“Je So’ Pazzo Music Festival a Marino: sette giorni di grandi talenti, ospiti internazionali e sapori da festival”

Marino (Roma), 14–20 luglio 2025 – La musica torna protagonista ai Castelli Romani con il Je So’ Pazzo Music Festival, in programma dal 14 al 20 luglio presso la suggestiva Cavea del Parco della Pace a Cava dei Selci, frazione del Comune di Marino. L’evento, giunto alla decima edizione, celebra l’energia della musica dal vivo, la scoperta di nuovi talenti e l’incontro tra generi, voci e stili diversi, offrendo ogni sera spettacoli coinvolgenti e performance di alto livello. 🎤 Ospiti d’eccezione e spettacoli live Ogni sera il palco si accende con la presenza di grandi ospiti: tra i nomi più attesi di questa edizione ci sono Mario Biondi, icona del soul italiano, Adriano Pennino, compositore e direttore d’orchestra, il percussionista Tony Esposito, la soprano Sabrina Messina, oltre a Crytical, Lorenz Simonetti e tanti altri. I concerti, tutti a ingresso libero, si svolgeranno dalle ore 21:00 fino a tarda sera, all’interno di una cornice scenografica immersa nel verde del Parco della Pace. 🏆 Milleculure: il premio ispirato a Pino Daniele Fiore all’occhiello della manifestazione è la finale del concorso Milleculure, premio musicale speciale ispirato alla musica e all’anima di Pino Daniele, pensato per valorizzare nuovi artisti italiani. Undici sono i finalisti nazionali selezionati tra centinaia di partecipanti, pronti a esibirsi domenica 20 luglio nella serata conclusiva davanti a una giuria d’eccezione. Tra i giurati: Adriano Pennino, un rappresentante di Sugar Music, l’autore Gianmarco Gridelli (Nakay) di Universal Music e la soprano Sabrina Messina. I finalisti sono: Francesco Paolo Scelzo, Greta Barone, Francesco Todisco, Francesco Tosto, Giulia Cocozza, Chiara Mosti, Emanuele Rocco Remigio, Giorgia Marino, Kassandra Eloyse De Giuseppe, Maria Sara Costanzo e Filomena Migliaccio. 🎓 Formazione musicale per giovani artisti Il festival non è solo intrattenimento: durante la settimana si svolgeranno anche masterclass e laboratori formativi con professionisti del settore. I giovani artisti potranno seguire lezioni su tecnica vocale, esibizione dal vivo, scrittura e produzione musicale, diritti d’autore e presenza scenica, grazie all’esperienza di artisti e docenti come Adriano Pennino, Lorenz Simonetti e Fabrizio Palma. 🍴 Area Food e atmosfera da festival Ad arricchire ulteriormente l’esperienza ci sarà una grande area food aperta tutti i giorni dalle 12:00 alle 24:00, dove sarà possibile gustare piatti della tradizione locale, specialità da street food, dolci, birre artigianali e molto altro. Una vera e propria festa enogastronomica che accompagnerà il pubblico dal pranzo fino alla notte, in un contesto festoso e conviviale. 🎉 Un evento per tutti Il Je So’ Pazzo Music Festival è pensato per un pubblico ampio: adulti, giovani e famiglie troveranno spettacoli, musica e spazi di aggregazione. L’ingresso è libero per tutta la durata dell’evento, senza necessità di prenotazione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione via email: concorso.jesopazzo@libero.it. Una settimana di musica, emozione, scoperta e passione: il Je So’ Pazzo Music Festival torna con tutta la sua energia, pronto a far vibrare l’estate dei Castelli Romani e a dare voce ai nuovi protagonisti della musica italiana.Strumenti ChatGPT può commettere errori. Assicurati di verificare le informazioni importanti. Vedi Preferenze sui cookie.
