IMMAGINE DI CASTEL GANDOLFO

È arrivata la neve

La nevicata intorno a Roma: un inverno insolito La nevicata che ha investito la regione intorno a Roma ha sorpreso molti abitanti, considerando che la capitale italiana non è spesso coperta da un manto di neve. Questo evento meteo insolito ha catturato l’attenzione dei residenti e degli appassionati di meteorologia, che si sono precipitati a condividere le loro osservazioni sui social media e attraverso canali di comunicazione come il canale Telegram di Meteo Lazio – Segnalazioni. Le prime tracce di neve del 2023 La nevicata è stata considerata come i primi fiocchi di neve del 2023 per la zona e ha toccato alcune delle zone più elevate dei comuni circostanti. Rocca di Papa e Rocca Priora sono stati tra i primi ad essere imbiancati dalla neve, seguiti da Monte Porzio Catone, Ariccia, Albano e Velletri. Anche se gli accumuli a terra sono stati piuttosto deboli, è comunque stata un’occasione rara per i residenti di queste comunità di vivere l’atmosfera invernale. Il fenomeno nella zona dei Campi di Annibale La nevicata è stata più intensa nella zona dei Campi di Annibale, ma è durata solo per un breve periodo. Successivamente, si è trasformata in grandine o pioggia. Questi cambiamenti rapidi nelle condizioni meteorologiche possono rendere difficile prevedere con precisione quanto tempo durerà la neve, ma le previsioni indicano che potrebbero esserci altre nevicate nelle prossime ore. Le previsioni future L’attenzione rimane alta per quanto riguarda le previsioni meteo future per la regione di Roma. Si prevede un ulteriore abbassamento delle temperature nelle prossime ore, il che potrebbe portare a condizioni più favorevoli per la formazione di neve. Le autorità locali e le forze dell’ordine sono all’erta per affrontare eventuali sfide legate alle condizioni meteo avverse, inclusi problemi di traffico e sicurezza. La magia dell’inverno a Roma La nevicata offre una rara opportunità per gli abitanti di Roma e delle zone circostanti di godere della bellezza dell’inverno. I paesaggi coperti di neve possono trasformare anche i luoghi più familiari in scenari magici e suggestivi. Tuttavia, è importante ricordare di essere preparati per le basse temperature e le condizioni stradali difficili che la neve può causare. In conclusione, la neve è finalmente arrivata nella regione intorno a Roma, portando con sé un tocco di inverno e una gioia per molti residenti. È importante seguire da vicino le previsioni meteo e adottare le precauzioni necessarie per affrontare le condizioni meteorologiche avverse. Mentre la neve crea uno scenario incantevole, può anche rappresentare una sfida logistica e di sicurezza, quindi la prudenza è sempre consigliata durante queste situazioni.

