IMMAGINE DI CASTEL GANDOLFO

ITALIA OPERE SPA: Pionieri nella Costruzione di Soluzioni Sicure e Durature

Nel nostro ultimo numero abbiamo presentato ITALIA OPERE SPA, una delle aziende leader nel settore delle costruzioni e della viabilità in Italia. Oggi approfondiamo i progetti di maggior rilievo che l’hanno contraddistinta, offrendo uno sguardo sulla sua visione e sulla sua costante evoluzione. Italia Opere SPA è da sempre un punto di riferimento nel panorama delle grandi imprese italiane di costruzione, grazie alla sua lunga esperienza, all’impegno verso l’innovazione e alla cura costante della qualità. Fondata con l’intento di realizzare soluzioni concrete e affidabili, l’azienda ha saputo evolversi affrontando sfide sempre più complesse e ambiziose. Il motto “Costruttori di Certezze” incarna perfettamente la filosofia aziendale, che punta alla creazione di opere durature, sicure e all’insegna della massima qualità. Progetti di Eccellenza Firmati ITALIA OPERE SPA Cantiere Amazon – Polo Logistico Multimodale di Colleferro Un esempio emblematico della competenza di Italia Opere SPA è il progetto del polo logistico multimodale di Amazon a Colleferro. Questa imponente opera ha richiesto un’alta combinazione di capacità tecniche, in particolare nella costruzione di una struttura di stoccaggio di grande capacità, destinata a gestire la logistica complessa di Amazon. L’impiego di macchinari pesanti per lo scavo e la posa di fondamenta robuste è stato cruciale per garantire la stabilità e la sicurezza della struttura. L’azienda ha rispettato rigorosamente i tempi, senza mai compromettere la qualità del lavoro, e ha contribuito alla realizzazione delle infrastrutture stradali e dei sistemi di smaltimento delle acque. Le opere di raccordo e le connessioni ferroviarie sono state realizzate con una precisione notevole, per ottimizzare il flusso delle merci. Bretella di Raccordo Via Salaria – Passo Corese Il progetto della bretella di raccordo tra Via Salaria e Passo Corese è uno degli interventi infrastrutturali più significativi per Italia Opere SPA. La realizzazione di questa importante arteria ha migliorato notevolmente la viabilità regionale, facilitando il traffico e incrementando la sicurezza stradale. Per il completamento di quest’opera, sono stati impiegati macchinari per la fresatura dell’asfalto e gru mobili per il posizionamento di ponti e altre strutture di supporto. Il risultato è stato un miglioramento decisivo dei collegamenti nel Lazio, che ha anche avuto un impatto positivo sullo sviluppo economico delle zone circostanti. Urbanizzazione della Località Paolina Il progetto di urbanizzazione della località Paolina è un esempio di come Italia Opere SPA sappia affrontare sfide legate alla rigenerazione urbana. La creazione di nuove infrastrutture residenziali e commerciali ha trasformato quest’area in un moderno e funzionale quartiere, pronto a ospitare una comunità in crescita. Il progetto ha previsto la realizzazione di strade, marciapiedi, impianti di illuminazione e nuove strutture residenziali e commerciali. Ogni aspetto è stato progettato con attenzione alle esigenze ecologiche e ambientali, integrando sistemi avanzati di gestione delle acque piovane e soluzioni per l’efficienza energetica, a beneficio della sostenibilità. La Visione di ITALIA OPERE SPA: Un Futuro di Sostenibilità e Innovazione Italia Opere SPA guarda al futuro con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la sostenibilità come elementi chiave per la sua crescita. Ogni progetto viene concepito per ridurre al minimo l’impatto ambientale, mentre l’azienda si impegna a rispettare i più elevati standard di sicurezza e sostenibilità. L’azienda sta investendo in tecnologie all’avanguardia per migliorare l’efficienza energetica, con particolare attenzione all’utilizzo di materiali ecocompatibili e all’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di riscaldamento e raffreddamento a basse emissioni. Il futuro di Italia Opere SPA è rivolto alla creazione di infrastrutture intelligenti, pronte a rispondere alle sfide dell’urbanizzazione crescente e della transizione ecologica. Contatti Se cerchi un partner affidabile per il tuo prossimo progetto, Italia Opere SPA è pronta a offrirti soluzioni su misura, grazie alla sua lunga esperienz

