Cose Mai Viste 2023

Esplorando il Territorio dei Castelli Romani: Il Programma “Cose Mai Viste” 2023 Il Parco dei Castelli Romani ha lanciato ufficialmente l’avviso per raccogliere proposte dalle associazioni locali in vista dell’edizione 2023 del programma “Cose Mai Viste”. Questo eccezionale programma di promozione territoriale, che si svolgerà da giugno a novembre, rappresenta un’iniziativa di collaborazione tra il Parco e le associazioni locali, mirata a promuovere una più profonda conoscenza del territorio e delle sue radici culturali. Partecipazione delle Associazioni Il cuore pulsante del programma “Cose Mai Viste” è la partecipazione attiva delle associazioni locali. Queste ultime sono invitate a proporre iniziative che verranno successivamente valutate e selezionate dall’Ente Parco per far parte del calendario ufficiale del programma. Durata e Costi Ciascuna iniziativa all’interno del programma dovrebbe avere una durata approssimativa di tre ore. Il costo associato a ogni evento sarà determinato dall’associazione proponente. È importante notare che la partecipazione dei minori è gratuita, mentre per gli adulti si auspica un costo massimo di € 6,00 a partecipante. Inoltre, potrebbero essere previsti ulteriori costi per l’accesso a musei o altre strutture, a seconda delle specifiche dell’evento. Scadenza per la Presentazione delle Proposte Le associazioni interessate a partecipare sono invitate a compilare il modulo appositamente predisposto dall’Ente Parco e ad inviarlo via e-mail agli indirizzi etpizzicannella@regione.lazio.it e gamechelli@regione.lazio.it. È fondamentale rispettare la scadenza per la presentazione delle proposte, che è fissata entro e non oltre venerdì 14 aprile 2023. Pubblicazione Online e Diffusione Una volta selezionate e calendarizzate le attività proposte dalle associazioni, il Parco dei Castelli Romani provvederà a pubblicare online il programma completo “Cose Mai Viste 2023”. Questo sarà reso disponibile sul sito web ufficiale dell’Ente Parco e diffuso attraverso i canali social dell’organizzazione. Questo programma offre un’opportunità unica per scoprire e apprezzare la bellezza e la ricchezza culturale dei Castelli Romani, oltre a sottolineare l’importante ruolo delle associazioni locali nell’arricchire la vita comunitaria. Non vediamo l’ora di vedere le proposte che verranno presentate e di partecipare a questo entusiasmante viaggio alla scoperta del nostro patrimonio territoriale.
Il prezzo della libertà

Il prezzo della libertà: Convivenza con la fauna selvatica, una scelta consapevole e possibile Nel mese di gennaio, la tragica morte dell’orso Carrito, investito poco al di fuori dei confini del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, ha riportato nuovamente l’attenzione sulla convivenza tra l’uomo e la fauna selvatica in ambienti fortemente antropizzati. La presenza umana, negli anni, si è spostata a ridosso di habitat che una volta erano il regno esclusivo degli animali selvatici. Oggi, più che mai, è possibile avvistare esemplari di diverse specie di fauna selvatica sulle strade o persino davanti alle abitazioni. Questo cambiamento è il risultato della frammentazione del territorio, spesso causata dalla rete stradale, che ha ridotto gli spazi vitali degli animali e alterato le caratteristiche fisiche ed ecologiche degli habitat attraversati dalle strade. Inquinamento atmosferico, acustico e luminoso sono solo alcune delle conseguenze di questa invasione umana. Gli incidenti stradali che coinvolgono animali selvatici, con le loro tragiche conseguenze per gli stessi animali e per le persone, mettono in evidenza l’urgenza di adottare comportamenti che favoriscano la coabitazione tra l’uomo e la