27 gennaio, Giorno della Memoria

Il 27 gennaio di ogni anno, il mondo si unisce per commemorare il Giorno della Memoria, una giornata solenne dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto, uno dei capitoli più oscuri della storia umana. Questa data è stata scelta perché il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, svelando al mondo intero l’orrore e la barbarie perpetrati dai nazisti. La Shoah e il Ricordo di Sei Milioni di Vittime La Shoah, o l’Olocausto, fu un periodo buio in cui milioni di persone furono vittime di persecuzioni, deportazioni, e stermini. Il regime nazista, guidato da Adolf Hitler, orchestrò un genocidio che colpì principalmente gli ebrei, ma coinvolse anche altre minoranze, come sinti, polacchi, rom, prigionieri di guerra sovietici, testimoni di Geova e molti altri considerati nemici del Terzo Reich. Sei milioni di vite furono spente brutalmente in un tentativo di annientare interi gruppi etnici e culturali. Il Giorno della Memoria e il Suo Significato Il Giorno della Memoria è stato istituito dalle Nazioni Unite il 1° novembre 2005, con l’obiettivo di non dimenticare mai le atrocità commesse durante l’Olocausto. È un momento di riflessione, educazione e condivisione, che ci ricorda la necessità di conoscere la storia per evitare che tali orrori possano ripetersi. Le parole di Primo Levi, un sopravvissuto dell’Olocausto, ci invitano a riflettere: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”. Questa citazione sottolinea l’importanza cruciale della conoscenza e della consapevolezza per prevenire il ripetersi di eventi così devastanti. L’Italia e il Giorno della Memoria In Italia, la legge del 20 luglio 2000 ha istituito il 27 gennaio come “Giorno della Memoria” per ricordare la Shoah, ma anche le leggi razziali approvate sotto il regime fascista, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, e tutti gli italiani che hanno subìto deportazioni, prigionie e morte. Questa giornata speciale rende omaggio a coloro che si opposero al progetto di sterminio, mettendo a rischio le proprie vite per salvare altre vite umane e proteggendo i perseguitati. L’Importanza del Giorno della Memoria Oggi Il Giorno della Memoria è più rilevante che mai oggi, in un mondo in cui l’odio, l’intolleranza e l’estremismo possono ancora minacciare la pace e la stabilità. È un richiamo alla nostra responsabilità collettiva di combattere l’ignoranza e l’odio, promuovendo la tolleranza, la comprensione e il rispetto reciproco. Ricordare le vittime dell’Olocausto ci impegna a lavorare insieme per un futuro migliore, in cui il genocidio e l’odio non abbiano più spazio. Il Giorno della Memoria ci insegna che la conoscenza è il nostro strumento più potente contro l’oscurità del passato e la minaccia del futuro. Non dimentichiamo mai. #GiornoDellaMemoria #Shoah #Ricordiamo

WELCOME TO ROME

Se sei un appassionato della storia millenaria di Roma o semplicemente desideri scoprire di più sulla città eterna, c’è un’esperienza straordinaria che non puoi perdere. Dal 2 gennaio al 31 dicembre 2023, un emozionante progetto chiamato “Welcome to Rome” ti porterà in un viaggio unico nel suo genere attraverso 2700 anni di storia romana, il tutto in soli 30 minuti! Dove e Quando: L’evento si svolge a Corso Vittorio Emanuele II, 203, Roma, tra il Palazzo della Cancelleria e Piazza Navona. Quindi, se hai pianificato un viaggio a Roma in questo periodo, assicurati di includere questa tappa straordinaria nel tuo itinerario. Un’Esperienza da “Macchina del Tempo”: Immagina di poter viaggiare indietro nel tempo e assistere alla nascita e alla crescita della città di Roma. Questa è l’esperienza che “Welcome to Rome” ti offre. Ideato e creato da Paco Lanciano, questo spettacolo unico fonde tecnologia, storia, divulgazione e cultura in un unico evento coinvolgente. Elementi Interattivi: Durante la proiezione principale, sarai circondato da ologrammi, proiezioni ed exhibit che ti faranno immergere completamente nella storia romana. Potrai vedere l’evoluzione della città nel tempo, dalla costruzione di San Pietro alla creazione di Castel Sant’Angelo, dai Fori Imperiali all’imponente Foro di Augusto. L’Immersività: Non sarai un semplice spettatore, ma avrai l’impressione di essere coinvolto direttamente nella costruzione e nell’evoluzione di Roma. Le immagini proiettate sulle pareti renderanno la storia viva attorno a te, come se fossi davvero lì durante quei momenti cruciali della storia romana. Inclusivo e Multilingue: L’esperienza è pensata per grandi e piccini e offre un’audioguida disponibile in inglese, italiano, francese, spagnolo, tedesco, russo, cinese e giapponese, garantendo che chiunque possa godere appieno di questa straordinaria avventura nella storia. In parole di Paco Lanciano, creatore di questo evento eccezionale, “Welcome to Rome” è un omaggio appassionato alla città e una possibilità per i visitatori e i romani stessi di riscoprire e riconnettersi con la straordinaria storia di questa città eterna. Quindi, se stai pianificando un viaggio a Roma o sei già lì, assicurati di fare un salto a “Welcome to Rome” per un’esperienza che ti lascerà con una comprensione più profonda e un amore ancora maggiore per la Città Eterna. Non perdere questa straordinaria “macchina del tempo” che ti permetterà di vivere la storia romana come mai prima d’ora.