A Francis Ford Coppola la Lupa Capitolina

Francis Ford Coppola riceve la Lupa Capitolina: Un Omaggio a una Vita Dedicata al Cinema e alle Sue Radici Italiane Roma, Italia – Il celebre regista Francis Ford Coppola è stato insignito della Lupa Capitolina, il più alto riconoscimento conferito dal Comune di Roma. La cerimonia si è svolta nel pomeriggio di martedì 15 ottobre, alla vigilia della 19ª edizione della Festa del Cinema di Roma, in cui verrà presentato in anteprima il suo attesissimo nuovo film, “Megalopolis”. L’onorificenza, consegnata dal sindaco Roberto Gualtieri nell’Aula Giulio Cesare, ha voluto riconoscere il profondo legame tra Coppola e l’Italia. “È per noi un grande onore riceverla qui e poterle restituire almeno una parte delle emozioni che il suo cinema ci ha regalato”, ha dichiarato il sindaco Gualtieri durante la cerimonia. “Questa Lupa è per dirle grazie, a nome di un’intera comunità”. Un Regista con Radici Profonde in Italia Nato a Detroit nel 1939, Francis Ford Coppola proviene da una famiglia di immigrati italiani: suo padre, Carmine Coppola, e sua madre, Italia Pennino, erano entrambi figli di italiani. Durante il suo discorso di ringraziamento, Coppola ha dedicato il premio ai suoi nonni, sottolineando l’importanza delle sue radici italiane: “Grazie ai miei nonni per essere qui, senza di loro non sarei potuto essere un figlio di questa terra e non sarei qui oggi”. Questa celebrazione non è il primo riconoscimento ricevuto dal regista a Roma. In passato, gli è stata dedicata una strada nel quartiere di Cinecittà, e ha ricevuto le chiavi degli Studios, omaggi che testimoniano l’impatto che il suo cinema ha avuto non solo sul pubblico, ma anche sulla cultura cinematografica della città e dell’intero paese. L’importanza di Megalopolis La premiazione arriva in un momento cruciale della carriera di Coppola, in concomitanza con l’anteprima di “Megalopolis”, la sua ultima opera visionaria, che sarà presentata durante la Festa del Cinema di Roma. Il film, che narra di una moderna città americana ispirata alla Roma imperiale, riflette le influenze culturali e storiche che hanno da sempre ispirato il lavoro del regista. Coppola ha spesso dichiarato il suo amore per l’arte e la storia italiane, citando poeti come Dante, musicisti come Verdi e artisti come Michelangelo come sue principali fonti di ispirazione. “Megalopolis” rappresenta un ambizioso tentativo di raccontare una grande epopea urbana moderna, con chiari riferimenti alla grandiosità e alle sfide della Roma antica. Il film, interpretato da attori del calibro di Adam Driver, ha suscitato grande attesa per la sua complessità tematica e per il modo in cui affronta le dinamiche sociali e politiche contemporanee, viste attraverso una lente storica. Un Tributo a un Maestro del Cinema La cerimonia ha avuto anche un momento di commozione quando Miguel Gotor, assessore alla Cultura uscente, ha ricevuto un lungo applauso dalla platea nel momento in cui ha raggiunto il centro dell’emiciclo, segno del rispetto e della stima che ha suscitato durante il suo mandato. Nel suo discorso, Gualtieri ha reso omaggio a Coppola non solo come regista, ma come portavoce di una tradizione cinematografica che ha reso omaggio all’Italia in molte delle sue opere. “Il suo lavoro rappresenta un nuovo capitolo di una storia che ci riguarda tutti,” ha detto il sindaco. “Attraverso i suoi film, Coppola ha reso omaggio alla nostra cultura, dai riferimenti alla poesia di Dante, alla musica di Verdi, fino all’arte di Michelangelo”. Una Carriera Leggendaria Con una carriera che si estende per oltre sessant’anni, Francis Ford Coppola è stato autore di alcuni dei film più iconici della storia del cinema, tra cui “Il Padrino”, “Apocalypse Now”, “La Conversazione” e “Dracula di Bram Stoker”. La sua visione innovativa e il suo stile inconfondibile lo hanno reso uno dei registi più influenti del XX secolo. In chiusura, Coppola ha espresso la sua gratitudine a Roma e all’Italia, ribadendo il profondo legame che sente verso il paese dei suoi avi. Con il conferimento della Lupa Capitolina, la città di Roma ha voluto celebrare non solo un regista straordinario, ma anche un uomo che ha sempre onorato le sue radici italiane attraverso il suo lavoro.

