IMMAGINE DI CASTEL GANDOLFO

Cosa Fare ai Castelli Romani Durante il Ponte di Halloween e Tutti i Santi

Il ponte di Halloween e di Ognissanti è un periodo speciale per visitare i Castelli Romani, una regione che offre una straordinaria combinazione di bellezze naturali, storia ricca e tradizioni culturali. Questo angolo d’Italia, situato a sud di Roma, è caratterizzato da pittoreschi borghi, laghi incantevoli e colline verdissime, che rendono ogni visita un’esperienza unica. Quest’anno, dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, una serie di eventi e attività renderanno il vostro soggiorno ancora più memorabile. Eventi da Non Perdere Mexican Halloween Village a MarinoUno degli eventi di punta di questo ponte è il Mexican Halloween Village, che si svolgerà all’HUMO di Marino dal 31 ottobre al 3 novembre. Questo festival straordinario unisce le tradizioni di Halloween con la vivace cultura messicana, creando un’atmosfera coinvolgente e festosa. Il villaggio sarà splendidamente decorato con zucche, fiori e simboli del Dia de los Muertos, offrendo un’esperienza visiva indimenticabile. Tra le molte attività proposte, i visitatori potranno assistere a spettacoli di giocolieri, acrobati e musicisti che si esibiranno in vari momenti della giornata. I laboratori creativi, adatti a tutte le età, permetteranno ai partecipanti di esprimere la propria creatività: dalla decorazione delle zucche al trucco ispirato ai temi di Halloween, fino alla creazione di corone di Catrina. Per i più piccoli, ci sarà un’area dedicata con giochi e attività sensoriali, mentre gli adulti potranno rilassarsi e gustare deliziosi piatti presso l’area street food, dove si troveranno specialità italiane e internazionali. Visite ai Musei e MostreDurante il ponte, i Castelli Romani offrono anche opportunità culturali imperdibili. A Rocca Priora, il Museo Benedetto Robazza presenterà una mostra speciale ispirata alla “Divina Commedia”, che esplorerà l’impatto duraturo di quest’opera nella cultura italiana. I visitatori potranno ammirare opere d’arte ispirate ai temi di Dante, partecipando a visite guidate che offriranno una prospettiva approfondita sul significato e l’importanza di questo capolavoro. Inoltre, la Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri aprirà le sue porte il 3 novembre. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare la vita e la carriera di uno degli attori più amati d’Italia. Attraverso oggetti personali, fotografie e materiali multimediali, si potrà comprendere meglio il mondo del cinema italiano e il contributo di Tognazzi. Attività all’Aperto Sentiero dell’Acqua a Castel GandolfoPer chi ama la natura, il Sentiero dell’Acqua di Castel Gandolfo offre un’esperienza di trekking mozzafiato. Questo percorso panoramico, che si snoda lungo il Lago Albano, permette di immergersi nella bellezza naturale della zona, tra boschi lussureggianti e viste spettacolari. Durante il ponte, sarà possibile partecipare a escursioni guidate che offriranno informazioni sulla flora e la fauna locali, oltre a racconti sulla storia e le leggende della zona. I battelli del Parco dei Castelli Romani, che navigano sul lago, offrono anche un modo alternativo per esplorare il paesaggio circostante, con possibilità di fermarsi in punti panoramici per scattare fotografie indimenticabili. Mercatino a FrascatiUn altro evento da non perdere è il mercatino di Frascati, che si terrà nel centro storico il 3 novembre. Questa manifestazione è un’opportunità imperdibile per scoprire l’artigianato locale e acquistare regali unici. Le bancarelle offriranno una varietà di prodotti, dall’artigianato a pezzi d’antiquariato, fino a prelibatezze gastronomiche. Passeggiando tra le vie di Frascati, i visitatori possono anche approfittare delle numerose enoteche e ristoranti che offrono vini locali e piatti tipici della tradizione laziale. Cultura e Tradizioni Celebrazioni di OgnissantiIl giorno di Ognissanti è una celebrazione significativa per la cultura italiana, in cui si ricordano i santi e si riflette sulla vita e la morte. Durante questo periodo, molte chiese e monasteri della regione organizzeranno messe e celebrazioni speciali. Partecipare a questi eventi offre l’opportunità di immergersi nella spiritualità e nelle tradizioni locali. Inoltre, la visita a necropoli e cimiteri storici può offrire uno sguardo interessante sulla storia della regione e sulle tradizioni di commemorazione. I Castelli Romani sono noti per i loro luoghi di culto antichi e le tombe di grande valore artistico e storico. Il ponte di Halloween e di Ognissanti nei Castelli Romani è un periodo ricco di eventi e attività che offrono un’esperienza unica. Dall’atmosfera festosa del Mexican Halloween Village alle opportunità culturali nei musei, dalle escursioni nella natura alle tradizioni locali, c’è qualcosa per tutti. Questo è il momento ideale per visitare questa incantevole regione, esplorando la sua storia, la sua cultura e i suoi sapori. Prendetevi il tempo per assaporare la cucina locale, che include piatti come i rigatoni alla pajata, le porchette e i vini dei Castelli Romani, una vera delizia per il palato. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile, immersi nella magia e nella bellezza dei Castelli Romani durante questo periodo speciale dell’anno.

