IMMAGINE DI CASTEL GANDOLFO

Estate Lanuvina 2025: arte, musica e passione nella dimora storica di Villa Sforza Cesarini

L’estate a Lanuvio, nel cuore dei Colli Albani, si accende di eventi, tradizioni e momenti di incontro per tutta la comunità e i visitatori. Nei mesi di luglio e agosto, il borgo si anima con una serie di appuntamenti culturali, musicali e folkloristici, pensati per valorizzare la storia, il territorio e le sue eccellenze enogastronomiche. Le radici antiche e la festa patronale Lanuvio, antica città di origini romane, conserva una forte identità storica che si riflette nelle manifestazioni estive. A luglio si tiene la tradizionale Festa di Santa Maria della Civita, patrona della città, con celebrazioni religiose, processioni e momenti di festa popolare. La festa è un’occasione di aggregazione per gli abitanti e un momento in cui riscoprire i legami profondi con le tradizioni locali. Nel centro storico, le vie si vestono di luci e colori, mentre i ristoranti e le piazze propongono piatti tipici e vini locali, tra cui l’apprezzato vino DOC dei Colli Albani. Lanuvio, infatti, è parte integrante della ricca tradizione vitivinicola della zona, e le sagre estive ne celebrano i sapori con degustazioni e mercatini. Eventi culturali e spettacoli Durante luglio e agosto, il calendario degli eventi culturali offre concerti di musica classica e moderna, rappresentazioni teatrali e mostre d’arte. Tra le location più suggestive, il Museo Civico Archeologico “Luigi Fantappié”, che rimane aperto con visite guidate serali, e la suggestiva area archeologica dell’antica Lavinium, meta imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia. Nel parco comunale si svolgono serate all’aperto con musica dal vivo, coinvolgendo artisti locali e nazionali. Le piazze principali si animano con spettacoli per famiglie, serate di ballo e momenti dedicati ai più piccoli, creando un’atmosfera conviviale e accogliente. Sport e natura Lanuvio non è solo cultura e tradizione, ma anche un luogo ideale per chi ama la natura e l’attività fisica all’aria aperta. Nei mesi estivi si organizzano escursioni guidate nei dintorni, tra sentieri panoramici e boschi dei Colli Albani. Inoltre, il campo sportivo e le strutture comunali offrono tornei estivi di calcio, pallavolo e altre discipline, aperti a tutte le età. Incontri e mercatini Ogni fine settimana, nei mesi di luglio e agosto, si tengono mercatini artigianali e di prodotti tipici, dove poter acquistare oggetti fatti a mano, ceramiche, prodotti agricoli e prelibatezze locali. Questi mercatini rappresentano un’opportunità per sostenere le attività degli artigiani e per scoprire le eccellenze del territorio. Un’estate da vivere a Lanuvio Con la sua combinazione di storia, cultura, tradizione e natura, Lanuvio si conferma una meta estiva ideale per chi desidera vivere un’esperienza autentica nei Castelli Romani. Che si tratti di una passeggiata nel borgo, di una serata a teatro o di una degustazione di vini e prodotti tipici, luglio e agosto a Lanuvio offrono un calendario ricco e variegato, perfetto per tutti i gusti. Lanuvio invita a scoprire le sue bellezze e le sue storie, immergendosi in un’estate fatta di incontri, sorrisi e momenti indimenticabili.

Albano Estate 2025 – Teatro e musica sotto le stelle

Da fine giugno a metà luglio, Albano Laziale ospita Albano Estate 2025, una rassegna gratuita di teatro e concerti all’aperto in piazza Sabatini, di fianco al Museo Civico “Mario Antonacci”. Ogni serata ha inizio alle 21:00 (ingresso da 20:00), con un cartellone ricco e variegato: Un tour culturale pensato per abbracciare generazioni diverse, dove la piazza diventa palcoscenico conviviale sotto il cielo estivo. 📚 LibrIntorno a Lanuvio – Festival dei Libri e delle Emozioni Nei primi giorni di luglio, nella splendida Villa Sforza Cesarini di Lanuvio, torna LibrIntorno . Un festival letterario che unisce reading e talk con autori, giornalisti e performance. Tra gli incontri previsti: Due giorni per nutrire la mente in un contesto storico e suggestivo. 🍇 Sagre, Festival e tipicità: l’estate castellanese tra gusto e folklore I giorni caldi si colorano di tradizioni ed enogastronomia nei borghi: Una realtà che coniuga sapori genuini, tradizioni storiche e svago all’aria aperta. 🌿 Esperienze nei Castelli: tra natura, arte e gusto Immergersi nei Castelli significa vivere un’esperienza diversa ogni volta: Villaggi come Frascati, Rocca di Papa, Genzano regalano percorsi tra ville seicentesche, mercatini ed eventi all’aperto, come mostra dei fiori, dragon boat e festival culturali.

