IMMAGINE DI CASTEL GANDOLFO

Giorniverdi 2023, gli appuntamenti di maggio del Parco di Veio

Ecco alcuni appuntamenti interessanti nel mese di maggio: Sabato 6 maggio Domenica 7 maggio Ecco alcuni altri appuntamenti per maggio: Ricorda di contattare gli organizzatori per ulteriori dettagli e prenotazioni, poiché alcuni eventi richiedono prenotazioni obbligatorie e hanno limiti di partecipazione. Buon divertimento nelle tue avventure all’aria aperta a maggio!

Golf, 80° Open d’Italia

L’80° Open d’Italia di golf è un prestigioso evento che riunisce i migliori giocatori mondiali e si svolgerà presso il Marco Simone Golf & Country Club dal 4 al 7 maggio. Questo torneo fa parte del circuito di golf europeo del DP World Tour ed è considerato la più importante manifestazione internazionale organizzata dalla Federazione Italiana Golf. L’Open d’Italia si gioca secondo le regole del Royal and Ancient Golf Club of St Andrews, del DP World Tour e delle regole locali emanate dal comitato di gara. Questo torneo offre un montepremi di 3.250.000 dollari ed è un evento di grande rilevanza nel Progetto Ryder Cup 2023. Il pubblico ha l’opportunità di assistere gratuitamente a questa competizione di alto livello, poiché l’ingresso è gratuito. Inoltre, l’Open d’Italia avrà una doppia esposizione televisiva su Sky Sport e Rai Sport, il che permetterà a un vasto pubblico di seguire l’azione in diretta. Inoltre, è previsto un Family Open organizzato dal Comitato Regionale del CONI Lazio, che offrirà un’esperienza di sport e divertimento per bambini e bambini. Gli educatori qualificati del CONI Lazio e i tecnici federali aiuteranno i giovani partecipanti a scoprire e provare diverse discipline e attività ricreative, compreso il golf, utilizzando l’attrezzatura US KIDS e attività propedeutiche. Per coloro che desiderano provare il golf, ci sarà un’area aperta a tutti con maestri PGAI che offriranno sessioni gratuite per imparare a fare il primo swing. Il Marco Simone Golf & Country Club, che ospita l’Open d’Italia per la quarta volta, è noto per il suo campo completamente rinnovato e all’avanguardia, nonché per il suo impegno nella sostenibilità ambientale. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l’importanza di eventi sportivi di questo calibro per la città, affermando che Roma sta cercando di ospitare tutti gli eventi possibili e che il connubio tra sport, grandi eventi e turismo sta funzionando. L’assessore allo Sport e turismo di Roma, Alessandro Onorato, ha evidenziato come Roma stia emergendo come una nuova destinazione e capitale internazionale del golf, preparandosi anche per ospitare la Ryder Cup, un evento di grande risonanza mondiale. Questo torneo di golf contribuirà a far conoscere ulteriormente la città di Roma come destinazione sportiva di alto livello.

Earth Day 2023

La Giornata Mondiale della Terra, celebrata il 22 aprile di ogni anno, rappresenta un momento di riflessione e di azione concreta per promuovere la salvaguardia del nostro pianeta. Questa giornata, indetta dalle Nazioni Unite il 22 aprile 1970, è giunta quest’anno alla sua 53ª edizione, dimostrando quanto sia importante mantenere viva l’attenzione sulle questioni ambientali globali. Il tema del 2023, “Investi nel nostro Pianeta”, ci invita a riflettere sulla responsabilità che ognuno di noi ha nel preservare e proteggere la Terra per le generazioni future. È un richiamo al fatto che la conservazione della biodiversità e la promozione della sostenibilità non sono compiti che possono essere lasciati esclusivamente a governi e istituzioni; sono un impegno collettivo che coinvolge anche le imprese e i cittadini. Le azioni quotidiane che possiamo intraprendere per fare la nostra parte sono molte e variegate. Una delle strategie più efficaci è seguire il principio delle tre R: riduci, riutilizza e ricicla. Riducendo il nostro consumo di risorse e riusando oggetti quando possibile, contribuiamo a ridurre la quantità di rifiuti che finiscono nelle discariche e risparmiamo energia. Il riciclo, invece, permette di sfruttare nuovamente i materiali, riducendo la necessità di estrarre risorse naturali. Oltre a questo, è importante adottare uno stile di vita sostenibile. Questo significa optare per una mobilità sostenibile, come l’uso di mezzi pubblici o biciclette, e utilizzare fonti di energia rinnovabile per ridurre le emissioni di gas serra che contribuiscono al cambiamento climatico. Ridurre lo spreco alimentare è un altro aspetto cruciale: scegliere prodotti locali e a km zero, consumare in modo responsabile e preferire prodotti con imballaggi minimali può contribuire a ridurre l’impatto ambientale. L’iniziativa del Parco dei Castelli Romani, che offre escursioni guidate alla scoperta delle caratteristiche ambientali locali, è un esempio positivo di come le comunità locali possano coinvolgersi attivamente nella conservazione della natura. Inoltre, eventi come il “Villaggio per la Terra” organizzato da ‘Earth Day Italia’, che include programmi educativi e laboratori per i più giovani, contribuiscono a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della sostenibilità ambientale. In conclusione, la Giornata Mondiale della Terra è un momento significativo in cui tutti possiamo riflettere sul nostro ruolo come custodi del pianeta e impegnarci con azioni concrete per preservare la bellezza e la vitalità della Terra per le generazioni future. Siamo tutti chiamati a fare la nostra parte nell’investire nel nostro Pianeta per assicurare un futuro sano e sostenibile per tutti.