Autunno ai Castelli Romani: Un Viaggio tra Natura e Gastronomia

L’autunno è una delle stagioni più affascinanti per visitare i Castelli Romani, una zona ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie. Con il suo clima mite e i paesaggi che si vestono di sfumature calde, questo periodo dell’anno invita a scoprire la bellezza dei borghi storici e a immergersi nei sapori autentici della cucina locale. I Castelli Romani comprendono comuni come Frascati, Nemi, Marino, Castel Gandolfo, Albano Laziale, e molti altri, ognuno con le proprie peculiarità e attrattive. Da Frascati a Nemi, ogni angolo di questa regione offre un’esperienza unica per i visitatori. Le Bellezze Naturali dei Castelli Romani 1. Parchi e Riserve Naturali Il Parco Regionale dei Castelli Romani è uno dei luoghi ideali per gli amanti della natura. Qui, i visitatori possono percorrere sentieri che attraversano boschi di querce e faggi, dove la fauna selvatica vive indisturbata. Le passeggiate attorno al Lago di Albano e al Lago di Nemi sono particolarmente suggestive in autunno, quando le foglie degli alberi cambiano colore, creando un panorama da cartolina. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per immortalare la bellezza del paesaggio! Inoltre, il Parco è ricco di itinerari per escursioni a piedi e in bicicletta, che permettono di scoprire anche angoli nascosti e poco conosciuti, lontano dalla folla. 2. Borghi Storici Frascati, conosciuta per le sue ville storiche e il vino pregiato, è una tappa obbligata. Passeggiando per il centro storico, potrete ammirare palazzi del ‘600 e del ‘700, come Villa Aldobrandini, che offre una vista panoramica sulla campagna circostante. I ristoranti e le enoteche del centro sono il luogo perfetto per fermarsi e gustare un buon calice di Frascati DOC. Nemi, il “paese delle fragoline di bosco”, è un altro gioiello da non perdere. Con il suo lago che riflette i colori autunnali, Nemi è ideale per una passeggiata romantica. Il mercato del paese, che si tiene nel fine settimana, è l’occasione perfetta per acquistare prodotti locali e assaporare le specialità culinarie della zona. 3. Eventi Autunnali L’autunno è anche la stagione delle sagre e dei festival, che celebrano i prodotti tipici del territorio. La Sagra della Castagna a Monte Porzio Catone, ad esempio, è un evento imperdibile. Durante questa festa, i visitatori possono assaporare piatti a base di castagne, partecipare a laboratori artigianali e assistere a spettacoli musicali. Queste manifestazioni offrono anche l’opportunità di incontrare i produttori locali e conoscere le tradizioni culinarie della zona. La Gastronomia dei Castelli Romani 1. Prodotti Tipici La gastronomia dei Castelli Romani è un vero e proprio viaggio nei sapori. I vini della zona, come il Frascati e il Marino, sono famosi per la loro qualità e vengono serviti in abbinamento ai piatti tipici. Non dimenticate di visitare le cantine locali, dove è possibile partecipare a degustazioni e scoprire il processo di produzione del vino. L’autunno è anche il periodo ideale per la raccolta dei funghi. I ristoranti della zona offrono piatti a base di funghi porcini, spesso accompagnati da pasta fresca. Se siete appassionati di gastronomia, non potete perdere l’occasione di assaporare queste prelibatezze. 2. Piatti Tradizionali La cucina dei Castelli Romani è caratterizzata da piatti semplici ma ricchi di gusto. La pasta alla carbonara, un classico della tradizione romana, è un must da gustare nei ristoranti locali. Preparata con ingredienti freschi e di qualità, è un piatto che rappresenta la vera essenza della cucina laziale. Un altro piatto simbolo della zona è la porchetta, carne di maiale cotta lentamente e speziata, che viene servita in panini o come secondo piatto. La porchetta è particolarmente apprezzata durante le sagre, dove viene preparata secondo ricette tradizionali. Non dimenticate i dolci tipici, come il biscotto di Nemi, a base di mandorle e cioccolato, e i dolci a base di castagne, che rappresentano la tradizione dolciaria autunnale. Questi dessert sono perfetti per concludere un pasto in bellezza. In conclusione, visitare i Castelli Romani in autunno è un’esperienza imperdibile. Questa stagione offre un’opportunità unica per immergersi nella bellezza della natura e nella ricchezza della tradizione culinaria. Che si tratti di una passeggiata tra i boschi, di una visita ai borghi storici o di una degustazione di vini e piatti tipici, ogni momento trascorso in questa incantevole regione rimarrà nel cuore. Approfittate di questa stagione per scoprire i tesori dei Castelli Romani e lasciatevi conquistare dai suoi sapori autentici.

