Ferragosto 2024 a Roma: oltre 22mila visitatori al Colosseo e un boom di turismo internazionale

Anche quest’anno il Ferragosto ha portato a Roma una grande affluenza di turisti, con il Colosseo in testa tra i monumenti più visitati. Oltre 22.000 persone hanno varcato le soglie dell’Anfiteatro Flavio il 15 agosto, confermando il suo status di simbolo dell’Italia nel mondo. Il parco archeologico del Colosseo, che include Foro Romano e Palatino, ha registrato 15.000 ingressi, mentre il Pantheon, nonostante l’introduzione del biglietto a pagamento per i non residenti, ha accolto oltre 9.000 visitatori. Un Ferragosto ricco di cultura e turismo Ferragosto 2024 ha visto un’affluenza straordinaria nei musei e nei luoghi della cultura italiani, contribuendo in modo significativo all’economia del Paese. I musei civici e le aree archeologiche di Roma sono rimasti aperti, offrendo a turisti e cittadini l’opportunità di scoprire il patrimonio storico e artistico della Capitale. L’afflusso di visitatori, soprattutto stranieri, ha trainato l’economia locale, confermando l’Italia come una delle mete predilette a livello mondiale. Il caldo estivo non ferma i turisti Nonostante le temperature elevate di Ferragosto, con il caldo da “bollino rosso”, i turisti non si sono lasciati scoraggiare. Le strade del centro storico di Roma, da Fontana di Trevi a Piazza di Spagna, erano piene di persone pronte a esplorare la città, spesso alla ricerca di ombra e di sollievo alle numerose fontanelle. “Abbiamo visitato molte città, almeno a Roma c’è un po’ di vento che rende il caldo sopportabile”, ha commentato una coppia di turisti stranieri. Un boom economico grazie ai visitatori stranieri Secondo le stime di Cna Turismo e Commercio, il super-ponte di Ferragosto 2024 ha generato un giro d’affari di oltre 3,7 miliardi di euro, con una spesa significativa da parte dei turisti stranieri, che hanno contribuito con circa 2 miliardi di euro. Le spese maggiori sono state dedicate alla ricettività, con 1,3 miliardi di euro investiti in soggiorni, di cui il 55% attribuibile a visitatori internazionali. Anche il settore dei trasporti, con 600 milioni di euro di spesa, è stato trainato dai turisti stranieri, in gran parte a causa dell’aumento delle tariffe aeree. Turismo esperienziale e artigianato di qualità Il Ferragosto 2024 ha anche confermato il crescente interesse per il turismo esperienziale. Sempre più turisti desiderano vivere esperienze autentiche e partecipare attivamente a laboratori artigianali o attività locali, come la creazione di ceramiche o la produzione di prodotti agroalimentari certificati. Questo tipo di turismo, che valorizza le tradizioni locali, si sta affermando come una delle tendenze più significative dell’estate italiana. Crescita del turismo in tutti i settori Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha espresso grande soddisfazione per i numeri del Ferragosto 2024. Il Ferragosto 2024 si chiude dunque come un grande successo per il settore turistico italiano, che si conferma non solo un motore economico fondamentale, ma anche un simbolo di eccellenza culturale e ospitalità a livello globale.