Proteggere il Contatore dell’Acqua

Con l’arrivo della stagione invernale, ci sono alcune precauzioni fondamentali che dovremmo prendere per proteggere il contatore dell’acqua dalla possibilità di congelamento e rotture. Questo problema può causare non solo disagi, ma anche costosi interventi di riparazione. Ecco una guida dettagliata su come proteggere il tuo contatore e garantire un servizio idrico ininterrotto. 1. Evita Materiali Inadatti: Iniziamo con un consiglio importante: non avvolgere le tubature dell’acqua con lana di vetro o stracci. Questi materiali, anziché proteggere dal freddo, possono assorbire l’umidità, peggiorando la situazione. Inoltre, potrebbero diventare nascondigli per insetti e sporcizia, creando ulteriori problemi. Per un’efficace protezione, evita questi materiali. 2. Coibenta le Nicchie Esterne: Se il tuo contatore dell’acqua si trova all’esterno del tuo edificio, è essenziale coibentare adeguatamente la nicchia in cui è alloggiato. Questo include anche la porta o lo sportello che lo copre. Puoi utilizzare materiali isolanti come il polistirolo o il poliuretano espanso. La chiave qui è lo spessore: assicurati che i pannelli isolanti abbiano uno spessore di almeno 2,5 centimetri per una protezione ottimale. 3. Isola i Contatori in Locali Non Riscaldati: Se hai dei contatori posizionati in locali non riscaldati, devi prendere provvedimenti extra per evitare il congelamento. Utilizza gli stessi materiali isolanti, come il polistirolo o il poliuretano espanso, per rivestire i contatori. Questo mantterrà una temperatura interna adeguata anche quando le temperature esterne scendono drasticamente. 4. Verifica Periodicamente: Una parte fondamentale della manutenzione è la verifica periodica. Durante la stagione invernale, controlla regolarmente i contatori esterni per assicurarti che l’isolamento sia intatto e che non ci siano segni di congelamento. Una piccola revisione preventiva può prevenire problemi più grandi in futuro. 5. Monitoraggio delle Temperature: Mantieni un occhio sulle previsioni meteorologiche locali. Se sai che è previsto un periodo di freddo intenso, puoi prendere misure aggiuntive, come coprire la nicchia del contatore con un panno spesso o una copertura appositamente progettata per l’inverno. 6. Richiedi Assistenza Professionale: Se non sei sicuro di come proteggere adeguatamente il tuo contatore o se hai domande sulla manutenzione, non esitare a contattare un professionista. Un idraulico esperto può darti consigli specifici in base alla tua situazione e garantire che tutto sia in ordine. Seguire questi consigli ti aiuterà a proteggere il tuo contatore dell’acqua durante i mesi invernali, evitando rotture costose e interruzioni del servizio idrico. Ricorda che la manutenzione preventiva è la chiave per un funzionamento senza problemi, quindi non trascurare questo aspetto importante della cura della tua casa. Per ulteriori dettagli e approfondimenti sull’argomento, ti invitiamo a leggere l’articolo completo al link https://www.taletespa.eu/it/page/45494 Non lasciare che il freddo invernale metta a repentaglio il tuo servizio idrico. Prendi ora le giuste precauzioni e goditi la tranquillità durante la stagione fredda.