Albano Laziale si prepara per Halloween: giochi, animazione e la 3ª Caccia al Tesoro!

Albano Laziale si trasforma in un mondo di mistero e divertimento per la festa di Halloween! Giovedì 31 ottobre, dalle 16:00 alle 19:00, le piazze della città accoglieranno grandi e piccoli per un pomeriggio di animazione e giochi a tema. Tra gli eventi più attesi, la 3ª edizione della Caccia al Tesoro di Halloween, che prenderà il via alle 17:00 nel centro storico, organizzata dall’associazione “Al Centro” con “Il Soffiasogni”. Sono previste 12 squadre con al massimo 15 componenti misti tra adulti e bambini a partire dai 6 anni di età (nel caso di iscrizione di gruppi di numero inferiore a 15 persone sarà cura degli organizzatori unire le famiglie per formare la squadra). Per iscriversi è necessario presentarsi entro sabato 26 ottobre presso Giocattolandia in Piazza Gramsci 23 o Il Soffiasogni in via Andrea Costa 14, con il nome della famiglia, numero e età dei partecipanti e il recapito di un adulto responsabile. Al momento dell’iscrizione, verrà richiesta la firma di una liberatoria fotografica e di una dichiarazione di responsabilità. Programma della giornata: I partecipanti sono invitati a presentarsi in costume e a portare una torcia per esplorare ogni angolo “tenebroso” della città! Per informazioni, contattare info@ilsoffiasogni.it.