Roma: Pranzo di Ferragosto per 3000 persone rimaste sole in città

Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, Roma Capitale rinnova un’importante iniziativa di solidarietà e inclusione: il pranzo di Ferragosto dedicato a chi è rimasto solo in città. In un periodo dell’anno in cui molti lasciano la capitale per le vacanze, l’amministrazione comunale, in collaborazione con numerosi enti e associazioni locali, ha organizzato un evento capillare e diffuso che coinvolgerà 3000 persone, raddoppiando il numero di pasti rispetto alle edizioni precedenti. Il pranzo di Ferragosto, pensato per offrire una giornata di compagnia e convivialità a chi, per varie ragioni, si trova a trascorrere la festività in solitudine, rappresenta una risposta concreta a una delle sfide più sentite durante i mesi estivi: la solitudine e l’isolamento sociale, soprattutto tra le persone anziane e fragili. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla stretta collaborazione tra il Comune, i Municipi e le Case Sociali delle Persone Anziane e del Quartiere (Csaq), oltre a numerose parrocchie e associazioni distribuite sul territorio cittadino. Un successo che si rinnova: raddoppiato il numero dei pasti L’evento è cresciuto anno dopo anno. Se nelle edizioni precedenti il numero di partecipanti si attestava intorno ai 1500, quest’anno l’amministrazione è riuscita a raddoppiare i numeri, offrendo 3000 pasti. L’incremento è stato possibile grazie all’ampliamento del numero delle sedi coinvolte, che saranno ben 22, distribuite capillarmente su tutto il territorio di Roma. La maggior parte degli appuntamenti avrà luogo presso i Csaq, veri e propri centri di aggregazione sociale per persone anziane e fragili, ma non mancheranno incontri in alcune parrocchie e sedi di associazioni locali, che contribuiranno a far sentire i partecipanti parte di una comunità più ampia e accogliente. “Confermato per il terzo anno il pranzo di Ferragosto,” spiega Barbara Funari, assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, “questo evento è diventato una tradizione importante per la nostra città. Dopo il successo degli anni passati, siamo riusciti, con la preziosa collaborazione dei Municipi e delle Csaq, a raddoppiare il numero dei pasti disponibili. Una tavolata simbolica che potrà accogliere 3000 persone in diversi luoghi di Roma, per trascorrere una giornata di festa insieme, creare nuove amicizie e combattere la solitudine”. L’assessora ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un’importante risposta sociale a una problematica che si acuisce proprio durante i mesi estivi, quando molti anziani o persone sole restano senza punti di riferimento, spesso esposti anche a disagi legati alle alte temperature. Le 22 sedi del pranzo: un incontro diffuso in tutta la città Il pranzo di Ferragosto sarà diffuso in 22 sedi in vari quartieri di Roma, garantendo una copertura capillare del territorio per facilitare la partecipazione di quante più persone possibile. Oltre alle Case Sociali delle Persone Anziane e del Quartiere, che costituiscono il cuore pulsante dell’iniziativa, sono state coinvolte anche numerose parrocchie e associazioni, tutte impegnate a rendere questo giorno speciale per i partecipanti. Le Csaq rappresentano un elemento fondamentale del tessuto sociale della città, fornendo spazi di incontro e attività per le persone anziane, che durante l’anno trovano in questi centri un punto di riferimento per socializzare e sentirsi parte di una comunità. In occasione del Ferragosto, questi luoghi si trasformeranno in vere e proprie sale da pranzo, dove la convivialità e l’inclusione sociale saranno i protagonisti. Ogni sede offrirà un pranzo caldo e abbondante, organizzato da volontari e personale dedicato, con l’obiettivo non solo di far trascorrere una giornata piacevole ai partecipanti, ma anche di stimolare l’incontro e la creazione di nuove relazioni. “Il pranzo diffuso di Ferragosto rappresenta un momento di convivialità importante, soprattutto per le persone anziane, fragili o semplicemente con poche relazioni sociali”, ha aggiunto Funari. “È un segnale significativo, voluto da questa Amministrazione, per ricostruire un lavoro prezioso di comunità e per sostenere e stare vicini ai più deboli”. Il sostegno alla comunità: una risposta alla solitudine e al caldo estivo Il Ferragosto è tradizionalmente una festa legata alla convivialità e allo stare insieme, ma per molti può diventare una giornata di forte solitudine, aggravata