Borghingiro, Castelli Romani e borghi di mare

L’evento “Borghingiro” che si terrà il 1 e 2 aprile nei Castelli Romani è un’occasione speciale per esplorare e scoprire le bellezze culturali e storiche di questa regione. Ecco alcune delle esperienze che potrete vivere durante l’open day: Per quanto riguarda il litorale: Inoltre, ci sono escursioni guidate in e-bike per gli amanti dello sport e della natura. Si consiglia di prenotare con anticipo le visite e di verificare i costi e le condizioni specifiche sul sito ufficiale dell’evento. Ricordate di rispettare le prenotazioni obbligatorie e di comunicare eventuali disdette per consentire ad altri di partecipare. Per ulteriori dettagli, consultate il sito www.visitcastelliromani.it.
🌸 Monti Prenestini: Alla Scoperta del Fascino delle Orchidee in Primavera 🌿

I Monti Prenestini, situati nella bellezza incontaminata del territorio italiano, si preparano a una festa di colori e profumi con l’arrivo della primavera. La vista del verde che ricopre questa vasta area è affiancata solo dalle splendide macchie gialle create dalle ginestre in fiore. Ma c’è un altro segreto nascosto tra queste montagne – l’incredibile diversità delle orchidee selvatiche. Un Mondo di Orchidee Selvatiche Le orchidee sono una delle famiglie più affascinanti e biodiverse del regno vegetale, con un numero straordinario di specie e forme in tutto il mondo. In Italia, possiamo vantare più di 100 specie di orchidee, tutte rigorosamente protette. Nei Monti Prenestini, oltre trenta di queste specie hanno trovato casa. Una Variazione di Forme e Colori Le orchidee selvatiche che sbocciano qui a maggio regalano uno spettacolo di forme e colori unico. La varietà di forme nei loro sepali e petali è semplicemente sbalorditiva. Prendiamo, ad esempio, l’Himantoglossum adriaticum H. Baumann, con il suo labello allungato che sembra un colorato “nastro arrotolato”. Il Fascino delle Ingannatrici Ma c’è di più. Mentre camminate attraverso le radure secche del Gal, potreste incontrare l’Ophrys bertolonii Moretti. Questa orchidea appartiene al genere Ophrys, noto per la sua massima biodiversità nel bacino del Mediterraneo. Questo genere ha sviluppato un metodo ingegnoso per l’impollinazione: il labello di queste orchidee somiglia sorprendentemente al ventre delle femmine di alcune specie di insetti. Di conseguenza, i maschi vengono ingannati e si avvicinano ai fiori pensando che siano femmine, trasportando il polline da un fiore all’altro. Esplorazione e Rispetto Quindi, quando esplorate i Monti Prenestini in primavera, tenete gli occhi aperti per queste meraviglie botaniche. L’area offre una varietà di sentieri che vi permetteranno di immergervi nella bellezza della natura e di scoprire queste orchidee uniche nel loro genere. Ricordate sempre di trattare queste specie con il massimo rispetto e attenzione, poiché sono tutte protette per preservare la loro bellezza per le generazioni future. 🌼🏞️ #MontiPrenestini #OrchideePrimaverili #NaturaInFioritura
ENEA e Parco dei Castelli Romani insieme per la Giornata mondiale dell’Acqua.

