Con l’arrivo dell’estate, Velletri si accende con l’Estate Veliterna 2025, l’inedita stagione estiva dedicata a cultura, musica, sport e convivialità, promossa dal Comune e coordinata per il terzo anno dall’assessore Paolo Felci. La manifestazione, in programma dal 20 giugno al 7 settembre, trasforma l’intera città in un grande palcoscenico popolare dove ogni weekend offre un’emozione nuova.
🎉 Colori, musica e spettacolo: il debutto
Il primo appuntamento è stato il vibrante Holi – Magia dei Colori presso Villa Ginnetti, venerdì 20 giugno alle 15:30, quando la storica villa e i suoi giardini si sono trasformati in una “giungla festosa” resa ancora più suggestiva da nuvole di talco colorato, musica coinvolgente e tanta energia, motto ideale per dare il benvenuto all’estate veliterna.
Sabato 21 giugno la musica ha spaziato nel centro storico: in piazza Mazzini, alle 20:30, lo Swing Quintet di Bruno Soscia ha animato le serate con jazz raffinato e ritmi incalzanti, con la direzione artistica di Leonardo Di Silvio di Radio Mania e il benvenuto ufficiale dell’assessore Felci . Domenica 22, il palco si è spostato al parco di Santa Maria dell’Orto con un apprezzato spettacolo targato Drumschool e Music Ranch, mentre il Concorso di Eleganza Auto d’Epoca al Casale Bagaglini ha portato un tocco di nostalgia usata e passione per le quattro ruote .
🌌 Luglio: teatro, cultura e notti bianche
Luglio sarà animato da numerosi eventi:
- Notte Bianca sabato 5 luglio, con negozi aperti fino a notte fonda, musica, performance a Corso della Repubblica e Piazza Cairoli
- Ciclostorica “La Velletrana” e il torneo di calcio amatoriale, per uno sport-pop coinvolgente
- Due serate al suggestivo Teatro del Fieno (12 e 13 luglio) nella campagna di Colle Rosso: la “Festa dell’Estate” organizzata con una nota radio nazionale, e l’omaggio a Lucio Battisti con Gianmarco Carroccia
- Festa del Cinema (15‑21 luglio) in Piazza del Comune e fiere enogastronomiche come la Festa Birra e Pizza in piazza Cairoli
- Archeologia e cultura, con iniziative come il rituale del sarcofago delle Fatiche di Ercole e visite nei Musei Civici
🍻 Agosto: sapori e stelle
Agosto accenderà i sensi con tre giorni di Musica e Sapori d’Estate (29‑31 agosto) nell’area ex Amore: enogastronomia, concerti, nostalgia anni ’90 e atmosfera “Nostalgia 90”. Il mese prevede anche eventi come l’Astroshow al PalaBandinelli (11 agosto) e la 2ª edizione di Musei di Notte ‒ apertura serale straordinaria dei musei cittadini
🪁 Settembre: con ali di pace
Gli ultimi giorni dell’Estate Veliterna celebrano la bellezza e l’allegria con:
- Il Festival degli Aquiloni, il 7 settembre, un evento all’aria aperta dedicato a famiglie e artisti amatoriali .
- Back to the ’90s, una serata dance retrò (7 settembre).
- La Notte Bianca del 8 settembre con negozi aperti, street food, musica e spettacoli in centro.
- Infine, domenica 10 settembre, tutti al Water Village di Villa Ginnetti: giochi d’acqua, gonfiabili e animazioni per bambini, per chiudere l’estate in un tripudio di divertimento
🎯 Perché partecipare?
L’Estate Veliterna 2025 è molto più di una semplice rassegna estiva. Si tratta di una vetrina ideale per il centro storico, i parchi cittadini (come Villa Ginnetti e Santa Maria dell’Orto) e i quartieri più periferici, coinvolgendo gli abitanti in momenti unici di musica, cultura, sport e festa. L’evento valorizza la scena locale e invita famiglie e turisti a riscoprire Velletri come luogo di aggregazione e bellezza autentica.
Per restare aggiornati su orari, piccoli cambiamenti o prolungamenti del programma, è consigliabile consultare il sito del Comune di Velletri o i canali istituzionali online. L’Estate Veliterna è pronta a sorprendere: non perdere l’occasione di viverla in prima persona!