Marino, modifiche alla viabilità il 17 e 18 luglio per lavori di manutenzione del verde in via Monsignor Grassi

Nel territorio comunale di Marino sono in arrivo nuove modifiche temporanee alla viabilità. A comunicarlo è l’amministrazione, che tramite un’ordinanza emessa nei giorni scorsi ha disposto alcune limitazioni al traffico veicolare per permettere lo svolgimento di interventi di manutenzione del verde pubblico. I lavori interesseranno via Monsignor Grassi, dove si procederà al taglio e alla sistemazione della vegetazione presente lungo la carreggiata. Gli interventi sono in programma per mercoledì 17 e giovedì 18 luglio 2025, nella fascia oraria compresa tra le 8:30 e le 17:00, e comporteranno una serie di variazioni alla circolazione stradale. L’obiettivo è garantire lo svolgimento in sicurezza delle operazioni da parte degli addetti, nonché prevenire situazioni di pericolo per pedoni e automobilisti durante le fasi di intervento. La disciplina della viabilità è regolata dall’Ordinanza n. 189 dell’11 luglio 2025, emessa dal Comando di Polizia Locale. Il provvedimento dispone il divieto di transito lungo via Monsignor Grassi, nel tratto compreso tra il civico 6 e l’intersezione con piazza Europa. In aggiunta, sarà in vigore anche il divieto di fermata e l’inversione temporanea del senso di marcia sulla rampa di collegamento tra via Monsignor Grassi e piazza Ungaretti, come indicato dalla planimetria allegata all’ordinanza comunale. Questi interventi si inseriscono in una serie di attività manutentive già avviate nelle scorse settimane. Infatti, tra il 7 e l’8 luglio scorsi, con la precedente Ordinanza n. 170 del 4 luglio, erano stati già effettuati lavori analoghi nell’area parcheggio di piazza Ungaretti e lungo lo stesso tratto di via Monsignor Grassi. In quella occasione erano stati adottati provvedimenti simili: interdizione della sosta e della circolazione, nonché regolamentazione del flusso veicolare tramite deviazioni. Il Comune di Marino invita tutti i cittadini, residenti e non, a prestare attenzione alla segnaletica temporanea che verrà installata nei tratti interessati e a pianificare in anticipo eventuali spostamenti. Si raccomanda di utilizzare percorsi alternativi e di evitare, per quanto possibile, la zona nelle ore centrali della giornata, al fine di agevolare lo svolgimento dei lavori e ridurre i disagi per la circolazione locale. I dettagli del provvedimento e le relative mappe sono disponibili sul sito istituzionale dell’ente, nella sezione dedicata agli avvisi pubblici. Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare la Polizia Locale o l’Ufficio Tecnico Comunale. Con questi interventi l’amministrazione comunale prosegue nel piano di cura del verde urbano, ritenuto fondamentale sia per motivi ambientali che di decoro cittadino. Garantire la sicurezza e l’accessibilità delle strade è una priorità, soprattutto in aree ad alta frequentazione come quella di via Monsignor Grassi, che collega importanti snodi urbani. Si ricorda che, al termine dei lavori, la circolazione verrà ripristinata secondo l’ordinaria disciplina. Ulteriori aggiornamenti potranno essere comunicati in caso di variazioni o proroghe dovute a imprevisti tecnici o condizioni meteorologiche avverse.
Velletri celebra il gusto: torna la 10ª edizione della Festa della Birra e della Pizza

Dal 17 al 20 luglio 2025, quattro serate di musica e sapori in Piazza Cairoli L’estate a Velletri si fa ancora più frizzante con il ritorno di uno degli appuntamenti più attesi della stagione: la Festa della Birra e della Pizza, giunta ormai alla sua decima edizione. L’evento, inserito nel cartellone ufficiale dell’Estate Veliterna 2025, si svolgerà da giovedì 17 a domenica 20 luglio, nella vivace cornice di Piazza Cairoli, cuore pulsante della città. Ogni sera, dalle 18:00 fino a mezzanotte, sarà possibile gustare deliziose specialità italiane, lasciandosi trascinare dal ritmo travolgente della musica dal vivo. L’ingresso è completamente gratuito e non è necessaria alcuna prenotazione. Un’occasione perfetta per vivere una serata in compagnia, tra amici o in famiglia, nel segno del buon cibo, della convivialità e del divertimento. 🍕 Pizza e birra per tutti i gusti Protagoniste assolute dell’evento saranno, naturalmente, la pizza – preparata in tante varianti da maestri pizzaioli – e una vasta selezione di birre artigianali, italiane e internazionali, adatte a tutti i palati. Dalle classiche bionde alle più corpose ambrate, fino alle birre aromatizzate e alle novità stagionali: ci sarà l’imbarazzo della scelta. Il tutto accompagnato da stand gastronomici e spazi dedicati allo street food, per un’esperienza enogastronomica completa. 🎤 Musica dal vivo ogni sera Accanto ai piaceri della tavola, ogni serata sarà animata da un concerto tributo diverso, con band pronte a far rivivere sul palco le emozioni della grande musica italiana. Ecco il programma completo delle esibizioni live: 👨👩👧👦 Un evento per tutti La Festa della Birra e della Pizza è pensata per un pubblico eterogeneo: giovani, adulti, famiglie, anziani – tutti sono i benvenuti. L’atmosfera informale e accogliente, unita alla qualità dell’offerta gastronomica e al coinvolgimento musicale, rende questo evento un punto fermo dell’estate veliternese. Per maggiori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo email: artisticamentevelletri@gmail.com oppure consultare la pagina Facebook dell’evento.