Ai Castelli Romani arriva il Mexican Halloween Village

Orari: 31 ottobre dalle 16.30 alle 22.00; 1-3 novembre dalle 11.30 alle 22.00 Luogo: HUMO, Via dei Laghi Km 4, Marino Ingresso: a offerta libera Dal 31 ottobre al 3 novembre, il suggestivo HUMO a Marino ospiterà il Mexican Halloween Village, un evento imperdibile per chi vuole immergersi in una fusione unica di cultura anglosassone e messicana. Questo villaggio tematico è un’esperienza immersiva che trasforma la location con un’atmosfera vivace, grazie alle decorazioni di zucche, balle di fieno e altari fioriti, ricreando la magia del Día de los Muertos e di Halloween. L’evento offre un ricco programma di attività per tutte le età. Gli spettacoli includono giocolieri, acrobati, maghi e funamboli, che intrattengono i visitatori con performance spettacolari. La musica sarà protagonista con concerti e DJ set per ogni gusto. Non mancheranno laboratori creativi, tra cui decorazione di zucche, trucco in stile zombie e calavera, e la creazione di Corone di Catrina, simbolo tradizionale messicano. Per i più piccoli, c’è un’area speciale con puzzle, libri e una scatola del mais per esperienze sensoriali rilassanti. Ogni giorno, dalle 12.30 alle 18.30, gli artisti di strada animano il villaggio con spettacoli itineranti, mentre l’area street food propone una vasta scelta di piatti italiani e internazionali, inclusi arrosticini, olive ascolane, tacos messicani e paella. Il Mexican Halloween Village non è solo divertimento, ma anche uno spazio dedicato alla creatività con un Hippie Market dove giovani designer e artigiani espongono creazioni di moda sostenibile, gioielli e oggetti d’arredo. Inoltre, sarà possibile scoprire i segreti della tarologia e farsi applicare disegni henné. Il programma musicale è altrettanto vario, con esibizioni dal vivo come quella degli Ukus in Fabula il 1° novembre, una band rock’n’roll il 2 novembre e un Cartoon Party il 3 novembre con Sonia Ceriola e la band Team Rock’et.

Memoria ‘900: Dieci anni di storia, cultura e impegno a Velletri

Venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 17:00, la Sala Tersicore del Palazzo Comunale di Velletri sarà teatro di un evento speciale: il convegno celebrativo dei dieci anni di attività dell’Associazione Culturale Memoria ‘900. Questa associazione, da un decennio impegnata nell’analisi della storia e dei cambiamenti sociali e culturali di Velletri e dell’Italia, si è distinta per la sua dedizione nel preservare la memoria collettiva e stimolare il dialogo tra generazioni. L’incontro, patrocinato dal Comune di Velletri, vedrà la partecipazione di esponenti di spicco del mondo accademico e culturale. Dopo i saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale, Giacomo Tortorici, Direttore del Sistema Castelli Romani, e i docenti Raffaello Ares Doro e Christian Ronchetti offriranno il loro contributo sulla tematica della memoria. Marco Nocca, professore di Storia dell’Arte Antica presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, arricchirà il dibattito con un approfondimento sull’importanza dell’arte nella conservazione della memoria storica. Emanuela Treggiari, presidente dell’Associazione, ha sottolineato l’importanza di questo decennale: “Non sarà solo un momento di celebrazione, ma un’occasione per riflettere sul valore della memoria collettiva e sull’impatto che essa ha avuto sulla comunità. Sarà un dibattito ricco di stimoli grazie all’intervento di esperti e giovani, per evitare ogni forma di autoreferenzialità e parlare di memoria in modo concreto e condiviso”. Un incontro da non perdere, che punta a riunire cittadini di ogni età per celebrare il passato e guardare con consapevolezza al futuro.

Spettacolo comico a Cecchina: “I Sequestrattori” in “Finché Nebbia Non Ci Separi”

Questo sabato 26 ottobre, alle ore 21:00, il Teatro Castelli Romani a Cecchina ospiterà una serata di puro divertimento con lo spettacolo comico “Finché Nebbia Non Ci Separi”, messo in scena da “I Sequestrattori”. Dopo aver conquistato il pubblico con il loro grande successo a Zelig, la famosa coppia torna sul palcoscenico con una nuova irresistibile performance. L’evento fa parte della rassegna “I Grandi Spettacoli de Il Puff”, lo storico locale romano fondato da Lando Fiorini, che per oltre mezzo secolo è stato il tempio della romanità. Oggi, Il Puff si evolve e diventa un teatro itinerante, portando spettacoli di qualità in giro per i più importanti palcoscenici del Lazio. Con biglietti al costo di 15 e 12 euro, il pubblico potrà godere di una serata all’insegna delle risate e del buon umore, in uno spettacolo che promette di far ridere e riflettere. I posti sono numerati, per cui si consiglia la prenotazione contattando i numeri 3514741529, 3385005605 o 3355993982. Non perdete l’occasione di trascorrere una serata di comicità coinvolgente, con due dei volti più amati della scena comica italiana!