Festa della Resistenza a Garbatella

La Festa della Resistenza a Garbatella è un importante evento che si tiene ogni anno nei giorni 23, 24 e 25 aprile per commemorare e approfondire la storia della Resistenza italiana durante il periodo 1943-1945. Questo evento offre l’opportunità di far conoscere in modo più approfondito una pagina fondamentale della storia cittadina, nazionale ed europea e di promuovere la riflessione sui valori e i principi su cui si basa la Repubblica democratica italiana. L’evento è promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale ed è realizzato in collaborazione con il Municipio Roma VIII, la Federazione Unitaria Italiana Scrittori e altri partner. La Festa si svolge in vari spazi del quartiere Garbatella, tra cui l’Archivio Flamigni, il Teatro Palladium e la Biblioteca Hub Culturale Moby Dick, che si affacciano su Piazza Bartolomeo Romano, e nella Piazza Damiano Sauli. Il programma dei tre giorni è ricco di eventi e attività legate alla Resistenza, tra cui lezioni, proiezioni di film, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, tavole rotonde e laboratori per ragazzi. Nella prima giornata, la Festa si estende nelle strade e nelle piazze del quartiere Garbatella con iniziative curate dal Municipio VIII, tra cui percorsi guidati sulla memoria territoriale, spettacoli musicali, concerti, iniziative per famiglie e un “Pranzo della Liberazione” in Piazza Sauli. Uno degli obiettivi principali della Festa della Resistenza è coinvolgere i cittadini, soprattutto i giovani, nella riscoperta della stagione di lotte e passioni che è stata la Resistenza italiana. La Resistenza fu animata da un movimento partigiano composto da forze di diverse ispirazioni politiche e ideologiche, unite dall’antifascismo e dall’amore per la libertà, e questi valori sono stati alla base dell’Italia democratica di oggi. Il programma dell’evento è stato ideato da Gabriele Pedullà in collaborazione con un comitato scientifico composto da importanti studiosi della Resistenza. Numerose personalità, tra cui storici, scrittori, giornalisti, studiosi di letteratura, artisti e musicisti, partecipano all’evento per condividere le loro testimonianze e approfondire il tema della Resistenza. Tra le associazioni coinvolte ci sono l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), l’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED), l’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (ANPPIA), l’Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri (ANFIM), la Federazione Italiana Associazioni Partigiane (FIAP), l’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (ANPC) e l’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza (IRSIFAR). Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, con l’eccezione dei laboratori e degli incontri per ragazze e ragazzi, per i quali è necessaria la prenotazione allo 060608. La Festa della Resistenza offre un’importante opportunità di educazione storica e di riflessione sui valori democratici che sono alla base dell’Italia moderna.

21 aprile, Natale di Roma.

