volta pronti, partirai alla scoperta del Lago Albano, fermandoti in vari punti di interesse storico come il villaggio delle macine, il porto romano della Villa di Domiziano e il Trampolino del Papa. Natura incontaminata e relax Mentre navighi sulle acque cristalline del lago, potrai ammirare la residenza estiva dei Papi, situata sulla sommità del monte di Castel Gandolfo e circondata da una natura incontaminata. Durante il tour, avrai anche la possibilità di fermarti su una spiaggia raggiungibile solo in kayak per una nuotata rinfrescante e uno spuntino a base di pizza, il tutto accompagnato dai suoni della fauna locale e del dolce sciabordio delle onde. Tutto il necessario per un’avventura perfetta Il tour include tutto il necessario: kayak e pagaia, giubbotto di salvataggio, borsa impermeabile, acqua in bottiglia, e un trancio di pizza. Inoltre, avrai a disposizione una fotocamera GoPro per catturare i momenti più emozionanti della giornata. Informazioni pratiche Il tour si svolge con qualsiasi condizione meteorologica, ad eccezione dei temporali. Porta con te un cappello parasole e un asciugamano per una giornata perfetta all’aria aperta. Alcol e droghe sono rigorosamente vietati durante l’attività. Un tour per tutti Le guide esperte parlano spagnolo, inglese, italiano e arabo, garantendo un’esperienza accessibile a tutti. Dopo il tour, potrai fare una doccia prima di tornare a Roma, pronto per continuare la tua avventura nella Città Eterna. Prenota ora e scopri la magia di Castel Gandolfo dal lago Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica a pochi passi da Roma. Prenota ora il tuo tour in kayak sul Lago Albano e preparati a un’avventura che ti lascerà ricordi indimenticabili.
Anna Oxa in Concerto a Castel Gandolfo

Data: 12 luglio 2024Luogo: Parcheggio Giostre del Lago, Castel Gandolfo (RM) Anna Oxa, una delle voci più iconiche della musica italiana, si esibirà in concerto a Castel Gandolfo il 12 luglio 2024. Questo evento imperdibile si terrà presso il suggestivo Parcheggio Giostre del Lago, offrendo un’esperienza unica ai fan della celebre artista. Un’esperienza unica Il concerto di Anna Oxa fa parte del suo tour estivo in Italia, che la vedrà esibirsi in diverse località suggestive. Castel Gandolfo, con il suo affascinante panorama sul Lago Albano, è una location perfetta per una serata all’insegna della grande musica. Il Parcheggio Giostre del Lago si trova in una posizione comoda e facilmente accessibile, garantendo una logistica agevole per tutti i partecipanti. Informazioni sui biglietti L’ingresso è libero Logistica e parcheggio Il Parcheggio Giostre del Lago offre ampi spazi per i visitatori, rendendo agevole l’arrivo e la sistemazione delle auto. Si consiglia di arrivare con un certo anticipo per evitare lunghe file e godere al meglio dell’intera esperienza del concerto. Castel Gandolfo: Una location suggestiva Castel Gandolfo è noto per la sua bellezza naturale e per essere una delle residenze estive del Papa. Situato a pochi chilometri da Roma, questo piccolo comune offre un panorama mozzafiato sul Lago Albano, creando un’atmosfera incantevole per un evento musicale. Non perdere l’occasione di vedere Anna Oxa dal vivo in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia. Prepara il tuo viaggio, acquista i biglietti e vivi una serata indimenticabile a Castel Gandolfo. Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, visita TicketOne.