C’è Vita su Europa?

Europa, una delle lune di Giove, è al centro di grande interesse scientifico per la ricerca di vita extraterrestre. Sotto la sua spessa crosta ghiacciata si trova un vasto oceano di acqua salata, considerato uno dei luoghi più promettenti per la ricerca di forme di vita nel Sistema Solare. La NASA ha recentemente lanciato la sonda Europa Clipper, una missione ambiziosa progettata per esplorare questa luna e raccogliere dati cruciali che potrebbero far luce su uno dei più grandi misteri dell’universo: esiste vita oltre la Terra? L’oceano di Europa, nascosto sotto uno strato di ghiaccio spesso tra i 10 e i 30 chilometri, potrebbe contenere il doppio dell’acqua di tutti gli oceani terrestri. Questo ambiente, separato dalla superficie gelida e protetto da un guscio di ghiaccio, potrebbe ospitare condizioni favorevoli alla vita, almeno per come la conosciamo. Sulla Terra, forme di vita chiamate “estremofili” prosperano in ambienti estremi come le profondità oceaniche vicino a sorgenti idrotermali, dove la pressione è altissima e le temperature sono elevate. Anche su Europa, l’eventuale attività geologica potrebbe generare condizioni simili, mantenendo l’acqua liquida grazie al calore proveniente dal nucleo roccioso della luna. La sonda Europa Clipper non atterrerà né tenterà di perforare la crosta ghiacciata, ma compirà circa 49 passaggi ravvicinati intorno alla luna, arrivando a soli 25 chilometri dalla sua superficie. Durante questi sorvoli, analizzerà i gas che potrebbero fuoriuscire dalle crepe del ghiaccio, un possibile segno di attività geologica, e raccoglierà informazioni dettagliate sulla composizione chimica della superficie e dell’atmosfera rarefatta di Europa. Questi dati potrebbero fornire indizi sulla presenza di molecole organiche o altre sostanze chimiche legate agli elementi necessari per la vita, come carbonio, ossigeno, azoto e zolfo. La missione ha anche l’obiettivo di confermare la presenza dell’oceano sotterraneo e di studiare la struttura interna di Europa, compreso il suo nucleo ferroso e lo strato roccioso che potrebbe circondarlo. Gli strumenti di Clipper cercheranno di determinare lo spessore del ghiaccio e capire come l’influenza gravitazionale di Giove potrebbe causare le numerose crepe visibili sulla superficie della luna. Sebbene la missione non sia progettata per rilevare forme di vita in modo diretto, rappresenta un passo importante nella comprensione di Europa come possibile habitat. Le radiazioni provenienti da Giove, che bombardano costantemente la superficie della luna, potrebbero scomporre le molecole d’acqua e generare ossigeno, che potrebbe finire nell’oceano sottostante. Questo ossigeno potrebbe poi alimentare reazioni chimiche in grado di sostenere eventuali organismi microscopici. La ricerca di vita su Europa è complessa e richiederà anni di analisi, ma i dati che Europa Clipper raccoglierà ci aiuteranno a capire meglio se questo mondo lontano possa effettivamente ospitare forme di vita, anche in condizioni così estreme. La missione è un passo fondamentale per esplorare i corpi celesti del nostro Sistema Solare e per espandere le nostre conoscenze sull’astrobiologia e la possibilità di vita extraterrestre.