La collaborazione tra l’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) e il Parco dei Castelli Romani per celebrare la Giornata mondiale dell’Acqua con il tema “Accelerare il cambiamento” è un’iniziativa lodevole e cruciale per affrontare le sfide globali legate alla gestione sostenibile dell’acqua. La Giornata mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 in seguito alla conferenza di Rio, è ora parte integrante dell’Agenda 2030 per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), in particolare l’Obiettivo 6, che si propone di garantire a tutti l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari sicuri entro il 2030. L’acqua è una risorsa vitale che sostiene la vita sulla Terra e l’intero ecosistema. La sua salvaguardia è una responsabilità collettiva, eppure, nonostante i progressi compiuti, ci sono ancora molte sfide da affrontare per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria che colpisce molte parti del mondo. Il cambiamento climatico e i lunghi periodi di siccità hanno aggravato ulteriormente la situazione negli ultimi anni, rendendo ancora più urgente la necessità di azioni concrete per proteggere questa risorsa preziosa. Il progetto “Bloowater”, focalizzato sullo studio delle dinamiche di fioritura dei cianobatteri nel lago di Albano, è un passo importante verso la comprensione e la gestione degli ecosistemi acquatici locali. I cianobatteri possono avere un impatto significativo sulla qualità dell’acqua e sulla salute umana, quindi è fondamentale monitorarli e comprendere le loro dinamiche. I risultati di questo progetto offrono preziose informazioni per la conservazione e la tutela dell’ecosistema dei bacini lacustri, con particolare attenzione al lago Albano. Il convegno “Laghi Specchio del Cambiamento” presso Villa Barattolo, sede del Parco dei Castelli Romani, è un’opportunità importante per condividere i risultati del progetto “Bloowater” e discutere le attività di monitoraggio effettuate sul lago Albano. Le tre sessioni del convegno, incentrate su tematiche come gli inquinanti emergenti, la salute, le dinamiche di cambiamento e il monitoraggio, i patrimoni materiali e immateriali, e la tutela della natura e della qualità della vita, promuovono un dialogo interdisciplinare e coinvolgono una vasta gamma di stakeholder, tra cui studiosi, politici, rappresentanti delle istituzioni, imprese ed associazioni locali. Questo tipo di incontro è cruciale per valutare lo stato di salute del territorio dei Castelli Romani, riflettere sull’importanza della risorsa acqua in questa regione e considerare le sfide, i limiti e le potenzialità legate ad essa. Inoltre, offre l’opportunità di esaminare gli strumenti e le strategie disponibili per la tutela di questa risorsa preziosa. In sintesi, l’iniziativa congiunta tra ENEA e il Parco dei Castelli Romani per la Giornata mondiale dell’Acqua del 2023 è un passo significativo verso una gestione più responsabile dell’acqua, la conservazione degli ecosistemi acquatici e la promozione della consapevolezza pubblica sull’importanza di questa risorsa cruciale per la vita sulla Terra. Speriamo che questa collaborazione porti a ulteriori progressi nella sostenibilità ambientale e nella tutela dell’acqua nei Castelli Romani e possa servire da esempio per altre regioni e comunità.
La Camelia

La Camelia è davvero una pianta ornamentale affascinante, e sembra che si sia adattata perfettamente al terreno vulcanico dei Castelli Romani, rendendo Velletri famosa per la sua bellezza e la sua cultura legata a questa pianta. La Festa delle Camelie a Velletri, che si tiene ogni anno a marzo, sembra essere diventata un evento di grande rilevanza sia a livello nazionale che internazionale, celebrando la bellezza di queste piante. Il terreno vulcanico è noto per essere ricco di nutrienti e minerali, il che può contribuire a una crescita rigogliosa e a una fioritura eccezionale delle camelie. È interessante notare come le camelie di Velletri abbiano una vegetazione doppia e una fioritura così rapida, grazie al microclima unico e al terreno acido di origine vulcanica. Questi fattori sembrano aver creato le condizioni ideali per la coltivazione di camelie di alta qualità in questa regione. Il convegno “Il Vulcano Laziale, un tesoro per Velletri: Terra, Camelie e Vino” sembra essere stato un momento importante per discutere delle potenzialità offerte dal terreno vulcanico non solo per le camelie ma anche per la fauna, la flora e altri prodotti coltivati nella regione. È un esempio di come la natura e la geologia di un’area possano influenzare positivamente la sua cultura e la sua economia locale. La Camelia, oltre a essere una bellezza visiva, può avere anche un significato simbolico e culturale profondo per una comunità, come dimostrato dalla sua celebrazione annuale a Velletri.