“Roma Festeggia il Suo 2776° Compleanno con Eventi Culturali e Restauro di una Fontana Iconica” Nel cuore dell’Italia, la città eterna di Roma compie ufficialmente 2776 anni, una ricorrenza straordinaria che viene celebrata con grande entusiasmo dai suoi abitanti e dai visitatori provenienti da tutto il mondo. La data di nascita di Roma, risalente al 753 avanti Cristo, è motivo di festa e riflessione sulla ricca storia e la cultura millenaria della città. Uno degli eventi più significativi di questa celebrazione è il restauro della Fontana della Dea Roma in Campidoglio, un simbolo iconico di Roma. Questo importante progetto di restauro è stato reso possibile grazie al generoso contributo della maison di moda Laura Biagiotti e di Intesa Sanpaolo. La fontana, realizzata durante il pontificato di Sisto V nel 1585-1590, è stata oggetto di un complesso intervento di restauro che ha coinvolto il basamento, la statua della Dea Roma, le vasche, l’impianto idrico e persino l’illuminazione artistica. Il risultato è una fontana che brilla di nuova vita, pronta a incantare visitatori e romani con la sua bellezza suggestiva. Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l’importanza di questo restauro e l’effetto scenico straordinario che la fontana offre alla piazza del Campidoglio. Questo lavoro è solo un capitolo dell’ampio progetto di riqualificazione della piazza, finanziato con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), che mira a celebrare la bellezza e l’arte di Roma in uno dei luoghi più simbolici della città. Il Sovrintendente Capitolino, Claudio Parisi Presicce, ha evidenziato la complessità e la delicatezza del restauro della fontana e ha sottolineato il significato simbolico della statua della Dea Roma, rappresentata come una Minerva con elmo, asta e globo, richiamando la sapienza e la cultura che da sempre caratterizzano l’immagine di Roma. Ma il compleanno di Roma non si limita solo al restauro della fontana. La città offre un ricco calendario di eventi culturali, mostre, incontri e spettacoli per celebrare la sua storia straordinaria. Tra gli eventi principali ci sono l’esposizione del vetro dorato con la personificazione della Dea Roma, inaugurata per la prima volta durante gli scavi per la metro C a Porta Metronia. Ci sono anche visite guidate al Teatro dell’Opera, poesie romanesche recitate al Teatro India dal gruppo dei Poeti der Trullo e rievocazioni storiche al Circo Massimo con riti, ludi gladiatorii e momenti della vita quotidiana dell’Urbe antica. Tutto questo è possibile grazie alla promozione di Roma Capitale, in collaborazione con istituzioni culturali, tra cui la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, l’Azienda Speciale Palaexpo, il Teatro dell’Opera di Roma e il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, insieme alla Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti e Paesaggio e al Gruppo Storico Romano. Per gli appassionati di storia e cultura, il compleanno di Roma offre anche l’opportunità di esplorare gratuitamente i musei civici di Roma Capitale e l’area archeologica del Circo Massimo. Il culmine delle celebrazioni avviene nel week-end del 21 e 22 aprile, con una festa all’aria aperta in zone come piazza della Bocca della Verità e via Petroselli, che diventano pedonali per l’occasione. Qui, tra spettacoli, concerti e teatro di strada, si può passeggiare tra i mille volti di Roma, dalla sua antichità a quella contemporanea. Inoltre, il compleanno di Roma offre promozioni speciali come l’ingresso gratuito ai Musei comunali e ai Viaggi nell’antica Roma di Piero Angela e Paco Lanciano. Un programma ricco e articolato, insieme agli eventi istituzionali, rende questa celebrazione una festa per tutti i cittadini, un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’arte di questa straordinaria città. Il compleanno di Roma è un momento speciale per celebrare la sua straordinaria storia e per ricordare l’eredità millenaria che continua a ispirare e affascinare il mondo intero. La città eterna dimostra ancora una volta di essere un luogo dove passato e presente si fondono in un’unica esperienza culturale e artistica.