fauna selvatica. Questo problema è particolarmente rilevante nelle zone in cui gli animali si avvicinano ai centri abitati alla ricerca di cibo e diventano sempre più confidenti nei confronti dell’uomo. Alla base di una convivenza pacifica tra le due parti deve esserci una profonda consapevolezza della necessità di proteggere la biodiversità. Essere prudenti alla guida, rispettare i limiti di velocità, seguire la segnaletica stradale e scegliere con attenzione l’itinerario possono fare la differenza tra la vita e la morte per molti animali selvatici. Un altro aspetto cruciale è la gestione dei rifiuti. Gli animali sono attratti dai rifiuti perché li considerano una fonte di cibo. Pertanto, è fondamentale non abbandonare rifiuti nelle vicinanze delle aree abitate e garantire che siano inaccessibili agli animali. Questa pratica può abituare gli animali a frequentare le zone abitate, mettendo a rischio sia loro che gli esseri umani. Inoltre, è importante evitare comportamenti troppo confidenti, come dare cibo ai selvatici come se fossero animali domestici. Questo può creare dipendenza dagli esseri umani e limitare la capacità degli animali di procacciarsi il cibo autonomamente, mettendo a rischio la loro sopravvivenza nel loro ambiente naturale. Acquisire consapevolezza sull’etologia degli animali è fondamentale. Comprendere il comportamento degli animali e adottare atteggiamenti che non mettano a rischio la loro sicurezza, né quella delle persone, è una scelta consapevole alla portata di tutti. Questo approccio concreto e possibile è fondamentale per garantire la coesistenza armoniosa tra l’uomo e la fauna selvatica nei nostri ambienti sempre più condivisi. La tutela della biodiversità è cruciale per la sopravvivenza sia degli animali che degli esseri umani, e dipende in gran parte dalle nostre azioni quotidiane.
Carnevale Romano

Sei pronto per un’esperienza straordinaria di Carnevale a Roma? Il Concerto di Carnevale all’Oratorio del Caravita è l’evento perfetto per immergersi nell’atmosfera festosa e ricca di storia della città eterna. Data e Ora: Lunedì 20 Febbraio ’23 alle 20:30 Dove: Oratorio del Caravita, Roma Una Serata Magica di Musica Barocca, Arie d’Opera e Danza Questo concerto promette di portarti indietro nel tempo con la bellezza della musica barocca, emozionanti arie d’opera e vivaci performance di danza. Situato tra la Fontana di Trevi e il Pantheon, l’Oratorio del Caravita aggiunge un tocco di fascino e storia a questa serata speciale. La vicinanza di Via del Corso, famosa per il Carnevale romano, rende l’evento ancor più immersivo nella tradizione festosa. Artisti di Talento e Musica Affascinante Gli artisti principali di questa serata sono il talentuoso soprano Aleksandra Buczeck e il tenore Emil Alekperov, accompagnati dai virtuosi danzatori Francesco Sgura e Cristina Musumeci. Il quartetto d’archi, clavicembalo e pianoforte, guidato dal Maestro Elvin Dhimitri di Opera e Lirica, creerà un’atmosfera affascinante che ti lascerà senza fiato. Un Repertorio Eclettico Il programma musicale presenta un mix eclettico di arie d’opera barocche, con brani celebri di compositori come Georg Friedrich Händel, Giuseppe Verdi e Gioachino Rossini. Queste melodie intramontabili ti porteranno indietro nel tempo, immergendoti nelle epoche d’oro della musica. Inoltre, saranno eseguiti brani strumentali famosi, tra cui la Danza delle ore di Amilcare Ponchielli, l’Eine kleine Nachtmusik di Mozart e una versione speciale de Il Carnevale di Venezia curata da Elvin Dhimitri. Questi pezzi aggiungeranno ulteriore colore e ricchezza all’esperienza musicale. Una Serata di Magia e Tradizione In sintesi, il Concerto di Carnevale all’Oratorio del Caravita offre un mix straordinario di musica, danza, storia e tradizione. Questo evento è un’opportunità unica per rivivere l’atmosfera incantevole del celebre Carnevale romano. Lasciati affascinare dallo spettacolo, che richiama il fascino delle epoche passate e cattura lo spirito gioioso del Carnevale. Per ulteriori dettagli e prenotazioni, visita il sito ufficiale dell’evento: Carnevale con Brio a Roma – ConcertiClassica