Lezioni di Creatività Contemporanea Un Viaggio nell’Arte e nel Design

Dal 10 ottobre al 9 dicembre 2024, l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma ospiterà la prima edizione delle Lezioni di Creatività Contemporanea, un ciclo di incontri dedicato a esplorare il potere e l’importanza della creatività nelle arti e nel design. Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione De Sanctis e dalla Fondazione Musica per Roma, questo evento ambizioso riunisce alcuni dei nomi più influenti della scena contemporanea. Un Panel di Eccellenza Il ciclo di lezioni vedrà la partecipazione di cinque figure di spicco, ognuna delle quali apporta una visione unica e innovativa: Un’Occasione di Dialogo e Ispirazione Le Lezioni di Creatività Contemporanea non sono solo un’opportunità per ascoltare i relatori, ma anche un momento di interazione e dialogo con il pubblico. Ogni incontro sarà seguito da una sessione di domande e risposte, permettendo ai partecipanti di approfondire argomenti specifici e di interagire direttamente con i relatori. Il Programma Ecco il programma dettagliato delle lezioni: Un Incontro di Culture e Disciplini La Fondazione Musica per Roma amplia così la sua offerta culturale, arricchendo un panorama già variegato di eventi e festival musicali, rassegne di libri e lezioni di storia. Le Lezioni di Creatività Contemporanea si pongono l’obiettivo di esplorare il ruolo della creatività in diverse discipline, mostrando come l’arte, la fotografia, l’architettura e il design siano interconnessi in un dialogo continuo. Conclusione Non perdere l’occasione di partecipare a queste lezioni uniche che promettono di ispirare e stimolare la creatività. L’Auditorium Parco della Musica è pronto ad accogliere chiunque desideri esplorare il futuro della creatività attraverso le parole di alcuni dei suoi più illustri rappresentanti.

Open day CIE sabato 12 e domenica 13 ottobre

Gli Open Day dedicati alla Carta d’Identità Elettronica (CIE) si terranno sabato 12 e domenica 13 ottobre a Roma, con aperture straordinarie presso diversi uffici anagrafici municipali e Punti Informativi Turistici (PIT) del centro città. Questa iniziativa fa parte dell’impegno dell’Amministrazione Capitolina per ridurre i tempi di attesa per il rilascio delle carte d’identità e migliorare l’efficienza dei servizi rivolti ai cittadini. L’Assessore Capitolino alle Politiche del Personale, Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio, Andrea Catarci, ha sottolineato come il potenziamento del sistema di rilascio delle CIE sia una priorità per il Comune di Roma, consentendo a oltre 900 cittadini di ottenere la carta d’identità durante questo fine settimana. Il successo di questa operazione è reso possibile grazie al lavoro di squadra degli uffici municipali e dei Dipartimenti Capitolini. Prenotazione obbligatoria Per partecipare agli Open Day, è necessario prenotare un appuntamento tramite il portale Agenda CIE del Ministero dell’Interno. Le prenotazioni saranno aperte dalle ore 09:00 di venerdì 11 ottobre fino a esaurimento posti. Senza prenotazione, non sarà possibile accedere al servizio di rilascio della CIE. Il giorno dell’appuntamento, i cittadini dovranno presentarsi con: Dettagli degli uffici aperti Sabato 12 ottobre Gli uffici anagrafici dei seguenti municipi saranno aperti: Sabato 12 e Domenica 13 ottobre Gli ex Punti Informativi Turistici (PIT) saranno aperti per facilitare il rilascio delle CIE presso: Orari di apertura dei PIT: Queste aperture straordinarie permettono di agevolare i cittadini, garantendo un accesso più rapido e capillare ai servizi per la richiesta della Carta d’Identità Elettronica.

“Shining” in 4K torna al cinema: un’esperienza imperdibile per i fan del classico horror