Velletri Libris 2025: l’estate letteraria ai Castelli Romani

Velletri, 8 luglio 2025 – La nona edizione di Velletri Libris continua a incantare il pubblico con un cartellone ricco di incontri letterari, degustazioni e suggestioni culturali. Fino al 7 settembre, ogni serata si trasforma in una raffinata combinazione di parole, sapori e convivialità. 1. Format innovativo: “un autore, un libro, un calice, un assaggio…” Organizzato dalle librerie Mondadori Bookstore (Velletri, Lariano, Genzano, Frascati, Cisterna) e dalla Fondazione De Cultura, con il patrocinio del Comune, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma e Sistema Castelli Romani, il festival si svolge nel suggestivo Chiostro della Casa delle Culture e della Musica, in Piazza Trento e Trieste. Ogni appuntamento inizia alle 20:00 con degustazioni enogastronomiche gratuite; alle 20:45 seguono letture e musica, per poi proseguire alle 21:00 con l’incontro con l’autore. 2. Autori in calendario estate 2025 Il cuore del festival sono gli autori ospiti: 3. Atmosfera e catering culturale Grazie allo stile “libri & degustazioni”, ogni serata è resa intima e coinvolgente: prestigiosi vini locali e assaggi di prodotti del territorio accompagnano l’incontro tra autore e pubblico, favorendo un dialogo rilassato e conviviale . L’allestimento nel chiostro storico, unito a musica soft durante le letture, conferisce alle serate una dimensione di “salotto culturale sotto le stelle”. Un luogo dove cogliere l’essenza del “dialogo aperto” tra scrittori ed esploratori di idee. 4. Valore culturale e comunitario Velletri Libris rappresenta un potente volano per la comunità: È un’iniziativa che parla a tutti: lettori appassionati, famiglie, giovani cittadini. 5. Prossimi appuntamenti e consigli utili Tra gli ospiti più attesi: L’ingresso è sempre gratuito e non è richiesta prenotazione. Tuttavia, è consigliabile arrivare qualche minuto prima delle 20:00 per godersi le degustazioni in tranquillità.

Estate genzanese al via: cultura, enogastronomia e spettacoli animano il cuore dei Castelli Romani

Con l’arrivo dell’estate, Genzano di Roma si conferma una delle mete più vivaci e ricche di iniziative dell’intero territorio dei Castelli Romani. Dopo il grande successo dell’Infiorata svoltasi a giugno, la città si prepara ora a vivere un luglio di eventi culturali, spettacoli all’aperto e serate dedicate all’enogastronomia locale, attirando visitatori da tutto il Lazio. Il calendario dell’Estate Genzanese 2025, promosso dal Comune in collaborazione con le associazioni del territorio, è stato ufficialmente presentato ieri presso Palazzo Sforza Cesarini. In programma oltre 40 appuntamenti tra concerti, mostre, rassegne teatrali, mercatini artigianali e degustazioni che animeranno il centro storico e il lungolago di Nemi fino al mese di settembre. A dare il via alla stagione, sabato 13 luglio, sarà il Festival della Musica Popolare, giunto alla sua undicesima edizione. La manifestazione, a ingresso gratuito, porterà in Piazza Frasconi gruppi folk provenienti da diverse regioni italiane, con balli tradizionali, laboratori di danze popolari e stand di prodotti tipici. Il concerto conclusivo sarà affidato alla storica band “La Paranza del Geco”, che si esibirà in un mix di tarantelle e pizziche del sud Italia. Grande attesa anche per le serate gastronomiche sul corso, ogni venerdì e sabato sera, in cui i ristoratori locali proporranno piatti della tradizione genzanese – tra cui il celebre pane IGP di Genzano – accompagnati da vini DOC dei Castelli Romani. Non mancheranno menù dedicati ai più piccoli e intrattenimento musicale dal vivo. Tra gli appuntamenti più suggestivi figura la rassegna “Cinema sotto le Stelle” nel cortile di Palazzo Sforza Cesarini: ogni mercoledì, a partire dal 17 luglio, verranno proiettati film d’autore italiani ed europei, con una selezione curata in collaborazione con la Cineteca di Bologna. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Il sindaco Carlo Zoccolotti, nel suo intervento alla presentazione del programma, ha dichiarato:“L’Estate Genzanese non è solo una rassegna di eventi, ma un’occasione per valorizzare il nostro patrimonio storico, culturale e gastronomico. Vogliamo offrire ai cittadini e ai turisti un’estate di qualità, sostenibile e aperta a tutte le età.” Importante anche l’aspetto turistico: nelle ultime settimane, le strutture ricettive di Genzano registrano un aumento del 20% delle prenotazioni rispetto allo stesso periodo del 2024. Merito anche della vicinanza al Lago di Nemi, che si conferma meta prediletta per gite fuori porta e passeggiate nella natura. L’amministrazione comunale ha inoltre rafforzato i servizi di sicurezza e mobilità: durante i weekend sarà attivo un servizio navetta gratuito dal parcheggio di via Emilia Romagna al centro città, per favorire l’accesso senza congestionare il traffico.