Sorvolo sulle aree protette del Lazio

Le novità relative al sorvolo sulle aree protette del Lazio, in vigore fino al 28 dicembre 2023, sono state introdotte attraverso un supplemento all’AIP (Aeronautical Information Publication) pubblicato dall’ENAV (Ente Nazionale di Assistenza al Volo) il 15 dicembre 2022 (AIP AIRAC SUP S43/22). Questo supplemento stabilisce una serie di divieti di sorvolo sulle aree protette istituite dalla regione Lazio durante il periodo di validità dal 26 gennaio 2023 al 28 dicembre 2023. La legge di riferimento in questo contesto è la legge quadro sulle aree protette (legge 6 dicembre 1991, n. 394), che all’articolo 11 h) stabilisce il divieto di sorvolo di velivoli non autorizzati, a meno che non siano previste deroghe nelle leggi sulla disciplina del volo. Ecco i punti principali dei divieti e delle eccezioni stabiliti dal suddetto supplemento: Per quanto riguarda il volo libero (senza motore), anche questa attività è soggetta a regolamentazione e richiede una specifica richiesta di nulla osta da presentare all’Ente Parco, poiché potrebbe essere disturbante per la fauna selvatica, specialmente in prossimità delle aree di nidificazione. Si consiglia di verificare sempre le informazioni aggiornate sull’AIP Italia e di rispettare rigorosamente le disposizioni vigenti per evitare sanzioni o problemi legali legati al sorvolo delle aree protette nel Lazio.
Vintage Market

È entusiasmante vedere il ritorno in grande stile del Vintage Market presso l’Ex Deposito Atac di Piazza Ragusa, a Roma, il 25 e 26 febbraio 2023. Con ben 180 espositori in uno spazio condiviso di 6000 metri quadrati insieme al mercato contadino, l’evento promette di essere un’esperienza eclettica e coinvolgente. L’assortimento degli espositori è incredibilmente variegato e comprende una vasta gamma di categorie, tra cui: Inoltre, l’evento offre molto di più oltre agli stand di vendita. Ci saranno performance di realtà emergenti curate da Indiepanchine, che sicuramente aggiungeranno un tocco di creatività all’atmosfera. Inoltre, i laboratori creativi dedicati ai bambini rappresentano un’opportunità fantastica per coinvolgere i più giovani nell’arte e nell’artigianato. Il Vintage Market di Roma è un evento che ha una lunga storia, avendo iniziato nel 2008. Il suo successo è in gran parte dovuto al sostegno caloroso del pubblico, che lo ha trasformato in una sorta di “famiglia” di amanti delle cose vintage, dove le persone si conoscono e condividono i loro interessi. Per quanto riguarda l’orario di apertura, il Vintage Market sarà accessibile dalle 10:00 alle 20:00. Si consiglia di iniziare la visita dagli stand di vintage selezionati, che offrono abiti di alta qualità senza gli stereotipi retrò di dubbio gusto. Questo promuove il concetto di “vintage” come uno stile di vita, anziché una semplice categoria di merce. Se sei appassionato di musica e letteratura, troverai sicuramente interessante l’ampia selezione di vinili e libri disponibili. Inoltre, se sei un amante delle piante e dei fiori, non mancare l’area green kokedama e l’area dedicata ai fiori. Un aspetto davvero lodevole dell’evento è la collaborazione con Ricigiocando – L’arte del riciclo giocando, che offre laboratori per bambini per avvicinarli al riciclo creativo attraverso la realizzazione di