Cinefili e amanti del genere horror, preparatevi per un evento davvero imperdibile al Cinema Troisi! La notte del 13 ottobre 2024 sarà dedicata a uno dei film più iconici e inquietanti della storia del cinema: la proiezione della versione restaurata in 4K di “Shining”, capolavoro senza tempo di Stanley Kubrick. L’appuntamento è fissato per le 23:59, un orario perfetto per immergersi nell’atmosfera oscura e psicologicamente avvolgente dell’Overlook Hotel, in cui la follia si mescola all’isolamento in un crescendo di tensione e terrore. Questo film, che non ha bisogno di presentazioni, è una pietra miliare del cinema horror e non solo. Basato sul romanzo di Stephen King, “Shining” racconta la storia di Jack Torrance, uno scrittore in crisi creativa e personale, interpretato magistralmente da Jack Nicholson, che accetta un incarico come guardiano invernale di un hotel sperduto tra le montagne del Colorado. Quello che sembrava un lavoro tranquillo e isolato si trasforma ben presto in un incubo agghiacciante per lui, sua moglie Wendy e il figlio Danny, dotato di misteriose capacità psichiche. L’hotel, apparentemente deserto e immerso nella neve, diventa il palcoscenico di una discesa nella follia, con visioni spettrali e segreti oscuri che emergono dall’inquietante passato della struttura. Kubrick, con la sua regia impeccabile, ha saputo creare un capolavoro che è molto più di un semplice horror: è un viaggio nella mente umana, un’esplorazione dei temi dell’isolamento, della violenza e della rottura psicologica. Ogni inquadratura, ogni movimento di macchina è studiato nei minimi dettagli per trasmettere un senso di angoscia crescente, accentuato dalla colonna sonora inquietante e dall’ambientazione fredda e opprimente. La proiezione della versione restaurata in 4K è un’occasione unica per rivivere, o magari scoprire per la prima volta, l’intensità visiva e psicologica di “Shining” sul grande schermo, con una qualità d’immagine che rende giustizia all’estetica ricercata di Kubrick. La versione che sarà proiettata è doppiata in italiano, permettendo al pubblico di immergersi completamente nella narrazione e nelle sue atmosfere spaventose. Gli amanti del cinema potranno quindi godere di questa esperienza straordinaria che combina l’immersione totale della sala cinematografica con una qualità visiva ai massimi livelli. I biglietti per questo evento speciale sono già disponibili, e vista l’attesa e la popolarità del film, è consigliabile prenotarli in anticipo per assicurarsi un posto a questa memorabile serata. Sarà un’esperienza da brividi che segnerà profondamente chiunque vi parteciperà. Se sei un fan del cinema horror, o semplicemente vuoi immergerti in una delle opere più celebrate e studiate della storia del cinema, questa è un’occasione da non lasciarsi scappare. Prepara i popcorn, ma attenzione: “Shining” ti farà saltare dalla poltrona più di una volta! 4o