Cicchetti Appalti e Costruzioni S.r.l.: Pionieri di un Futuro Sostenibile e Sicuro

Oggi dedichiamo questo spazio ad un’azienda che è una vera Eccellenza del Lazio ma anche di tutta l’Italia. Cicchetti Appalti e Costruzioni S.r.l., grazie al suo impegno per l’innovazione, la qualità e la sostenibilità, Cicchetti continua a distinguersi come leader nel settore. Fondata nel 1986, Cicchetti Appalti e Costruzioni S.r.l. si è rapidamente affermata come un punto di riferimento nel settore delle opere pubbliche e della produzione di conglomerati bituminosi. Da oltre trent’anni, la nostra azienda ha mantenuto una filosofia aziendale basata su tre pilastri fondamentali: qualità dei prodotti, attenzione alla sicurezza dei lavoratori e profondo rispetto per l’ambiente. Il nostro impegno verso l’innovazione continua si riflette non solo nelle tecniche produttive avanzate, ma anche nella capacità di adattarci alle nuove sfide del settore, guardando costantemente verso il futuro con responsabilità e visione strategica. Crediamo che la costruzione di infrastrutture non debba solo rispondere alle esigenze odierne, ma anticipare quelle di domani, attraverso scelte tecnologiche consapevoli e un’integrazione armoniosa con l’ambiente. L’Impegno per la Qualità e la Sostenibilità L’evoluzione di Cicchetti Appalti e Costruzioni si fonda su una costante ricerca della perfezione tecnica e sull’adozione di soluzioni che riducono al minimo l’impatto ambientale. Ogni aspetto della nostra attività viene progettato con cura, a partire dalla selezione dei materiali fino alla loro lavorazione nei nostri stabilimenti. Nel cuore della nostra strategia aziendale c’è il concetto di sostenibilità. Con l’introduzione del nuovo impianto Benninghoven TBA4000, abbiamo alzato ulteriormente gli standard, dimostrando che è possibile coniugare produttività, qualità e rispetto per l’ambiente. Questo impianto, tecnologicamente all’avanguardia, non solo consente di produrre conglomerati bituminosi di altissima qualità, ma permette anche di incorporare fino all’80% di materiali riciclati nel processo produttivo, riducendo drasticamente l’uso di nuove risorse naturali. Innovazione a 360°: Ambiente, Energia e Sicurezza Il nostro impianto Benninghoven TBA4000 rappresenta una svolta epocale in termini di innovazione tecnologica e sostenibilità. Esso non si limita a garantire altissime prestazioni produttive, ma lo fa nel pieno rispetto dei più severi requisiti ambientali e di sicurezza. Il Nostro Laboratorio: Innovazione e Qualità Certificata La qualità non si improvvisa: è il risultato di un costante controllo e verifica. Nei nostri laboratori, ogni lotto di conglomerato bituminoso viene sottoposto a rigorosi test di qualità, effettuati secondo le normative UNI. Questi test vengono eseguiti non solo sui materiali prodotti nel nostro impianto, ma anche su campioni provenienti direttamente dalle cave, garantendo così il pieno controllo della filiera. Ogni fase del ciclo produttivo è monitorata in tempo reale tramite sofisticati sistemi informatizzati, che ci permettono di intervenire tempestivamente in caso di necessità e di garantire la massima precisione nella lavorazione dei materiali. Una Storia di Crescita e Innovazione Cicchetti Appalti e Costruzioni nasce dal sogno del fondatore, il Sig. Ennio Cicchetti, che nel 1988 decise di integrare la produzione di conglomerati bituminosi all’attività di costruzione, per avere il pieno controllo sulla qualità dei materiali utilizzati nei propri progetti. Da allora, l’azienda ha vissuto una crescita costante, acquisendo nuove attrezzature e impianti che ci hanno permesso di espandere la nostra capacità produttiva e di entrare in nuovi mercati. Oggi, con il nuovo impianto Benninghoven TBA4000, siamo pronti a affrontare nuove sfide, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e alla qualità. L’innovazione è nel nostro DNA, e continueremo a investire nelle tecnologie più avanzate per mantenere la nostra posizione di leadership nel mercato locale, nazionale e internazionale.