dal fatto che la città, durante il periodo estivo, si svuota e i servizi possono risultare limitati. Le alte temperature estive rappresentano un ulteriore fattore di rischio, soprattutto per gli anziani e per chi soffre di problemi di salute. In questo contesto, il pranzo di Ferragosto organizzato da Roma Capitale assume un’importanza ancora maggiore, offrendo un momento di sollievo non solo emotivo, ma anche fisico. L’amministrazione comunale ha scelto accuratamente le sedi in cui si terranno i pranzi, prediligendo luoghi freschi e ben ventilati, in modo da garantire un ambiente confortevole e sicuro per tutti i partecipanti, soprattutto per le persone più vulnerabili. In questo modo, l’evento non si limita a offrire un pasto, ma si configura come una vera e propria iniziativa di protezione sociale, pensata per tutelare i cittadini più fragili durante uno dei momenti più critici dell’anno. La partecipazione del Sindaco Gualtieri e dell’assessora Funari Il coinvolgimento delle istituzioni cittadine sarà particolarmente evidente nel corso della giornata di Ferragosto. Il Sindaco Roberto Gualtieri e l’assessora Funari parteciperanno personalmente all’evento, dimostrando la vicinanza dell’amministrazione alle persone più vulnerabili. La loro presenza è prevista alle ore 13:00 presso il Csaq “Mario Roma” in Via Piero Calamandrei 95, nel quartiere Monte Cucco, e alle 15:30 presso il Csaq “Falcognana” in Via Zaccaria Betti 67. Questa scelta simbolica di partecipare attivamente ai pranzi sottolinea l’importanza che il Comune attribuisce all’iniziativa e al ruolo delle istituzioni nella promozione della coesione sociale e del benessere della comunità. “Il nostro obiettivo è far sì che nessuno si senta solo, soprattutto in giorni come questo”, ha dichiarato il Sindaco Gualtieri. “Vogliamo essere vicini a chi ha più bisogno e fare in modo che Roma, anche durante l’estate, resti una città inclusiva, attenta ai suoi cittadini e capace di costruire relazioni solidali”. Un’iniziativa che guarda al futuro Il successo delle precedenti edizioni e il raddoppiamento dei pasti offerti quest’anno testimoniano la crescita e la solidità di un progetto che ha ormai trovato radici profonde nella comunità romana. Il pranzo di Ferragosto per chi è rimasto solo in città si è
Musei e siti archeologici aperti a Ferragosto

Il 15 agosto a Roma, molti musei e siti archeologici saranno aperti al pubblico con orari e tariffe ordinarie. Ecco un elenco dei luoghi che potrai visitare: Musei Civici Altri Musei Aree Archeologiche Planetario Per i possessori della Roma MIC Card l’ingresso è gratuito in molti di questi luoghi, mentre per altri è previsto un biglietto ridotto. È consigliabile verificare gli orari e ulteriori dettagli sui siti ufficiali dei musei o attraverso il sito www.museiincomuneroma.it. 3.5 Hai detto: piu lungo e dettagliato ChatGPT ha detto: ChatGPT Il 15 agosto, giornata di Ferragosto, a Roma si presenta un’opportunità straordinaria per chi decide di rimanere in città o per i turisti in visita. Tutti i Musei Civici e le aree archeologiche di Roma Capitale saranno regolarmente aperti al pubblico con orari e tariffe standard. Questa giornata è l’occasione perfetta per scoprire o riscoprire il patrimonio storico e artistico della città, dai tesori antichi alle opere contemporanee, in un contesto più rilassato rispetto al consueto affollamento. Musei Civici e Mostre Temporanee Roma offre una vasta gamma di musei aperti e mostre temporanee che arricchiranno l’esperienza dei visitatori: Altri Musei e Ingressi Gratuiti Sono aperti anche i musei a ingresso libero: E quelli con tariffa ordinaria: Aree Archeologiche Aperte Ferragosto offre anche la possibilità di visitare alcune delle più celebri aree archeologiche di Roma: Spettacoli al Planetario di Roma Il Planetario di Roma offrirà spettacoli a tema astronomico per grandi e piccoli: Roma MIC Card L’ingresso ai musei del Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per i possessori della Roma MIC Card, che potranno accedere con biglietto ridotto alle mostre temporanee come “TEATRO” al Museo dell’Ara Pacis, al Planetario, al Circo Maximo Experience e al Viaggio nel Foro di Cesare. Informazioni Per maggiori dettagli, orari aggiornati e prenotazioni, puoi visitare i siti ufficiali: Ferragosto a Roma offre un’occasione irripetibile per scoprire o approfondire l’immenso patrimonio culturale della città, godendo di una giornata all’insegna dell’arte, della storia e della scienza.