Estate Veliterna 2025: l’estate di Velletri tra colori, eventi e sapori

Con l’arrivo dell’estate, Velletri si accende con l’Estate Veliterna 2025, l’inedita stagione estiva dedicata a cultura, musica, sport e convivialità, promossa dal Comune e coordinata per il terzo anno dall’assessore Paolo Felci. La manifestazione, in programma dal 20 giugno al 7 settembre, trasforma l’intera città in un grande palcoscenico popolare dove ogni weekend offre un’emozione nuova. 🎉 Colori, musica e spettacolo: il debutto Il primo appuntamento è stato il vibrante Holi – Magia dei Colori presso Villa Ginnetti, venerdì 20 giugno alle 15:30, quando la storica villa e i suoi giardini si sono trasformati in una “giungla festosa” resa ancora più suggestiva da nuvole di talco colorato, musica coinvolgente e tanta energia, motto ideale per dare il benvenuto all’estate veliterna. Sabato 21 giugno la musica ha spaziato nel centro storico: in piazza Mazzini, alle 20:30, lo Swing Quintet di Bruno Soscia ha animato le serate con jazz raffinato e ritmi incalzanti, con la direzione artistica di Leonardo Di Silvio di Radio Mania e il benvenuto ufficiale dell’assessore Felci . Domenica 22, il palco si è spostato al parco di Santa Maria dell’Orto con un apprezzato spettacolo targato Drumschool e Music Ranch, mentre il Concorso di Eleganza Auto d’Epoca al Casale Bagaglini ha portato un tocco di nostalgia usata e passione per le quattro ruote . 🌌 Luglio: teatro, cultura e notti bianche Luglio sarà animato da numerosi eventi: 🍻 Agosto: sapori e stelle Agosto accenderà i sensi con tre giorni di Musica e Sapori d’Estate (29‑31 agosto) nell’area ex Amore: enogastronomia, concerti, nostalgia anni ’90 e atmosfera “Nostalgia 90”. Il mese prevede anche eventi come l’Astroshow al PalaBandinelli (11 agosto) e la 2ª edizione di Musei di Notte ‒ apertura serale straordinaria dei musei cittadini 🪁 Settembre: con ali di pace Gli ultimi giorni dell’Estate Veliterna celebrano la bellezza e l’allegria con: 🎯 Perché partecipare? L’Estate Veliterna 2025 è molto più di una semplice rassegna estiva. Si tratta di una vetrina ideale per il centro storico, i parchi cittadini (come Villa Ginnetti e Santa Maria dell’Orto) e i quartieri più periferici, coinvolgendo gli abitanti in momenti unici di musica, cultura, sport e festa. L’evento valorizza la scena locale e invita famiglie e turisti a riscoprire Velletri come luogo di aggregazione e bellezza autentica. Per restare aggiornati su orari, piccoli cambiamenti o prolungamenti del programma, è consigliabile consultare il sito del Comune di Velletri o i canali istituzionali online. L’Estate Veliterna è pronta a sorprendere: non perdere l’occasione di viverla in prima persona!