Parco dei castelli Romani e la raccolta dei funghi: un’attività tra fascino, tradizione e pericoli

L’autunno è il periodo dell’anno in cui i boschi si tingono di calde tonalità e si arricchiscono di prodotti preziosi. Tra questi, i funghi epigei rappresentano una delle risorse più ambite. L’abbondanza di specie commestibili e la possibilità di trascorrere giornate a contatto con la natura spingono sempre più persone, soprattutto in questo periodo di fine estate e inizio autunno, a intraprendere escursioni nei boschi alla ricerca di funghi. Questa attività, oltre a essere un piacere per molti, ha profonde radici culturali e tradizionali in molte regioni italiane, come il Lazio. Tuttavia, la raccolta di funghi epigei non è esente da rischi. Sebbene l’avventura nella natura possa sembrare affascinante e gratificante, il riconoscimento delle varie specie non è sempre facile. Funghi come gli ovoli, i galletti e i porcini, particolarmente apprezzati in cucina, possono essere facilmente confusi con specie tossiche, se non addirittura letali. La somiglianza tra funghi commestibili e funghi velenosi è spesso tale da trarre in inganno anche i cercatori più esperti. Infatti, non sono rari i casi di intossicazione, anche gravi. È di pochi giorni fa la notizia di un’intera famiglia finita in ospedale a causa del consumo di funghi velenosi scambiati per specie sicure. Proprio per questo motivo, è fondamentale rivolgersi sempre a esperti micologi o alle ASL locali per una verifica accurata del raccolto, specialmente quando non si è certi dell’identificazione. L’improvvisazione può essere pericolosa: conoscere i funghi richiede esperienza e formazione specifica, e ogni raccolta dovrebbe essere sottoposta a un controllo approfondito prima del consumo. Nella Regione Lazio, la raccolta dei funghi è regolamentata dalla Legge Regionale n. 32 del 1998, che disciplina sia la raccolta che la commercializzazione dei funghi epigei spontanei e di altri prodotti del sottobosco. Questa normativa ha subito una modifica significativa con l’introduzione dell’articolo 9 della Legge Regionale n. 1 del 27 febbraio 2020, che mira a semplificare l’accesso alla raccolta dei funghi per i cittadini. In precedenza, era necessario essere in possesso di un tesserino di idoneità, mentre ora è sufficiente aver completato un corso di formazione micologica di almeno 14 ore, al termine del quale viene rilasciato un attestato, anche in formato card. Questa nuova regolamentazione ha facilitato l’accesso alla raccolta, ma ha mantenuto il focus sulla sicurezza e sulla consapevolezza dei cercatori. Il Parco dei Castelli Romani, uno dei luoghi più frequentati dai cercatori di funghi della regione, organizza periodicamente corsi di formazione per chi desidera ottenere l’attestato e approfondire le proprie conoscenze micologiche. Questi corsi, oltre a garantire la sicurezza dei partecipanti, promuovono una raccolta sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Allo stesso tempo, i Guardiaparco svolgono un’importante attività di vigilanza su tutto il territorio, effettuando controlli mirati per verificare il rispetto delle regole sulla raccolta e il possesso degli attestati da parte dei raccoglitori. Inoltre, la raccolta dei funghi non deve mai essere praticata in modo indiscriminato. È importante seguire le regole che limitano le quantità raccolte e rispettare l’ecosistema, per garantire che il patrimonio naturale possa continuare a rigenerarsi. I funghi, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio del sottobosco, contribuendo alla decomposizione del materiale organico e nutrendo il suolo. In conclusione, la raccolta dei funghi epigei è un’attività che unisce il fascino della natura alla tradizione e al gusto, ma che richiede anche responsabilità e conoscenza. Solo rispettando le norme e affidandosi a esperti si può godere in sicurezza di questo tesoro autunnale. FONTE: https://www.parcocastelliromani.it/s/content/92003020580/1662382608.228