piccoli oggetti con materiali di uso comune. Infine, condividendo lo spazio con il Farmer’s Market, questo evento offre una preziosa opportunità di connessione tra produttori locali e consumatori, promuovendo il legame con il territorio e creando un ambiente di condivisione e convivialità. In sintesi, l’Ex Deposito Atac di Piazza Ragusa sembra destinato a diventare un punto di riferimento per chiunque desideri trascorrere un weekend immerso nell’arte, nell’artigianato, nella musica, nella lettura e nello spirito di comunità. Non perdere l’occasione di esplorare questa affascinante miscela di retro e contemporaneità! Per ulteriori dettagli, puoi visitare il sito ufficiale: Vintage Market a Piazza Ragusa – RomaToday
Carnevale di Frascati 2023

Il ritorno del Carnevale di Frascati nel 2023 è un’attesa e gioiosa ripresa dopo due anni di interruzione. Questo evento, che si svolgerà dal 5 al 26 febbraio, rappresenta una tradizione profondamente radicata nella regione dei Castelli Romani, nei pressi di Roma. Ogni anno, la cittadina di Frascati si trasforma in un vivace spettacolo di colori, maschere, sfilate, eventi culturali e folklore, con i Pulcinella come protagonisti indiscussi, come vuole la tradizione. Il Carnevale di Frascati è rinomato non solo in loco, ma anche in tutto il Lazio, e attira visitatori da diverse parti d’Italia. Ciò che rende questo carnevale così speciale è la sua autenticità e la sua fedeltà alle tradizioni. Uno dei momenti più significativi è l’uscita dei Pulcinella, personaggi iconici della commedia dell’arte italiana, che animano le strade con le loro buffonate e la loro comicità travolgente. La celebrazione culmina con un evento tradizionale molto suggestivo: il rogo dell’enorme pupazzo di Pulcinella. Questo rituale rappresenta il simbolico passaggio dalla festa del carnevale alla Quaresima, un periodo di riflessione e penitenza nella tradizione cattolica. Un aspetto davvero toccante di questa edizione del Carnevale di Frascati è la locandina, creata dai talentuosi bambini della classe V° A della scuola E. Dandini dell’Istituto comprensivo Frascati I. Questo dimostra come il carnevale coinvolga attivamente la comunità locale, compresi i giovani, e come sia una festa che unisce le generazioni, preservando le tradizioni e passandole ai più giovani. Nel complesso, il Carnevale di Frascati 2023 promette di offrire un’esperienza straordinaria, con divertimento, emozioni e un forte senso di appartenenza alla comunità locale. È un’opportunità per immergersi nella cultura e nella tradizione carnevalesca di questa affascinante città, godendo di un periodo di festa che è tanto atteso quanto apprezzato da residenti e visitatori di ogni età. Per ulteriori dettagli sul programma completo dell’evento, è possibile consultare il link fornito e pianificare una visita che sicuramente rimarrà nel cuore di chiunque vi partecipi.
🎭 Scusa sono in riunione…ti posso richiamare? 🎭

Se sei un amante del teatro e ti piace riflettere sulla società moderna con un tocco di comicità, non puoi perderti lo spettacolo “Scusa sono in riunione…ti posso richiamare?” scritto e diretto da Gabriele Pignotta. Questa commedia mette in scena il mondo affascinante e caotico dei quarantenni di oggi. La trama ruota attorno a ex ragazze e ragazzi che stanno cercando di conciliare le loro ambizioni professionali con i bisogni affettivi, in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalle relazioni virtuali. Il tutto è condito da un passato di fallimenti sentimentali che li ha segnati. Ma cosa succederebbe se questi stessi personaggi si ritrovassero improvvisamente coinvolti in un reality show televisivo? Lo spettacolo esplora questa intrigante premessa, invitandoci