Riaperto il Giardino del Lago a Villa Borghese

Il Giardino del Lago, uno degli angoli più suggestivi e amati di Villa Borghese, ha riaperto le sue porte al pubblico dopo un lungo e accurato intervento di riqualificazione. La Direzione del Verde del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale ha concluso i lavori, riportando a nuova vita uno dei giardini più iconici della storica villa. Questo spazio verde, immerso in una cornice naturale e artistica unica, torna così a essere accessibile a cittadini e turisti, arricchito da una serie di migliorie che lo rendono ancora più affascinante. La storia del Giardino del Lago: un luogo di bellezza secolare Il Giardino del Lago si trova all’interno di Villa Borghese, una delle ville storiche più importanti di Roma, un parco che racchiude secoli di storia, arte e natura. La Villa sorge su un pianoro noto già dal Seicento per la sua bellezza paesaggistica, tanto da essere chiamato nei documenti d’epoca “Piano bello” o “Piano dei licini”. Questa denominazione si riferiva non solo alla sua posizione privilegiata, ma anche alla presenza di una vasta lecceta, che dominava il paesaggio. Nel corso dei secoli, Villa Borghese si è evoluta, diventando uno spazio che unisce la magnificenza del paesaggio naturale alla maestosità dell’architettura e delle opere d’arte disseminate al suo interno. Il Giardino del Lago, con le sue colline naturali, la Fontana della Fonte Gaia e le varie sculture e arredi artistici, rappresenta uno degli esempi più significativi di questo equilibrio tra arte e natura. Un progetto di riqualificazione basato su un’attenta ricerca storica Il progetto di riqualificazione, avviato dall’Ufficio Ville storiche del Dipartimento Tutela Ambientale in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, è stato concepito seguendo uno studio filologico estremamente accurato. Grazie a documentazioni d’archivio, testimonianze iconografiche, fotografie storiche e fonti bibliografiche, è stato possibile ricostruire l’aspetto originale del giardino e intervenire in modo mirato per restituirlo al suo splendore. Uno degli obiettivi principali del restauro è stato quello di riportare il giardino alla sua configurazione originale, non solo dal punto di vista estetico, ma anche funzionale. Gli interventi si sono concentrati su vari aspetti, tra cui il ripristino del patrimonio vegetale, il restauro degli elementi architettonici e artistici, e il miglioramento dei sistemi infrastrutturali come l’illuminazione e l’irrigazione. Il ripristino del patrimonio vegetale: un intervento rispettoso della natura Uno degli aspetti più importanti del progetto di riqualificazione è stato il ripristino dell’assetto vegetazionale originario del giardino. Seguendo le indicazioni delle fonti storiche, sono state messe a dimora nuove piante e fiori, selezionati con cura per rispettare la biodiversità e l’estetica del giardino. Le collinette naturalistiche, che caratterizzano il paesaggio del Giardino del Lago, sono state rimodellate, ricreando la topografia che distingue quest’area dal resto del parco. Inoltre, sono state eseguite potature e controlli dello stato di salute delle alberature esistenti, assicurando che ogni pianta potesse continuare a crescere in modo sano e naturale. Questo intervento è stato particolarmente delicato, poiché ha richiesto l’impiego di tecniche avanzate per garantire il rispetto dell’ecosistema del giardino e la conservazione delle specie vegetali più antiche. Un restauro tra sfide e scoperte archeologiche Il cantiere del Giardino del Lago è stato avviato nel novembre del 2020, in piena pandemia. Nonostante le difficoltà legate al contesto sanitario, i lavori sono andati avanti con determinazione, superando anche sfide impreviste come i ritrovamenti archeologici emersi durante gli scavi. Questi ritrovamenti hanno richiesto ulteriori studi e interventi di tutela, che hanno arricchito la conoscenza del sito e contribuito alla sua valorizzazione storica. La riapertura: un patrimonio restituito alla città La riapertura del Giardino del Lago rappresenta un importante traguardo per Roma. L’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, che ha riguardato il recupero non solo del patrimonio arboreo e paesaggistico, ma anche degli elementi architettonici e artistici che rendono unico questo giardino. “Un progetto di riqualificazione importante, che ha riguardato il patrimonio arboreo, i viali, i piazzali, i sistemi idraulici, e interventi di restauro degli elementi architettonici e artistici come le riproduzioni di statue e le fontane, con il ripristino dei giochi d’acqua inattivi da anni”, ha dichiarato Alfonsi. Nonostante alcune rifiniture siano ancora in corso, la riapertura segna un momento significativo per la città, restituendo ai cittadini e ai visitatori un luogo di grande valore storico e naturalistico. Il Giardino del Lago è ora pronto per essere riscoperto, offrendo a tutti la possibilità di godere della sua bellezza e della sua tranquillità, immersi nella storia e nella natura di uno dei parchi più amati di Roma. La riapertura del Giardino del Lago è, dunque, non solo un segno di ripartenza dopo mesi difficili, ma anche un invito a riscoprire e preservare il patrimonio verde della capitale, un bene comune che arricchisce la vita di tutti coloro che lo frequentano.