Estate a Rocca Priora per Tutti”: cinema, musica e cortometraggi sotto le stelle

2 luglio 2025 – Da oggi, mercoledì 2 luglio, prende il via la rassegna estiva “Estate a Rocca Priora per Tutti”, un fitto calendario di eventi che animeranno il borgo fino al 27 luglio. Tra corti cinematografici innovativi, proiezioni all’aperto, musica e momenti culturali, l’iniziativa si conferma come uno degli appuntamenti culturali più vivaci e inclusivi dei Castelli Romani, 🎬 Apertura con stile: cinema e ospiti d’eccezione L’inaugurazione si terrà il 2 luglio, alle 21:00, nel Cortile del Museo Benedetto Robazza, con la conduzione di Luciana Frazzetto e Pietro Romano. La serata promette una partenza coinvolgente, all’insegna del dialogo tra arte e comunità, seguita da un brindisi inaugurale aperto a tutti 🎥 Cortometraggi 2.0 e innovazione digitale Tra i momenti più attesi, il Concorso di Cortometraggi 2.0, dedicato ai video realizzati con smartphone e strumenti di intelligenza artificiale. A giudicarli sarà una giuria di esperti, guidata dal regista Mirko Alivernini. Una proposta audace, che unisce tradizione narrativa e linguaggi digitali contemporanei 🎤 Musica e cinema sotto le stelle Il programma offre una varietà di esperienze: Ogni serata prevede la partecipazione di ospiti speciali: registi, attori e personalità del mondo dello spettacolo si alterneranno sul palco, in un’atmosfera informale e coinvolgente 🎟️ Modalità e accesso L’ingresso all’evento inaugurale è gratuito, con prenotazione consigliata. Per la gara canora, il biglietto costa 5 €, mentre i cortometraggi e le proiezioni cinematografiche hanno un costo simbolico di 7 €. La rassegna è pensata per offrire intrattenimento di qualità senza gravare sul pubblico. 🤝 Un evento per tutta la comunità “Estate a Rocca Priora per Tutti” è organizzata dal Teatro Le Fontanacce, sotto la direzione artistica di Luciana Frazzetto e Massimo Milazzo. La manifestazione si caratterizza per la sua inclusività, capace di coinvolgere diverse fasce d’età con eventi culturali e sociali pensati per far conoscere e rivalutare il borgo storico dei Castelli. Il Palazzetto del Museo diventa un punto di ritrovo culturale, capace di creare un dialogo tra arte e territorio, e rafforza il legame tra la comunità e gli spazi pubblici. 🌟 Una proposta estiva di qualità La rassegna si inserisce in un contesto più ampio di iniziative estive nei Castelli Romani, dove sempre più borghi valorizzano le proprie identità culturali. A Rocca Priora, l’offerta è particolarmente curata: ogni appuntamento si svolge in una cornice suggestiva, pensata per un pubblico attivo e curioso. 🗓️ In sintesi – Calendario eventi ✅ Perché partecipare?

Albano Estate 2025: spettacoli all’aperto e musica sotto le stelle

1° luglio 2025 – È ufficialmente iniziata oggi la rassegna Albano Estate 2025, una manifestazione culturale che animerà le serate estive del territorio fino alla fine di luglio. Teatro, concerti, cabaret e appuntamenti per famiglie: un calendario ricco pensato per valorizzare il centro storico di Albano Laziale e i borghi vicini. 🎉 Al via: programma e debutto La kermesse ha preso il via questa sera, 1° luglio, con un emozionante spettacolo teatrale in piazza Pia, seguito da un concerto acustico sotto il suggestivo cielo estivo. Protagonisti della serata sono stati artisti locali affiancati da ospiti speciali del panorama regionale, in un mix di intrattenimento adatto a tutte le età . Tra i momenti di punta del programma spiccano: Tutto si svolge all’aria aperta, tra piazze, cortili e angoli storici, con sedute all’aperto e accesso libero o con biglietto nominale a prezzi popolari. 🏛️ Il valore identitario Albano Estate rappresenta un’occasione per valorizzare la città: promuove il tessuto culturale e sociale del territorio, coinvolgendo associazioni, gruppi teatrali, scuole e privati. Significa riappropriarsi degli spazi pubblici e rendere accessibile la cultura, con un impatto positivo anche sul tessuto economico locale (ristoranti, bar, artigianato) . 📅 Musica, teatro e divertimento Ecco una panoramica del calendario fino al termine di luglio: Data Evento Location Già iniziato (oggi) Teatro + concerto acustico Piazza Pia, Albano Laziale Serate successive Cabaret, teatro dialettale, concerti pop/jazz/folk Vari spazi del centro storico Appuntamenti tematici Serate famiglie, eventi per bambini Cortili e piazzette Ogni serata ha un tema o protagonista diverso, rendendo Albano Estate una rassegna dinamica e variegata: dall’intrattenimento leggero alla proposta culturale, fino al coinvolgimento dei più piccoli con laboratori teatrali e musicali. 🌍 Approccio sostenibile e partecipativo L’evento punta anche all’ecosostenibilità: scelta di materiali ecologici, riduzione dei rifiuti e sensibilizzazione agli stili di vita sostenibili. Coinvolge i cittadini anche nel lavoro organizzativo, con volontariato e collaborazione tra pubblico e privato. 🎟️ Come partecipare 🌟 Impatto locale e futuro Albano Estate 2025 rafforza l’identità culturale dei Castelli Romani, offrendo un’esperienza estiva autentica. Il successo de “Albano Estate” può spingere verso una tradizione consolidata, capace di incrementare flussi turistici e creare sinergie tra municipalità e territorio.