Estate Lanuvina 2025: arte, musica e passione nella dimora storica di Villa Sforza Cesarini

L’estate a Lanuvio, nel cuore dei Colli Albani, si accende di eventi, tradizioni e momenti di incontro per tutta la comunità e i visitatori. Nei mesi di luglio e agosto, il borgo si anima con una serie di appuntamenti culturali, musicali e folkloristici, pensati per valorizzare la storia, il territorio e le sue eccellenze enogastronomiche. Le radici antiche e la festa patronale Lanuvio, antica città di origini romane, conserva una forte identità storica che si riflette nelle manifestazioni estive. A luglio si tiene la tradizionale Festa di Santa Maria della Civita, patrona della città, con celebrazioni religiose, processioni e momenti di festa popolare. La festa è un’occasione di aggregazione per gli abitanti e un momento in cui riscoprire i legami profondi con le tradizioni locali. Nel centro storico, le vie si vestono di luci e colori, mentre i ristoranti e le piazze propongono piatti tipici e vini locali, tra cui l’apprezzato vino DOC dei Colli Albani. Lanuvio, infatti, è parte integrante della ricca tradizione vitivinicola della zona, e le sagre estive ne celebrano i sapori con degustazioni e mercatini. Eventi culturali e spettacoli Durante luglio e agosto, il calendario degli eventi culturali offre concerti di musica classica e moderna, rappresentazioni teatrali e mostre d’arte. Tra le location più suggestive, il Museo Civico Archeologico “Luigi Fantappié”, che rimane aperto con visite guidate serali, e la suggestiva area archeologica dell’antica Lavinium, meta imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia. Nel parco comunale si svolgono serate all’aperto con musica dal vivo, coinvolgendo artisti locali e nazionali. Le piazze principali si animano con spettacoli per famiglie, serate di ballo e momenti dedicati ai più piccoli, creando un’atmosfera conviviale e accogliente. Sport e natura Lanuvio non è solo cultura e tradizione, ma anche un luogo ideale per chi ama la natura e l’attività fisica all’aria aperta. Nei mesi estivi si organizzano escursioni guidate nei dintorni, tra sentieri panoramici e boschi dei Colli Albani. Inoltre, il campo sportivo e le strutture comunali offrono tornei estivi di calcio, pallavolo e altre discipline, aperti a tutte le età. Incontri e mercatini Ogni fine settimana, nei mesi di luglio e agosto, si tengono mercatini artigianali e di prodotti tipici, dove poter acquistare oggetti fatti a mano, ceramiche, prodotti agricoli e prelibatezze locali. Questi mercatini rappresentano un’opportunità per sostenere le attività degli artigiani e per scoprire le eccellenze del territorio. Un’estate da vivere a Lanuvio Con la sua combinazione di storia, cultura, tradizione e natura, Lanuvio si conferma una meta estiva ideale per chi desidera vivere un’esperienza autentica nei Castelli Romani. Che si tratti di una passeggiata nel borgo, di una serata a teatro o di una degustazione di vini e prodotti tipici, luglio e agosto a Lanuvio offrono un calendario ricco e variegato, perfetto per tutti i gusti. Lanuvio invita a scoprire le sue bellezze e le sue storie, immergendosi in un’estate fatta di incontri, sorrisi e momenti indimenticabili.