📣 Mostra “Donne di Roma”

Dal 6 al 21 febbraio 2023, l’Auditorium della Conciliazione a Roma sarà il palcoscenico di una straordinaria celebrazione delle donne che hanno plasmato la storia e la cultura di questa affascinante città. La mostra “Donne di Roma”, ideata e organizzata dall’Associazione culturale Chelu e Mare, è un’occasione unica per scoprire e apprezzare le storie di donne straordinarie che hanno lasciato il segno nei campi delle arti, della scienza, della letteratura e della società in generale. L’ingresso è gratuito, rendendo questa mostra accessibile a tutti. L’obiettivo principale di questo evento è quello di far conoscere e valorizzare il contributo delle donne di Roma attraverso le epoche storiche, dimostrando come abbiano influenzato la crescita culturale, sociale, politica ed economica della città eterna. Il percorso iconografico della mostra copre quattro macro periodi storici: le donne dell’antica Roma, le figure femminili del Medioevo, le donne del Rinascimento e dell’età Moderna e l’età contemporanea. Gli organizzatori, Fabio Alescio e Tiziana Biscu, hanno creato un itinerario che permette ai visitatori di scoprire le biografie e le gesta di queste donne straordinarie attraverso fotografie, documenti storici, racconti e didascalie. La mostra “Donne di Roma” non è solo un tributo alle donne del passato, ma anche un richiamo all’importanza del riconoscimento del valore aggiunto che le donne apportano alla società. In un momento in cui la violenza di genere e la discriminazione persistono in molteplici contesti, questa retrospettiva vuole servire anche da deterrente per coloro che non riconoscono ancora il contributo fondamentale delle donne alla società. La mostra si aprirà al pubblico il 6 febbraio alle ore 15:00 e il 9 febbraio alle ore 12:00 saranno consegnati premi a personalità femminili che si sono distinte in diversi campi a Roma, rappresentando con il loro valore e contributo la società contemporanea. Questa mostra non è solo un’opportunità per esplorare la storia delle donne di Roma, ma anche un’esperienza didattica che offre ai giovani studenti l’opportunità di arricchire il loro percorso scolastico con riferimenti storici e sociologici alle epoche in esame. Unisciti a noi per celebrare le donne di Roma, per onorare il loro contributo alla storia e per promuovere un futuro più inclusivo e equo per tutti. La mostra “Donne di Roma” è un omaggio a tutte le donne che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla città eterna. Non perdete questa straordinaria opportunità di apprendere e ispirarvi! 🗓️ Date e Orari: Dal 6 al 21 febbraio 2023 Dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 📍 Luogo: Auditorium della Conciliazione Via della Conciliazione 4, Roma Vi aspettiamo numerosi per rendere omaggio a queste donne straordinarie e per celebrare la diversità e la forza delle donne di Roma! #DonneDiRoma #Cultura #Storia #Roma