🚇 Metro A: bus sostitutivi tra Termini e Battistini dal 10 al 25 agosto!

Grandi novità per chi utilizza la Metro A di Roma! Dal 10 al 25 agosto, la tratta tra Termini e Battistini sarà sospesa per consentire importanti lavori di manutenzione. Durante questo periodo, i treni saranno sostituiti da bus navetta denominati MA6, mentre la circolazione tra Termini e Anagnina rimarrà regolare. 🚌 🔧 Perché questi lavori? ATAC ha scelto il mese di agosto, quando il flusso di passeggeri scende del 70%, per svolgere interventi particolarmente complessi che richiedono la chiusura prolungata della tratta. Tra i lavori previsti, l’installazione del nuovo armamento ferroviario “Ballast-less”, una tecnologia più efficiente e duratura, che sostituirà le vecchie traversine in pietrisco con speciali cuscinetti elastici e traversine in cemento. Questo migliorerà nel tempo la manutenzione della linea e garantirà maggiore stabilità e sicurezza. 🚉 Inoltre, verranno effettuati lavori di impermeabilizzazione delle banchine nelle stazioni di Spagna, Ottaviano e Cipro, tutte interessate da un ampio restyling. 🚧 Stazione Furio Camillo: chiusura anticipata per restyling! In vista dell’anno giubilare, ATAC ha deciso di anticipare i lavori inizialmente previsti per il 2025 sulla stazione Furio Camillo. La stazione chiuderà dal 19 agosto al 7 novembre per una revisione completa degli impianti di traslazione, inclusi ascensori e scale mobili. Questo garantirà che la stazione sia pronta a gestire il notevole aumento di passeggeri previsto per il Giubileo 2025. 🚶♂️ 🚨 Altre stazioni metro chiuse Prosegue il restyling di altre stazioni della linea A. Attualmente, le stazioni di Spagna e Ottaviano sono chiuse per lavori di riqualificazione. Ottaviano riaprirà il 9 settembre, mentre Spagna rimarrà chiusa fino al 3 ottobre. 📋 Alternative per le stazioni chiuse: Spagna: utilizza le stazioni Flaminio o Barberini oppure le linee bus 53, 61, 119, 160, 590. Ottaviano: utilizza Lepanto o Cipro oppure il bus 490. Furio Camillo: utilizza Ponte Lungo o Colli Albani oppure i bus 590, 671. 🗓️ Orari metro agosto: Termini-Battistini: chiusa, sostituita da bus MA6. Termini-Anagnina: servizio regolare, con chiusura anticipata alle 21:00 dalla domenica al giovedì. Venerdì e sabato: circolazione prolungata fino all’1:30 di notte nella tratta Termini-Anagnina. Dal 26 agosto, il servizio tornerà alla normale programmazione con le chiusure serali della domenica al giovedì, e orario prolungato nel weekend. 🚍 Pianifica il tuo viaggio e tieniti aggiornato sui cambiamenti per evitare disagi!
Cinema all’aperto 2024: rassegna estiva tra Cecchina e Albano Laziale

L’estate 2024 si prospetta ricca di emozioni per gli amanti del cinema con la rassegna “Cinema All’Aperto”, parte del programma “Albano Estate”. Dal 1° al 25 agosto, Villa del Vescovo a Cecchina e Piazza Pia ad Albano Laziale ospiteranno una serie di proiezioni gratuite che offriranno al pubblico una selezione di film italiani contemporanei. Villa del Vescovo – Cecchina Le serate cinematografiche a Villa del Vescovo iniziano il 1° agosto e si concludono il 6 agosto, proponendo sei film che spaziano tra diversi generi e stili: Piazza Pia – Albano Laziale Le proiezioni proseguono in Piazza Pia, una location centrale e vibrante che accoglierà il pubblico dal 9 al 25 agosto con una varietà di film di successo: Orario delle proiezioni: Tutti i film inizieranno alle ore 21:20. La partecipazione è gratuita, offrendo un’occasione imperdibile per godere del cinema di qualità sotto le stelle. Note organizzative: La rassegna è organizzata dall’Associazione ERA – APS, che ha curato ogni dettaglio per garantire un’esperienza piacevole e sicura. La capienza delle location è limitata a 90 persone per Villa del Vescovo e 200 per Piazza Pia, in conformità con le norme di sicurezza vigenti. Non perdete l’opportunità di vivere serate estive indimenticabili con “Cinema All’Aperto”, un evento che celebra la cultura cinematografica in un ambiente unico e suggestivo.