“Orchidee dal Mondo”: La Bellezza Floreale a Monte Porzio Catone

Monte Porzio Catone, Italia – Il pittoresco centro storico di Monte Porzio Catone si prepara a vestirsi di verde e fiori con la ventiseiesima edizione della mostra “Orchidee dal Mondo”. Nata nel 1996 dall’ispirazione di un appassionato concittadino, questa mostra è diventata un evento di rilievo assoluto nel panorama delle iniziative dei Castelli Romani e della Regione Lazio. L’evento offre un’occasione irrinunciabile per visitare questo bellissimo borgo attraverso i suoi caratteristici tinelli, che ospitano una straordinaria varietà di orchidee provenienti da tutto il mondo. Gli amanti della natura e i curiosi avranno l’opportunità di ammirare le molteplici specie di orchidee esposte, una visione che incanta gli occhi e riempie i cuori di meraviglia. Ma c’è di più. Dallo scorso anno, la mostra si è arricchita dell’iniziativa “Orchidee in Vino”, un percorso di degustazione che coinvolge le aziende e le cantine del territorio. Queste eccellenze vinicole sono pronte ad innaffiare il fine settimana con i sapori dei vigneti locali, aggiungendo un tocco di delizia gastronomica all’esperienza. Questi tre giorni speciali non sono solo un’opportunità per immergersi nella bellezza delle orchidee, ma anche un momento per unire le forze con i partner istituzionali del territorio. Grazie alla sinergia con la XI Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini, i visitatori potranno esplorare gratuitamente il Parco archeologico culturale di Tuscolo, un luogo che appartiene in gran parte al territorio di Monte Porzio Catone. Questo parco è un gioiello del Parco Regionale dei Castelli Romani, noto per le sue splendide manifestazioni spontanee di orchidee, rendendo questa esperienza ancora più completa e affascinante. Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale invitano tutti a partecipare e godersi la “Mostra delle Orchidee”. È un’opportunità straordinaria per immergersi nella bellezza della natura e della cultura locale, mentre si degustano prelibatezze enogastronomiche e si esplorano tesori archeologici. Non perdete questa occasione di scoprire la straordinaria diversità delle orchidee e l’incantevole atmosfera di Monte Porzio Catone. Buona Mostra delle Orchidee a tutti!

Il parco di Veio

Con l’arrivo della primavera, è tempo di pianificare gite ed escursioni all’aperto. Il Parco Naturale Regionale di Veio, situato a nord di Roma, offre un’opportunità ideale per immergersi nella natura e nella cultura in un ambiente di straordinaria bellezza. Con i suoi 14.984 ettari, è il quarto parco più esteso del Lazio ed è stato istituito alla fine degli anni ’90 con l’obiettivo di preservare e valorizzare questo prezioso territorio. Il parco si estende tra la via Cassia (SS2) e la via Flaminia (SS3) ed è composto da nove comuni: Campagnano di Roma, Castelnuovo di Porto, Formello, Magliano Romano, Mazzano Romano, Morlupo, Riano, Sacrofano ed il XV° Municipio del Comune di Roma. Questa ampia area verde forma una cintura intorno a Roma, svolgendo un ruolo importante nel mitigare il clima e garantendo la continuità dell’ambiente naturale, contribuendo così alla tutela della biodiversità. Il paesaggio del Parco di Veio è caratterizzato da una fusione armoniosa tra elementi naturalistici e storico-culturali, che si riflettono in panorami di straordinario valore. Sebbene in passato il territorio abbia subito processi di urbanizzazione, il parco ha conservato complessivamente un elevato valore paesaggistico. Ecco alcune attività e luoghi da esplorare all’interno del Parco di Veio: 1. Sentieri Escursionistici: Il parco offre una rete di sentieri escursionistici che attraversano paesaggi naturali mozzafiato. Da semplici passeggiate panoramiche a escursioni più impegnative a piedi o in bicicletta, c’è qualcosa per tutti i livelli di abilità. 2. Cascata della Mola: La Cascata della Mola è un luogo imperdibile all’interno del parco. Questa cascata offre un’oasi di freschezza durante le giornate calde e un’opportunità per rilassarsi in mezzo alla natura. 3. Area Archeologica: L’Area Archeologica all’interno del parco ospita i resti di antiche civiltà che hanno abitato questa regione. Un’occasione unica per immergersi nella storia. 4. Borghi Medievali: All’interno del parco, troverai borghi medievali che conservano il loro fascino e le loro tradizioni. Visita laboratori artigiani che mantengono vive le antiche tecniche di lavorazione della ceramica, del legno e della pietra. 5. Valli del Sorbo: Le Valli del Sorbo sono un’area naturale di grande bellezza. Percorri i sentieri a piedi o in bicicletta per scoprire paesaggi mozzafiato. 6. Via Francigena: Segui le indicazioni per la Via Francigena, un antico percorso che collega Roma a Canterbury, in Inghilterra. 7. Stazione Ferroviaria: Utilizza la ferrovia Roma Nord per raggiungere facilmente alcune delle località all’interno del parco, come Sacrofano, Riano e Castelnuovo di Porto. 8. Prodotti Locali: Assaggia i sapori tradizionali e acquista prodotti locali e biologici nei mercati e nelle botteghe artigiane dei borghi medievali. Il Parco di Veio offre un’ampia gamma di attività per gli amanti della natura, degli sport all’aria aperta e della cultura. È un luogo ideale per trascorrere una giornata fuori porta o un weekend immersi nella bellezza della campagna romana. Con il suo clima mitigante e la sua ricca tradizione artigiana, questo parco rappresenta un’oasi di relax e scoperta a breve distanza dalla vivace città di Roma. Inizio modulo