423esima Fiera Nazionale di Grottaferrata

Il Castelli Romani, rinomata regione dell’entroterra laziale, è sempre stata una fucina di tradizione, enogastronomia e cultura. Uno degli eventi più attesi dell’anno in questa incantevole zona è senza dubbio la Fiera Nazionale di Grottaferrata, giunta alla sua 423esima edizione. Questa manifestazione è un’occasione unica per esplorare le bellezze e le eccellenze di questa regione, e quest’anno si svolgerà dal 25 marzo al 2 aprile 2023, incorniciata dalla suggestiva cornice di Piazzale San Nilo. Tradizione e Innovazione La Fiera Nazionale di Grottaferrata non è solo una celebrazione della tradizione, ma anche un’esplorazione dell’innovazione. Con oltre 100 aziende espositrici, l’evento offre una panoramica completa dell’enogastronomia locale e regionale, dell’artigianato di alta qualità e delle radici culturali profonde che caratterizzano questa regione. Il Comune di Grottaferrata è determinato a mantenere vivo lo spirito originale della fiera, incentrato sull’agricoltura e sulla biodiversità. Questo impegno si traduce in un’offerta variegata che comprende degustazioni dei migliori prodotti enogastronomici locali, dando così la possibilità ai visitatori di gustare autentiche prelibatezze del territorio. Eventi Culturali e Intrattenimento La settimana della Fiera sarà animata da una ricca rassegna di eventi organizzati dal Comune di Grottaferrata. Durante le mattinate, gli studenti del territorio avranno l’opportunità di partecipare a iniziative educative e culturali all’interno di un apposito padiglione. Nel pomeriggio e nella serata, lo spazio aperto comunale ospiterà una serie di convegni, manifestazioni culturali e concerti. Questi eventi saranno tutti ad ingresso libero, promuovendo l’accessibilità e la partecipazione di tutti i cittadini. Guardando al Futuro Il Sindaco di Grottaferrata, Mirko Di Bernardo, ha dichiarato che la manifestazione mira a riconnettersi alle sue radici storiche mentre abbraccia l’innovazione tecnologica e scientifica. Questo equilibrio tra passato e futuro sarà evidente nei diversi convegni che affronteranno temi cruciali riguardanti la secolare Fiera Nazionale. Inoltre, l’evento darà ampio spazio ai giovani, con iniziative sportive, concerti e programmi dedicati agli studenti. Questo approccio inclusivo è una testimonianza dell’impegno del Comune di Grottaferrata nel coinvolgere tutte le fasce della comunità locale. Conclusioni La Fiera Nazionale di Grottaferrata rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella ricchezza della cultura, dell’enogastronomia e delle tradizioni dei Castelli Romani. Questo evento, che continua a evolversi mantenendo salde le sue radici, è un momento imperdibile per gli amanti della tradizione e dell’innovazione, un’esperienza che celebra l’autenticità e l’ospitalità della regione. Sia che siate interessati alla gastronomia, all’artigianato o alla cultura, questa fiera offre qualcosa di speciale per tutti, e promette di lasciare un’impronta indelebile nei cuori e nelle menti di coloro che vi partecipano. Non vediamo l’ora di vedere cosa ci riserva la 423esima edizione di questa straordinaria manifestazione!