Biblioteca fuori di sé: Un Tripudio di libri, suoni e colori per i piccoli avventurieri

Nell’ambito del ciclo di incontri “Succede in Biblioteca,” siamo entusiasti di presentare “Biblioteca Fuori di Sé: Una Tavolozza di Libri, Suoni e Colori,” un evento imperdibile per le famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni. Questa tre giorni di magia si terrà dal 6 all’8 agosto, dalle 10:00 alle 12:30, presso l’Olmata (presso ex Oasi) in Viale Vittorio Veneto a Genzano di Roma. L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione, rendendo l’evento facilmente accessibile a tutti. Durante queste mattinate, i bambini potranno partecipare a letture animate con sonorizzazione di storie, scoprire il kamishibai (un teatro di carta giapponese) e divertirsi con tante attività ludiche a tema. Inoltre, saranno allestite aree relax dove genitori e bambini potranno leggere insieme una selezione di libri. In collaborazione con il Complesso Bandistico “Cav. Mario Mecheri,” la biblioteca offrirà un’esperienza unica che combina la magia della lettura con l’incanto della musica e del colore. Per maggiori informazioni, contattateci al numero 0693956065 int.10 o via email a biblio.genzano@sistemacastelliromani.it. Seguiteci su Facebook per ulteriori aggiornamenti. Non perdete l’occasione di vivere un’avventura indimenticabile con i vostri bambini! Vi aspettiamo!
Esplorando i tesori dei Castelli Romani: storia, natura e gastronomia a due passi da Roma

Situata a sud-est di Roma, l’area dei Colli Albani, nota come Castelli Romani, è un tesoro di storia e bellezze naturali. Questa regione ha attirato imperatori, papi e dignitari ecclesiastici fin dall’antichità, grazie al suo clima salubre e ventilato. Tra laghi e antichi crateri vulcanici, sorgono lussuose residenze storiche, molte delle quali sono ancora ben conservate. Oggi, il Parco Regionale dei Castelli Romani offre una varietà di itinerari che spaziano tra storia, arte, escursionismo e paesaggi mozzafiato. Con 17 comuni ricchi di bellezze architettoniche e naturalistiche, la zona è perfetta per esplorazioni a piedi o in bicicletta. Inoltre, i Castelli Romani sono famosi per le loro eccellenze enogastronomiche, come il pane di Genzano e Lariano, il vino DOP, l’uva di Colonna, le “coppiette” di Ariccia, le pesche di Castel Gandolfo e la “pupazza” di Frascati. Ecco alcuni borghi da non perdere: Ariccia Accessibile tramite il ponte monumentale del XIX secolo, Ariccia vanta la Piazza di Corte disegnata dal Bernini, con la chiesa dell’Assunta e Palazzo Chigi. Il borgo è famoso per la porchetta IGP, celebrata con una sagra a settembre, e per essere stato una tappa del Grand Tour d’Italia. Castel Gandolfo Affacciato sul lago Albano, Castel Gandolfo è inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia. Tra i punti d’interesse ci sono la chiesa di San Tommaso da Villanova, il Palazzo Pontificio e le Ville Pontificie con i loro giardini. La città ospita anche siti archeologici di rilievo come la Villa romana di Publio Clodio Pulcro. Frascati Conosciuta come Città del Vino, Frascati offre panorami spettacolari su Roma da piazza Marconi e ospita la maestosa Villa Aldobrandini. Tra i luoghi da visitare ci sono anche Villa Falconieri, Villa Mondragone, Villa Tuscolana e Villa Grazioli, ora trasformati in hotel. Genzano di Roma Famosa per l’Infiorata, Genzano di Roma si distingue per il Palazzo Sforza-Cesarini e il suo giardino romantico affacciato sul lago di Nemi. Tra le specialità locali, il pane casereccio IGP e i prodotti delle norcinerie sono imperdibili. Grottaferrata Grottaferrata è rinomata per l’Abbazia di San Nilo, dove si celebra il rito bizantino. La cittadina ospita anche il Museo Archeologico e le Catacombe ad Decimum, un complesso di grotte risalenti al II-V secolo d.C. Marino Questo incantevole borgo, celebre per la Sagra dell’Uva, offre un affascinante centro storico e la possibilità di visitare grotte vinicole sotterranee. Da provare le ciambelle locali fatte con il mosto d’uva. Nemi Affacciato sul lago omonimo, Nemi è famoso per le sue fragoline e ospita il Museo delle Navi Romane, con resti di antiche navi ritrovate nel lago. Rocca di Papa A quasi 700 metri di altitudine, Rocca di Papa offre una vista panoramica straordinaria dal Belvedere della Fortezza Pontificia. La Via Sacra, un antico percorso romano, conduce a punti panoramici spettacolari come l’Occhialone. Tusculum e Barco Borghese Tusculum è ricca di resti romani e medievali, tra cui il Foro e il teatro romano. Il complesso archeologico del Barco Borghese, tra Frascati e Monte Porzio Catone, è un’imponente villa romana con numerosi vani adibiti a cisterne, magazzini e fungaie. I Castelli Romani sono un vero gioiello del Lazio, dove ogni borgo racconta una storia unica e offre esperienze indimenticabili.