Eccellenza tecnologica e controllo di qualità con l’Impianto Benninghoven TBA4000

Da anni punto di riferimento nel settore delle infrastrutture e delle costruzioni, Cicchetti Appalti e Costruzioni si distingue per l’elevato standard qualitativo dei suoi lavori, per la sostenibilità ambientale e per l’adozione delle più avanzate tecnologie. Un esempio tangibile di questo approccio è rappresentato dall’impianto Benninghoven TBA4000, autentico fiore all’occhiello dell’azienda, progettato per garantire prestazioni elevate nel pieno rispetto dell’ambiente e della sicurezza. Tecnologia all’avanguardia al servizio della sostenibilità L’impianto Benninghoven TBA4000 è stato concepito per coniugare produttività, rispetto ambientale e risparmio energetico. Ogni fase del processo produttivo è ottimizzata per ridurre le emissioni, contenere i consumi e garantire la massima qualità dei materiali. Le emissioni sono abbattute attraverso sistemi di aspirazione e filtraggio altamente performanti, che rispettano ampiamente i limiti imposti dalla normativa, contribuendo a un impatto ambientale estremamente contenuto. Anche il rumore prodotto dall’impianto è stato sensibilmente ridotto, e l’estetica delle strutture è curata nei minimi dettagli, con colori in armonia con il paesaggio circostante. Efficienza energetica e sicurezza operativa Dal punto di vista energetico, l’impianto si distingue per il rendimento degli essiccatori e del bruciatore, l’impiego di motori elettrici in classe A1, e l’utilizzo di inverter sui principali componenti per ottimizzare i consumi. Le superfici in temperatura sono coibentate con materiali ad alta efficienza, e le cisterne bitume sono riscaldate elettricamente per assicurare stabilità termica e sicurezza, eliminando l’uso dell’olio diatermico. La sicurezza degli operatori è garantita da una serie di accorgimenti strutturali e impiantistici: cofanature protettive, scale e passarelle larghe e comode, sistemi di blocco elettrico e protezioni meccaniche dei cavi. Ogni dettaglio è pensato per tutelare chi lavora, anche nelle condizioni operative più complesse. Caratteristiche tecniche di alto livello L’impianto presenta una capacità produttiva nominale di 240 tonnellate/ora e integra numerose componenti tecnologiche: Grazie a queste dotazioni, l’impianto può lavorare con grande flessibilità, garantendo l’aggiunta di materiale riciclato fino all’80%, mantenendo alti gli standard qualitativi. Il laboratorio: controllo qualità e affidabilità A completare l’eccellenza dell’impianto c’è il laboratorio interno dell’azienda, dove vengono effettuati controlli e prove tecniche su conglomerati bituminosi, bitumi e inerti. I materiali sono prelevati direttamente dall’impianto o campionati dalle forniture provenienti dalle cave. Ogni test è eseguito secondo un programma rigoroso, in linea con le normative UNI, assicurando così la costanza delle prestazioni e la conformità ai requisiti previsti per le opere stradali e infrastrutturali. Il laboratorio rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di qualità di Cicchetti Appalti e Costruzioni: grazie alla competenza del personale tecnico e alla dotazione strumentale aggiornata, l’azienda è in grado di garantire materiali sempre affidabili e prestazioni elevate, in ogni fase del progetto.Ci concentriamo su analisi approfondite di conglomerati bituminosi, bitumi e inerti sfusi. Questi materiali vengono prelevati direttamente dal nostro impianto di produzione o campionati dalle forniture provenienti dalle cave. Ogni test è condotto seguendo una programmazione prestabilita e in stretta osservanza delle normative UNI, assicurando che ogni prodotto rispetti i più alti standard di settore. Questo ci permette di monitorare costantemente la qualità, dalla materia prima al prodotto finito, offrendo ai nostri clienti la massima affidabilità. Per ulteriori informazioni sull’azienda e i suoi servizi, è possibile visitare il sito Cicchetti Appalti e Costruzioni. Cicchetti Appalti e Costruzioni dimostra ogni giorno come innovazione, sicurezza e rispetto ambientale possano convivere con un’efficienza produttiva ai massimi livelli. L’Impianto Benninghoven TBA4000 e il laboratorio interno sono la prova concreta di un impegno costante verso l’eccellenza.