Il Parco dei Castelli Romani compie 39 anni

Il 13 gennaio 1984 segna una data significativa nella storia dei Castelli Romani, un’area ricca di storia, cultura e bellezze naturali. In quel giorno, con l’approvazione della Legge regionale n. 2, è stato istituito il “Parco suburbano dei Castelli Romani” con l’ambizioso obiettivo di preservare l’integrità delle caratteristiche naturali e culturali di questo territorio, che abbraccia l’antico Vulcano Laziale. Questo articolo esplora la nascita del Parco e il ruolo fondamentale svolto dalla comunità locale nel suo sviluppo e nella sua protezione continua. La creazione di questa area naturale protetta è il risultato della sensibilità, della consapevolezza e del senso civico degli abitanti dei Castelli Romani, che hanno combattuto una lunga battaglia per preservare il ricco patrimonio ambientale della regione. La mobilitazione della popolazione ha portato alla raccolta di firme utili per presentare una proposta di legge il 23 aprile 1981, il primo passo verso l’istituzione del Parco. La sua attuazione rappresentava, innanzi tutto, un ostacolo alla crescente cementificazione dei Castelli Romani, un problema che minacciava di distruggere l’identità e la bellezza di questa terra. L’Area protetta dei Castelli Romani è un luogo di grande diversità, sia dal punto di vista geologico che naturalistico. Qui, una ricca biodiversità si intreccia con la storia, la cultura, l’arte, le produzioni locali e le tradizioni. Nel corso del tempo, l’uomo ha contribuito a plasmare questo territorio, sfruttando le materie prime che offre. L’area è divenuta così un complesso ecosistema in cui natura e cultura si fondono in modo armonico. Oggi, a distanza di 39 anni dalla sua istituzione, l’Ente Parco continua a promuovere il modello di sviluppo sostenibile. Ciò è particolarmente significativo considerando le sfide legate alle caratteristiche specifiche dei Castelli Romani: la loro vicinanza alla Capitale, la densità abitativa, la storica vocazione turistica e la presenza di ben 16 Amministrazioni comunali, ciascuna con la propria visione di gestione del territorio. Questo modello ha dimostrato il suo valore nel preservare gli ecosistemi che altrimenti sarebbero stati in pericolo. Tuttavia, per mantenere viva la missione di tutela del territorio, è essenziale riscoprire lo spirito che ha animato coloro che hanno lottato per l’istituzione del Parco. Diventare cittadini attivi e consapevoli non richiede necessariamente di compiere gesti straordinari, ma piuttosto di osservare attentamente il nostro ambiente, comprendere le sfide che affrontiamo e intraprendere azioni quotidiane che non mettano a rischio il benessere dell’ambiente e della comunità. Come ha suggerito il sociologo e filosofo Marshall McLuhan, siamo tutti membri dell’equipaggio di questa “Nave Terra”, e la sua conservazione è una responsabilità condivisa. In conclusione, il Parco Regionale dei Castelli Romani è un esempio di come la collaborazione tra comunità locali e istituzioni possa portare a risultati straordinari nella conservazione dell’ambiente e della cultura. Questa storia ci insegna che il futuro sostenibile della Terra dipende dall’impegno di tutti noi, cittadini del mondo, nel proteggere e preservare le bellezze naturali e culturali che ci circondano.

“Hahnenkamm 2023: Lo Sci al Vertice delle Sfide Estreme a Kitzbühel”

Sottotitolo: “La Streif: la sfida più temuta e ammirata dai migliori sciatori del mondo” -È una settimana di pura adrenalina sulle montagne di Kitzbühel, in Austria, durante la 83ma edizione della gara dell’Hahnenkamm. Questo evento, che è una pietra miliare nel mondo dello sci alpino, metterà alla prova i limiti degli sciatori più coraggiosi del mondo sulla leggendaria pista “Streif”. Maestria, velocità e coraggio in tre diverse discipline: supergigante, discesa libera e slalom. La Streif: Una Discesa da Brividi La Streif è famosa per essere una delle discese più difficili al mondo, e non delude mai le aspettative. Questa pista presenta pendii con una pendenza che sfiora l’85 per cento, il che significa che gli sciatori devono affrontare un’incredibile sfida di controllo e abilità. La velocità può raggiungere i 140 chilometri all’ora, mentre i salti spettacolari alla “trappola per topi” possono superare gli 80 metri di lunghezza. È una discesa che richiede concentrazione assoluta, risolutezza e una dose sana di audacia. Gli Juniores Aprono le Danze La settimana dell’Hahnenkamm ha inizio con le gare degli juniores, che mostrano un talento promettente e anticipano l’azione delle categorie senior. Questi giovani sciatori dimostrano di avere un futuro brillante nell’ambito dello sci alpino, e le loro performance entusiasmano il pubblico. La Discesa dell’Hahnenkamm: Una Doppia Edizione La discesa libera dell’Hahnenkamm è l’evento principale di questa settimana emozionante. Quest’anno, la gara si è svolta in una doppia edizione il venerdì e il sabato, offrendo ancora più opportunità di vedere gli sciatori sfidare la Streif e cercare di stabilire i tempi più veloci. La competizione è stata intensa, e gli atleti hanno dimostrato un coraggio incredibile mentre affrontavano la pista leggendaria. La Sfida dello Slalom su “Ganslernhang” Domenica è la giornata degli slalomisti, che si sono sfidati sul pendio “Ganslernhang”. Questa disciplina richiede agilità e reattività, e gli sciatori daranno il massimo per conquistare il podio. Un Evento Sociale di Fama Mondiale L’Hahnenkamm è molto più di una competizione sportiva. È un evento sociale di fama mondiale che attrae celebrità da tutto il mondo. Le star e le starlet affollano Kitzbühel durante questa settimana, e i giornalisti non si fermano davanti a nulla per catturare l’azione e le interviste esclusive. Come Raggiungere Kitzbühel Per gli appassionati che vogliono partecipare a questo evento unico, ci sono opzioni di trasporto convenienti. Gli arrivi in auto possono usufruire dei parcheggi a Oberndorf e Kirchberg, mentre i treni navetta gratuiti portano i visitatori direttamente a Kitzbühel. Il biglietto combinato “ÖBB Hahnenkamm Kombiticket” permette ai fan dello sci di raggiungere Kitzbühel utilizzando le Ferrovie Federali Austriache. In conclusione, l’Hahnenkamm 2023 a Kitzbühel è stato un trionfo di coraggio e abilità, con gli sciatori che hanno sfidato la temibile Streif. Questo evento ha dimostrato ancora una volta di essere il culmine dello sci alpino e un appuntamento imperdibile per gli amanti dello sport invernale di tutto il mondo. La Streif ha vinto ancora una volta, e gli atleti sono pronti a tornare per affrontare la sfida l’anno prossimo.