Castelli Romani, “Città Italiana del Vino 2025”: un anno di eventi tra cultura, tradizione e innovazione

I Castelli Romani hanno ottenuto il prestigioso titolo di “Città Italiana del Vino 2025”, riconosciuto dall’Associazione Nazionale Città del Vino. L’annuncio è stato dato questa mattina a Roma, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano presso la Camera di Commercio. La notizia ha acceso entusiasmo tra i dieci Comuni coinvolti, pronti a collaborare per un anno interamente dedicato alla cultura del vino locale. 📍 Un riconoscimento condiviso da 11 Comuni Il riconoscimento coinvolge undici Comuni: Marino (capofila), Nemi (coordinatore), Ariccia, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Monte Porzio Catone e Velletri. Sindaci e amministratori si sono uniti in una strategia territoriale comune per valorizzare il patrimonio vitivinicolo, enogastronomico e culturale dell’intera area. 🌱 Enoturismo e qualità territoriale Secondo Angelo Radica, presidente dell’Associazione Città del Vino, il titolo offre l’occasione per valorizzare viticoltura, turismo e sostenibilità ambientale, rafforzando il legame tra produzione locale e sviluppo territoriale . Jacopo Manni, esperto del settore, sottolinea il valore del terroir, frutto dell’influenza vulcanica: suoli ricchi e microclimi unici permettono la coltivazione di vitigni locali come Cesanese, Malvasia Putignana, Bellone e Trebbiano Verde. Attorno a loro sta emergendo una nuova generazione di vignaioli che punta a una produzione di qualità. 🤖 L’innovazione digitale entra in vigna Per la prima volta nei Castelli Romani, l’evento utilizzerà una influencer virtuale certificata da Meta, Francesca Giubelli, per raccontare la cultura del vino attraverso i social. Non manca un chatbot dedicato per fornire informazioni e percorsi ai visitatori: mix tra tradizione e innovazione digitale, 📅 Un ricco calendario di appuntamenti La stagione degli eventi è già partita da Nemi con la cerimonia del 28–30 marzo che ha visto la partecipazione del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e di rappresentanti regionali e locali. Nei mesi a venire sono previste tavole rotonde, degustazioni, esperienze sensoriali come archeo-enogastronomia al chiaro di luna a Grottaferrata, e eventi legati alla sostenibilità e all’economia circolare. La media partnership con Radio Dimensione Suono Soft garantisce ampia visibilità. 🎯 Obiettivi: turismo, economia e sostenibilità L’iniziativa si pone tre obiettivi principali: La Camera di Commercio di Roma e la Città Metropolitana appoggiano il progetto come driver di crescita per l’economia locale. 🍇 Le prospettive future Il titolo di “Città Italiana del Vino 2025” potrà valorizzare l’intero settore vitivinicolo dei Castelli Romani, creato opportunità per agricoltori, ristoratori e operatori turistici. I risultati auspicati comprendono aumento delle presenze turistiche, incremento delle vendite e un’immagine rinnovata del territorio come culla del vino sostenibile.

Frattocchie celebra il gusto abruzzese: torna la Sagra dell’Arrosticino dal 26 al 29 giugno 2025