Alla scoperta del Museo Diffuso di Lanuvio

Fino al 4 agosto 2024 Lanuvio offre un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura attraverso il suo Museo Diffuso. Questo evento, aperto a tutti, è un’occasione imperdibile per esplorare siti di età romana, medievale e rinascimentale in un contesto affascinante e suggestivo. Dove e quando: Come p artecipare: Informazioni Utili: Visite Gratuite: Mostre e Collaborazioni: Contatti e Informazioni: Messaggio del Direttore del Museo, dott. Luca Attenni: “Venite alla scoperta del Museo di Lanuvio in un viaggio nel tempo tra siti di età romana, medievale e rinascimentale. Partendo dal Santuario di Giunone Sospita che dal colle più alto della città vigila sull’antica Lanuvium, alla Sala della Stipe di Pantanacci che vi porterà all’interno dell’antro del serpente, giungendo poi alla Torre Medievale e Carcere di Stendhal che vi offriranno un’imperdibile vista su quella che un tempo fu Civita Lavinia. Terminerete il vostro viaggio visitando le segrete di Palazzo Colonna, casa natale di Marcantonio Colonna, un tempo luogo di terribili torture.” Un’esperienza indimenticabile per chi ama la storia, la cultura e la scoperta di luoghi unici. Non perdete questa occasione per visitare il Museo Diffuso di Lanuvio e vivere un’avventura tra le meraviglie del passato.
Calici di stelle 2024: vino, arte e astronomia a Velletri

La storica Piazza Mazzini e i pittoreschi vicoli del centro di Velletri si preparano ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’estate: Calici di Stelle. L’evento si terrà venerdì 2 agosto e sabato 3 agosto, dalle 19:00 alle 23:00, offrendo due serate indimenticabili all’insegna del vino, dell’arte e dell’osservazione astronomica. Un viaggio tra vino e stelle Calici di Stelle è un’iniziativa culturale che unisce l’enogastronomia all’osservazione del cielo notturno. I visitatori potranno gustare vini pregiati, visitare mostre di pittura e esplorare il sito archeologico delle Stimmate, tutto gratuitamente. Le due serate saranno arricchite da musica dal vivo, creando un’atmosfera magica e suggestiva. Osservazione astronomica Grazie alla collaborazione con l’associazione Astronomitaly, il pubblico avrà l’opportunità di osservare Saturno e i suoi anelli, il satellite Titano, le stelle del Triangolo Estivo (Vega, Altair), le stelle doppie Albireo e Mizar, e le Perseidi, le famose stelle cadenti di agosto, approfittando dell’assenza della Luna. Inaugurazione e programma L’evento sarà inaugurato ufficialmente venerdì 2 agosto alle ore 19:30 presso il Giardino Belvedere, in via G. Mameli 16. Durante le serate, saranno disponibili mostre di pittura e visite guidate al sito archeologico delle Stimmate, oltre all’osservazione del cielo stellato con telescopi messi a disposizione dall’associazione Astronomitaly. Programma dei musei civici In occasione di Calici di Stelle, i Musei Civici di Velletri offriranno un programma speciale, con mostre ed eventi che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori. I dettagli dell’iniziativa saranno disponibili online, in continuo aggiornamento.