Albano Estate 2025 – Teatro e musica sotto le stelle

Da fine giugno a metà luglio, Albano Laziale ospita Albano Estate 2025, una rassegna gratuita di teatro e concerti all’aperto in piazza Sabatini, di fianco al Museo Civico “Mario Antonacci”. Ogni serata ha inizio alle 21:00 (ingresso da 20:00), con un cartellone ricco e variegato: Un tour culturale pensato per abbracciare generazioni diverse, dove la piazza diventa palcoscenico conviviale sotto il cielo estivo. 📚 LibrIntorno a Lanuvio – Festival dei Libri e delle Emozioni Nei primi giorni di luglio, nella splendida Villa Sforza Cesarini di Lanuvio, torna LibrIntorno . Un festival letterario che unisce reading e talk con autori, giornalisti e performance. Tra gli incontri previsti: Due giorni per nutrire la mente in un contesto storico e suggestivo. 🍇 Sagre, Festival e tipicità: l’estate castellanese tra gusto e folklore I giorni caldi si colorano di tradizioni ed enogastronomia nei borghi: Una realtà che coniuga sapori genuini, tradizioni storiche e svago all’aria aperta. 🌿 Esperienze nei Castelli: tra natura, arte e gusto Immergersi nei Castelli significa vivere un’esperienza diversa ogni volta: Villaggi come Frascati, Rocca di Papa, Genzano regalano percorsi tra ville seicentesche, mercatini ed eventi all’aperto, come mostra dei fiori, dragon boat e festival culturali.
Velletri Libris 2025: l’estate letteraria ai Castelli Romani

Velletri, 8 luglio 2025 – La nona edizione di Velletri Libris continua a incantare il pubblico con un cartellone ricco di incontri letterari, degustazioni e suggestioni culturali. Fino al 7 settembre, ogni serata si trasforma in una raffinata combinazione di parole, sapori e convivialità. 1. Format innovativo: “un autore, un libro, un calice, un assaggio…” Organizzato dalle librerie Mondadori Bookstore (Velletri, Lariano, Genzano, Frascati, Cisterna) e dalla Fondazione De Cultura, con il patrocinio del Comune, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma e Sistema Castelli Romani, il festival si svolge nel suggestivo Chiostro della Casa delle Culture e della Musica, in Piazza Trento e Trieste. Ogni appuntamento inizia alle 20:00 con degustazioni enogastronomiche gratuite; alle 20:45 seguono letture e musica, per poi proseguire alle 21:00 con l’incontro con l’autore. 2. Autori in calendario estate 2025 Il cuore del festival sono gli autori ospiti: 3. Atmosfera e catering culturale Grazie allo stile “libri & degustazioni”, ogni serata è resa intima e coinvolgente: prestigiosi vini locali e assaggi di prodotti del territorio accompagnano l’incontro tra autore e pubblico, favorendo un dialogo rilassato e conviviale . L’allestimento nel chiostro storico, unito a musica soft durante le letture, conferisce alle serate una dimensione di “salotto culturale sotto le stelle”. Un luogo dove cogliere l’essenza del “dialogo aperto” tra scrittori ed esploratori di idee. 4. Valore culturale e comunitario Velletri Libris rappresenta un potente volano per la comunità: È un’iniziativa che parla a tutti: lettori appassionati, famiglie, giovani cittadini. 5. Prossimi appuntamenti e consigli utili Tra gli ospiti più attesi: L’ingresso è sempre gratuito e non è richiesta prenotazione. Tuttavia, è consigliabile arrivare qualche minuto prima delle 20:00 per godersi le degustazioni in tranquillità.
