IMMAGINE DI CASTEL GANDOLFO

Genzano di Roma: il pane casareccio protagonista dell’estate

Nel panorama delle tradizioni estive dei Castelli Romani, Genzano di Roma si distingue per uno degli appuntamenti più autentici e affascinanti: la Festa del Pane Casareccio IGP, un evento che celebra la storia, il gusto e il senso di comunità del territorio.

Il cuore della festa: il pane casareccio di Genzano

Il protagonista indiscusso è il celebre pane casareccio di Genzano, riconosciuto con il marchio IGP per la sua crosta scura, croccante e sottile, e la mollica soffice, profumata e fortemente alveolata. Le sue origini affondano nel medioevo, quando le “soccie” — forni pubblici — erano il fulcro della vita contadina locale. Il pane si distingue per l’impiego di farina di alta qualità, lievito madre e cruschello, e per i metodi artigianali tramandati di generazione in generazione.

Date, luogo e orario della 37ª edizione (2025)

  • Quando: dal 18 al 21 settembre 2025, in occasione del patrono San Tommaso da Villanova.
  • Dove: il centro di Genzano di Roma, con eventi che si estendono in diversi punti chiave della città come Piazza dell’Annunziata, Via Italo Belardi e piazze principal.
  • Orario indicativo: molte iniziative (cerimonie, processioni) iniziano nel tardo pomeriggio, in particolare la solenne celebrazione religiosa del 18 settembre alle 18:00. Ingressi generalmente gratuiti.

Cosa troverai alla festa

  • Stand gastronomici e degustazioni: ampio spazio alle bontà locali con pane farcito con porchetta, formaggi, verdure grigliate e altri prodotti tipici dei Castelli Romani.
  • Infiorata di pane: i maestri infioratori realizzano vere e proprie opere d’arte sulla via dell’Infiorata (Via Italo Belardi), usando solo materiali vegetali — crusca, semi, orzo, vinaccioli, lenticchie — per rappresentazioni legate al mondo del pane.
  • La bruschetta da record: in passato sono state create gigantesche bruschette collettive — fino a centinaia di metri — da condividere con i visitatori, accompagnate da olio extravergine d’oliva e pomodoro.
  • Eventi collaterali:
    • Celebrazione religiosa e processione (18 settembre ore 18:00) con benedizione e condivisione del pane di San Tommaso.
    • Laboratori per bambini, letture e animazioni family-friendly.
    • Degustazioni VIP e visite guidate (es. “Vino, Innovazione, Pane”)
    • Spettacoli musicali, mercatini a chilometro zero, mostre, visite ai forni storici e tour archeologici
    • Gran finale con fuochi d’artificio o spettacoli comici

Il senso profondo della festa

Non è solo una festa gastronomica: è la celebrazione di un patrimonio culturale. Il pane casareccio è la colonna sonora della quotidianità genzanese da secoli. La festa unisce sacro e profano, storia e convivialità, tradizione e creatività: una festa dove il profumo del pane diventa simbolo di identità, comunità e fervore culturale.

Condividilo con qualcuno!
  • Tutte
  • Arte & Cultura
  • Eccellenze del Lazio
  • Meteo
  • News
  • Parco Castelli Romani
  • Politica
  • Spettacolo e Sport
  • Stefano D'Orazio
  • Tempo Libero
Cerca Altro

Non ci sono più contenuti da visualizzare.