Festival dello Street Food a Casal Palocco

L’attesa è finalmente terminata per gli amanti del cibo di strada, poiché il TTS Street Food Tour fa il suo ritorno a Casal Palocco dal 24 al 26 marzo 2023. Questo festival promette di portare una varietà di sapori autentici, colori vivaci, musica e divertimento a Roma. Il Luogo Magico L’evento si svolgerà nel suggestivo spazio esterno del Solara Garden, situato in Via Pindaro, 21, nel cuore del X Municipio di Roma. Questo giardino incantevole e lussureggiante sarà il palcoscenico perfetto per tre giorni di delizie culinarie sotto le stelle. Il Solara Garden, noto per la sua bellezza floreale, aprirà le sue porte in occasione del suo primo compleanno, offrendo ai visitatori un’esperienza floreale unica. Una Nuova Veste per il TTS Street Food Tour Per questa prima tappa del tour, il TTS Street Food Tour presenterà una nuova veste con scenografie e allestimenti completamente rinnovati. Lo spazio esterno del vivaio Solara Garden sarà trasformato nel più grande giardino-ristorante sotto le stelle di Roma, con giochi di luci che creeranno un’atmosfera magica. Una Scelta Gastronomica Eccezionale Il cuore del festival è, naturalmente, il cibo di strada. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare una vasta gamma di cucine regionali italiane, tra cui piatti tipici siciliani come panini con delizie di pesce, tonno, polpo arrosto e molto altro. Dalla Puglia, potrete gustare le celebri bombette di Cisternino, focaccia barese, panzerotti e focaccia. Non mancheranno piatti tipici delle Marche, dell’Abruzzo e della cucina romana. Se desiderate fare un viaggio culinario internazionale, potrete assaporare slow smoked BBQ all’americana, cucina messicana con nachos, burritos e tacos, nonché autentica Paella Valenciana dalla Spagna. Ci saranno molte altre sorprese da scoprire. Per i Golosi Per coloro che amano i dolci, il festival offrirà una selezione irresistibile di dessert, tra cui tiramisù espresso, bombe, ciambelle calde, maritozzi con la panna, cheesecake fatta in casa e molto altro. Non mancheranno i cannoli siciliani e i cremolati. Bevande e Atmosfera Per accompagnare tutte queste delizie, ci saranno birre artigianali bavaresi non filtrate e una zona drink con aperitivi a base di prosecco, frutta e cocktail. L’intero festival sarà illuminato da mille luci, e la musica dal vivo aggiungerà un tocco di vivacità all’atmosfera. Ingresso Gratuito per Tutti L’ingresso al Festival dello Street Food a Casal Palocco è gratuito, rendendo questo evento adatto a tutti, dai grandi ai più piccoli. È un’occasione straordinaria per sperimentare una varietà di cucine deliziose provenienti da tutto il mondo e per trascorrere un weekend all’insegna del buon cibo, della musica e del divertimento. Se siete appassionati di cibo di strada e volete vivere un’esperienza gastronomica indimenticabile, non dovete assolutamente perdere questo festival. Vi aspettiamo per tre giorni di puro piacere culinario a Casal Palocco! MENU’: LE BONTA’ SICILIANE: Cucina tipica siciliana POLYPUS APULIAE: Polpo arrosto, focaccia barese e tipicità pugliesi LA BOMBETTA: Bombette di Cisternino allo spiedo BIZZI – L’ARROSTICINO: Arrosticini, chips espresse e carciofo alla Giudia I BUTTERI: Pasta mantecata in forma di parmigiano o pecorino, supplì misti LA RUEDA: Paella valenciana, empanadas, patata bravas e sangria PETRIGLIA DOLCIARIA: Bombe, ciambelle e sfogliatelle calde OLIVA TIME: Olive e cremini ascolani CARGO BURGER LAB: Hamburger gourmet con frollatura Dry Aged SFIZIO CAPITALE: Cuoppo di pesce fritto espresso COCO LOCO: Nachos, burritos e tacos messicani ITALIAN’S BBQ: Pulled pork, ribs e smoked bbq AO!: Panino con scottona sfilacciata COOKIE JAM: Tiramisù espresso e torte artigianali APORKETTA: Porchetta di Ariccia in versione goumet NEPPO: fagottini di pizza fritta farciti con cucina romana PICANHERIA BRAZILIAN : vari panini con picanha alla brace DON FRITTO: pizza fritta, verdure, polpette, supplì e tante ghiottonerie rigorosamente fritte PORCO BRADO: panini con cinta senese (miglior panino agli European street food Awards) BIRRERIA: Birra cruda bavarese non filtrata DRINK ZONE: Bollicine e cocktail
Il Tuscolo Riapre le Sue Porte