Estate genzanese al via: cultura, enogastronomia e spettacoli animano il cuore dei Castelli Romani

Con l’arrivo dell’estate, Genzano di Roma si conferma una delle mete più vivaci e ricche di iniziative dell’intero territorio dei Castelli Romani. Dopo il grande successo dell’Infiorata svoltasi a giugno, la città si prepara ora a vivere un luglio di eventi culturali, spettacoli all’aperto e serate dedicate all’enogastronomia locale, attirando visitatori da tutto il Lazio. Il calendario dell’Estate Genzanese 2025, promosso dal Comune in collaborazione con le associazioni del territorio, è stato ufficialmente presentato ieri presso Palazzo Sforza Cesarini. In programma oltre 40 appuntamenti tra concerti, mostre, rassegne teatrali, mercatini artigianali e degustazioni che animeranno il centro storico e il lungolago di Nemi fino al mese di settembre. A dare il via alla stagione, sabato 13 luglio, sarà il Festival della Musica Popolare, giunto alla sua undicesima edizione. La manifestazione, a ingresso gratuito, porterà in Piazza Frasconi gruppi folk provenienti da diverse regioni italiane, con balli tradizionali, laboratori di danze popolari e stand di prodotti tipici. Il concerto conclusivo sarà affidato alla storica band “La Paranza del Geco”, che si esibirà in un mix di tarantelle e pizziche del sud Italia. Grande attesa anche per le serate gastronomiche sul corso, ogni venerdì e sabato sera, in cui i ristoratori locali proporranno piatti della tradizione genzanese – tra cui il celebre pane IGP di Genzano – accompagnati da vini DOC dei Castelli Romani. Non mancheranno menù dedicati ai più piccoli e intrattenimento musicale dal vivo. Tra gli appuntamenti più suggestivi figura la rassegna “Cinema sotto le Stelle” nel cortile di Palazzo Sforza Cesarini: ogni mercoledì, a partire dal 17 luglio, verranno proiettati film d’autore italiani ed europei, con una selezione curata in collaborazione con la Cineteca di Bologna. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Il sindaco Carlo Zoccolotti, nel suo intervento alla presentazione del programma, ha dichiarato:“L’Estate Genzanese non è solo una rassegna di eventi, ma un’occasione per valorizzare il nostro patrimonio storico, culturale e gastronomico. Vogliamo offrire ai cittadini e ai turisti un’estate di qualità, sostenibile e aperta a tutte le età.” Importante anche l’aspetto turistico: nelle ultime settimane, le strutture ricettive di Genzano registrano un aumento del 20% delle prenotazioni rispetto allo stesso periodo del 2024. Merito anche della vicinanza al Lago di Nemi, che si conferma meta prediletta per gite fuori porta e passeggiate nella natura. L’amministrazione comunale ha inoltre rafforzato i servizi di sicurezza e mobilità: durante i weekend sarà attivo un servizio navetta gratuito dal parcheggio di via Emilia Romagna al centro città, per favorire l’accesso senza congestionare il traffico.
Estate Veliterna 2025: l’estate di Velletri tra colori, eventi e sapori

Con l’arrivo dell’estate, Velletri si accende con l’Estate Veliterna 2025, l’inedita stagione estiva dedicata a cultura, musica, sport e convivialità, promossa dal Comune e coordinata per il terzo anno dall’assessore Paolo Felci. La manifestazione, in programma dal 20 giugno al 7 settembre, trasforma l’intera città in un grande palcoscenico popolare dove ogni weekend offre un’emozione nuova. 🎉 Colori, musica e spettacolo: il debutto Il primo appuntamento è stato il vibrante Holi – Magia dei Colori presso Villa Ginnetti, venerdì 20 giugno alle 15:30, quando la storica villa e i suoi giardini si sono trasformati in una “giungla festosa” resa ancora più suggestiva da nuvole di talco colorato, musica coinvolgente e tanta energia, motto ideale per dare il benvenuto all’estate veliterna. Sabato 21 giugno la musica ha spaziato nel centro storico: in piazza Mazzini, alle 20:30, lo Swing Quintet di Bruno Soscia ha animato le serate con jazz raffinato e ritmi incalzanti, con la direzione artistica di Leonardo Di Silvio di Radio Mania e il benvenuto ufficiale dell’assessore Felci . Domenica 22, il palco si è spostato al parco di Santa Maria dell’Orto con un apprezzato spettacolo targato Drumschool e Music Ranch, mentre il Concorso di Eleganza Auto d’Epoca al Casale Bagaglini ha portato un tocco di nostalgia usata e passione per le quattro ruote . 🌌 Luglio: teatro, cultura e notti bianche Luglio sarà animato da numerosi eventi: 🍻 Agosto: sapori e stelle Agosto accenderà i sensi con tre giorni di Musica e Sapori d’Estate (29‑31 agosto) nell’area ex Amore: enogastronomia, concerti, nostalgia anni ’90 e atmosfera “Nostalgia 90”. Il mese prevede anche eventi come l’Astroshow al PalaBandinelli (11 agosto) e la 2ª edizione di Musei di Notte ‒ apertura serale straordinaria dei musei cittadini 🪁 Settembre: con ali di pace Gli ultimi giorni dell’Estate Veliterna celebrano la bellezza e l’allegria con: 🎯 Perché partecipare? L’Estate Veliterna 2025 è molto più di una semplice rassegna estiva. Si tratta di una vetrina ideale per il centro storico, i parchi cittadini (come Villa Ginnetti e Santa Maria dell’Orto) e i quartieri più periferici, coinvolgendo gli abitanti in momenti unici di musica, cultura, sport e festa. L’evento valorizza la scena locale e invita famiglie e turisti a riscoprire Velletri come luogo di aggregazione e bellezza autentica. Per restare aggiornati su orari, piccoli cambiamenti o prolungamenti del programma, è consigliabile consultare il sito del Comune di Velletri o i canali istituzionali online. L’Estate Veliterna è pronta a sorprendere: non perdere l’occasione di viverla in prima persona!