Candidatura UNESCO per la Via Appia

La Candidatura della Via Appia per il Patrimonio Mondiale UNESCO: Un Viaggio nella Storia dell’Antica Roma Le Terme di Diocleziano, imponenti testimonianze dell’antica grandezza romana, sono state recentemente il palcoscenico di un momento significativo nella storia culturale dell’Italia. In questo luogo storico, è stato firmato un protocollo di intesa per la candidatura del sito “Via Appia. Regina viarum” per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, un passo cruciale nella preservazione e nella promozione del ricco patrimonio storico di questa straordinaria antica strada romana. Promosso dal Ministero della Cultura italiano, questo ambizioso progetto coinvolge un’ampia coalizione di attori, tra cui 4 Regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), 12 Province e Città metropolitane, 73 Comuni, 15 Parchi, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e ben 25 università italiane e straniere. Questa vasta rete di collaboratori testimonia l’importanza e la portata della candidatura, che mira a riconoscere la Via Appia come uno dei gioielli culturali dell’umanità. Una Breve Storia della Via Appia La Via Appia, conosciuta anche come “Regina viarum,” ovvero la “Regina delle strade,” è una delle strade romane più celebri e iconiche dell’antichità. Costruita nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio Cieco, la Via Appia collegava Roma alla città di Capua, e successivamente fu estesa fino a Brindisi, affacciandosi sul mar Adriatico. Questa strada non era solo un’importante arteria di comunicazione, ma anche un simbolo della grandezza e del potere dell’Impero Romano. Lungo il suo percorso, erano presenti maestose tombe, ville di lusso e infrastrutture pubbliche che testimoniano il fervore culturale ed economico dell’epoca. L’Importanza della Candidatura UNESCO L’inclusione della Via Appia nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO rappresenterebbe un riconoscimento internazionale della sua straordinaria importanza storica e culturale. Questo status conferirebbe alla Via Appia una protezione speciale e promuoverebbe il suo studio e la sua conservazione a livello globale. Inoltre, attirerebbe l’attenzione di turisti, studiosi e appassionati di storia da tutto il mondo, contribuendo così a promuovere il turismo culturale nelle regioni coinvolte. Partecipanti Chiave e Supporto Locale Nel corso della cerimonia presso le Terme di Diocleziano, il direttore del Parco dei Castelli Romani, Emanuela Angelone, ha partecipato insieme ai Sindaci dei Castelli Romani coinvolti, dimostrando il sostegno entusiastico delle comunità locali a questa candidatura. Questo supporto è essenziale per il successo del progetto poiché la conservazione e la promozione della Via Appia richiedono l’implicazione attiva delle autorità locali e delle comunità circostanti. Il Futuro della Via Appia Il dossier scientifico e il Piano di gestione del sito candidato saranno ora sottoposti alla valutazione del Consiglio direttivo della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, prima di essere inviati a Parigi per la revisione e l’approvazione finale. Questo è solo l’inizio di un lungo percorso che, speriamo, condurrà alla celebrazione internazionale della Via Appia come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. In conclusione, la candidatura della Via Appia per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO è un passo significativo per preservare e valorizzare uno dei tesori più preziosi dell’antica Roma. Rappresenta un impegno condiviso tra molteplici regioni, istituzioni e comunità, dimostrando il potere unificante della cultura e della storia. Speriamo che questa iniziativa possa avere successo e che la Via Appia possa continuare a ispirare e affascinare le generazioni future, proprio come ha fatto per oltre duemila anni.