Un’Avventura di Storia, Natura e Cultura! Scopri l’emozionante riapertura del Tuscolo e tutto ciò che questo tesoro nascosto dei Castelli Romani ha da offrire. La primavera è finalmente alle porte, e c’è un posto magico nei pressi di Roma che è pronto a darci il benvenuto con le sue meraviglie senza tempo. Stiamo parlando del Tuscolo, un luogo che incarna l’anima primitiva della storia, della natura e della cultura. Una Riapertura Attesa La data da segnare sul calendario è il 26 marzo, quando l’area archeologica del Tuscolo riaprirà al pubblico dalle 9:00 alle 16:00. Ma le sorprese non finiscono qui, perché il 2 aprile, dalle 9:30 alle 18:30, sarà il turno anche dell’area attrezzata. Ecco un dettaglio che renderà felici gli amanti della storia antica e della bellezza naturale: l’accesso all’area archeologica sarà gratuito in entrambe queste giornate! Il Cuore dei Castelli Romani Il Tuscolo è stato definito da Fosco Maraini come “il cuore dei Castelli Romani”, e questa affermazione rispecchia in pieno la sua atmosfera e il suo inestimabile valore come Parco Archeologico Culturale. A breve distanza da Roma, il Tuscolo è un luogo che offre esperienze uniche e straordinarie. Cosa Aspettarsi Il Commissario della Comunità Montana, Serena Gara, ci invita a vivere il Tuscolo in tutte le sue sfaccettature. Potrete percorrere la Via dei Sepolcri, esplorare i sentieri di trekking immersi nella natura, e scoprire la storia millenaria di questo luogo straordinario. Inoltre, il Tuscolo è sempre ricco di eventi culturali, artistici, teatrali, musicali ed enogastronomici organizzati o patrocinati dalla Comunità Montana. Un Ringraziamento Speciale Non possiamo dimenticare di ringraziare la Cooperativa Iperico e il suo dedicato staff per la gestione attenta e precisa dell’area attrezzata del Tuscolo. Inoltre, gli uffici della Comunità Montana meritano un plauso per il loro straordinario coordinamento delle attività. La riapertura del Tuscolo è un invito a riconnettersi con la storia, a immergersi nella natura e a godere della cultura in un luogo intriso di autenticità. Questa primavera, pianifica una visita al Tuscolo e scopri il suo fascino senza tempo. 🌳🏛️ #Tuscolo #Primavera #StoriaENatura
8 marzo al museo ingresso gratuito per le donne

È bello vedere che a Roma ci sono molte iniziative interessanti per celebrare la Giornata Internazionale della Donna e promuovere l’accesso gratuito delle donne a luoghi culturali. Ecco alcune delle attività previste: Sono tutte iniziative molto interessanti che offrono alle donne l’opportunità di esplorare la cultura e l’arte in un contesto speciale in occasione di questa giornata importante.
Maurizio Battista: “Ai Miei Tempi Non Era Così”

Una Riflessione Teatrale sulla Felicità e la Società Moderna Nel cuore di Roma, al Teatro Olimpico, dal 7 marzo 2023 al 2 aprile 2023, si svolge uno spettacolo teatrale avvincente: “Maurizio Battista – Ai Miei Tempi Non Era Così”. Questo evento offre al pubblico uno sguardo critico sulla felicità e su come la società moderna possa influenzare la nostra percezione dei bisogni reali. L’opera di Maurizio Battista è un intricato slalom attraverso le domande fondamentali della vita. Si pone la seguente domanda: la felicità è davvero legata all’accumulo di effetti speciali, o è più autentica quando ci divertiamo con così poco da sentirci speciali? Battista, con la sua abilità comica e intelligente, cerca di evitare gli ostacoli dell’ipocrisia e dell’ignoranza, facendo luce sulla complessità della vita moderna. Lo spettacolo non è solo una performance comica, ma un’esperienza che coinvolge il pubblico attraverso la musica dei Los Locos e le canzoni di Renato Zero, eseguite dal suo erede naturale, Daniele Si Nasce. Inoltre, il comico Dado contribuisce con la sua irriverenza a smascherare gli inganni e i sotterfugi della contemporaneità. L’ambientazione del Teatro Olimpico è un omaggio al passato, ricreando l’atmosfera di una sala cinematografica di tanti anni fa. Attraverso la proiezione di vecchi film, il pubblico viene invitato a riflettere su come la modernità abbia plasmato la nostra percezione dei bisogni reali, spingendoci spesso a dire “ai miei tempi non era così…”. Ecco alcune informazioni pratiche per chi desidera partecipare a questo spettacolo straordinario: Date e Orari: Luogo: Teatro Olimpico Piazza Gentile da Fabriano, 17 Roma (RM) – Quartiere Flaminio Per ulteriori dettagli sulle date, i prezzi dei biglietti e altre informazioni, è possibile contattare il Teatro Olimpico tramite i seguenti recapiti: In un’epoca in cui la ricerca della felicità sembra spesso legata all’accumulo di beni materiali e alla ricerca di effetti speciali, lo spettacolo di Maurizio Battista offre una prospettiva fresca e provocatoria, invitandoci a riflettere sulle cose semplici che potrebbero farci sentire veramente speciali.