Estate a Rocca Priora per Tutti”: cinema, musica e cortometraggi sotto le stelle

2 luglio 2025 – Da oggi, mercoledì 2 luglio, prende il via la rassegna estiva “Estate a Rocca Priora per Tutti”, un fitto calendario di eventi che animeranno il borgo fino al 27 luglio. Tra corti cinematografici innovativi, proiezioni all’aperto, musica e momenti culturali, l’iniziativa si conferma come uno degli appuntamenti culturali più vivaci e inclusivi dei Castelli Romani, 🎬 Apertura con stile: cinema e ospiti d’eccezione L’inaugurazione si terrà il 2 luglio, alle 21:00, nel Cortile del Museo Benedetto Robazza, con la conduzione di Luciana Frazzetto e Pietro Romano. La serata promette una partenza coinvolgente, all’insegna del dialogo tra arte e comunità, seguita da un brindisi inaugurale aperto a tutti 🎥 Cortometraggi 2.0 e innovazione digitale Tra i momenti più attesi, il Concorso di Cortometraggi 2.0, dedicato ai video realizzati con smartphone e strumenti di intelligenza artificiale. A giudicarli sarà una giuria di esperti, guidata dal regista Mirko Alivernini. Una proposta audace, che unisce tradizione narrativa e linguaggi digitali contemporanei 🎤 Musica e cinema sotto le stelle Il programma offre una varietà di esperienze: Ogni serata prevede la partecipazione di ospiti speciali: registi, attori e personalità del mondo dello spettacolo si alterneranno sul palco, in un’atmosfera informale e coinvolgente 🎟️ Modalità e accesso L’ingresso all’evento inaugurale è gratuito, con prenotazione consigliata. Per la gara canora, il biglietto costa 5 €, mentre i cortometraggi e le proiezioni cinematografiche hanno un costo simbolico di 7 €. La rassegna è pensata per offrire intrattenimento di qualità senza gravare sul pubblico. 🤝 Un evento per tutta la comunità “Estate a Rocca Priora per Tutti” è organizzata dal Teatro Le Fontanacce, sotto la direzione artistica di Luciana Frazzetto e Massimo Milazzo. La manifestazione si caratterizza per la sua inclusività, capace di coinvolgere diverse fasce d’età con eventi culturali e sociali pensati per far conoscere e rivalutare il borgo storico dei Castelli. Il Palazzetto del Museo diventa un punto di ritrovo culturale, capace di creare un dialogo tra arte e territorio, e rafforza il legame tra la comunità e gli spazi pubblici. 🌟 Una proposta estiva di qualità La rassegna si inserisce in un contesto più ampio di iniziative estive nei Castelli Romani, dove sempre più borghi valorizzano le proprie identità culturali. A Rocca Priora, l’offerta è particolarmente curata: ogni appuntamento si svolge in una cornice suggestiva, pensata per un pubblico attivo e curioso. 🗓️ In sintesi – Calendario eventi ✅ Perché partecipare?