Pasqua nei Musei 2023 – Sistema Musei di Roma Capitale

L’evento “Pasqua nei Musei” a Roma Capitale è un’occasione straordinaria per celebrare le festività pasquali attraverso l’arte, l’animazione e l’educazione presso vari musei e luoghi culturali di Roma. Ecco un riepilogo delle principali mostre, eventi e attività in programma: Musei Civici Aperti: Mostre: Eventi: Visite Didattiche: Tutti gli eventi sono gratuiti o a tariffa ridotta per i possessori di MIC Card, ma è necessario prenotare in anticipo. L’evento offre una straordinaria opportunità di immergersi nell’arte, nella cultura e nella storia di Roma durante le festività pasquali.

Roma Appia Run

Il 16 aprile è una data segnata in rosso nel calendario degli appassionati di corsa e di storia a Roma. Questa è la data della Roma Appia Run, un evento sportivo unico nel suo genere che attrae corridori e amanti della storia da tutto il mondo. Cos’è di così speciale questa corsa? Si tratta dell’unica gara al mondo che si svolge su cinque diverse pavimentazioni: asfalto, sampietrino, basolato lavico, sterrato e pista. Una Corsa per Tutti La Roma Appia Run offre diverse opzioni di gara per accogliere una vasta gamma di partecipanti. La gara competitiva si estende per una distanza di 13 km, una sfida per atleti determinati che desiderano testare le proprie abilità su un percorso impegnativo. Per coloro che preferiscono una sfida meno intensa, ci sono gare non competitive di 5 e 13 km. Queste opzioni rendono l’evento accessibile a tutti, dai principianti agli atleti più esperti. Un Percorso Storico Il percorso della Roma Appia Run è una vera e propria lezione di storia a cielo aperto. La gara inizia da via delle Terme di Caracalla, un sito archeologico romano ben conservato, e si conclude allo stadio Nando Martellini. Durante la corsa, i partecipanti attraversano cinque diverse pavimentazioni che richiamano l’antica Via Appia, una delle strade più importanti dell’antica Roma. Un Evento per Tutta la Famiglia La Roma Appia Run non è solo per gli adulti. La manifestazione include anche la competizione per bambini chiamata Fulmine dell’Appia, che offre prove di velocità. Questa è un’opportunità per i giovani atleti in erba di sperimentare l’emozione della competizione in un ambiente divertente e stimolante. Un Sostegno Istituzionale Importante L’evento è organizzato da Acsi, con la collaborazione di Acsi Italia Atletica e di Acsi Campidoglio Palatino. Inoltre, gode del patrocinio di importanti istituzioni, tra cui Sport e Salute, Coni, Fidal, Roma Capitale, Regione Lazio, Parco Regionale dell’Appia Antica e Parco Archeologico dell’Appia Antica. Questo dimostra l’importanza e il riconoscimento che l’evento ha acquisito nel panorama sportivo e culturale di Roma. Il Sostegno dell’Assessore allo Sport di Roma Capitale L’Assessore allo Sport di Roma Capitale, Alessandro Onorato, ha elogiato la storia e l’importanza della Roma Appia Run, sottolineando che l’evento ha una tradizione di 25 anni con 24 edizioni svolte. Ha anche sottolineato il fatto che, nonostante le sfide, l’evento ha continuato a crescere e a prosperare. L’Assessore ha annunciato la sua presenza alla partenza della gara, dimostrando il suo sostegno personale all’evento. Madrina della Manifestazione: Justine Mattera Per aggiungere un tocco di glamour all’evento, Justine Mattera è stata scelta come madrina della manifestazione. La presenza di una personalità di spicco come Mattera aggiunge un ulteriore elemento di prestigio e notorietà alla Roma Appia Run. In conclusione, la Roma Appia Run è molto più di una semplice corsa. È un evento che celebra la storia, lo sport e la comunità. Offre ai partecipanti la possibilità di sfidare se stessi su un percorso unico nel suo genere, mentre esplorano una delle vie più antiche e significative dell’antica Roma. Con il sostegno istituzionale e la passione degli organizzatori, questa corsa continuerà a essere un appuntamento imperdibile per gli amanti della corsa e della storia a Roma.

Eventi del weekend 1 e 2 aprile

Ecco alcune idee su come trascorrere un weekend low-cost a Roma durante il primo weekend di aprile: Scegli le attività che ti interessano di più e crea un itinerario su misura per un weekend memorabile a Roma senza spendere troppo. Inizio modulo