I documentari di Internazionale a Palazzo Esposizioni Roma

Il Palazzo delle Esposizioni di Roma, uno dei principali centri culturali della città, torna a farsi promotore di un’iniziativa di grande rilievo, riflettendo sui temi più urgenti e complessi del nostro tempo attraverso la potenza del cinema documentaristico. La rassegna, che si svolge dall’8 al 13 ottobre 2024, è organizzata in collaborazione con CineAgenzia e Internazionale, e propone una selezione di documentari presentati nei più prestigiosi festival mondiali. Si tratta di opere che affrontano questioni cruciali legate ai diritti umani e all’attualità internazionale, portando alla luce storie di coraggio e resistenza che coinvolgono e interrogano lo spettatore. Promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’Azienda Speciale Palaexpo, questa rassegna si distingue per la sua capacità di raccontare senza filtri alcune delle battaglie più importanti del nostro tempo, attraverso uno sguardo attento e profondamente umano. La manifestazione si tiene ogni anno subito dopo il festival di giornalismo di Ferrara, offrendo così un prolungamento ideale delle riflessioni su temi globali che caratterizzano quel contesto. L’edizione 2024 si segnala non solo per la qualità delle opere proposte, ma anche per la forte presenza di registe donne: cinque dei sei documentari in programma sono infatti diretti o co-diretti da donne. Questo dato sottolinea l’importanza crescente delle voci femminili nel panorama cinematografico mondiale, soprattutto quando si tratta di raccontare storie di resistenza, violenza e ingiustizia. Il programma di quest’anno si concentra su vicende che, pur essendo radicate in contesti specifici, hanno una portata universale e toccano questioni di rilevanza globale. Tra i documentari selezionati, uno dei più potenti è quello ambientato in Ungheria, che racconta la resistenza al governo nazionalista e autoritario di Viktor Orbán, il leader al potere dal 2010. Attraverso le vicende di tre donne – una politica di opposizione, una giornalista televisiva e un’attivista – il documentario esplora le dinamiche di un Paese sempre più polarizzato e soffocato dalle politiche oppressive del governo. Queste tre protagoniste incarnano la speranza e la determinazione di un’intera nazione che cerca di opporsi a un regime sempre più autoritario, mettendo in luce il coraggio necessario per sfidare la repressione. Dall’Europa orientale si passa poi in Giappone, dove viene affrontato un tema ancora profondamente tabù: la violenza sessuale. Il documentario segue la vicenda personale della giovane giornalista e regista Shiori Ito, che ha denunciato il suo stupratore in un Paese dove le vittime di violenza sessuale spesso rimangono in silenzio per paura di stigmatizzazione. La storia di Ito è una testimonianza coraggiosa in un contesto sociale in cui la cultura del silenzio e la mancanza di sostegno alle vittime rendono estremamente difficile denunciare abusi di questo tipo. Il documentario, narrato in prima persona, non solo mette in evidenza la forza di questa donna, ma rappresenta anche una riflessione più ampia sul ruolo delle donne in una società ancora profondamente patriarcale. Un altro capitolo fondamentale della rassegna ci porta in India, dove viene raccontata la straordinaria mobilitazione degli agricoltori contro le leggi varate dal governo del primo ministro Narendra Modi. Questa è stata la più grande protesta della storia, con milioni di persone scese in piazza per difendere i loro diritti contro una politica che rischiava di distruggere le loro fonti di sostentamento. Il documentario celebra l’unità e la determinazione del movimento, ponendo in luce l’importanza della solidarietà e della resistenza collettiva di fronte a decisioni governative che avrebbero potuto avere conseguenze devastanti per milioni di agricoltori indiani. Non poteva mancare un toccante sguardo sulla Palestina, e in particolare su Gaza, dove il documentario racconta la vita e la tragica esperienza del dottor Izzeldin Abuelaish. Questo medico palestinese, noto per il suo impegno nella promozione della pace, ha subito la perdita di tre figlie durante un bombardamento israeliano, ma ha continuato a promuovere il dialogo e la riconciliazione. Abuelaish è stato proposto per il Premio Nobel per la Pace ben tre volte, e la sua storia rappresenta un esempio straordinario di come il coraggio e la fede nel dialogo possano persistere anche di fronte alle tragedie più devastanti. Il viaggio continua in Russia, dove vengono raccontate le vite di attivisti e giornalisti che, nonostante le minacce di repressione, il carcere o addirittura la morte, continuano a opporsi al regime di Vladimir Putin e alla guerra in Ucraina. La repressione in Russia è diventata sempre più feroce, ma la resistenza non si è mai fermata. Il documentario offre uno sguardo privilegiato su una battaglia che continua, nonostante i rischi altissimi per chi sceglie di opporsi pubblicamente al regime. L’ultima tappa della rassegna ci porta negli Stati Uniti, dove si racconta la storica battaglia sindacale dei lavoratori di uno dei più grandi stabilimenti di Amazon. Il documentario esplora le lotte quotidiane contro lo sfruttamento nel comparto della logistica, mettendo in evidenza le condizioni di lavoro difficili e spesso precarie, e il coraggio di chi ha deciso di sfidare uno dei giganti globali per rivendicare diritti fondamentali. Questa straordinaria selezione di documentari rappresenta un’occasione unica per riflettere sulla complessità del nostro tempo, grazie a storie esemplari che affrontano temi di ingiustizia, violenza e abusi di potere, ma anche di resistenza, coraggio e speranza. L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione per garantirsi un posto in sala.