a riflettere sull’ossessione della visibilità e sulla brama di successo che caratterizzano la nostra società. La commedia dipinge i quarantenni come adorabili perdenti, con tutte le loro fragilità, insicurezze, stress e nevrosi, ma anche con un fascino irresistibile nella loro imperfezione. La seconda parte dello spettacolo si trasforma in una commedia degli equivoci, che diventa esilarante grazie al susseguirsi di situazioni bizzarre e divertenti. Gabriele Pignotta dimostra tutta la sua intelligenza, sagacia e ironia nella scrittura, regalando al pubblico una visione acuta e comica del mondo contemporaneo. Il cast di talentuosi attori e attrici, tra cui spiccano Vanessa Incontrada, Gabriele Pignotta, Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari e Nick Nicolosi, dà vita a una performance che cattura l’attenzione e mantiene il ritmo serrato della storia. Se sei a Roma tra il 15 e il 26 febbraio, non perderti l’opportunità di assistere a questo spettacolo al Teatro Sistina. Ti promette un’esperienza divertente e riflessiva, che ti farà ridere e pensare allo stesso tempo. Non lasciarti sfuggire questa occasione di immergerti nella generazione dei quarantenni di oggi e scoprire quanto possa essere affascinante e complicata la loro vita! 🎉🤣🎭
L’Hamburger Festival sta per conquistare Eataly Roma

Dal sito https://www.romatoday.it/eventi/Hamburger-Festival-Eataly-Roma.htmlScopri l’evento culinario più succulento dell’anno! L’Hamburger Festival sta per conquistare Eataly Roma,trasformando due weekend in un tripudio di sapori e golosità dedicati al leggendario panino!Da non perdere, dal 24 al 26 febbraio 2023 e dal 3 al 5 marzo 2023, questa festa gastronomica ti invita aimmergerti nell’irresistibile mondo degli hamburger, realizzati con ingredienti di prima scelta e carnipregiate.Al terzo piano del rinomato tempio agroalimentare della Capitale, le migliori hamburgerie del paese siraduneranno per deliziare i visitatori con le loro creazioni più straordinarie. Assapora l’incredibile gustodegli hamburger di Chianina e Cinta Senese del celebre BBQ Chianina Station, oppure lasciate tentare daiburger di manzo biologico di razza maremmana allevata allo stato brado di RARO – Market Lab & Food.Ma la sorpresa non finisce qui! B.ro’ – Beef Bar sfoggerà bun imbottiti di hamburger di Scottona selezioneSakura, mentre la Birreria di Eataly ti farà assaporare gli hamburger di Fassona piemontese de la GrandaPresidio Slow food e quelli di salmone fresco della Pescheria di Eataly. Vuoi un’alternativa vegana? Rosti alPigneto stupirà i tuoi sensi con l’hamburger di Scottona polacca e il veggie burger affumicato.Ma non è solo questione di cibo! Lascia che le birre artigianali italiane alla spina del food truck Beer Class eipregiati vini della grande Enoteca di Eataly cullino il tuo palato, esaltando ogni boccone con il giustoabbinamento.E quando pensi di aver toccato il paradiso dei sapori, l’Hamburger Festival alzerà ancora di più l’asticella! Glishowcooking ei corsi di cucina faranno brillare il tuo lato gourmet, mentre il rinomato chef e volto televisivodel Gambero Rosso Channel, Max Mariola, svelerà la sua personale ricetta dell’hamburger, catapultandotiin un’esperienza culinaria senza precedenti!Sintonizzati con la buona musica che pervaderà l’aria e lascerà trascinare in un turbine di delizie edivertimento. L’Hamburger Festival di Eataly Roma è la tua occasione unica di degustare, esplorare e viverela magia di un’icona gastronomica in un contesto senza eguali.Non perdere questa festa culinaria da sogno! Segna le date sul calendario e unisciti a noi per due weekendmozzafiato all’insegna del panino più famoso al mondo! Ti aspettiamo a braccia aperte a Eataly Roma!