Festa del Cioccolato 2023

Un’Esperienza Golosa e Culturale a Piazza Mazzini ad Albano Laziale L’Associazione nazionale cioccolatieri CHOCO AMORE presenta un tour nazionale dedicato alla promozione del cioccolato artigianale e della sua cultura gastronomica. Si sta avvicinando un evento culinario unico nel suo genere, che promette di soddisfare sia i palati golosi che le menti curiose. La “Festa del Cioccolato” tornerà dal 10 al 12 marzo 2023 a Piazza Mazzini ad Albano Laziale, portando con sé il fascino del cioccolato artigianale e la sua cultura. L’evento, organizzato dall’Associazione nazionale cioccolatieri CHOCO AMORE, è parte di un tour nazionale chiamato “Feste del Cioccolato Nazionali”. La sua missione è semplice ma appassionata: diffondere la cultura del cioccolato e celebrare l’arte della sua lavorazione artigianale. La “Festa del Cioccolato” è un’esperienza che si concentra su molteplici aspetti, mettendo il cioccolato al centro della sua attenzione. Non è solo un evento gastronomico ma anche culturale, dove il cioccolato è considerato un prodotto gastronomico d’eccellenza. L’obiettivo principale è promuovere il consumo consapevole e responsabile di cioccolato di alta qualità, specialmente quello artigianale. Una delle caratteristiche distintive di questo evento sono i laboratori didattici. Questi laboratori offrono l’opportunità di scoprire l’intero processo di lavorazione del cioccolato, dalla pianta alla delizia finita. Sono adatti a tutte le età, dai bambini ai ragazzi, e persino agli adulti curiosi. Attraverso spiegazioni dettagliate, dimostrazioni pratiche e documentazione fotografica, i partecipanti possono appassionarsi a questa nobile arte culinaria o semplicemente trascorrere momenti piacevoli mentre imparano di più sul cioccolato. Gli stand dell’evento saranno aperti al pubblico per tre giorni consecutivi, dalle prime ore del mattino fino a tarda notte, garantendo ai visitatori l’opportunità di esplorare una vasta gamma di prodotti cioccolatieri, degustando le creazioni più deliziose. Ma c’è un tocco speciale: l’ingresso al Villaggio del Gusto e la partecipazione a tutte le iniziative didattiche e di intrattenimento sono completamente gratuiti. L’Associazione CHOCO AMORE desidera rendere l’arte del cioccolato accessibile a tutti. Quindi, segnate le date dal 10 al 12 marzo 2023 nel vostro calendario e preparatevi per un’esperienza indimenticabile. La “Festa del Cioccolato” a Piazza Mazzini ad Albano Laziale è l’occasione perfetta per immergersi nell’arte e nella cultura del cioccolato, scoprire nuovi sapori e imparare di più sulla lavorazione artigianale di questo delizioso alimento. Venite ad assaporare il cioccolato in tutte le sue forme e gusti, mentre esplorate la sua storia e il suo processo di creazione. Sarà un weekend dedicato al piacere e alla conoscenza del cioccolato.