Un Mese di Musica e Divertimento All’Hard Rock Café Roma! 🎶🎸

Cari amanti della buona musica e dell’atmosfera coinvolgente, preparatevi perché gennaio all’Hard Rock Café Roma sarà un mese indimenticabile! Con una serie di eventi musicali e serate divertenti in programma, l’Hard Rock Café è il luogo da non perdere per iniziare il nuovo anno con il piede giusto. Ecco cosa vi aspetta: Ogni Giovedì Live Music (Dal 5 Gennaio) 🎤 Ogni giovedì alle 21.30, l’Hard Rock Café Roma sarà il palcoscenico di “Every Thursday Live Music”. Per inaugurare il 2023, i talentuosi Patagonia Express vi porteranno in un viaggio attraverso il R&B Soul, mescolando il timbro latino di Lautaro Ivanoff con le sonorità accattivanti della chitarra acustica di Andrea Pulicati. Il tutto sarà arricchito dal travolgente percussionista Max Boco, creando un’atmosfera unica e ricca di groove. È l’occasione perfetta per ballare e godersi la musica dal vivo! Karaoke & Quiz Night (12 Gennaio) 🎤🧠 Il 12 gennaio, preparatevi a mettere alla prova le vostre abilità canore e conoscenze musicali! Sandro Mammuccari vi guiderà attraverso una serata di karaoke e quiz che promette di essere divertentissima. Sarà un’opportunità per cantare le vostre canzoni preferite e sfidare gli amici con domande musicali. Tatiana Tarsia Live (12 Gennaio) 🎵 Nella stessa data, Tatiana Tarsia salirà sul palco per incantarvi con il suo talento eclettico. Compositrice, cantautrice e interprete, Tatiana mescola con maestria diversi generi musicali, dalle sonorità mediterranee al funky soul e al pop jazz. Sarà una serata di musica da non perdere! Soul Food Tribute to Jimi Hendrix (19 Gennaio) 🎸 Il 19 gennaio, l’Hard Rock Café Roma renderà omaggio al leggendario chitarrista rock, Jimi Hendrix. I Soul Food, un power trio guidato da Simone Fedele, vi porteranno indietro nel tempo per celebrare il maestro indiscusso della chitarra elettrica. Un’occasione unica per ricordare l’80° anniversario della sua nascita. Tahnee Rodriguez Live (26 Gennaio) 🎤🎷 Il 26 gennaio, preparatevi per un’esperienza unica con Tahnee Rodriguez. Sarà l’espressione biologica, territoriale e musicale della BlackMusic in Italia. Un concerto che vi farà ballare e vi emozionerà! Sing For Your Supper (31 Gennaio) 🎤🎶 L’ultimo giorno del mese, il 31 gennaio, è il momento di mettersi in gioco! Con “Sing For Your Supper” powered by Infinity Rock Band, avrete l’opportunità di salire sul palco e esibirvi con la band. Per i più coraggiosi, questa è la vostra occasione per brillare sotto i riflettori. Prenotate il Vostro Posto! 📅 Per partecipare a queste serate emozionanti, è obbligatorio prenotarsi inviando una richiesta via e-mail all’indirizzo: rome_social@hardrock.com. Inoltre, potete ottenere ulteriori informazioni e prenotare tavoli chiamando il numero +39 06-4203051. Non lasciatevi sfuggire queste straordinarie serate musicali all’Hard Rock Café Roma. Saranno momenti di puro divertimento e passione per la musica che vi porteranno nel cuore della scena musicale romana. Ci vediamo lì! 🤘🎵🎉Info & Prenotazioni tavoli: +39 06-4203051 FONTE https://www.oggiroma.it/eventi/locali/hard-rock-cafe-roma/67426/