La 19esima Festa del Cinema di Roma: Masterclass, Anteprime e Grandi Ospiti dal 18 al 27 Ottobre 2024

La 19esima Festa del Cinema di Roma è ufficialmente iniziata, dopo una preapertura spettacolare affidata a Francis Ford Coppola, che ha presentato in anteprima mondiale il suo nuovo film Megalopolis. Dal 18 al 27 ottobre 2024, Roma si trasformerà nel centro nevralgico del cinema internazionale, con proiezioni, incontri e ospiti che illumineranno l’Auditorium Parco della Musica e altre location iconiche della città. I Prossimi Appuntamenti da non perdere: Le Location del Festival: La maggior parte degli eventi si terrà all’Auditorium Parco della Musica, con proiezioni e incontri nelle sale Sinopoli e Petrassi. La Festa coinvolgerà anche il MAXXI, la Casa del Cinema, il Teatro Palladium, il Cinema Giulio Cesare e altre sale cinematografiche, portando la magia del cinema in tutta Roma. Un Red Carpet da Sogno: Il red carpet sarà allestito lungo il viale che conduce alla Cavea dell’Auditorium, uno dei più grandi al mondo, con la possibilità per il pubblico di assistere agli arrivi delle star. Non mancheranno esposizioni, come la mostra dedicata a Renato Casaro, artista dietro i manifesti cinematografici più celebri, e iniziative legate al sociale e all’ambiente, che faranno della Festa un evento inclusivo e variegato.

Corso di canto in Biblioteca – Iscrizioni aperte!

Dove e quando?📍 Biblioteca Comunale, Via Mons. F. Giacci 3, Rocca Priora (RM)🗓 Da mercoledì 16 ottobre 2024 a sabato 2 novembre 2024 La Biblioteca Comunale di Rocca Priora offre un’opportunità imperdibile per tutti gli amanti della musica: il corso di canto gratuito “Canzoni belle e appassionate”, condotto da Francesca Ciocca, musicista e musicoterapeuta, presidente dell’associazione One Music Family. Questo evento fa parte del progetto “Succede in Biblioteca”, e si terrà tutti i mercoledì a partire dal 13 novembre 2024, alle ore 17:00. Il corso è aperto a giovani e adulti di tutte le età, senza la necessità di avere competenze musicali o vocali pregresse. L’obiettivo è creare un repertorio di canzoni condiviso, vecchie e nuove, che stimoli l’espressione personale e la partecipazione collettiva. Francesca Ciocca accompagnerà i partecipanti con la chitarra acustica e piccole percussioni, in un’atmosfera accogliente e stimolante. Oltre al piacere di cantare, studi neuroscientifici dimostrano che il canto porta numerosi benefici per la salute: migliora l’umore, allevia le tensioni, stimola la creatività e rafforza i legami sociali. Cantare in gruppo, inoltre, amplifica questi effetti positivi, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e salutare. Come partecipare?Il corso è gratuito e riservato agli utenti BiblioPiù. La prenotazione è consigliata, e può essere effettuata chiamando il numero 0699150087 (int. 10/1) o scrivendo a: biblio.rpriora@sistemacastelliromani.it. Affrettatevi, i posti sono limitati! Un’occasione per tutti: dai ragazzi agli adulti, nessuno escluso. È tempo di cantare, divertirsi e migliorare il proprio benessere. Non perdete questa straordinaria opportunità!