Domenica 5 febbraio ingresso gratuito per tutti nei musei civici

Dal link di Roma Capitale https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS1010270Anche il 5 febbraio, come ogni prima domenica del mese, è possibile per tutti visitare gratuitamentei Musei civici – sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee – e alcune aree archeologiche dellacittà, come il Circo Massimo, dalle 9.30 alle 16.00 (ultimo ingresso alle 15) e i Fori Imperiali, con ingressodalla Colonna Traiana, dalle 9 alle 16.30 (ultimo ingresso un’ora prima). MUSEI CAPITOLINI Palazzo Caffarelli-terzo piano, La Roma della Repubblica, secondo del grande ciclo Il Racconto dell’Archeologia, basatoprincipalmente sulle collezioni di proprietà comunale conservate nei magazzini e nei musei dellaSovrintendenza. Palazzo dei Conservatori Riccardo Venturi. Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce. Reportage di oltre 80 fotografie dellamissione dell’impresa sociale “Con i Bambini”. La mostra è incentrata sul tema delle disuguaglianze e dellemarginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica. GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA Pasolini Pittore. A cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022) la mostra ne mette a fuoco lecapacità pittoriche nel contesto della storia dell’arte del Novecento. Visual Diary. Percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio indialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri. Visual Diary. Percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio indialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri. PARCO DI VILLA TORLONIA Casino dei Principi, Pietro Cascella inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938-1961). Casina delle Civette, Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così con i graffiti a 4 mani di HermanNormoid e Hectòr Ojeda. MUSEO DELLE MURA Due serie di dipinti dell’artista Stefano Lazzari rendono omaggio allo spazio museale di Porta SanSebastiano, raffigurandone scorci inusuali e combinazioni di dettagli nascosti. Zakhor/Ricorda, i Musei Civici di Roma e la memoria attraverso l’arte con sei installazioni video di sei artisticontemporanei israeliani sulla Shoah in sei musei – Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Museo diRoma Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna e Museo di Scultura AnticaGiovanni Barracco. Il progetto fa parte di Memoria genera Futuro, programma di appuntamenti promossodall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2023. Fanno eccezione alla gratuità: Museo dell’Ara Pacis, mostra Lucio Dalla; Palazzo Braschi, mostra RomaMedievale; Circo Maximo Experience. L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali a curadi Zètema Progetto Cultura.Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si possono seguiresu www.museiincomuneroma.it e culture.roma.it e sui canali social di Roma Culture, del Sistema Musei edella Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. FONTE: https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS1010270
Nuovo Open Day per la Carta d’Identità Elettronica a Roma il 4 e 5 Febbraio

Dal sito ufficiale di Roma Capitale, è stato annunciato un nuovo Open Day per la Carta d’Identità Elettronica (CIE) che si terrà il sabato 4 e domenica 5 febbraio. Questo evento offre ai cittadini un’opportunità straordinaria per richiedere o rinnovare la loro CIE presso diversi luoghi nella città di Roma. Di seguito, forniamo tutte le informazioni necessarie: Date e Luoghi Sabato 4 Febbraio: Municipio III (Sede: Via Fracchia 45) – Orario: 8:00 – 14:00 Municipio XI (Sede: Via Mazzacurati 75) – Orario: 8:00 – 16:00 Ex Punti Informativi Turistici (Piazza Santa Maria Maggiore, Piazza Sonnino e Piazza delle Cinque Lune) – Orario: 8:30 – 16:30 Domenica 5 Febbraio: Ex Punti Informativi Turistici (Piazza Santa Maria Maggiore, Piazza Sonnino e Piazza delle Cinque Lune) – Orario: 8:30 – 12:30 Prenotazione Obbligatoria Per richiedere la Carta d’Identità Elettronica durante il fine settimana, è obbligatorio prenotare un appuntamento. La prenotazione dovrà essere effettuata a partire dalle ore 9 di venerdì 3 febbraio tramite il sito Agenda CIE del Ministero dell’Interno. Saranno resi disponibili oltre 400 appuntamenti per la cittadinanza. Documenti Necessari Al momento della richiesta della Carta d’Identità Elettronica, i cittadini dovranno presentarsi con i seguenti documenti: Ticket di prenotazione per l’Open Day Fototessera Carta di pagamento elettronico Vecchio documento d’identità Questo Open Day rappresenta un’opportunità conveniente per i cittadini di Roma di ottenere o rinnovare la loro Carta d’Identità Elettronica nei fine settimana. Si consiglia a tutti i cittadini interessati di prenotare il loro appuntamento il prima possibile, in quanto le disponibilità potrebbero esaurirsi rapidamente. Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di Roma Capitale all’indirizzo https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS1009507. Questa iniziativa è un passo importante per semplificare il processo di ottenimento della Carta d’Identità Elettronica e garantire che i cittadini abbiano accesso ai servizi necessari in m