ASTROINCONTRO – I 10 record della corsa allo Spazio (competizione USA – URSS)

Quali sono gli argomenti di cui si parla di più in quest’ultimo periodo?

Sicuramente il passaggio della Cometa di Neanderthal che molto probabilmente non passerà mai più nei nostri cieli e della “riapertura” della Guerra Fredda fra Usa e Russia vista la crescente crisi in Ucraina.

E come si uniscono i 2 argomenti? Perché le 2 cose insieme? Lo spunto ci viene dall’Evento che si terrà al Parco Astronomico Livio Gratton il 03/02/2023 https://lnx.ataonweb.it/wp/events/astroincontro-stelle-astrofile-i-10-record-della-corsa-allo-spazio-competizione-usa-urss/

Leggete l’intero articolo al link che vi abbiamo dato, ma soprattutto mettete fra i Vs. preferiti il sito https://lnx.ataonweb.it/ per rimnere aggiornati su tutti gli eventi….sono davvero magnifici

Al Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa – nel cuore del Parco dei Castelli Romani – nei venerdì sera si va alla scoperta del cielo grazie agli eventi divulgativi denominati AstroIncontri, organizzati dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura scientifica.

Venerdì 3 febbraio (ore 20:45) è in programma l’AstroIncontro “I 10 record della corsa allo Spazio (competizione USA – URSS)” della categoria “Stelle astrofile”, per immergersi nell’affascinante mondo dell’astronomia. L’evento, aperto a tutti i curiosi del cielo, è articolato nelle seguenti attività:

– presentazione divulgativa, in sala conferenze, sulla corsa allo Spazio – uno dei capitoli della Guerra Fredda, in cui Stati Uniti e Unione Sovietica si contesero l’egemonia nell’esplorazione spaziale – a cura dell’esperto dell’ATA Walter Antonaci

– osservazione diretta del cielo a occhio nudo e attraverso gli strumenti disponibili nel giardino dell’Osservatorio, in particolare il mega-Dobson da 40 cm di diametro

– visita alle sale espositive, alle installazioni del Parco astronomico e alla cupola, che ospita la strumentazione di ricerca.

“La corsa allo Spazio – spiega Walter Antonaci, relatore della conferenza – fu uno dei modi in cui USA e URSS si sfidarono nell’ambito della Guerra Fredda. In questo contesto per Usa e Urss lo Spazio divenne il nuovo campo di battaglia. La scienza dei razzi era nata nei laboratori della Germania nazista. I vincitori della guerra se ne spartirono i segreti, inaugurando la competizione tecnologica che sarebbe servita al controllo del cielo, prima con piccoli oggetti teleguidati e poi con equipaggi umani. Questa competizione portò ad un’evoluzione tecnologica incredibile in campo aerospaziale e permise di registrare record inimmaginabili fino a qualche decennio prima”.

In caso di meteo avverso, l’osservazione sarà sostituita da una visita più approfondita al Parco Astronomico e da uno spettacolo nel planetario.

⇒ Per partecipare all’evento è obbligatorio prenotarsi ENTRO le ore 13:00 di venerdì 3 febbraio (fino a esaurimento posti) compilando il modulo sottostante e contestualmente versare il contributo, laddove previsto, tramite il sistema sicuro PayPal o con carta di credito.

se sei GIA’ registrato al nostro sito, per prenotarti devi prima fare l’accesso (cliccando sul tasto ACCEDI dal menu sopra) e poi tornare sulla pagina dell’evento per inviare la prenotazione

se NON ti sei mai registrato è sufficiente compilare il form sottostante.

L’attività prevede un contributo di 8 euro; 6 euro per bambini da 6 a 12 anni, titolari della tessera Biblio+ (da presentare all’arrivo c/o Parco astronomico) e per l’accompagnatore di persona disabile al 100%

Gratuito per Soci ATA, per i bambini sotto i 6 anni, cittadini di Rocca di Papa e per persone con disabilità al 100%

FONTE: https://lnx.ataonweb.it/wp/events/astroincontro-stelle-astrofile-i-10-record-della-corsa-allo-spazio-competizione-usa-urss/