Quattro giorni di festa, musica, tradizione gastronomica e buon vino: dal 26 al 29 giugno 2025 a Frattocchie (Marino), in Via Nettunense Vecchia 7, torna l’attesissima Sagra dell’Arrosticino, una manifestazione che ormai da sette edizioni unisce le eccellenze dell’Abruzzo con il calore del Lazio. L’evento, patrocinato dal Comune di Marino e dalla Regione Lazio, si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’estate ai Castelli Romani. Quest’anno, l’iniziativa si arricchisce di un motivo in più per brindare: la manifestazione incontra i rinomati vini dei Castelli Romani, in particolare quelli di Marino, che nel 2025 festeggia il centenario della Sagra dell’Uva e la prestigiosa nomina a “Città del Vino” conferita all’intero comprensorio di dieci comuni castellani in occasione della convention nazionale dell’Associazione Città del Vino. Una sinergia perfetta tra i sapori decisi degli arrosticini abruzzesi e le sfumature delicate dei vini locali. Cibo, vino e spettacolo: il programma completo La Sagra dell’Arrosticino non è solo un inno alla gastronomia, ma anche un contenitore culturale e musicale pensato per un pubblico eterogeneo, di tutte le età. Ogni sera, a partire dalle ore 18, apriranno gli stand gastronomici con aree ristoro e beverage. Ampi parcheggi sono a disposizione per lasciare l’auto e raggiungere comodamente a piedi l’area della festa. Ecco i principali appuntamenti musicali: Ingresso gratuito e divertimento per tutti L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione: la Sagra dell’Arrosticino è un evento pensato per tutti, dalle famiglie con bambini ai gruppi di amici in cerca di una serata spensierata. Per informazioni, è possibile contattare il numero 328 6162316, oppure visitare il sito web e la pagina Facebook dedicata all’evento. Tra profumi di brace, calici levati e note in sottofondo, Frattocchie si prepara a diventare il cuore pulsante del gusto e della convivialità di inizio estate. Non resta che lasciarsi conquistare dalla semplicità genuina di un arrosticino e dal fascino senza tempo dei Castelli Romani.

Cicchetti Appalti: Innovazione e Sostenibilità per un Futuro Green 

Nella nostra rubrica Eccellenze del Lazio, abbiamo già avuto l’occasione di presentarvi Cicchetti Appalti, una realtà che si distingue per competenza, visione strategica e rispetto per il territorio. In quell’articolo, corredato da un’intervista esclusiva con il CEO, Massimo Cicchetti, abbiamo esplorato il percorso di un’azienda che non solo realizza opere d’ingegneria all’avanguardia, ma abbraccia una filosofia di responsabilità sociale e ambientale. Oggi torniamo a parlare di questa eccellenza, focalizzandoci sui progetti futuri che consolidano il loro impegno per l’innovazione e la sostenibilità. Scopriamo insieme le nuove iniziative che stanno trasformando Cicchetti Appalti in un modello di riferimento per l’industria. Nuovi Impianti: Ridurre l’Impatto Ambientale Tra le priorità di Cicchetti Appalti emerge la volontà di minimizzare l’impatto ambientale dei propri processi produttivi. L’azienda è attualmente impegnata in un’accurata fase di valutazione per la sostituzione di alcune componenti dell’impianto di produzione. Questo intervento mira a: Questi obiettivi testimoniano un impegno concreto nel contribuire a un ambiente più sano e sostenibile, rispondendo alle aspettative di cittadini e istituzioni. Comunità al Centro: Salvaguardia e Innovazione Cicchetti Appalti pone al centro dei propri progetti il benessere delle comunità locali, attraverso soluzioni innovative che superano i semplici obblighi di legge. Tra le principali iniziative troviamo: Queste azioni riflettono l’approccio responsabile di un’azienda che si impegna a creare valore non solo per i propri clienti, ma anche per il territorio. Verso una Progettazione Sostenibile: CAM Strade 2024 Il futuro dell’industria delle infrastrutture stradali si chiama CAM Strade 2024 (“Criteri Ambientali Minimi”), e Cicchetti Appalti è già in prima linea per adeguarsi a queste nuove direttive. Tra gli interventi previsti spiccano: Queste innovazioni non solo riducono l’impatto ambientale, ma rappresentano un passo decisivo verso una gestione più responsabile delle risorse. Cicchetti Appalti dimostra così di voler anticipare i tempi, puntando su tecnologie d’avanguardia per coniugare efficienza e sostenibilità. Un’Azienda Proiettata al Futuro Con competenza tecnica, sensibilità ambientale e attenzione verso le esigenze del territorio, Cicchetti Appalti continua a rappresentare un punto di riferimento nel settore. Ogni progetto realizzato non è solo un investimento nell’innovazione, ma un contributo concreto per costruire un futuro più verde e sostenibile. L’azienda invita clienti, partner e cittadini a seguire con interesse questo percorso di trasformazione, dimostrando che è possibile conciliare progresso industriale e rispetto per il pianeta. Ogni passo compiuto da Cicchetti Appalti è un segnale forte di responsabilità verso il territorio e le generazioni future. Cicchetti Appalti: costruire il futuro, rispettando il presente. Contatti