“CRAZY: La Follia Nell’Arte Contemporanea”

Una Mostra Unica al Chiostro del Bramante di Roma Dopo quasi un anno di esibizione straordinaria, la mostra “CRAZY: La Follia Nell’Arte Contemporanea” al Chiostro del Bramante in Via Arco della Pace, 5, Roma, si è conclusa l’8 gennaio. Questa esposizione ha attirato un numero considerevole di visitatori negli ultimi 11 mesi, e se non avete ancora avuto l’opportunità di visitarla, vi invitiamo a farlo nei giorni rimanenti. La mostra ha presentato le opere di 21 artisti internazionali, di cui oltre 11 opere sono state create appositamente per “CRAZY”. Queste opere d’arte sono state disposte sia all’interno che all’esterno del Chiostro del Bramante, sottolineando il concetto che la follia non conosce limiti artistici. “CRAZY” è stato un progetto prodotto da Dart – Chiostro del Bramante e curato da Danilo Eccher. Le parole chiave e i concetti fondamentali che definiscono questa mostra sono: sorpresa, enfasi, stupore, perturbazione, ispirazione e metamorfosi. L’atmosfera della mostra è stata pensata per essere inclusiva e partecipativa, con alcune delle opere che potevano essere toccate dai visitatori, dando loro la possibilità di dare vita alle opere stesse. Il percorso narrativo di “CRAZY” è stato costruito gradualmente grazie alla stretta collaborazione con gli artisti principali, e nonostante le sfide legate alla pandemia, è riuscito a sviluppare una sua personale definizione di esperienza espositiva. La mostra esplora il rapporto tra follia, creatività e arte, sottolineando come nel corso del tempo il confine netto tra disturbi psichici e creatività artistica si sia attenuato, consentendo un maggiore confronto e contaminazione tra questi due mondi. Come dichiarato da Danilo Eccher, il curatore della mostra: “Nella più ampia accezione di ‘follia’, non di rado sinonimo di ‘creatività fantastica’, l’arte si è sempre ritrovata a proprio agio.” Tra le opere degne di nota ci sono gli ambienti di Lucio Fontana (1968) e Gianni Colombo (1970), il bookshop del Chiostro con il lavoro di Max Streicher, le scale interne affollate da 15000 farfalle nere di Carlos Amorales e molto altro. L’esposizione ha rappresentato un’opportunità straordinaria per esplorare la diversità e la creatività nell’arte contemporanea. In conclusione, “CRAZY: La Follia Nell’Arte Contemporanea” è stata un’esperienza unica che ha affascinato il pubblico per quasi un anno. Se non avete avuto l’occasione di visitarla, è un peccato, ma ciò dimostra ancora una volta quanto l’arte contemporanea possa essere sorprendente e stimolante. La mostra è ora giunta al termine, ma rimarrà nella memoria di coloro che l’hanno vissuta.F FONTE http://www.arte.it/calendario-arte/roma/mostra-crazy-la-follia-nell-arte-contemporanea-83205