Apertura della Porta Santa a San Pietro: Inizia il Giubileo Ordinario 2025

Il 24 dicembre 2024 alle 16:30, si aprirà ufficialmente il Giubileo Ordinario 2025 con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro. Papa Francesco, con la Bolla “Spes non confundit”, ha annunciato questo evento come un’occasione di rinnovamento personale e di arricchimento spirituale per tutta la Chiesa. L’apertura della Porta Santa è un momento altamente simbolico: “Ci ricorda che siamo tutti pellegrini, chiamati a un’unione più profonda col Signore e alla disponibilità alla Sua grazia”, ha detto il Papa durante un’udienza con giovani studenti cattolici. Questo sarà solo il primo di una serie di importanti appuntamenti. Domenica 29 dicembre 2024, verrà aperta la Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano, mentre il 1º gennaio 2025 sarà il turno di Santa Maria Maggiore, e il 5 gennaio 2025 di San Paolo fuori le Mura. L’Anno Santo, atteso con trepidazione da fedeli e pellegrini di tutto il mondo, prevede la partecipazione di oltre 32 milioni di persone. “Il banchetto è pronto, ora attendiamo gli invitati”, ha dichiarato Monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, responsabile dell’organizzazione del Giubileo. Tra i numerosi eventi, dal 24 al 26 gennaio 2025 si terrà il Giubileo della Comunicazione, il primo di una lunga serie. Da febbraio a giugno, sono previsti momenti dedicati a forze armate, artisti, volontari, e movimenti ecclesiali, oltre a incontri per giovani, anziani, malati e persone con disabilità. L’Anno Santo sarà un viaggio di fede, solidarietà e grazia, con eventi che coinvolgeranno pellegrini di ogni parte del mondo, invitati a partecipare attivamente a questo speciale cammino spirituale.

Burger Festival 2024: l’evento più goloso dell’autunno arriva a Roma!

Un weekend dedicato all’hamburger in tutte le sue forme e declinazioni: da venerdì 4 ottobre a domenica 6 ottobre 2024, Eataly Roma ospiterà il tanto atteso Burger Festival, dove il celebre panino sarà protagonista in una serie di reinterpretazioni culinarie sorprendenti. Nel corso dell’evento, che si terrà in Piazzale 12 Ottobre 1492, il pubblico potrà gustare proposte gourmet come il Polo Burger di Pompa Malatesta, una combinazione unica di doppio burger, cheddar e una ciambella glassata. Non mancheranno proposte più tradizionali come il BBQ Burger di Chianina Station o il raffinato Toscanaccio, con pecorino di Pienza e funghi porcini. L’evento si estende anche a sapori del Sud, con specialità della Salumeria Malinconico come la rosetta napoletana con cicoli e ricotta, e di Lo Stravizio Street Food con il creativo Polpotto, a base di polpo alla piastra e pane alla curcuma. Oltre ai burger, i visitatori potranno assaporare sfiziosi fritti e dolci, il tutto accompagnato da un’accurata selezione di birre artigianali e vini italiani. Informazioni utili: Un evento imperdibile per tutti gli amanti dei burger e della buona cucina!

StraWoman 2024: Roma si colora di rosa per la 14esima edizione della corsa più attesa!

Domenica 20 ottobre 2024, la Terrazza del Pincio di Roma sarà lo scenario della 14esima edizione della StraWoman, il più grande evento sportivo al femminile in Italia. Una giornata all’insegna dello sport, del benessere e del divertimento, in cui migliaia di donne si riuniranno per partecipare alla corsa-camminata non competitiva di 5 km, aperta a tutte, anche a chi non ha mai corso. StraWoman 2024 non è solo una corsa: è un’occasione per celebrare il piacere di stare insieme, la voglia di muoversi e il desiderio di vivere una giornata di festa in un’atmosfera positiva e dinamica. Il programma della giornata prevede il ritrovo alle 9.00, una sessione di warm-up alle 9.30 e la partenza della corsa alle 10.00. La partecipazione non richiede alcuna preparazione specifica, basta entusiasmo e la voglia di divertirsi in compagnia. Iscrivendosi all’evento, ogni partecipante riceverà il Kit Gara, che include una t-shirt tecnica, il pettorale e una bag con gadget offerti dagli sponsor. Al termine della corsa, tutte riceveranno una medaglia per celebrare l’evento. Il Village StraWoman, allestito in Piazzale Napoleone I presso la Terrazza del Pincio, sarà aperto dalle 8.30 alle 9.30 per la consegna dei kit. Unisciti a StraWoman per vivere una giornata unica, dedicata allo sport, al divertimento e alla complicità tra donne, senza dimenticare il benessere fisico e mentale! Dettagli dell’evento: